Sezione 1 - Dati del Personale
Uomini | Donne | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipologia di personale | Inquadramento | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 |
Dirigente di livello generale | Direttore Generale | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Dirigente di livello non generale | Direttore | 0 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 1 |
Personale non dirigente | CATEGORIA EP | 0 | 0 | 12 | 29 | 5 | 0 | 0 | 15 | 51 | 7 |
Personale non dirigente | CATEGORIA D | 17 | 40 | 90 | 84 | 22 | 29 | 124 | 236 | 191 | 40 |
Personale non dirigente | CATEGORIA C | 4 | 27 | 98 | 97 | 30 | 19 | 47 | 197 | 256 | 55 |
Personale non dirigente | Categoria B | 0 | 0 | 3 | 9 | 6 | 0 | 0 | 3 | 18 | 9 |
Personale non dirigente | bas | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Personale non dirigente | Collaboratori esperti linguistici | 0 | 0 | 2 | 3 | 6 | 0 | 0 | 2 | 9 | 7 |
Personale non dirigente | Professore ordinario | 0 | 2 | 46 | 171 | 140 | 0 | 0 | 22 | 83 | 63 |
Personale non dirigente | Professore Associato | 0 | 41 | 242 | 167 | 78 | 0 | 33 | 212 | 150 | 52 |
Personale non dirigente | Professore Straordinario | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Personale non dirigente | Ricercatore Universitario | 0 | 2 | 28 | 58 | 28 | 0 | 1 | 49 | 76 | 17 |
Personale non dirigente | Ricercatore Tempo determinato | 4 | 145 | 57 | 8 | 0 | 7 | 105 | 53 | 11 | 0 |
Totale personale | 26 | 257 | 580 | 629 | 316 | 55 | 310 | 789 | 849 | 251 | |
Totale % sul personale complessivo | 0,64 | 6,33 | 14,28 | 15,48 | 7,78 | 1,35 | 7,63 | 19,42 | 20,90 | 6,18 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Permanenza nel profilo e livello | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere(2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Superiore a 10 anni | 0 | 10 | 186 | 375 | 246 | 817 | 39,53 | 45,19 | 0 | 17 | 396 | 626 | 211 | 1250 | 60,47 | 55,46 |
Tra 5 e 10 anni | 0 | 11 | 84 | 91 | 31 | 217 | 52,04 | 12,00 | 0 | 19 | 85 | 76 | 20 | 200 | 47,96 | 8,87 |
Tra 3 e 5 anni | 1 | 42 | 84 | 56 | 15 | 198 | 53,51 | 10,95 | 1 | 48 | 79 | 37 | 7 | 172 | 46,49 | 7,63 |
Inferiore a 3 anni | 25 | 194 | 226 | 107 | 24 | 576 | 47,68 | 31,86 | 54 | 226 | 229 | 110 | 13 | 632 | 52,32 | 28,04 |
Totale | 26 | 257 | 580 | 629 | 316 | 1808 | 55 | 310 | 789 | 849 | 251 | 2254 | ||||
Totale % | 0,64 | 6,33 | 14,28 | 15,48 | 7,78 | 44,51 | 1,35 | 7,63 | 19,42 | 20,90 | 6,18 | 55,49 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inquadramento | Titolo di studio | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
CATEGORIA EP | Master di II livello | 0 | 0,00 | 2 | 100,00 | 2 | 0,05 |
CATEGORIA EP | Master di I livello | 2 | 40,00 | 3 | 60,00 | 5 | 0,12 |
CATEGORIA EP | Dottorato di ricerca | 2 | 40,00 | 3 | 60,00 | 5 | 0,12 |
CATEGORIA EP | Laurea | 39 | 39,00 | 61 | 61,00 | 100 | 2,47 |
CATEGORIA EP | Diploma di scuola superiore | 3 | 42,86 | 4 | 57,14 | 7 | 0,17 |
CATEGORIA D | Master di II livello | 3 | 37,50 | 5 | 62,50 | 8 | 0,20 |
CATEGORIA D | Master di I livello | 7 | 26,92 | 19 | 73,08 | 26 | 0,64 |
CATEGORIA D | Dottorato di ricerca | 16 | 25,40 | 47 | 74,60 | 63 | 1,55 |
CATEGORIA D | Laurea | 185 | 28,12 | 473 | 71,88 | 658 | 16,23 |
CATEGORIA D | Diploma di scuola superiore | 41 | 36,28 | 72 | 63,72 | 113 | 2,79 |
CATEGORIA D | Inferiore al Diploma superiore | 1 | 20,00 | 4 | 80,00 | 5 | 0,12 |
CATEGORIA C | Master di II livello | 0 | 0,00 | 3 | 100,00 | 3 | 0,07 |
CATEGORIA C | Master di I livello | 1 | 20,00 | 4 | 80,00 | 5 | 0,12 |
CATEGORIA C | Dottorato di ricerca | 6 | 66,67 | 3 | 33,33 | 9 | 0,22 |
CATEGORIA C | Laurea | 88 | 28,95 | 216 | 71,05 | 304 | 7,50 |
CATEGORIA C | Diploma di scuola superiore | 148 | 33,48 | 294 | 66,52 | 442 | 10,91 |
CATEGORIA C | Inferiore al Diploma superiore | 13 | 19,40 | 54 | 80,60 | 67 | 1,65 |
Categoria B | Diploma di scuola superiore | 4 | 66,67 | 2 | 33,33 | 6 | 0,15 |
Categoria B | Inferiore al Diploma superiore | 14 | 33,33 | 28 | 66,67 | 42 | 1,04 |
bas | Laurea | 1 | 100,00 | 0 | 0,00 | 1 | 0,02 |
bas | Inferiore al Diploma superiore | 1 | 100,00 | 0 | 0,00 | 1 | 0,02 |
Collaboratori esperti linguistici | Laurea | 11 | 37,93 | 18 | 62,07 | 29 | 0,72 |
docenti e ricercatori | Laurea | 1218 | 56,60 | 934 | 43,40 | 2152 | 53,10 |
Totale personale | 1804 | 2249 | 4053 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 44,41 | 55,37 | 99,78 |
I dati relativi al personale tecnico e amministrativo non dirigenziale dell'Ateneo evidenziano una prevalenza di donne, anche nella categoria EP.
La prevalenza maschile tra il personale ricercatore e docente, invece, è indice della permanenza di entrambi i fenomeni, della "porta di cristallo" (è infatti più alta la percentuale di uomini anche nel personale ricercatore) e del "soffitto di cristallo" (netta è la prevalenza maschile tra i professori di prima fascia).
Non pare irrilevante però l'incremento di mezzo punto percentuale di presenza femminile rispetto al 2021.
Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo presenza | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Tempo Pieno | 21 | 67 | 197 | 213 | 61 | 559 | 32,27 | 96,88 | 47 | 158 | 406 | 463 | 99 | 1173 | 67,73 | 90,09 |
Part Time >50% | 0 | 0 | 1 | 5 | 2 | 8 | 7,55 | 1,39 | 0 | 11 | 33 | 43 | 11 | 98 | 92,45 | 7,53 |
Part Time ≤50% | 0 | 0 | 6 | 4 | 0 | 10 | 24,39 | 1,73 | 1 | 2 | 12 | 14 | 2 | 31 | 75,61 | 2,38 |
Totale | 21 | 67 | 204 | 222 | 63 | 577 | 48 | 171 | 451 | 520 | 112 | 1302 | ||||
Totale % | 1,12 | 3,57 | 10,86 | 11,81 | 3,35 | 30,71 | 2,55 | 9,10 | 24,00 | 27,67 | 5,96 | 69,29 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo misura conciliazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
PT ORIZZONTALE SETTIMANALE 50% | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 7,69 | 0,18 | 0 | 0 | 4 | 7 | 1 | 12 | 92,31 | 0,85 |
PT VERTICALE SETTIMANALE 50% | 0 | 0 | 6 | 3 | 0 | 9 | 33,33 | 1,60 | 1 | 2 | 8 | 6 | 1 | 18 | 66,67 | 1,27 |
PT VERTICALE MENSILE 50% | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 100,00 | 0,07 |
PT ORIZZONTALE SETTIMANALE 75% | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 | 4 | 5,33 | 0,71 | 0 | 10 | 30 | 25 | 6 | 71 | 94,67 | 5,00 |
PT VERTICALE SETTIMANALE 75% | 0 | 0 | 1 | 2 | 0 | 3 | 11,54 | 0,53 | 0 | 1 | 1 | 18 | 3 | 23 | 88,46 | 1,62 |
PT VERTICALE MENSILE 75% | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 20,00 | 0,18 | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 4 | 80,00 | 0,28 |
Telelavoro | 0 | 1 | 4 | 3 | 1 | 9 | 19,15 | 1,60 | 0 | 4 | 25 | 7 | 2 | 38 | 80,85 | 2,68 |
Dipendenti 150 ore | 0 | 3 | 6 | 2 | 0 | 11 | 32,35 | 1,95 | 3 | 4 | 9 | 7 | 0 | 23 | 67,65 | 1,62 |
Smart working | 17 | 69 | 187 | 191 | 61 | 525 | 29,93 | 93,25 | 41 | 165 | 427 | 488 | 108 | 1229 | 70,07 | 86,61 |
Totale | 17 | 73 | 204 | 205 | 64 | 563 | 45 | 186 | 506 | 559 | 123 | 1419 | ||||
Totale % | 0,86 | 3,68 | 10,29 | 10,34 | 3,23 | 28,41 | 2,27 | 9,38 | 25,53 | 28,20 | 6,21 | 71,59 |
Come si osserva dai dati, misure come il part-time, il telelavoro (misura attiva nell'Ateneo da tempo) e il lavoro agile sono utilizzate in netta prevalenza dalla componente femminile del personale. Naturalmente occorre tenere a mente che, a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, attraverso un susseguirsi di disposizioni governative, la modalità di lavoro agile è stata anche per il 2021 la modalità prevalente di prestazione lavorativa, ad eccezione dello svolgimento di attività indifferibili da svolgersi necessariamente in presenza.
Con riferimento al personale docente, è utile osservare come il tempo definito sia una scelta operata in netta prevalenza dagli uomini che pertanto svolgono una professione ulteriore.
Uomini | Donne | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo permesso | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Numero permessi orari per congedi parentali fruiti | 50 | 12,79 | 341 | 87,21 | 391 | 2,59 |
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti | 293 | 8,49 | 3160 | 91,51 | 3453 | 22,85 |
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti | 766 | 20,73 | 2930 | 79,27 | 3696 | 24,46 |
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti | 3163 | 41,78 | 4407 | 58,22 | 7570 | 50,10 |
Totale permessi | 4272 | 28,27 | 10838 | 71,73 | 15110 |
I dati sui congedi parentali e sui permessi giornalieri e orari ex L. n. 104/1992 confermano che il lavoro di cura di minori, anziani o disabili è svolto da percentuali nettamente più elevate di personale femminile con una forbice che si riduce solo con riferimento ai permessi orari ex L. n. 104/1992.
- Congedi parentali
- Permessi/congedi per disabilità parentale
- Servizi per l'infanzia
Sezione 3 - Parità/Pari opportunià
Il piano di azioni positive attualmente in vigore relativo al biennio 2019-2021 (https://www.unito.it/sites/default/files/piano_azioni_positive_unito.pdf) elenca e dettaglia gli ambiti tematici di lavoro. La sua efficacia è stata prorogata per lasciare al CUG e alle Direzioni competenti il tempo di predisporne uno nuovo che si raccordi sia con il GEP che è stato di recente predisposto sulla scorta del lavoro legato al finanziamento Horizon del progetto https://www.mindthegeps.eu/ ma che è per ora "ad interim" e verrà aggiornato entro il mese di luglio 2022, sia con il nuovo Piano Strategico di Ateneo 2021-2026.
Le principali azioni positive contemplate nel PAP in vigore sono:
1) Monitoraggio e gestione delle situazioni di discriminazione - Codice di comportamento - Consigliera di fiducia - Carriera alias per studentesse/studenti - Monitoraggio delle carriere;
2) Conciliazione tempi di vita e di lavoro - Centro estivo - Città Universitaria della Conciliazione - Servizi a supporto della conciliazione - Servizi a supporto di disabilità, DSA e aiuto a familiari anziani/e o in difficoltà - Telelavoro, tele-centro e lavoro agile - Flessibilità;
3) Formazione e sensibilizzazione - Eventi e programmi di sensibilizzazione e formazione - Linguaggio non discriminatorio;
4) Benessere lavorativo - Qualità della vita lavorativa - Rete di servizi; 5) Azioni di comunicazione, network e sinergie - Networking e sinergie - Comunicazione e sezione web del portale
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo formazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Obbligatoria anticorruzione/privacy | 51 | 17 | 25 | 75 | 14 | 182 | 40,09 | 2,13 | 11 | 73 | 115 | 67 | 6 | 272 | 59,91 | 2,18 |
Obbligatoria (sicurezza) | 864 | 1151 | 1789 | 1433 | 501 | 5738 | 41,06 | 67,16 | 1771 | 1494 | 2091 | 2144 | 736 | 8236 | 58,94 | 66,07 |
Aggiornamento professionale | 94 | 355 | 629 | 642 | 152 | 1872 | 40,33 | 21,91 | 267 | 610 | 936 | 681 | 276 | 2770 | 59,67 | 22,22 |
Competenze manageriali/Relazionali | 36 | 146 | 205 | 157 | 43 | 587 | 37,72 | 6,87 | 72 | 253 | 277 | 245 | 122 | 969 | 62,28 | 7,77 |
Tematiche CUG | 16 | 41 | 40 | 34 | 18 | 149 | 42,94 | 1,74 | 25 | 57 | 41 | 43 | 32 | 198 | 57,06 | 1,59 |
Violenza di genere | 0 | 4 | 4 | 4 | 4 | 16 | 44,44 | 0,19 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 20 | 55,56 | 0,16 |
Totale ore | 1061 | 1714 | 2692 | 2345 | 732 | 8544 | 2150 | 2491 | 3464 | 3184 | 1176 | 12465 | ||||
Totale ore % | 5,05 | 8,16 | 12,81 | 11,16 | 3,48 | 40,67 | 10,23 | 11,86 | 16,49 | 15,16 | 5,60 | 59,33 |
L' Ateneo ha predisposto, con il supporto del Cug e della Direzione Bilancio e Contratti, il Bilancio di Genere 2020: si tratta del primo Bilancio di Genere dell’Università degli Studi di Torino, condiviso in Senato Accademico nella seduta del 16 febbraio 2022 e presentato l'11 marzo 2022 durante il Convegno "Politiche di genere in accademia: la realtà torinese nel contesto europeo".
Il documento racconta l’Ateneo in una prospettiva di genere, partendo dal sistema di politiche e interventi già intrapresi o delineati nei documenti istituzionali per poi approfondire la situazione relativa alla componente studentesca, al personale docente-ricercatore e a quello tecnico-amministrativo. Un breve capitolo, infine, esamina i temi della governance, della ricerca, della formazione del personale e del bilancio. Quest’ultimo punto è di particolare rilevanza in quanto include la distinzione per tipologie di spesa, distinzione importante per l'attività di monitoraggio degli investimenti futuri e di analisi del loro ritorno.
Il presente Bilancio è incentrato sulla lettura dei dati in chiave sintetica e sinottica ma adotta una prospettiva vicina a quella del Gender Equality Plan di recente approvato nella sua versione provvisoria, ovvero da integrare nei prossimi mesi, come già si è avuto modo di evidenziare, con i risultati del progetto Horizon MINDtheGEPs e del progetto PRIN GEndering Academia (GEA) che consentiranno, da un lato, di arricchire la lettura dei dati del Bilancio con i risultati di approfondite indagini quali-quantitative, capaci di far emergere percezioni, dinamiche e meccanismi associati ai fenomeni di segregazione che ancora persistono in accademia, dall’altro, di definire piani d’azione articolati, anche in una prospettiva comparativa, nazionale e internazionale.
Si ritiene, infatti, fondamentale armonizzare tutti i documenti istituzionali di indirizzo previsti dall'Ateneo in tema di eguaglianza di genere al fine di garantirne sia la coerenza, sia l'efficacia.
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Commissione | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) | Presidente |
PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIV0 T.D. | 36 | 42,86 | 48 | 57,14 | 84 | 7,59 | |
Personale Tecnico Amministrativo T.I. | 35 | 50,72 | 34 | 49,28 | 69 | 6,23 | |
PERSONALE DOCENTE (RICERCATORI ART. 24) | 455 | 60,67 | 295 | 39,33 | 750 | 67,75 | |
Personale docente (Professori II fascia art. 18 Legge 240/2010) | 53 | 63,10 | 31 | 36,90 | 84 | 7,59 | |
Personale docente (Professori I fascia art. 18 Legge 240/2010) | 79 | 65,83 | 41 | 34,17 | 120 | 10,84 | |
Totale personale | 658 | 449 | 1107 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 16,20 | 11,05 | 27,25 |
Dai dati emerge come l'equilibrio di genere sia particolarmente problematico nelle commissioni per le fasce della docenza, con percentuali di donne particolarmente basse nei concorsi di prima fascia. La partecipazione a queste commissioni richiede di essere nel ruolo e la minore presenza femminile tra i PO rispetto a quella maschile (marcata in alcuni settori) rappresenta un ostacolo evidente.
Sono peraltro in vigore misure specifiche, contenute nei regolamenti dei concorsi in cui si fa riferimento all'equilibrio di genere nella composizione delle commissioni secondo la seguente formula: "Garantendo ove possibile un'adeguata rappresentanza di genere". Si vedano il REGOLAMENTO CONCORSI DOCENTI: ART. 6 (https://www.unito.it/universita-e-lavoro/opportunita-ed-esperienze-di-lavoro/personale-d-e-r/procedure-selettive-chiamata-prof-I-II-fascia) e il REGOLAMENTO PTA : ART. 19 (https://www.unito.it/sites/default/files/reg_accesso_impiego_personale_ta_tind_325_2021.pdf).
Ad oggi i Regolamenti per le commissioni di concorso prevedono che si proceda al sorteggio delle/dei commissarie/i, ma non le modalità di sorteggio che vengono gestite dai singoli Dipartimenti.
Si sottolinea come il CUG possa monitorare l'equilibrio di genere delle commissioni in quanto riceve comunicazione circa la composizione delle stesse.
Inquadramento | Retribuzione netta media Uomini | Retribuzione netta media Donne | Divario economico | Divario economico % |
---|---|---|---|---|
Direttore | €61460,00 | €62925,00 | € 1465,00 | 2,33 |
Personale tecnico amministrativo | €24102,00 | €24075,00 | € -27,00 | -0,11 |
Collaboratori esperti linguistici | €23633,00 | €22477,00 | € -1156,00 | -5,14 |
Professori Ordinari | €57256,00 | €53417,00 | € -3839,00 | -7,19 |
Professori Associati | €41524,00 | €38987,00 | € -2537,00 | -6,51 |
Ricercatore Universitario | €35844,00 | €33432,00 | € -2412,00 | -7,21 |
Ricercatore Tempo determinato | €30494,00 | €31153,00 | € 659,00 | 2,12 |
Non si riscontrano differenze fra i generi significative per quanto concerne le retribuzioni.
In particolare, con riferimento alla fascia della dirigenza, è interessante rilevare il lieve gap salariale inverso. Con riferimento al personale tecnico-amministrativo e alle/ai collaboratrici/tori il divario salariare invece persiste, ma è in netta diminuzione rispetto ai dati dell'anno precedente.
Il differenziale retributivo è maggiore per il personale ricercatore (con esclusione di quello a tempo determinato dove il gap è inverso) e per il personale docente, sia di prima che di seconda fascia. Si tratta di dati che differiscono in maniera piuttosto consistente rispetto a quelli del 2020: le ragioni di tale evoluzione andranno indagate in maniera approfondita nel corso dell'anno e nella redazione del prossimo Bilancio di Genere riferito ai dati 2021.
Sezione 4 - Benessere personale
L'indagine in tema di benessere e valutazione dello stress è stata effettuata a cura di un team di studio coordinato dalla prof.ssa Daniela Converso: è prevista una nuova indagine rivolta sia al personale tecnico-amministrativo, sia al personale docente-ricercatore. Nel corso del 2020 l'Ateneo ha aderito all'indagine della Conferenza degli organismi di parità delle università italiane, somministrando un questionario rivolto al personale tecnico-amministrativo. L'Ateneo avrà la possibilità di approfondire l'indagine distinta per genere attraverso il progetto Mindthegeps (https://www.mindthegeps.eu/).
Il Codice etico, il Codice di Comportamento, il Codice della comunità universitaria sono presentati sul sito dell'Ateneo e sono al centro di interventi formativi ripetuti rivolti a tutte le componenti dell'Ateneo, tenuti in collaborazione con la Consigliera di fiducia.
Con la pandemia, lo Spazio di Ascolto, il servizio di Counselling, lo Sportello Anti- Violenza, la Consigliera di Fiducia hanno continuato e ampliato la loro attività funzionando anche da remoto.
Il personale tecnico-amministrativo si è per lo più rivolto alla Consigliera di Fiducia per segnalare situazioni di difficoltà relazionale con le/i colleghe/i e ambienti lavorativi ostili. Analoghi problemi sono stati portati all'attenzione della Consigliera da parte del personale docente.
In tutti questi casi gli interventi messi in campo sono consistiti nel contattare le Direzioni amministrative interessate nel caso di PTA e i Dipartimenti di afferenza nel caso di personale docente al fine di cercare insieme soluzioni conciliative anche con colloqui delle persone che hanno riportato situazioni di mobbing.
Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia
Operatività
Attività
- Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo
- Azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche - mobbing - nell’amministrazione pubblica di appartenenza
- Diffusione delle conoscenze ed esperienze sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento
- Promozione e/o potenziamento delle iniziative che attuano le politiche di conciliazione, le direttive comunitarie per l’affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone e azioni positive al riguardo
- Analisi e programmazione di genere che considerino le esigenze delle donne e quelle degli uomini (es bilancio di genere)
- Orario di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione
- Piani di formazione del personale
- Sugli esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo
- Sullo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive con focus sui risultati conseguiti, sui progetti e sulle buone pratiche in materia di pari opportunità
- Sull’assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età nell’accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, promozione negli avanzamenti di carriera e sicurezza del lavoro
Predisposizione del Bilancio di genere 2020
Predisposizone del GEP in raccordo con il progetto https://www.mindthegeps.eu/
Potenziamento dei servizi alla persona: Spazio d'ascolto, Consigliera di Fiducia e servizio di Counselling. Impulso per attività di formazione a sostegno del lavoro emergenziale da remoto.
Interventi di formazione (a distanza) sul Codice etico e sul Codice di comportamento
Formazione dedicata alle/ai componenti del CUG sul linguaggio inclusivo
Stesura del nuovo Regolamento per l'attivazione delle Carriere Alias, sia per la popolazione studentesca, sia per il personale che prevede uno snellimento della procedura
Realizzazione di oltre 50 lezioni contro la violenza di genere nei diversi corsi di laurea dell'Ateneo; organizzazione di un convegno in tema di violenza contro le donne durante l'emergenza pandemica; organizzazione del convegno con il CUG PoliTo e il CIRSDe dal titolo" Politiche di genere in accademia: la realtà torinese nel contesto europeo" per presentare il nuovo Bilancio di Genere e il GEP.
Avvio dei lavori di adozione del nuovo PAP in raccordo con il Piano strategico di Ateneo e il GEP; attivazione del rimborso delle spese per l'utilizzo dei centri estivi (per le/i figlie/i) per tutto il personale
Il CUG ha acquisito buona autonomia di funzionamento nel corso degli ultimi anni, nonché una discreta qualità nella relazione con la governance, caratterizzata da ascolto reciproco e condivisione. Non sempre, però, i tempi di concretizzazione delle misure migliorative sono adeguati alle esigenze manifestate. In tema di pari opportunità nel lavoro, UniTO condivide con gli altri Atenei d'Italia alcune criticità sul fronte della segregazione verticale (glass ceiling) che riguarda tanto il personale tecnico-amministrativo, quanto quello docente, nonché sul fronte del c.d. glass door, particolarmente evidente con riferimento al personale docente-ricercatore e in alcuni settori scientifico disciplinari. Un ulteriore aspetto critico che influisce sulle carriere femminili riguarda le politiche di conciliazione tra vita professionale e vita privata che necessitano di essere rafforzate al fine di ridurre la differenza esistente tra le percentuali di donne e di uomini che usufruiscono di congedi parentali e lavoro part-time.