Salta al contenuto principale
Amministrazione
Uffici Amministrativi del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali 'non abilitato a ricevere atti giurisdizionali e ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica'
Regione:
Lazio
Provincia:
RM
Comune:
Roma
CAP:
00186
Indirizzo:
Piazza Capo Di Ferro, 13
Codice Amministrazione:
cds
Tipologia Amministrazione:
Pubbliche Amministrazioni
Categoria:
Organi Costituzionali e di Rilievo Costituzionale
Numero dipendenti dell’Amministrazione:
Oltre i 500

Sezione 1 - Dati del Personale

1.1 Personale per genere
Ripartizione del personale per genere ed età nei livelli di inquadramento
Uomini Donne
Tipologia di personale Inquadramento < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60
Dirigente di livello generale 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0
Dirigente di livello non generale 0 2 4 6 5 0 0 7 11 6
Personale non dirigente Area dei funzionari 3 25 34 23 12 12 78 53 47 44
Personale non dirigente Area assistenti 22 21 29 60 45 21 49 40 91 113
Personale non dirigente Area operatori 0 3 1 5 2 0 1 1 5 8
Totale personale 25 51 68 95 65 33 128 101 154 171
Totale % sul personale complessivo 2,81 5,72 7,63 10,66 7,30 3,70 14,37 11,34 17,28 19,19
Anzianità nei profili e livelli non dirigenziali, ripartite per età e per genere
Uomini Donne
Permanenza nel profilo e livello < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere(2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Inferiore a 3 anni 19 27 7 5 2 60 39,47 21,05 27 55 6 3 1 92 60,53 16,34
Tra 3 e 5 anni 6 19 16 8 2 51 30,72 17,89 6 61 30 13 5 115 69,28 20,43
Tra 5 e 10 anni 0 1 25 34 20 80 56,74 28,07 0 9 18 28 6 61 43,26 10,83
Superiore a 10 anni 0 2 16 41 35 94 24,16 32,98 0 3 40 99 153 295 75,84 52,40
Totale 25 49 64 88 59 285 33 128 94 143 165 563
Totale % 2,95 5,78 7,55 10,38 6,96 33,61 3,89 15,09 11,08 16,86 19,46 66,39
Personale non dirigenziale suddiviso per livello e titolo di studio
Uomini Donne Totale
Inquadramento Titolo di studio Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2)
Area funzionari Laurea 89 31,45 194 68,55 283 33,37
Area funzionari Diploma di scuola superiore 8 16,67 40 83,33 48 5,66
Area assisenti Laurea 53 32,32 111 67,68 164 19,34
Area assistenti Diploma di scuola superiore 92 34,59 174 65,41 266 31,37
Area assistenti Inferiore al Diploma superiore 32 52,46 29 47,54 61 7,19
Area operatori Diploma di scuola superiore 7 63,64 4 36,36 11 1,30
Area operatori Inferiore al Diploma superiore 4 26,67 11 73,33 15 1,77
Totale personale 285 563 848
Totale % sul personale complessivo 31,99 63,19 95,17

Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro

2.1 Flessibilità oraria, Telelavoro, lavoro agile, part-time
Ripartizione del personale per genere, età e tipo di presenza
Uomini Donne
Tipo presenza < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Part Time ≤50% 0 0 0 0 0 0 0,00 -- 0 0 0 0 0 0 0,00 --
Part Time >50% 0 0 1 0 1 2 10,00 0,66 0 0 3 9 6 18 90,00 3,07
Tempo Pieno 25 51 67 95 64 302 34,67 99,34 33 128 98 145 165 569 65,33 96,93
Totale 25 51 68 95 65 304 33 128 101 154 171 587
Totale % 2,81 5,72 7,63 10,66 7,30 34,12 3,70 14,37 11,34 17,28 19,19 65,88
Fruizione delle misure di conciliazione per genere ed età
Uomini Donne
Tipo misura conciliazione < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Smart working 25 51 68 95 65 304 34,12 100,00 33 128 101 154 171 587 65,88 100,00
Totale 25 51 68 95 65 304 33 128 101 154 171 587
Totale % 2,81 5,72 7,63 10,66 7,30 34,12 3,70 14,37 11,34 17,28 19,19 65,88
2.2 Congedi parentali e permessi L. 104/1992
Fruizione dei congedi parentali e permessi l.104/1992 per genere
Uomini Donne Totale
Tipo permesso Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2)
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti 1200 28,65 2989 71,35 4189 56,03
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti 468 30,97 1043 69,03 1511 20,21
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti 223 12,55 1554 87,45 1777 23,77
Totale permessi 1891 25,29 5586 74,71 7477
2.3 In quali di questi ambiti ritiene necessario incrementare politiche di intervento?
  • Lavoro da remoto

Sezione 3 - Parità/Pari opportunià

3. a) Piano Triennale Azioni Positive
2.1 Descrizione delle iniziative di promozione, sensibilizzazione e diffusione della cultura della pari opportunità, valorizzazione delle differenze e sulla conciliazione vita lavoro previste dal Piano Triennale di Azioni Positive nell’anno precedente
L’Amministrazione ha provveduto a redigere il Bilancio di genere?:
No

 Il CUG ha espresso parere favorevole al Piano triennale di Azioni positive 2024-2026, auspicando l'effettivo raggiungimento degli obiettivi indicati nelle singole azioni che sarà in ogni caso monitorato dal comitato anche in relazione a eventuali criticità che dovessero manifestarsi nell'arco temporale programmato.

3. b) Fruizione per genere della formazione
Fruizione della formazione suddiviso per genere, livello ed età
Uomini Donne
Tipo formazione < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
SYLLABUS- COMPETENZE DIGITALI 342 1288 1125 1516 1385 5656 38,99 85,41 522 2005 1778 2363 2184 8852 61,01 80,39
Syllabus: RiformaMentis 19 73 64 86 79 321 36,03 4,85 34 130 114 152 140 570 63,97 5,18
Syllabus 22 67 56 78 67 290 26,44 4,38 45 179 168 213 202 807 73,56 7,33
Aggiornamento Professionale - SNA 9 81 116 92 57 355 31,20 5,36 35 227 184 183 154 783 68,80 7,11
Totale ore 392 1509 1361 1772 1588 6622 636 2541 2244 2911 2680 11012
Totale ore % 2,22 8,56 7,72 10,05 9,01 37,55 3,61 14,41 12,73 16,51 15,20 62,45
3. c) Bilancio di genere dell’Amministrazione?:
No
3. d) Composizione per genere delle commissioni di concorso
Composizione di genere delle commissioni di concorso
Uomini Donne Totale
Commissione Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2) Presidente
mobilità 2 50,00 2 50,00 4 16,67 Uomo
Concorso PNRR 2 50,00 2 50,00 4 16,67 Uomo
Concorso PNRR 1 25,00 3 75,00 4 16,67 Uomo
Concorso PNRR 2 50,00 2 50,00 4 16,67 Uomo
Concorso PNRR 2 50,00 2 50,00 4 16,67 Uomo
Concorso PNRR 1 25,00 3 75,00 4 16,67 Uomo
Totale personale 10 14 24
Totale % sul personale complessivo 1,12 1,57 2,69

Non si rilevano situazioni di criticità, tranne la constatazione che l'incarico di Presidente è stato sempre affidato ad un componente di genere maschile. Si auspica un maggiore equilibrio nell'attribuzione del ruolo.

3. e) Differenziali retributivi uomo/donna
Divario economico, media delle retribuzioni omnicomprensive per il personale a tempo pieno, suddivise per genere nei livelli di inquadramento

Sezione 4 - Benessere personale

4.1 Nella tua amministrazione sono state effettuate indagini riguardo a: benessere organizzativo con la valutazione dello stress lavoro correlato e la valutazione dei rischi in ottica di genere?:

Non è stata superata la criticità, già evidenziata negli anni precedenti, dovuta alla mancanza di socializzazione e messa a sistema del risultato delle indagini.

4.2 Nella sua organizzazione esistono
Circoli d’ascolto organizzativo:
No
Sportelli d’ascolto:
No
Sportelli di counselling:
No
Codici etici:
No
Codici di condotta:
Codici di comportamento:

Il codice di condotta elaborato a fine anno 2024 sarà adottato e diffuso con iniziative formative, nel corso dell'anno 2025.

4.3 Qualora non presenti, possono essere qui inserite delle proposte da parte del CUG

Il CUG si è reso pienamente disponibile a gestire le situazioni critiche di mobbing e molestie, nonché a  rilevare eventuali criticità nelle more dell'adozione del Codice di condotta e della istituzione della figura del Consigliere di fiducia e dello Sportello d'ascolto.

4.4 Laddove rilevate, descrivere situazioni di discriminazione/mobbing e indicare gli interventi messi in campo per la loro rimozione

Non si sono rilevate né sono state segnalate situazioni di discriminazione/mobbing, tenuto comunque conto della mancanza di competenza del CUG a "prendere in carico" singole rappresentazioni di situazioni percepite come soggettivamente discriminanti.

Sezione 5 - Performance

Analisi degli obiettivi di pari opportunità
Obiettivo:
Favorire Politiche di Conciliazione tra tempi di lavoro professionale ed esigenze di vita privata e familiare.

Già dal 1° gennaio 2023 tutto il personale dipendente ha la possibilità di usufruire del lavoro agile. 

Con l'obiettivo di adottare regole interne per favorire il rispetto del confine tra i tempi di lavoro e quelli della vita personale e promuovere politiche mirate a un miglior equilibrio tra tempi e carichi nella vita privata e lavorativa, nel dicembre del 2024 è stata elaborata la carta del tempo del lavoro manageriale.

Si auspica che siano elaborati programmi di formazione destinati a personale che rientra in servizio dopo lunghi periodi di assenza.

Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia

Operatività

Modalità di nomina del CUG:
Nomina a seguito di interpello per il personale dell'Amministrazione (tranne il Presidente) scelto dal Segretariato generale tra il personale di magistratura) e designazione da parte delle organizzazioni sindacali
Tipologia di atto:
Decreto del Segretario generale
Data:
03/03/2021
Organo sottoscrittore:
Segretario generale
Eventuale dotazione di budget annuale ai sensi dell’art. 57 del d.lgs. 165/2001:
No
Interventi realizzati a costo zero:
No
Esiste una sede fisica del cug?:
No
Esiste una sede virtuale?:
Sede virtuale :
Apposita sezione sul sito internet e intranet della Giustizia amministrativa
Esiste Normativa/circolari che regolamentano i rapporti tra amministrazione e CUG:
No
Quante volte l'anno si riunisce il cug:
4
Il cug si avvale di collaborazioni esterne?:
No

Attività

Quali tra queste azioni ha promosso il cug nel corso dell’anno?
  • Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo
  • Diffusione delle conoscenze ed esperienze sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento
Su quali di questi temi il Cug ha formulato pareri nel corso dell’ultimo anno?
  • Piani di formazione del personale
  • Piano triennale di azioni positive 2024-2026
L’Amministrazione ne ha tenuto conto? :
Sì, in buona parte
Nel corso dell'ultimo anno in quali di questi ambiti sono state state condotte azioni di verifica?
  • Sullo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive con focus sui risultati conseguiti, sui progetti e sulle buone pratiche in materia di pari opportunità
  • Sull’assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età nell’accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, promozione negli avanzamenti di carriera e sicurezza del lavoro
Considerazioni conclusive

il CUG ha partecipato alle iniziative indette dalla Rete, che costituiscono un importantissimo motivo di confronto e di arricchimento. Anche alla luce degli scambi emersi, non può che ribadirsi la discrasia, già segnalata, tra effettività delle competenze attribuite e efficacia del coinvolgimento, spesso relegato al rango di mero rispetto di un adempimento formale normativamente previsto.

Si segnala peraltro che il CUG in carico opera in regime di prorogatio, perché, come già avvenuto in occasione della precedente scadenza di mandato, non sono state attivate le procedure di rinnovo, il che conferma un sostanziale disinteresse per l’incisività dell’operato dell’organismo de quo.