Sezione 1 - Dati del Personale
Uomini | Donne | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipologia di personale | Inquadramento | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 |
Dirigente di livello generale | Dirigente 1 fascia | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 3 |
Dirigente di livello non generale | Dirigente 2 fascia | 0 | 2 | 7 | 15 | 10 | 0 | 6 | 11 | 14 | 3 |
Dirigente di livello non generale | Incarichi dirigenziali di 2^ fascia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 |
Personale non dirigente | OPERATORI | 0 | 0 | 0 | 35 | 15 | 0 | 0 | 0 | 18 | 4 |
Personale non dirigente | ASSISTENTI | 149 | 1056 | 3511 | 3583 | 2391 | 61 | 383 | 416 | 1482 | 966 |
Personale non dirigente | FUNZIONARI | 16 | 77 | 272 | 547 | 255 | 13 | 96 | 222 | 470 | 219 |
Totale personale | 165 | 1135 | 3790 | 4183 | 2671 | 74 | 485 | 649 | 1989 | 1197 | |
Totale % sul personale complessivo | 1,01 | 6,95 | 23,20 | 25,60 | 16,35 | 0,45 | 2,97 | 3,97 | 12,17 | 7,33 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Permanenza nel profilo e livello | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere(2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Inferiore a 3 anni | 156 | 519 | 986 | 608 | 155 | 2424 | 71,34 | 20,36 | 71 | 286 | 186 | 370 | 61 | 974 | 28,66 | 22,38 |
Tra 3 e 5 anni | 8 | 346 | 814 | 222 | 44 | 1434 | 87,65 | 12,04 | 3 | 96 | 79 | 18 | 6 | 202 | 12,35 | 4,64 |
Tra 5 e 10 anni | 1 | 228 | 891 | 275 | 8 | 1403 | 84,62 | 11,78 | 0 | 80 | 150 | 22 | 3 | 255 | 15,38 | 5,86 |
Superiore a 10 anni | 0 | 40 | 1092 | 3060 | 2454 | 6646 | 69,47 | 55,82 | 0 | 17 | 225 | 1560 | 1119 | 2921 | 30,53 | 67,12 |
Totale | 165 | 1133 | 3783 | 4165 | 2661 | 11907 | 74 | 479 | 640 | 1970 | 1189 | 4352 | ||||
Totale % | 1,01 | 6,97 | 23,27 | 25,62 | 16,37 | 73,23 | 0,46 | 2,95 | 3,94 | 12,12 | 7,31 | 26,77 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inquadramento | Titolo di studio | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
AREA OPERATORI | Inferiore al Diploma superiore | 46 | 71,88 | 18 | 28,13 | 64 | 0,40 |
AREA OPERATORI | Diploma di scuola superiore | 4 | 57,14 | 3 | 42,86 | 7 | 0,04 |
AREA OPERATORI | Laurea magistrale | 0 | 0,00 | 1 | 100,00 | 1 | 0,01 |
Area assistenti | Inferiore al Diploma superiore | 5311 | 80,59 | 1279 | 19,41 | 6590 | 40,79 |
Area assistenti | Diploma di scuola superiore | 4724 | 74,98 | 1576 | 25,02 | 6300 | 38,99 |
Area assistenti | Laurea | 130 | 76,02 | 41 | 23,98 | 171 | 1,06 |
Area assistenti | Laurea magistrale | 521 | 56,08 | 408 | 43,92 | 929 | 5,75 |
Area assistenti | Master di I livello | 4 | 57,14 | 3 | 42,86 | 7 | 0,04 |
Area funzionari | Inferiore al Diploma superiore | 70 | 76,09 | 22 | 23,91 | 92 | 0,57 |
Area funzionari | Diploma di scuola superiore | 390 | 62,70 | 232 | 37,30 | 622 | 3,85 |
Area funzionari | Laurea | 42 | 58,33 | 30 | 41,67 | 72 | 0,45 |
Area funzionari | Laurea magistrale | 664 | 51,08 | 636 | 48,92 | 1300 | 8,05 |
Area funzionari | Master di II livello | 1 | 100,00 | 0 | 0,00 | 1 | 0,01 |
Totale personale | 11907 | 4249 | 16156 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 72,88 | 26,01 | 98,89 |
Al 31.12.2024 il personale civile del Ministero della Difesa è costituito da 16.338 unità di cui 11.944 uomini e 4.394 donne con un decremento di 962 unità (pari al 5,5%) rispetto allo scorso anno quando i dipendenti erano pari a 17.300 unità di cui 12.549 uomini e 4.751 donne. In particolare gli uomini sono diminuiti di 605 unità (- 4,8%) e le donne di 357 unità (- 7,5%). Si evidenzia inoltre che il totale di n. 16.338 unità è comprensivo del personale militare giudicato non idoneo al servizio militare incondizionato e transitato nei ruoli del personale civile ai sensi dell'articolo 930 del decreto legislativo n. 66 del 15 marzo 2010.
Le posizioni dirigenziali di livello generale sono ricoperte da 7 donne e 3 uomini, confermando anche per il 2024 la prevalenza del genere femminile nelle posizioni apicali. I dirigenti di 2^ fascia sono 68, di cui 34 uomini e 34 donne, con un incremento complessivo di 15 unità, di cui 10 donne e 5 uomini, rispetto al 2023 (53 unità di cui 29 uomini e 24 donne). Nel 2024 sono stati attribuiti ulteriori 3 incarichi dirigenziali di 2^ fascia, tutti a favore del personale femminile.
Nell'ambito del personale non dirigente, l’area degli operatori ha registrato un drastico ridimensionamento passando da 1.029 a 72 unità (- 93%), di cui 50 uomini e 22 donne. Questo a seguito dei procedimenti di riconversione professionale che hanno determinato il passaggio del personale dall’area operatori all'area assistenti (CCNI 2023 – 2025 e circolari di Persociv M_D prot. n° 0076593 del 05-12-2022 2, prot. n°0009619 del 06-02-2023 e 0090299 16-10-2023).
L’area degli assistenti mostra una sostanziale stabilità essendo costituita da 13.998 unità, di cui 10.690 uomini e 3.308 donne, pari rispettivamente al 76,4 % e al 23,6%, a fronte delle 14.041 unità del 2023 .
Anche per i Funzionari non si registrano variazioni di rilievo, considerato che la loro consistenza al 31 dicembre 2024 è pari a 2.187 unità, di cui 1.167 uomini e 1.020 donne, con un incremento di n. 16 unità rispetto all'anno precedente ( 2.171 Funzionari di cui 1.150 uomini e 1.021 donne).
Un dato comune a tutti i livelli di inquadramento riguarda la classe di età maggiormente popolata che resta quella dai 51 ai 60 anni e nella quale si trovano 4.183 uomini e 1.989 donne (rispettivamente il 35% e il 45% del totale degli uomini e delle donne). Nella suddetta classe di età, il 73,4% degli uomini (pari a 3.060 unità) e il 79,18% delle donne (pari a 1.560 unità) ha un'anzianità di servizio, nello stesso profilo e livello, superiore ai 10 anni.
Per quanto riguarda i titoli di studio posseduti dal personale non dirigenziale, pari complessivamente a 16.257 unità di cui 11.907 uomini e 4.350 donne, si osserva che 16.156 dipendenti hanno dei titoli di studio e, in particolare, l'88,8% degli operatori, pari a 64 unità, hanno un titolo di studio inferiore al diploma superiore, percentuale che scende al 47% (6.590 unità) per l'area degli assistenti e allo 0,57 (92 unità) per quella dei funzionari. Il diploma di scuola superiore è posseduto dal 45% degli assistenti amministrativi e dal 30% dei funzionari mentre la laurea è posseduta rispettivamente dal 7% e dal 62% degli assistenti amministrativi e dei funzionari.
Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo presenza | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Tempo Pieno | 164 | 1113 | 3726 | 4048 | 2616 | 11667 | 74,71 | 97,68 | 74 | 464 | 590 | 1742 | 1079 | 3949 | 25,29 | 89,87 |
Part Time >50% | 0 | 12 | 35 | 79 | 36 | 162 | 74,65 | 1,36 | 0 | 2 | 9 | 33 | 11 | 55 | 25,35 | 1,25 |
Part Time ≤50% | 1 | 10 | 29 | 56 | 19 | 115 | 22,77 | 0,96 | 0 | 19 | 50 | 214 | 107 | 390 | 77,23 | 8,88 |
Totale | 165 | 1135 | 3790 | 4183 | 2671 | 11944 | 74 | 485 | 649 | 1989 | 1197 | 4394 | ||||
Totale % | 1,01 | 6,95 | 23,20 | 25,60 | 16,35 | 73,11 | 0,45 | 2,97 | 3,97 | 12,17 | 7,33 | 26,89 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo misura conciliazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
PT Verticale | 0 | 18 | 43 | 84 | 41 | 186 | 52,99 | 4,21 | 0 | 4 | 23 | 98 | 40 | 165 | 47,01 | 5,56 |
PT Orizzontale | 1 | 4 | 19 | 45 | 12 | 81 | 25,88 | 1,83 | 0 | 16 | 30 | 115 | 71 | 232 | 74,12 | 7,82 |
PT Misto | 0 | 0 | 2 | 6 | 2 | 10 | 17,24 | 0,23 | 0 | 1 | 6 | 34 | 7 | 48 | 82,76 | 1,62 |
LAVORO AGILE | 57 | 394 | 1315 | 1449 | 925 | 4140 | 62,14 | 93,73 | 43 | 278 | 370 | 1142 | 689 | 2522 | 37,86 | 85,00 |
Totale | 58 | 416 | 1379 | 1584 | 980 | 4417 | 43 | 299 | 429 | 1389 | 807 | 2967 | ||||
Totale % | 0,79 | 5,63 | 18,68 | 21,45 | 13,27 | 59,82 | 0,58 | 4,05 | 5,81 | 18,81 | 10,93 | 40,18 |
Il 97,68 % degli uomini (pari a 11.667) svolge lavoro a tempo pieno, percentuale leggermente diminuita rispetto a quella del 97,98% del 2023. Analoga situazione per le donne, per le quali la percentuale di coloro che lavorano a tempo pieno si è ridotta dal 90,30% del 2023 all'89,87 del 2024.
Conseguentemente sono aumentate, sia per gli uomini che per le donne, le percentuali di coloro che usufruiscono di misure di conciliazione vita-lavoro, quali il part time. In particolare, le percentuali degli uomini che usufruiscono del part time sono aumentate dall' 1,18% a 1,36% per il part time >50% e dallo 0,84% allo 0,96% per il part time =< al 50%. Similmente per le donne le percentuali sono aumentate da 1,16% a 1,25% per il part time >50% e dallo 8,55% all' 8,88% per il part time =< al 50%.
Un incremento positivo si è registrato anche per il ricorso allo strumento del lavoro agile per il quale si è passati, per gli uomini, dal 93,19% al 93,73% e per le donne dall'84,53% all’85% .
La Direzione Generale per il Personale Civile con al circolare prot. N. 68816 del 19.02.2024 informa che sul portale ministeriale di rilevazione dei dati c.d. Infociv – Web sono state attivate maschere di rilevazione dei dati con cui i Comandi/Enti, con cadenza mensile inseriscono i dati relativi al ricorso all’istituto in parola, distinti per genere, personale dirigenziale e personale non dirigente, lavoratori fragili e non. Il Ministero della Difesa, al termine di una attività di concertazione tra parte datoriale ed OO.SS., ha adottato anche un Regolamento per l’applicazione del lavoro agile, così, come stabilito nel CCNI 2019/2021.
Uomini | Donne | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo permesso | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti | 50637 | 69,98 | 21727 | 30,02 | 72364 | 36,08 |
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti | 75481 | 68,96 | 33974 | 31,04 | 109455 | 54,57 |
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti | 11178 | 73,34 | 4064 | 26,66 | 15242 | 7,60 |
Numero permessi orari per congedi parentali fruiti | 1910 | 54,59 | 1589 | 45,41 | 3499 | 1,74 |
Totale permessi | 139206 | 69,41 | 61354 | 30,59 | 200560 |
Per quanto riguarda la fruizione dei congedi parentali e dei permessi legge 104/1992 si rileva, per il 2024, un contenuto incremento, rispetto al 2023, del numero medio dei permessi giornalieri ed orari ex legge 104/1992 e di quelli orari per congedi parentali fruiti sia dagli uomini che dalle donne. Diversamente, il numero medio dei permessi giornalieri per congedi parentali fruiti si è notevolmente ridotto passando dai 5,35 giorni allo 0,9 per gli uomini e dai 5,8 giorni allo 0,9 per le donne.
La Direzione Generale per il Personale Civile ha emanato la circolare prot. n. 72770 del 27.09.2024, c.d. “Vademecum sulla Tutela della genitorialità”, in cui sono state raccolte, in unico documento, le esplicazioni sulla vigente normativa in materia di tutela della maternità e paternità, di cui al d.lgs. n. 151/2001 e s.m. e i. e gli orientamenti applicativi espressi dall’ARAN..
- Flessibilità oraria
Sezione 3 - Parità/Pari opportunià
PIAO 2024 - 2026
BANDO NOMINA CONSIGLIERE DI FIDUCIA
bando_consigliere_fiducia_riapertura_termini.pdf
DECRETO COSTITUZIONE CUG
decreto_costitutivo_cug.2024.05.10.15.53.04.960.pdf
CIRCOLARI LAVORO AGILE
circolare_sw_direttiva_del_29_dicembre_2023.pdf
circolare_sw_integrazione_circolare_del_11-1-2024.2024.06.12.12.56.59.975.pdf
CODICE DI COMPORTAMENTO
COMMISSIONE NOMINA CONSIGLIERI DI FIDUCIA
decreto_nomina-commissione_consigliere.pdf
CIRCOLARI MONITORAGGIO LAVORO AGILE
circolare_questionario_lavoro_agile.pdf
circolare_monitoraggio_lavoro_agile_2024.pdf
CIRCOLARE TUTELA GENITORIALITA'
circolare_vademecum_sulla_tutela_della_genitorialita.pdf
Nell'attuazione degli obiettivi di pari opportunità, di benessere, di conciliazione vita privata e vita lavorativa e di sicurezza sul lavoro, il Ministero della Difesa si è impegnato ad individuare azioni positive finalizzate a rimuovere i fattori che, in via diretta o indiretta, determinano squilibri e forme di discriminazione in un'ottica di genere e di pari opportunità. A tal fine, nel Piano Azioni Positive sono state elaborate misure finalizzate a rimuovere eventuali forme di discriminazione, tramite l'eliminazione degli svantaggi che possono impedire il concreto esercizio dei diritti.
Con decreto del Ministro della Difesa del 31.01.2025 è stato approvato il PIAO nel quale è confluito il PAP che è stato approvato precedentemente dal CUG nel mese di novembre del 2024.
Tali documenti producono entrambi effetti per il periodo 2025 - 2027.
Sono state pertanto individuate cinque linee di azione, espresse per mezzo di obiettivi strategici che, nel loro insieme, tendono a rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena realizzazione delle pari opportunità di lavoro tra donne e uomini e implementare il benessere organizzativo dei lavoratori, anche favorendo la piena affermazione della cultura del rispetto della dignità dei lavoratori. In aggiunta, considerata la specificità dell’Amministrazione Difesa, il CUG propone la promozione di azioni volte a estendere alla componente civile alcuni dei servizi e degli istituti di welfare già previsti per il personale militare.
Le attività con le quali si intende perseguire gli obiettivi di cui si compone il Piano di Azioni Positive concentrano la propria attenzione sul miglioramento dell’efficienza e della produttività dell’organizzazione, sulla conciliazione della vita privata con quella lavorativa e con l’attivazione di interventi volti al sostegno della genitorialità. Sono stati recepiti i contenuti dei più recenti provvedimenti legislativi in materia di misure deputate al sostegno della genitorialità ed alla cura dei familiari con o senza disabilità.
Si riportano alcuni esempi esplicativi dei risultati raggiunti nelle tematiche sopra descritte.
All’interno del Ministero della Difesa, come è già stato ribadito, il lavoro agile come strumento di flessibilità, orientato alla produttività ed alle esigenze dei lavoratori, è rivolto anche ai soggetti più esposti a situazioni di rischio per la salute, personali e familiari. Con circolare prot. n. 2096 dell’11.01.2024, il Ministero della Difesa ha recepito infatti i contenuti della Direttiva del Ministero per la Pubblica Amministrazione del 29.12.2023 sull’applicazione del lavoro agile.
Con tale disposizione si è sensibilizzata la Dirigenza di tutte le PP.AA. ad utilizzare questi strumenti di flessibilità per salvaguardare i soggetti più esposti a situazioni di rischio per la salute” garantendo al dipendente che documenti gravi, ed urgenti situazioni di salute personali e familiari “ di svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile, " anche derogando al criterio della prevalenza dello svolgimento della prestazione lavorativa in presenza”.
Tale circolare rappresenta un’anticipazione dei contenti del nuovo CCNL, attualmente in vigore che espressamente prevede, per le menzionate categorie di personale, di svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile in maniera prevalente sulla modalità in presenza.
Prima dell’entrata in vigore del nuovo CCNL tali concetti erano stati resi noti con maggiori dettagli con la circolare prot. n. 48850 del 07.06.2024 con cui si rimanda al buon senso del dirigente la valutazione, da svolgersi caso per caso, della fondatezza della richiesta alla concessione dell’istituto.
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo formazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Aggiornamento professionale | 422 | 471 | 929 | 1187 | 297 | 3306 | 27,45 | 100,00 | 193 | 1497 | 2652 | 3667 | 730 | 8739 | 72,55 | 100,00 |
Totale ore | 422 | 471 | 929 | 1187 | 297 | 3306 | 193 | 1497 | 2652 | 3667 | 730 | 8739 | ||||
Totale ore % | 3,50 | 3,91 | 7,71 | 9,85 | 2,47 | 27,45 | 1,60 | 12,43 | 22,02 | 30,44 | 6,06 | 72,55 |
La fruizione della formazione presenta un andamento costante per quanto attiene al numero complessivo delle ore utilizzate. Per quanto riguarda invece la ripartizione tra uomini e donne si rileva un incremento della percentuale delle ore dedicate dalle donne alla formazione (69,88% nel 2023 e 72,55% nel 2024) cui corrisponde una uguale riduzione nella percentuale relativa agli uomini (30,12% nel 2023 e 27,45% nel 2024)
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Commissione | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) | Presidente |
Scuola Militare Nunziatella | 2 | 33,33 | 4 | 66,67 | 6 | 16,67 | Uomo |
Scuola Militare Teuliè | 3 | 50,00 | 3 | 50,00 | 6 | 16,67 | Uomo |
267 RIPAM FUNZIONARI AMMINISTRATIVI | 4 | 66,67 | 2 | 33,33 | 6 | 16,67 | Uomo |
267 RIPAM FUNZIONARI PSICOLOGI | 2 | 33,33 | 4 | 66,67 | 6 | 16,67 | Uomo |
"Funzionario amministrativo" | 4 | 66,67 | 2 | 33,33 | 6 | 16,67 | Uomo |
Funzionario Psicologo | 2 | 33,33 | 4 | 66,67 | 6 | 16,67 | Uomo |
Totale personale | 17 | 19 | 36 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 0,10 | 0,12 | 0,22 |
Nelle commissioni di concorso nominate nel 2024, complessivamente composte da 36 dipendenti, di cui 17 uomini e 19 donne, le percentuali relative ai componenti maschili e femminili sono state rispettivamente del 47 % e 53%, significativamente diverse da quelle del precedente anno in cui la percentuale degli uomini era stata del 79,8% e quella delle donne del 20,2%.
Inquadramento | Retribuzione netta media Uomini | Retribuzione netta media Donne | Divario economico | Divario economico % |
---|---|---|---|---|
A1-F3 | €15410,00 | €18300,00 | € 2890,00 | 15,79 |
A2-F1 | €20516,00 | €22266,00 | € 1750,00 | 7,86 |
A2-F2 | €20485,00 | €20811,00 | € 326,00 | 1,57 |
A2-F3 | €21182,00 | €21171,00 | € -11,00 | -0,05 |
A2-F4 | €17262,00 | €16784,00 | € -478,00 | -2,85 |
A2-F5 | €17572,00 | €19910,00 | € 2338,00 | 11,74 |
A2-F6 | €21292,00 | €22893,00 | € 1601,00 | 6,99 |
A3-F1 | €22182,00 | €24226,00 | € 2044,00 | 8,44 |
A3-F2 | €23248,00 | €26558,00 | € 3310,00 | 12,46 |
A3-F3 | €24746,00 | €25258,00 | € 512,00 | 2,03 |
A3-F4 | €24841,00 | €25932,00 | € 1091,00 | 4,21 |
A3-F5 | €25618,00 | €26174,00 | € 556,00 | 2,12 |
A3-F6 | €24760,00 | €28532,00 | € 3772,00 | 13,22 |
A3-F7 | €24578,00 | €26200,00 | € 1622,00 | 6,19 |
Le retribuzioni nette medie del personale femminile che lavora a tempo pieno sono superiori a quelle del personale maschile per tutti i livelli di inquadramento ad eccezione di quelli A2- F3 e A2- F4. Queste differenze dipendono dall'incidenza delle trattenute (es. rimborso prestiti, cessione del quinto,...) che gravano maggiormente sul personale maschile.
Sezione 4 - Benessere personale
Il Personale del Ministero della Difesa è costituito dal Personale delle Forze Armate, compresi i Carabinieri e dal Personale civile a cui si riferisce questa relazione. In funzione di questa particolarità, l’articolo 24 del decreto legislativo n. 66 del 15 marzo 2010 (Codice dell’Ordinamento Militare) prevede la presenza, quali organi consultivi del Ministero della Difesa, del CUG e del “Consiglio interforze sulla prospettiva di genere” (organo di consulente del Capo di Stato Maggiore della Difesa).
Entrambi gli organismi operano per favorire un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, contrasto a ogni forma di violenza fisica e psicologica, alle molestie e alla discriminazione diretta ed indiretta e per ottimizzare la produttività del lavoro attraverso il miglioramento del benessere organizzativo. Il CUG affronta queste tematiche con riferimento al personale civile mentre il Consiglio interforze opera per il personale militare ma è costante il dialogo e il confronto tra i due soggetti in un’ottica di costruttiva collaborazione.
Tra le attività volte a implementare il benessere organizzativo, il CUG sta completando la predisposizione di un questionario finalizzato a rilevare il livello di benessere percepito dai dipendenti al fine di acquisire informazioni sui possibili prioritari ambiti di intervento.
Tale rilevazione è importante anche in relazione alla valutazione del rischio stress da lavoro correlato allo scopo di proporre eventuali azioni di tipo correttivo e migliorativo. Il Dicastero, infatti, nella prospettiva di migliorare l’efficienza, l’efficacia e la qualità dei servizi, intende valorizzare il ruolo centrale del lavoratore nella propria organizzazione, nella consapevolezza che la gestione strategica delle risorse umane crea valore pubblico
Il Ministero della difesa ha un'organizzazione molto complessa, sia perchè comprende personale militare e civile, con una prevalenza dei dipendenti di sesso maschile e sia per l'articolata distribuzione del personale in circa 900 enti dislocati su tutto il territorio nazionale ed estero (Addettanze militari).
Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia
Operatività
Attività
- Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo
- Azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche - mobbing - nell’amministrazione pubblica di appartenenza
- Diffusione delle conoscenze ed esperienze sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento
- Promozione e/o potenziamento delle iniziative che attuano le politiche di conciliazione, le direttive comunitarie per l’affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone e azioni positive al riguardo
- Contrattazione integrativa sui temi che rientrano nelle proprie competenze
- Orario di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione
- Piani di formazione del personale
- Sullo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive con focus sui risultati conseguiti, sui progetti e sulle buone pratiche in materia di pari opportunità
Il Comitato Unico di Garanzia del Ministero della Difesa è stato rinnovato con il decreto firmato dal Segretario generale della difesa/Direttore nazionale degli armamenti in data 8 maggio 2024.
Dopo la costituzione, il Comitato si è da subito organizzato, anche con dei gruppi di lavoro, per continuare a operare, in continuità con il precedente CUG, per perseguire obiettivi di parità, pari opportunità, benessere del personale e sicurezza sul lavoro. Costante è stata inoltre l’attenzione per favorire l’accesso agli istituti di conciliazione vita privata e lavoro, proporre azioni formative per prevenire e rimuovere qualsiasi forma di discriminazione e, infine, rafforzare la conoscenza e il ruolo del CUG quale riferimento principale in cui discutere e affrontare tutti i temi citati.
Tra le principali attività svolte nel corso del 2024 si evidenzia, in particolare, quella di comunicazione e informazione sull’origine e il ruolo del CUG nonchè sulle norme previste dal “Codice di Condotta per la prevenzione e il contrasto alle discriminazioni e la tutela dell’integrità e della dignità delle persone”, proposto dal Comitato e adottato dall’Amministrazione nel 2023. Tra i principali momenti di formazione realizzati, si citato, in particolare, due eventi, il primo “Insieme contro la violenza di genere”, tenuto a Roma il 25 novembre 2024 in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è stato l’occasione per affrontare l’emergenza sociale del femminicidio e illustrare alcuni strumenti utili per gestire le situazioni in cui esiste un reale rischio per l’incolumità delle persone. L’altro evento “ Il Comitato Unico di Garanzia: funzioni, valori e vantaggi per l’Amministrazione” si è svolto a Torino il 10 dicembre 2024 ed è stato realizzato per presentare gli organismi e gli strumenti previsti dal Ministero della Difesa per assicurare parità, pari opportunità di genere, contrasto a qualunque forma di violenza morale e psicologica e un clima organizzativo attento alla dignità dei lavoratori. Nel corso di queste manifestazioni, che si sono caratterizzate per gli interventi di pregio dei numerosi relatori e per la presenza di un pubblico attento e interessato, sono state ampiamente richiamate anche le novità del Codice di condotta che ha, da un lato, ampliato le fattispecie tutelate, prevedendo accanto alle discriminazioni dirette e indirette, alle molestie morali e sessuali e al mobbing, altre fattispecie quali lo straining e lo stalking occupazionale e, dall’altro, moltiplicato gli attori della prevenzione, aggiungendo al Comitato Unico di Garanzia e al Consiglio interforze per la prospettiva di genere, i Consiglieri di fiducia, la Sezione Politiche di genere presso lo Stato Maggiore della Difesa e la Sezione Benessere e Organizzazione presso il Segretariato Generale della Difesa/DNA.
Il Comitato ha inoltre operato per la redazione del Piano delle Azioni Positive (PAP) 2025 – 2027, divenuto parte del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), che ha definito le attività da svolgere nel triennio, per rimuovere quei fattori che, direttamente o indirettamente, determinano situazioni di squilibrio in termini di parità e pari opportunità e per introdurre misure atte ad eliminare gli eventuali effetti sfavorevoli derivanti da queste dinamiche e favorire la piena affermazione della cultura del rispetto e della dignità dei lavoratori. In particolare il PAP 2025-2027 ha delineato le linee di azione da svolgere nei seguenti cinque ambiti: Benessere organizzativo e individuale, Conciliazione lavoro/vita privata, Formazione, sensibilizzazione, comunicazione, Rafforzamento del ruolo del CUG e dei consiglieri di fiducia e Promozione della salute e sicurezza sul lavoro e i soggetti da coinvolgere per la loro realizzazione.
Nello svolgimento delle proprie attività, il Comitato ha operato in costante collaborazione con lo Stato Maggiore della Difesa – Sezione Politiche di Genere, con il Segretariato generale della difesa – Sezione Benessere ed organizzazione e con la Direzione Generale per il Personale Civile. Importante è stato anche il continuo confronto con la Consigliera di Fiducia che anche nel corso del 2024 ha assicurato il proprio supporto a tutti gli Enti dai quali sono pervenute segnalazioni di malessere organizzativo al fine di individuare eventuali fattori di rischio e proporre adeguate soluzioni.
Si evidenzia inoltre che è in corso di definizione la procedura di designazione dei nuovi Consiglieri che affiancheranno l’attuale unica Consigliera.
Questo Comitato ha inoltre partecipato attivamente alla Rete dei Cug sia condividendo le proprie esperienze che arricchendosi delle conoscenze, modalità operative e attività svolte dagli altri Comitati.
Nel corso dell’anno è stato inoltre aggiornato il sito Internet del Cug nel quale è evidenziata la casella di posta elettronica del Comitato al fine di assicurare, a chiunque ne abbia necessità, la possibilità di mettersi in comunicazione.