Sezione 1 - Dati del Personale
Uomini | Donne | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipologia di personale | Inquadramento | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 |
Organo di vertice | Sindaco - Vice Sindaco e Assessori | 0 | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 |
Personale non dirigente | Area dei funzionari | 6 | 0 | 2 | 2 | 10 | 3 | ||||
Personale non dirigente | Area Istruttori | 1 | 1 | 6 | 5 | 2 | 0 | 3 | 9 | 7 | 6 |
Personale non dirigente | Area Operatori Esperti | 0 | 0 | 2 | 7 | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 | 3 |
Totale personale | 1 | 1 | 8 | 21 | 5 | 0 | 6 | 11 | 19 | 12 | |
Totale % sul personale complessivo | 1,19 | 1,19 | 9,52 | 25,00 | 5,95 | 0,00 | 7,14 | 13,10 | 22,62 | 14,29 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Permanenza nel profilo e livello | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere(2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | |
Totale | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | ||||
Totale % | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inquadramento | Titolo di studio | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Area dei funzionari | Laurea | 6 | 27,27 | 16 | 72,73 | 22 | 28,21 |
Area funzionari | Diploma di scuola superiore | 0 | 0,00 | 1 | 100,00 | 1 | 1,28 |
Area Istruttori | Diploma di scuola superiore | 13 | 37,14 | 22 | 62,86 | 35 | 44,87 |
Area Istruttori | Laurea | 2 | 40,00 | 3 | 60,00 | 5 | 6,41 |
Area operatori | Diploma di scuola superiore | 3 | 50,00 | 3 | 50,00 | 6 | 7,69 |
Area operatori | Inferiore al Diploma superiore | 8 | 88,89 | 1 | 11,11 | 9 | 11,54 |
Totale personale | 32 | 46 | 78 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 40,51 | 58,23 | 98,73 |
Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo presenza | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Part Time ≤50% | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 100,00 | 1,92 |
Part Time >50% | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 33,33 | 3,13 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 66,67 | 3,85 |
Tempo Pieno | 0 | 2 | 10 | 18 | 1 | 31 | 38,75 | 96,88 | 1 | 5 | 14 | 20 | 9 | 49 | 61,25 | 94,23 |
Totale | 0 | 2 | 10 | 19 | 1 | 32 | 1 | 5 | 16 | 21 | 9 | 52 | ||||
Totale % | 0,00 | 2,38 | 11,90 | 22,62 | 1,19 | 38,10 | 1,19 | 5,95 | 19,05 | 25,00 | 10,71 | 61,90 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo misura conciliazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Smart working | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 5,26 | 100,00 | 0 | 4 | 9 | 4 | 1 | 18 | 94,74 | 100,00 |
Totale | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 4 | 9 | 4 | 1 | 18 | ||||
Totale % | 0,00 | 0,00 | 5,26 | 0,00 | 0,00 | 5,26 | 0,00 | 21,05 | 47,37 | 21,05 | 5,26 | 94,74 |
Uomini | Donne | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo permesso | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Numero permessi orari per congedi parentali fruiti | 6 | 60,00 | 4 | 40,00 | 10 | 35,71 |
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti | 3 | 75,00 | 1 | 25,00 | 4 | 14,29 |
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti | 6 | 60,00 | 4 | 40,00 | 10 | 35,71 |
Numero permessi orari per congedi parentali fruiti | 3 | 75,00 | 1 | 25,00 | 4 | 14,29 |
Totale permessi | 18 | 64,29 | 10 | 35,71 | 28 |
Sezione 3 - Parità/Pari opportunià
Dal 2023 e per tutto l'anno 2024 l'azione principale dell'Ente ha riguardato il percorso per il miglioramento del benessere organizzativo nell'Ente, proposto e attivato dal CUG. Sono quindi state attuate le seguenti azioni:
1) rilevazione del benessere su tutto il personale dell'Ente (dipendenti e apicali);
2) incontri e colloqui di approfondimento con esperti (individuali e di gruppo);
3) laboratori per l'individuazione di proposte riorganizzative e di miglioramento del benessere con esperti;
4) momenti di confronto con l'Amministrazione comunale.
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo formazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
SYLLABUS- COMPETENZE DIGITALI | 1 | 1 | 10 | 19 | 1 | 32 | 39,51 | 50,00 | 1 | 5 | 14 | 20 | 9 | 49 | 60,49 | 50,00 |
Altra formazione obbligatoria: privacy, anticorruzione e trasparenza, ecc. | 1 | 1 | 10 | 19 | 1 | 32 | 39,51 | 50,00 | 1 | 5 | 14 | 20 | 9 | 49 | 60,49 | 50,00 |
Totale ore | 2 | 2 | 20 | 38 | 2 | 64 | 2 | 10 | 28 | 40 | 18 | 98 | ||||
Totale ore % | 1,23 | 1,23 | 12,35 | 23,46 | 1,23 | 39,51 | 1,23 | 6,17 | 17,28 | 24,69 | 11,11 | 60,49 |
Sperimentazione con la Città Metropolitana di Firenze e con l'Università che ha portato ad una prima stesura del Bilancio di Genere di tutti gli enti aderenti all'Accordo.
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Commissione | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) | Presidente |
0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 0 | -- | ||
Totale personale | 0 | 0 | 0 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
Inquadramento | Retribuzione netta media Uomini | Retribuzione netta media Donne | Divario economico | Divario economico % |
---|---|---|---|---|
€0,00 | €0,00 | -- | -- |
Sezione 4 - Benessere personale
Sezione 5 - Performance
Avviato il percorso di rilevazione sul benessere organizzativo e individuale mediante attuazione dei questionari ANAC, modificati per compilazione on line ed elaborazione digitale dei dati.
Avvio percorso condiviso per elaborazione della Carta Etica
Avvio del progetto nelle scuole secondarie per la prevenzione di ogni forma di discriminazione e violenza di genere.
Realizzazione di iniziative e progetti in collaborazione con la rete di associazioni del territorio e la Commissione delle Elette e delle Nominate.
Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia
Operatività
Attività
- Temi che rientrano nella propria competenza ai fini della contrattazione integrativa
- Analisi e programmazione di genere che considerino le esigenze delle donne e quelle degli uomini (es bilancio di genere)
- Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo
- Azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche - mobbing - nell’amministrazione pubblica di appartenenza
- Diffusione delle conoscenze ed esperienze sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento
- Contrattazione integrativa sui temi che rientrano nelle proprie competenze
- Orario di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione
- Sugli esiti delle azioni di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro – mobbing
- Sugli esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo