La Rete nazionale dei CUG promuove il prossimo 14 maggio dalle ore 10.30 alle ore 12.30 un evento formativo dal titolo "Dopo la ratifica della Convenzione OIL.
Notizie ed Eventi
Al via la compilazione del Format 2 per i/le Presidenti dei CUG. Ecco cosa fare
Si è conclusa in data 15 Marzo la prima fase sperimentale di compilazione del Format 1 ad opera delle amministrazioni che hanno aderito alla Rete Nazionale dei CUG.
8 marzo. PAri si cresce. I CUG nelle scuole come ambasciatori delle Pari opportunità
Siglato il protocollo d’intesa tra i ministri Patrizio Bianchi (Istruzione), Elena Bonetti (Pari opportunità) e Renato Brunetta (Pubblica amministrazione) e la Rete nazionale dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità.
L'unione fa la forza e la condivisione è fare squadra
On line lo spot della Rete Nazionale dei CUG. Oltre 170 Amministrazioni in Rete per prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione e realizzare ambienti di lavoro improntati, al tempo stesso, al benessere organizzativo ed alla efficienza nei risultati.
Portale CUG, come iscriversi e compilare i format
Per chi si fosse perso l'appuntamento del 23 febbraio è disponibile on line la videoregistrazione del webinar informativo che ripercorre tutte le modalità operative per la registrazione al Portale e la compilazione dei Format 1 e 2 allegati alla direttiva 2/2019 .
WEBINAR - Portale CUG - Compilazione on line dei format previsti dalla Direttiva 2/2019
E' in programma martedì 23 febbraio dalle 10 alle 12, il webinar informativo rivolto a tutte le amministrazioni che aderiscono alla Rete Nazionale dei CUG e a cui per questo primo anno è richiesta la compilazione sper
Compilazione on line del format. Un video tutorial per le amministrazioni
Se sei il referente di un’Amministrazione Pubblica che fa parte delle Rete Nazionale dei CUG quest’anno potrai compilare on line il format per la rappresentazione dei dati in materia di
16 febbraio 2021 – Aperto il sistema per la compilazione on line dei format previsti dalla Direttiva CUG 2/2019
Il Dipartimento della funzione pubblica ha reso operativa la digitalizzazione dei format previsti dalla Direttiva 2/2019 “Misure per promuovere le pari opportunità e rafforzare il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle amministrazioni pubbliche”.
E' online il numero di dicembre della newsletter della Rete Nazionale dei CUG
E' pubblicata e consultabile nella sezione newsletter della rete del sito, l'ultima newsletter del 2020 della Rete CUG.
Violenza contro le donne. Le Ministre Dadone e Bonetti firmano un protocollo di intesa con la Rete CUG
L'obiettivo è potenziare l'informazione per le donne vittime di violenza e/o stalking durante l'emergenza da Covid 19.
Il 24 novembre in rete contro la violenza alle donne
In occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Rete Nazionale dei CUG organizza la videoconferenza "In Rete contro la violenza. La cultura dell'inclusione del rispetto e delle pari opportunità per un futuro più giusto”.
E' on line il numero di novembre della newsletter della Rete Cug
In questo numero approfondimenti su: lavoro agile, protocollo di intesa tra Ministra per la Pubblica amministrazione, Ministra per le pari opportunità e la famiglia e Rete Nazionale dei Cug, l’impegno delle istituzioni europee nella lotta alla violenza su donne e bambini e altro ancora.
Indagine sullo Smart Working realizzata dalla Commissione Benessere Organizzativo della Rete Nazionale dei CUG
Dai risultati di sintesi, si evince che - seppur in emergenza- le misure assunte, dalle amministrazioni e le modalità attuative sono state efficienti, con elementi di soddisfazione e partecipazione.
Violenza contro le donne. La Lettera delle Ministre Dadone e Bonetti
La lettera è stata scritta per sensibilizzare tutti i membri del governo a lavorare tutti assieme per rimuovere nel concreto i
fattori strutturali della violenza di genere, in ogni sfera e contesto della vita pubblica e privata, personale e professionale, approntando specifiche misure.
Nasce il Portale Nazionale dei CUG
Promosso dal Dipartimento della funzione pubblica è uno strumento pensato per rafforzare il ruolo propositivo, di consultazione e di verifica dei Comitati Unici di Garanzia all’interno delle Pubbliche amministrazioni secondo quanto previsto dalla Direttiva 2/2019.