Salta al contenuto principale
Amministrazione
Comune di Olgiate Olona
Regione:
Lombardia
Provincia:
VA
Comune:
Olgiate Olona
CAP:
21057
Indirizzo:
v. Luigia Greppi 4
Codice Amministrazione:
c_g028
Tipologia Amministrazione:
Pubbliche Amministrazioni
Categoria:
Comuni e loro Consorzi e Associazioni
Numero dipendenti dell’Amministrazione:
Tra i 50 e i 100
Piano Triennale di Azioni Positive

Sezione 1 - Dati del Personale

1.1 Personale per genere
Ripartizione del personale per genere ed età nei livelli di inquadramento
Uomini Donne
Tipologia di personale Inquadramento < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60
Personale non dirigente 0155 AREA FUNZIONARI ELEVATA QUALIFICAZIONE 0 0 0 3 1 0 1 5 4 2
Personale non dirigente 01501 AREA ISTRUTTORI 2 1 4 3 0 0 6 4 6 2
Personale non dirigente 01502 AREA OPERATORI ESPERTI 0 0 1 2 0 0 0 1 2 0
Personale non dirigente 01503 AREA OPERATORI 0 0 1 0 0 0 0 0 1 1
Personale non dirigente A CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0
Totale personale 2 1 6 9 1 0 7 10 13 5
Totale % sul personale complessivo 3,70 1,85 11,11 16,67 1,85 0,00 12,96 18,52 24,07 9,26
Anzianità nei profili e livelli non dirigenziali, ripartite per età e per genere
Uomini Donne
Permanenza nel profilo e livello < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere(2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Inferiore a 3 anni 2 1 1 1 0 5 55,56 26,32 0 2 2 0 0 4 44,44 11,43
Tra 3 e 5 anni 0 0 0 0 0 0 0,00 -- 0 2 0 0 0 2 100,00 5,71
Tra 5 e 10 anni 0 0 5 1 0 6 54,55 31,58 0 2 3 0 0 5 45,45 14,29
Superiore a 10 anni 0 0 0 7 1 8 25,00 42,11 0 1 5 13 5 24 75,00 68,57
Totale 2 1 6 9 1 19 0 7 10 13 5 35
Totale % 3,70 1,85 11,11 16,67 1,85 35,19 0,00 12,96 18,52 24,07 9,26 64,81
Personale non dirigenziale suddiviso per livello e titolo di studio
Uomini Donne Totale
Inquadramento Titolo di studio Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2)
0155 AREA FUNZIONARI ELEVATA QUALIFICAZIONE Laurea 3 21,43 11 78,57 14 25,93
0155 AREA FUNZIONARI ELEVATA QUALIFICAZIONE Diploma di scuola superiore 1 50,00 1 50,00 2 3,70
01501 AREA ISTRUTTORI Laurea 3 42,86 4 57,14 7 12,96
01501 AREA ISTRUTTORI Diploma di scuola superiore 8 40,00 12 60,00 20 37,04
01501 AREA ISTRUTTORI Inferiore al Diploma superiore 0 0,00 2 100,00 2 3,70
01502 AREA OPERATORI ESPERTI Diploma di scuola superiore 1 50,00 1 50,00 2 3,70
01502 AREA OPERATORI ESPERTI Inferiore al Diploma superiore 2 50,00 2 50,00 4 7,41
01503 AREA OPERATORI Diploma di scuola superiore 0 0,00 1 100,00 1 1,85
01503 AREA OPERATORI Inferiore al Diploma superiore 1 50,00 1 50,00 2 3,70
Totale personale 19 35 54
Totale % sul personale complessivo 35,19 64,81 100,00

Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro

2.1 Flessibilità oraria, Telelavoro, lavoro agile, part-time
Ripartizione del personale per genere, età e tipo di presenza
Uomini Donne
Tipo presenza < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Tempo Pieno 2 1 5 9 1 18 36,00 94,74 0 6 10 11 5 32 64,00 91,43
Part Time >50% 0 0 1 0 0 1 25,00 5,26 0 1 0 2 0 3 75,00 8,57
Totale 2 1 6 9 1 19 0 7 10 13 5 35
Totale % 3,70 1,85 11,11 16,67 1,85 35,19 0,00 12,96 18,52 24,07 9,26 64,81
Fruizione delle misure di conciliazione per genere ed età
Uomini Donne
Tipo misura conciliazione < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Smart working 0 0 0 1 0 1 100,00 2,27 0 0 0 0 0 0 0,00 --
PT ORIZZONTALE > 50% 0 0 1 0 0 1 25,00 2,27 0 1 0 2 0 3 75,00 3,85
banca ore 2 1 6 9 1 19 35,19 43,18 0 7 10 13 5 35 64,81 44,87
Orario Flessibile 2 1 6 9 1 19 35,19 43,18 0 7 10 13 5 35 64,81 44,87
Congedo Legge 53 0 0 0 0 0 0 0,00 -- 0 1 0 0 0 1 100,00 1,28
Permessi legge 104 0 0 2 2 0 4 50,00 9,09 0 0 0 4 0 4 50,00 5,13
Totale 4 2 15 21 2 44 0 16 20 32 10 78
Totale % 3,28 1,64 12,30 17,21 1,64 36,07 0,00 13,11 16,39 26,23 8,20 63,93
2.2 Congedi parentali e permessi L. 104/1992
Fruizione dei congedi parentali e permessi l.104/1992 per genere
Uomini Donne Totale
Tipo permesso Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2)
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti 85 60,28 56 39,72 141 8,63
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti 532 38,80 839 61,20 1371 83,90
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti 0 0,00 105 100,00 105 6,43
Numero permessi orari per congedi parentali fruiti 0 0,00 17 100,00 17 1,04
Totale permessi 617 37,76 1017 62,24 1634

Sezione 3 - Parità/Pari opportunià

3. a) Piano Triennale Azioni Positive
2.1 Descrizione delle iniziative di promozione, sensibilizzazione e diffusione della cultura della pari opportunità, valorizzazione delle differenze e sulla conciliazione vita lavoro previste dal Piano Triennale di Azioni Positive nell’anno precedente
L’Amministrazione ha provveduto a redigere il Bilancio di genere?:
No
3. b) Fruizione per genere della formazione
Fruizione della formazione suddiviso per genere, livello ed età
Uomini Donne
Tipo formazione < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Formazione obbligatoria 12 6 36 54 6 114 35,19 25,00 0 42 60 78 30 210 64,81 25,00
settoriale 36 18 108 162 18 342 35,19 75,00 0 126 180 234 90 630 64,81 75,00
Totale ore 48 24 144 216 24 456 0 168 240 312 120 840
Totale ore % 3,70 1,85 11,11 16,67 1,85 35,19 0,00 12,96 18,52 24,07 9,26 64,81
3. c) Bilancio di genere dell’Amministrazione?:
No
3. d) Composizione per genere delle commissioni di concorso
Composizione di genere delle commissioni di concorso
Uomini Donne Totale
Commissione Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2) Presidente
istruttore amministrativo 1 25,00 3 75,00 4 100,00 Donna
Totale personale 1 3 4
Totale % sul personale complessivo 1,85 5,56 7,41
3. e) Differenziali retributivi uomo/donna
Divario economico, media delle retribuzioni omnicomprensive per il personale a tempo pieno, suddivise per genere nei livelli di inquadramento
Inquadramento Retribuzione netta media Uomini Retribuzione netta media Donne Divario economico Divario economico %
0155 AREA FUNZIONARI ELEVATA QUALIFICAZIONE 30916,00 26149,00 € -4767,00 -18,23
01501 AREA ISTRUTTORI 22287,00 22383,00 € 96,00 0,43
01502 AREA OPERATORI ESPERTI 18717,00 18968,00 € 251,00 1,32
01503 AREA OPERATORI 18829,00 17939,00 € -890,00 -4,96

Sezione 4 - Benessere personale

4.1 Nella tua amministrazione sono state effettuate indagini riguardo a: benessere organizzativo con la valutazione dello stress lavoro correlato e la valutazione dei rischi in ottica di genere?:
No
4.2 Nella sua organizzazione esistono
Circoli d’ascolto organizzativo:
No
Sportelli d’ascolto:
No
Sportelli di counselling:
No
Codici etici:
Codici di condotta:
Codici di comportamento:

Sezione 5 - Performance

Analisi degli obiettivi di pari opportunità
Obiettivo:
"Formazione e aggiornamento"

Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia

Operatività

Modalità di nomina del CUG:
Candidature spontanee
Tipologia di atto:
Decreto Segretario Generale
Data:
01/03/2022
Organo sottoscrittore:
Segretario Generale
Eventuale dotazione di budget annuale ai sensi dell’art. 57 del d.lgs. 165/2001:
No
Interventi realizzati a costo zero:
No
Esiste una sede fisica del cug?:
No
Esiste una sede virtuale?:
No
Esiste Normativa/circolari che regolamentano i rapporti tra amministrazione e CUG:
No
Quante volte l'anno si riunisce il cug:
1
Il cug si avvale di collaborazioni esterne?:
No

Attività

Quali tra queste azioni ha promosso il cug nel corso dell’anno?
  • Temi che rientrano nella propria competenza ai fini della contrattazione integrativa
Su quali di questi temi il Cug ha formulato pareri nel corso dell’ultimo anno?
  • Contrattazione integrativa sui temi che rientrano nelle proprie competenze
L’Amministrazione ne ha tenuto conto? :
Sì, del tutto
Nel corso dell'ultimo anno in quali di questi ambiti sono state state condotte azioni di verifica?
  • Sullo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive con focus sui risultati conseguiti, sui progetti e sulle buone pratiche in materia di pari opportunità