Salta al contenuto principale
Amministrazione
Istituto Nazionale Previdenza Sociale - INPS
Regione:
Lazio
Provincia:
RM
Comune:
Roma
CAP:
00144
Indirizzo:
Via Ciro Il Grande, 21
Codice Amministrazione:
inps
Tipologia Amministrazione:
Enti Nazionali di Previdenza ed Assistenza Sociale in Conto Economico Consolidato
Categoria:
Enti di Previdenza ed Assistenza Sociale in Conto Economico Consolidato pubblici
Numero dipendenti dell’Amministrazione:
Oltre i 500
Piano Triennale di Azioni Positive

Sezione 1 - Dati del Personale

1.1 Personale per genere
Ripartizione del personale per genere ed età nei livelli di inquadramento
Uomini Donne
Tipologia di personale Inquadramento < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60
Organo di vertice presidente 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0
Organo di vertice Direttore Generale 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1
Dirigente di livello generale dirigenti prima fascia 0 0 2 17 6 0 0 2 3 3
Dirigente di livello generale Dirig. art. 19 co. 6 inc. liv. gen. 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0
Dirigente di livello non generale dirigenti seconda fascia 0 1 51 131 36 0 1 44 98 32
Dirigente di livello non generale dirig. art. 19 co. 6 inc. dirig. 0 0 3 0 1 0 0 0 0 0
Personale non dirigente legale I liv. 0 0 28 45 3 0 0 33 70 0
Personale non dirigente legale II liv. 0 0 0 35 27 0 0 0 31 24
Personale non dirigente med. leg. 1 fascia t. pieno 0 0 2 43 132 0 0 3 28 107
Personale non dirigente med. leg. 2 fascia t. pieno 0 0 0 5 30 0 0 0 3 11
Personale non dirigente statist. att.le I liv. 0 0 2 7 2 0 0 4 9 0
Personale non dirigente statist. att.le II liv. 0 0 1 5 0 0 0 1 5 3
Personale non dirigente tecnico ediliz. 1 livello 0 0 3 20 8 0 0 1 3 6
Personale non dirigente tecnico ediliz. II livello 0 0 0 6 10 0 0 0 5 1
Personale non dirigente cons. informatico II liv. 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0
Personale non dirigente A1/ausiliario 0 1 7 29 14 0 0 2 6 4
Personale non dirigente A2/operatore 0 0 12 99 50 0 0 9 29 22
Personale non dirigente A3/operatore 0 1 40 177 71 0 2 37 117 48
Personale non dirigente B1/amministrativo 0 3 33 52 16 0 10 27 38 8
Personale non dirigente B2/Amministrativo 0 34 211 128 49 0 58 305 160 60
Personale non dirigente B3/Amministrativo 0 18 305 713 246 0 25 607 1199 334
Personale non dirigente B3/informatico 0 0 1 5 0 0 0 0 0 0
Personale non dirigente C1/Amministrativo 0 2 17 10 4 0 4 32 14 3
Personale non dirigente C1/informatico 0 4 0 0 0 0 0 0 0 0
Personale non dirigente C1/sanitario 0 0 3 2 0 0 1 0 0 0
Personale non dirigente C1/analista proc. cons. prof. 28 84 17 0 0 24 54 10 2 0
Personale non dirigente C1/consulente protez. sociale 295 798 246 48 0 427 1101 314 30 1
Personale non dirigente C2/Amministrativo 0 2 73 236 133 0 7 166 555 164
Personale non dirigente C2/geometra - perito industriale 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0
Personale non dirigente C2/informatico 0 0 5 14 3 0 0 1 4 1
Personale non dirigente C2/sanitario 0 1 3 3 0 0 1 6 11 2
Personale non dirigente C2/vigilanza 0 10 53 6 0 0 62 193 14 0
Personale non dirigente C3/Amministrativo 0 1 63 445 242 0 10 150 791 268
Personale non dirigente C3/geometra - perito industriale 0 0 1 4 4 0 0 0 2 0
Personale non dirigente C3/informatico 0 9 33 36 5 0 2 15 4 1
Personale non dirigente C3/sanitario 0 3 12 19 1 0 0 33 55 6
Personale non dirigente C3/vigilanza 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0
Personale non dirigente C4/Amministrativo 0 16 200 1080 572 0 50 589 2368 863
Personale non dirigente C4/geometra - perito industriale 0 0 1 16 5 0 0 0 0 0
Personale non dirigente C4/informatico 0 4 16 71 26 0 1 12 17 1
Personale non dirigente C4/sanitario 0 0 7 17 1 0 2 36 79 10
Personale non dirigente C4/vigilanza 0 0 0 18 11 0 0 0 6 5
Personale non dirigente C5/Amministrativo 0 0 67 1025 870 0 0 128 1712 974
Personale non dirigente C5/geometra - perito industriale 0 0 0 57 36 0 0 0 1 2
Personale non dirigente C5/informatico 0 0 27 136 115 0 0 28 58 28
Personale non dirigente C5/sanitario 0 0 1 15 13 0 0 3 65 28
Personale non dirigente C5/vigilanza 0 0 0 305 199 0 0 1 100 39
Personale non dirigente Insegnante di ruolo 0 0 1 0 1 0 0 0 2 2
Personale non dirigente Insegnante supplente annuale 0 0 1 0 0 0 0 2 0 0
Personale non dirigente Insegnante supplente temp. 0 3 1 0 0 2 2 2 2 0
Dirigente di livello generale Dirigente seconda f. inc. liv. gen. 0 0 0 3 1 0 0 0 1 0
Totale personale 323 995 1551 5085 2944 453 1393 2796 7697 3062
Totale % sul personale complessivo 1,23 3,78 5,90 19,34 11,19 1,72 5,30 10,63 29,27 11,64
Anzianità nei profili e livelli non dirigenziali, ripartite per età e per genere
Uomini Donne
Permanenza nel profilo e livello < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere(2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Tra 3 e 5 anni 0 16 67 49 10 142 42,01 1,33 1 18 104 59 14 196 57,99 1,29
Tra 5 e 10 anni 0 32 57 14 6 109 27,05 1,02 0 70 196 26 2 294 72,95 1,93
Superiore a 10 anni 0 63 1101 4814 2877 8855 41,01 83,19 0 145 2119 7467 3008 12739 58,99 83,72
Inferiore a 3 anni 323 883 269 57 6 1538 43,63 14,45 452 1159 331 43 2 1987 56,37 13,06
Totale 323 994 1494 4934 2899 10644 453 1392 2750 7595 3026 15216
Totale % 1,25 3,84 5,78 19,08 11,21 41,16 1,75 5,38 10,63 29,37 11,70 58,84
Personale non dirigenziale suddiviso per livello e titolo di studio
Uomini Donne Totale
Inquadramento Titolo di studio Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2)
A1/ausiliario Inferiore al Diploma superiore 34 80,95 8 19,05 42 0,16
A2/operatore Inferiore al Diploma superiore 77 68,14 36 31,86 113 0,44
A3/operatore Inferiore al Diploma superiore 126 60,87 81 39,13 207 0,80
B1/amministrativo Inferiore al Diploma superiore 43 65,15 23 34,85 66 0,26
B2/Amministrativo Inferiore al Diploma superiore 74 50,34 73 49,66 147 0,57
B3/Amministrativo Inferiore al Diploma superiore 178 39,47 273 60,53 451 1,74
B3/informatico Inferiore al Diploma superiore 2 100,00 0 0,00 2 0,01
C1/Amministrativo Inferiore al Diploma superiore 2 66,67 1 33,33 3 0,01
C2/Amministrativo Inferiore al Diploma superiore 50 45,45 60 54,55 110 0,43
C2/sanitario Inferiore al Diploma superiore 0 0,00 2 100,00 2 0,01
C2/vigilanza Inferiore al Diploma superiore 3 33,33 6 66,67 9 0,03
C3/Amministrativo Inferiore al Diploma superiore 129 43,88 165 56,12 294 1,14
C3/informatico Inferiore al Diploma superiore 5 100,00 0 0,00 5 0,02
C3/sanitario Inferiore al Diploma superiore 2 40,00 3 60,00 5 0,02
C4/Amministrativo Inferiore al Diploma superiore 32 17,78 148 82,22 180 0,70
C4/informatico Inferiore al Diploma superiore 5 100,00 0 0,00 5 0,02
C4/sanitario Inferiore al Diploma superiore 3 12,00 22 88,00 25 0,10
C5/Amministrativo Inferiore al Diploma superiore 16 28,07 41 71,93 57 0,22
C5/geometra - perito industriale Inferiore al Diploma superiore 1 100,00 0 0,00 1 0,00
C5/informatico Inferiore al Diploma superiore 7 77,78 2 22,22 9 0,03
C5/sanitario Inferiore al Diploma superiore 1 9,09 10 90,91 11 0,04
C5/vigilanza Inferiore al Diploma superiore 1 100,00 0 0,00 1 0,00
A1/ausiliario Diploma di scuola superiore 17 80,95 4 19,05 21 0,08
A2/operatore Diploma di scuola superiore 75 76,53 23 23,47 98 0,38
A3/operatore Diploma di scuola superiore 139 60,17 92 39,83 231 0,89
B1/amministrativo Diploma di scuola superiore 41 55,41 33 44,59 74 0,29
B2/Amministrativo Diploma di scuola superiore 198 47,03 223 52,97 421 1,63
B3/Amministrativo Diploma di scuola superiore 761 36,29 1336 63,71 2097 8,11
B3/informatico Diploma di scuola superiore 4 100,00 0 0,00 4 0,02
C1/Amministrativo Diploma di scuola superiore 12 38,71 19 61,29 31 0,12
C1/sanitario Diploma di scuola superiore 2 100,00 0 0,00 2 0,01
C2/Amministrativo Diploma di scuola superiore 224 33,09 453 66,91 677 2,62
C2/informatico Diploma di scuola superiore 15 78,95 4 21,05 19 0,07
C2/sanitario Diploma di scuola superiore 0 0,00 8 100,00 8 0,03
C3/Amministrativo Diploma di scuola superiore 403 38,13 654 61,87 1057 4,09
C3/geometra - perito industriale Diploma di scuola superiore 7 77,78 2 22,22 9 0,03
C3/informatico Diploma di scuola superiore 23 88,46 3 11,54 26 0,10
C3/sanitario Diploma di scuola superiore 11 24,44 34 75,56 45 0,17
C3/vigilanza Diploma di scuola superiore 1 100,00 0 0,00 1 0,00
C4/Amministrativo Diploma di scuola superiore 892 35,31 1634 64,69 2526 9,77
C4/geometra - perito industriale Diploma di scuola superiore 16 100,00 0 0,00 16 0,06
C4/informatico Diploma di scuola superiore 57 87,69 8 12,31 65 0,25
C4/sanitario Diploma di scuola superiore 14 23,73 45 76,27 59 0,23
C4/vigilanza Diploma di scuola superiore 20 66,67 10 33,33 30 0,12
C5/Amministrativo Diploma di scuola superiore 1101 42,87 1467 57,13 2568 9,93
C5/geometra - perito industriale Diploma di scuola superiore 81 96,43 3 3,57 84 0,32
C5/informatico Diploma di scuola superiore 135 77,14 40 22,86 175 0,68
C5/sanitario Diploma di scuola superiore 13 22,03 46 77,97 59 0,23
C5/vigilanza Diploma di scuola superiore 188 76,42 58 23,58 246 0,95
A2/operatore Laurea 6 100,00 0 0,00 6 0,02
A3/operatore Laurea 15 41,67 21 58,33 36 0,14
B1/amministrativo Laurea 8 42,11 11 57,89 19 0,07
B2/Amministrativo Laurea 38 42,70 51 57,30 89 0,34
B3/Amministrativo Laurea 127 40,97 183 59,03 310 1,20
C1/Amministrativo Laurea 4 44,44 5 55,56 9 0,03
C1/sanitario Laurea 3 75,00 1 25,00 4 0,02
C2/Amministrativo Laurea 28 29,79 66 70,21 94 0,36
C2/informatico Laurea 2 100,00 0 0,00 2 0,01
C2/sanitario Laurea 7 41,18 10 58,82 17 0,07
C2/vigilanza Laurea 8 30,77 18 69,23 26 0,10
C3/Amministrativo Laurea 30 28,85 74 71,15 104 0,40
C3/geometra - perito industriale Laurea 1 100,00 0 0,00 1 0,00
C3/informatico Laurea 8 100,00 0 0,00 8 0,03
C3/sanitario Laurea 21 28,77 52 71,23 73 0,28
C4/Amministrativo Laurea 96 36,64 166 63,36 262 1,01
C4/geometra - perito industriale Laurea 3 100,00 0 0,00 3 0,01
C4/informatico Laurea 4 100,00 0 0,00 4 0,02
C4/sanitario Laurea 7 12,07 51 87,93 58 0,22
C4/vigilanza Laurea 8 88,89 1 11,11 9 0,03
C5/Amministrativo Laurea 129 48,13 139 51,87 268 1,04
C5/geometra - perito industriale Laurea 4 100,00 0 0,00 4 0,02
C5/informatico Laurea 15 78,95 4 21,05 19 0,07
C5/sanitario Laurea 14 32,56 29 67,44 43 0,17
C5/vigilanza Laurea 131 80,37 32 19,63 163 0,63
A2/operatore Laurea magistrale 3 75,00 1 25,00 4 0,02
A3/operatore Laurea magistrale 9 47,37 10 52,63 19 0,07
B1/amministrativo Laurea magistrale 12 42,86 16 57,14 28 0,11
B2/Amministrativo Laurea magistrale 112 32,18 236 67,82 348 1,35
B3/Amministrativo Laurea magistrale 215 36,69 371 63,31 586 2,27
C1/Amministrativo Laurea magistrale 15 34,88 28 65,12 43 0,17
C1/informatico Laurea magistrale 4 100,00 0 0,00 4 0,02
C1/analista proc. cons. prof. Laurea magistrale 129 58,90 90 41,10 219 0,85
C1/consulente protez. sociale Laurea magistrale 1385 42,51 1873 57,49 3258 12,60
C2/Amministrativo Laurea magistrale 142 31,28 312 68,72 454 1,76
C2/geometra - perito industriale Laurea magistrale 1 100,00 0 0,00 1 0,00
C2/informatico Laurea magistrale 5 71,43 2 28,57 7 0,03
C2/vigilanza Laurea magistrale 58 19,21 244 80,79 302 1,17
C3/Amministrativo Laurea magistrale 189 36,70 326 63,30 515 1,99
C3/geometra - perito industriale Laurea magistrale 1 100,00 0 0,00 1 0,00
C3/informatico Laurea magistrale 47 71,21 19 28,79 66 0,26
C3/sanitario Laurea magistrale 1 20,00 4 80,00 5 0,02
C4/Amministrativo Laurea magistrale 847 30,61 1920 69,39 2767 10,70
C4/geometra - perito industriale Laurea magistrale 3 100,00 0 0,00 3 0,01
C4/informatico Laurea magistrale 50 68,49 23 31,51 73 0,28
C4/sanitario Laurea magistrale 1 10,00 9 90,00 10 0,04
C4/vigilanza Laurea magistrale 1 100,00 0 0,00 1 0,00
C5/Amministrativo Laurea magistrale 716 38,06 1165 61,94 1881 7,27
C5/geometra - perito industriale Laurea magistrale 7 100,00 0 0,00 7 0,03
C5/informatico Laurea magistrale 121 64,02 68 35,98 189 0,73
C5/sanitario Laurea magistrale 1 10,00 9 90,00 10 0,04
C5/vigilanza Laurea magistrale 184 78,63 50 21,37 234 0,90
cons. informatico II liv. Laurea magistrale 1 100,00 0 0,00 1 0,00
Insegnante di ruolo Laurea magistrale 2 33,33 4 66,67 6 0,02
Insegnante supplente annuale Laurea magistrale 1 33,33 2 66,67 3 0,01
Insegnante supplente temp. Laurea magistrale 4 33,33 8 66,67 12 0,05
legale I liv. Laurea magistrale 76 42,46 103 57,54 179 0,69
legale II liv. Laurea magistrale 62 52,99 55 47,01 117 0,45
med.leg. 1 fascia t.pieno Laurea magistrale 176 56,05 138 43,95 314 1,21
med. leg. 2 fascia t. pieno Laurea magistrale 35 71,43 14 28,57 49 0,19
statist. att.le I liv. Laurea magistrale 11 45,83 13 54,17 24 0,09
statist. att.le II liv. Laurea magistrale 6 40,00 9 60,00 15 0,06
tecnico ediliz. 1 livello Laurea magistrale 31 75,61 10 24,39 41 0,16
tecnico ediliz. II livello Laurea magistrale 16 72,73 6 27,27 22 0,09
C2/vigilanza Master di I livello 0 0,00 1 100,00 1 0,00
C3/sanitario Master di I livello 0 0,00 1 100,00 1 0,00
C4/Amministrativo Master di I livello 0 0,00 1 100,00 1 0,00
C4/informatico Master di I livello 1 100,00 0 0,00 1 0,00
C5/sanitario Master di I livello 0 0,00 2 100,00 2 0,01
B3/Amministrativo Master di II livello 1 33,33 2 66,67 3 0,01
C1/consulente protez. sociale Master di II livello 1 100,00 0 0,00 1 0,00
C2/Amministrativo Master di II livello 0 0,00 1 100,00 1 0,00
C4/Amministrativo Master di II livello 1 50,00 1 50,00 2 0,01
C5/Amministrativo Master di II livello 0 0,00 2 100,00 2 0,01
med. leg. 1 fascia t. pieno Master di II livello 1 100,00 0 0,00 1 0,00
C1/consulente protez. sociale Dottorato di ricerca 1 100,00 0 0,00 1 0,00
Totale personale 10644 15216 25860
Totale % sul personale complessivo 40,47 57,86 98,33

Le donne rappresentano il 58,6% sul totale dei/le dipendenti dell'Istituto, in aumento di un punto percentuale rispetto alla situazione del personale del 2018 (2019 sospesa causa Covid). 

La presenza femminile all'interno della dirigenza è pari al 23,5% sulla dirigenza di prima fascia e al 43,7% sulla dirigenza di seconda fascia, mentre il primo dato registra un incremento di 2,5 punti percentuali rispetto al 2018 il secondo invece diminuisce di mezzo punto.

Tra i professionisti la quota di donne è pari al 45,7%, più alta rispetto alla dirigenza, dove nel complesso (prima e seconda fascia) le donne rappresentano il 41,8%. La percentuale più alta si trova all'interno dell'area legale a scapito delle aree tecnico scientifiche.

La maggior parte delle donne rimane fortemente concentrata nei ruoli amministrativi non dirigenziali; questi ultimi  rappresentano il 95,4% di tutto il personale, mentre la dirigenza nel complesso  rappresenta l'1,7%  dei/lle dipendenti dell'Istituto, percentuale rimasta costante rispetto al 2018.

La percentuale più bassa di presenza femminile si riscontra nell'area A (35,4%) e tra i professionisti tecnici (25,4%).

La distribuzione per età del personale è concentrata nelle ultime due classi (51-60 e >60) dove si colloca il 71,4%  di tutti i lavoratori/lavoratrici dell'Istituto. 

La classe d'età maggiormente rappresentata per entrambi i generi è quella tra i 51 e 60 anni, con il 49% dei lavoratori/lavoratrici che si trova in questa fascia. 

La seconda classe in ordine di rappresentatività (23%) è quella degli ultrasessantenni. Questa è l'unica fascia d'età in cui è più alto il numero degli uomini rispetto a quello delle donne.

Seguono poi "quarantenni" che rappresentano il 17%. Scarsa la presenza delle classi più giovani con la fascia d'età 31-40 al 9% e 21-30 al 3%. Da registrare che queste ultime due classi risultano incrementate di 2.279 unità rispetto al 2018 grazie all'immissione massiccia di nuove leve, dopo numerosi anni di contrazione del turnover.

Il genere femminile risulta mediamente più giovane di un anno. Le aree di inquadramento con età più alte sono i medici, i professionisti del ramo tecnico e il personale di area A. Di contro le età più giovanili sono tra gli insegnanti e, anche se in misura meno marcata, nelle aree B e C.

Più in generale il personale subisce una riduzione, rispetto al 2018, pari a 670 unità. Nonostante l'immissione in ruolo di un nutrito contingente di lavoratori/lavoratrici, prosegue il processo di contrazione del numero dei/lle dipendenti che si registra da oltre un decennio.

Relativamente ai titoli di istruzione il 52,3% del personale è in possesso di laurea magistrale con differenze poco rilevanti tra i generi (51% uomini 53% donne). Da rilevare, che tra i laureati il 10% appartiene all'area B e rappresenta il 30% di tutti i lavoratori dell'area. Anche nell'area A è presente un 8% di laureati tra tutti i lavoratori di pari livello mentre per l'area C tale percentuale sale al 57%

Il 7% ha un titolo di studio inferiore al diploma superiore anche qui con poche differenze tra i generi (7,4% uomini 6,3% donne) e risultano maggiormente concentrati nell'area A (47% dei lavoratori dell'area), sono inoltre presenti nell'area B (14%) e nell'area C (4%). 

Relativamente alla permanenza nel livello le lavoratrici appartenenti ai ruoli non dirigenziali risultano omogenee ai lavoratori. Da rilevare che l'83,5% di tutto il personale presenta un'anzianità superiore a 10 anni nello stesso profilo e livello, mentre cambia, nel giro di dieci anni, il restante 16,5%.

 

Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro

2.1 Flessibilità oraria, Telelavoro, lavoro agile, part-time
Ripartizione del personale per genere, età e tipo di presenza
Uomini Donne
Tipo presenza < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Tempo Pieno 321 993 1519 4949 2893 10675 42,75 97,95 452 1388 2540 6993 2923 14296 57,25 92,83
Part Time >50% 1 0 23 78 30 132 11,96 1,21 1 5 231 618 117 972 88,04 6,31
Part Time ≤50% 1 2 9 58 21 91 40,63 0,84 0 0 25 86 22 133 59,38 0,86
Totale 323 995 1551 5085 2944 10898 453 1393 2796 7697 3062 15401
Totale % 1,23 3,78 5,90 19,34 11,19 41,44 1,72 5,30 10,63 29,27 11,64 58,56
Fruizione delle misure di conciliazione per genere ed età
Uomini Donne
Tipo misura conciliazione < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Lavoro agile a giorni 313 965 1447 4724 2680 10129 41,26 87,99 437 1324 2577 7272 2811 14421 58,74 79,09
congedo per vittime di violenza di genere 0 0 0 0 0 0 0,00 -- 0 0 1 1 0 2 100,00 0,01
banca ore nazionale 65 185 130 390 189 959 31,24 8,33 99 226 380 1055 351 2111 68,76 11,58
Personale che fruisce di orari flessibili 0 0 1 2 0 3 25,00 0,03 0 0 1 8 0 9 75,00 0,05
Personale che fruisce di telelavoro 0 2 45 91 60 198 25,26 1,72 0 20 176 263 127 586 74,74 3,21
PT VERTICALE < o = 50% 1 2 8 49 15 75 50,00 0,65 0 0 10 53 12 75 50,00 0,41
PT VERTICALE > 50% 1 0 15 50 16 82 16,02 0,71 1 0 78 285 66 430 83,98 2,36
PT MISTO < o = 50% 0 0 0 8 4 12 22,64 0,10 0 0 12 26 3 41 77,36 0,22
PT MISTO > 50% 0 0 0 6 0 6 7,06 0,05 0 2 17 53 7 79 92,94 0,43
PT ORIZZONTALE < o = 50% 0 0 1 1 2 4 19,05 0,03 0 0 3 7 7 17 80,95 0,09
PT ORIZZONTALE > 50% 0 0 8 22 14 44 8,68 0,38 0 3 136 280 44 463 91,32 2,54
Totale 380 1154 1655 5343 2980 11512 537 1575 3391 9303 3428 18234
Totale % 1,28 3,88 5,56 17,96 10,02 38,70 1,81 5,29 11,40 31,27 11,52 61,30

Il part time nel complesso (<50% superiore 50%) subisce una forte contrazione passando dal 6,9% di tutti i lavoratori  nel 2018 al 5% nel 2020.

Si tratta di circa  500 lavoratori in meno e la composizione per genere rimane sostanzialmente invariata rispetto al 2018 passando dal 82,5% all'82,3% del 2020. In ogni caso le donne continuano ad essere le maggiori utilizzatrici di questo tipo di servizio.

Il lavoro agile è stato fruito dall'88% degli uomini e dal 79% delle donne. Tuttavia,  considerando anche il telelavoro, quest'ultima percentuale passa all'82%.

2.2 Congedi parentali e permessi L. 104/1992
Fruizione dei congedi parentali e permessi l.104/1992 per genere
Uomini Donne Totale
Tipo permesso Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2)
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti 1923 34,47 3655 65,53 5578 87,20
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti 1 50,00 1 50,00 2 0,03
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti 172 24,33 535 75,67 707 11,05
Numero permessi orari per congedi parentali fruiti 14 12,73 96 87,27 110 1,72
0 0,00 0 0,00 0 --
Totale permessi 2110 32,98 4287 67,02 6397

Nell'Istituto le donne che usufruiscono dei permessi relativi alla legge 104/1992 rappresentano il 65,5% del totale, tendenza in aumento nella fruizione dei congedi parentali da parte delle donne che rappresentano il 77,3% del totale.

La percentuale delle lavoratrici che fruiscono dei permessi L.104/1992 rimane stabile rispetto all'anno 2018.

La percentuale delle lavoratrici che fruiscono dei congedi parentali subisce un  incremento di  1 punto percentuale rispetto al 2018.

2.3 In quali di questi ambiti ritiene necessario incrementare politiche di intervento?
  • Congedi parentali
  • sensibilizzare la componente maschile all'utilizzo del congedo parentale per la condivisione dei tempi di cura.

Sezione 3 - Parità/Pari opportunià

3. a) Piano Triennale Azioni Positive
2.1 Descrizione delle iniziative di promozione, sensibilizzazione e diffusione della cultura della pari opportunità, valorizzazione delle differenze e sulla conciliazione vita lavoro previste dal Piano Triennale di Azioni Positive nell’anno precedente
L’Amministrazione ha provveduto a redigere il Bilancio di genere?:
No
Descrivere ogni iniziativa realizzata nell’anno precedente dall’Amministrazione indicando se prevista nel Piano Triennale di Azioni positive o ulteriore ad esso

Con riferimento all'iniziativa n. 3.5 PAP, la Direzione centrale Benessere organizzativo, sicurezza e logistica (di seguito DCBOSL), anche se non specificatamente indicata come attore, ha realizzato un’attività formativa in Direzione Generale finalizzata a fornire sostegno del benessere a  lavoro denominata “BENE – STARE AL LAVORO a seguito della valutazione approfondita stress lavoro correlato. L'attività prevista dalle “azioni correttive” di tipo secondario conseguenti la fase di “valutazione approfondita” del rischio SLC ai sensi del D.lgs. n. 81/2008, ha avuto la finalità di mettere in atto processi di cambiamento e di potenziamento delle risorse personali, accrescere il livello di benessere individuale e aziendale, aumentare la consapevolezza e la conoscenza dello stress, delle sue cause e delle modalità e degli strumenti per affrontarle, potenziare determinate “capacità di base” nonché sviluppare potenziali inespressi.
Con il messaggio INPS.HERMES 0004675/2020  la DCBOSL ha provveduto a comunicare la conclusione dell’attività stessa, dell’avvenuta registrazione dei partecipanti nella procedura formazione da parte della Direzione competente e della pubblicazione del materiale didattico anche nella pagina Intranet della DCBOSL, sezione Area Sistema sociale interno e Polo archivistico nazionale.

Con riferimento all’azione n. 3.6  PAP - Impulso per estendere sul territorio l’indagine sulla rilevazione dello stress lavoro-correlato la Direzione centrale Benessere organizzativo sicurezza e logistica, per la materia rischio stress lavoro-correlato (SLC), con il messaggio INPS.HERMES 0004757/2020 ha condiviso con tutte le strutture territoriali l’esperienza realizzata in Direzione generale di valutazione e gestione del rischio SLC, secondo quanto previsto dal D.lgs. n. 81/2008.
In particolare, la DCBOSL ha provveduto a:
1)mettere a disposizione delle strutture territoriali il materiale didattico relativo all’attività formativa finalizzata all’accrescimento delle capacità dei lavoratori di fronteggiare le situazioni di stress, pubblicandolo nella pagina Intranet della DCBOSL - sezione Area Sistema Sociale interno e Polo Archivistico nazionale;

2)comunicare la disponibilità a programmare degli incontri su Teams per condividere l’esperienza realizzata nonché svolgere anche, su richiesta dei singoli datori di lavoro, incontri ad hoc su Teams per trattare eventuali specificità;

3)offrire ogni utile collaborazione e supporto in materia, tramite la casella istituzionale collaborazioneslc.dg@inps.it;

4)fornire e rendere disponibile una sintesi del percorso metodologico utilizzato per la rilevazione dello SLC in Direzione Generale.

Successivamente alla pubblicazione del messaggio alcune sedi del territorio hanno preso contatto con la DCBOSL per avere il necessario supporto sugli aspetti preliminari e propedeutici all’avvio della valutazione del rischio SLC nelle loro strutture.

Con riferimento all’azione 5.2 - Questionario Benessere Organizzativo, il fattore contingente dell’emergenza sanitaria ha indotto l’Istituto a cambiare rapidamente le abitudini e le dinamiche lavorative, privilegiando con immediatezza l’adozione generalizzata dello smart working e investendo sulle attrezzature e sulle tecnologie necessarie a lavorare da casa. l’Istituto con messaggio n.2950/2020 si è  confrontato con il proprio personale, dando avvio alla campagna di rilevazione della soddisfazione dell’utente interno, che, ha rilevato “l’adeguatezza dei servizi strumentali e di supporto” (cfr. art. 19-bis del D.lgs n. 150/2009). La DCBOSL ha predisposto, nella prima fase dell’emergenza sanitaria, un’indagine sul lavoro agile e successivamente, d’intesa con tutte le Direzioni centrali coinvolte, ha contribuito ad elaborare il questionario sullo Smart Working di cui al messaggio INPS.HERMES. 0002950/2020. E' stato poi somministrato il questionario a tutti i dipendenti INPS.
I risultati, pubblicati di recente, sono stati utilizzati anche per la predisposizione del piano POLA.

Azione non prevista dal PAP -Piattaforma informatica a supporto delle indagini da svolgere in Direzione generale e sul territorio.

In base a quanto previsto dalla Determinazione dell’Organo munito di poteri del C.d.A. n. 119 del 25 ottobre 2019 in materia di benessere organizzativo, la DCBOSL promuove iniziative volte a sostenere ed a realizzare la crescita del benessere fisico e psicologico dei lavoratori affinché migliorino le condizioni di lavoro e conseguentemente le prestazioni fornite agli utenti.
A tale scopo definisce e predispone strumenti di rilevazione delle opinioni di dipendenti su fattori che determinano la qualità della vita e delle relazioni nei luoghi di lavoro, progettando e realizzando piani di miglioramento del clima organizzativo.
Al fine di procedere alle rilevazioni di competenza, la predetta Direzione ha provveduto a richiedere alla Direzione centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione la realizzazione di una specifica applicazione informatica, un ambiente operativo informatico dove proporre, realizzare, gestire, archiviare le rilevazioni che si andranno a realizzare.
Tale richiesta ha avuto seguito attraverso l’utilizzo combinato di due piattaforme: Agorà e MS Office 365, che hanno consentito di aprire nella pagina intranet della Direzione centrale Benessere Organizzativo uno spazio AGORA’ BENESSERE.
Attraverso la piattaforma Microsoft FORMS è possibile creare sondaggi da proporre al personale centrale e/o sul territorio. Nel mese di dicembre 2020 si sono concluse i test della suddetta piattaforma. Nel corso del 2021 è previsto l’avvio dell’attività di somministrazione di specifici sondaggi e di svolgimento di indagini.
 

 

Fin dal 2017 alcune azioni positive sono state inserite nel Piano della Performance triennale e sono state anche realizzate: 

- Adozione codice di condotta in ottica di genere e per la valorizzazione delle differenze.

- Redazione delle  linee guida per la predisposizione del Bilancio di genere, dall'analisi di contesto alla riclassificazione di bilancio (report consuntivazione DC Studi e ricerche).

- Progettazione di un sistema di monitoraggio dei divari retributivi, con conseguente avvio dei percorsi professionali di genere.

PAP Triennio 2020-2022:

Aggiornamento azioni positive 2021

- Possibilità di accesso per i dipendenti gestione privata ai benefici previsti per i dipendenti gestione pubblica. Attuazione normativa introdotta con la Legge di Bilancio 2020,estensione benefici previsti per i figli dei dipendenti ex gestione pubblica anche ai figli dei dipendenti gestione privata (Master universitari, etc…).

- Monitoraggio allineamento applicazione norme contrattuali al fine di prevenire disparità di trattamento.

-  Sviluppo degli istituti di conciliazione: telelavoro, lavoro agile/POLA e part time, con eventuali adeguamenti.  Monitoraggio obiettivi raggiunti; sviluppo di indicatori per assicurare la parità di genere.

- Nomina della/l Consigliera/e di Fiducia su tutto il territorio; attività formativa dei CDF.

- Stipula convenzioni con associazioni professionali per la prevenzione e cura di disagi e/o della depressione e/o della violenza di genere.

- Implementare attività a sostegno di progetti sulla violenza contro le donne.  Progetto Noi-X e Progetto "L'Inps è con le donne" - correlazione con il Progetto "Inps per tutti".

- Diffusione di tecnologie assistive adeguate al fine di garantire ai dipendenti con disabilità visive la possibilità di utilizzare le apparecchiature informatiche, previo intervento formativo dedicato. Progetto Veneto da estendere su tutto il territorio nazionale.

- Iniziative a favore delle vittime della violenza di genere dipendenti INPS e dei loro figli ( raccolta fondi).

- Realizzazione "SPORTELLO DI ASCOLTO".

- Cruscotto di indicatori: implementazione e sviluppo sistema di monitoraggio delle carriere del personale interno,  divari  retributivi di genere nell'Istituto a parità di qualifica e anzianità aziendale. Mappatura delle competenze professionali delle lavoratrici e dei lavoratori con relativi report.

- Allineamento Piano di Azioni e Piano della Performance. 

- Bilancio di genere e bilancio unico: l'approccio di genere nella predisposizione del bilancio dell'Istituto tenendo conto delle linee guida predisposte dal gruppo interdisciplinare e integrate dalla DC Studi e Ricerche (Direttiva n.2/2019 punto 3.5 lett.F)

- Acquisizione preventiva di pareri del Cug , da parte dell'Amministrazione, relativi alle materie aventi riflessi sull'organizzazione, la gestione del personale (POLA e valutazione della performance SMVP), conciliazione vita/lavoro e benessere organizzativo - (Direttiva PCM n.2/2019 e DM 9 dicembre 2020).

 

3. b) Fruizione per genere della formazione
Fruizione della formazione suddiviso per genere, livello ed età
Uomini Donne
Tipo formazione < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Obbligatoria (sicurezza) 2023 6050 5094 12493 7749 33409 44,71 14,83 2884 7684 7814 16381 6560 41323 55,29 14,36
Aggiornamento professionale 11014 28958 28006 71385 33713 173076 43,05 76,83 13541 39429 43560 99477 32921 228928 56,95 79,56
Competenze relazionali /manageriali 181 302 2910 7637 2440 13470 52,27 5,98 161 304 2823 6782 2229 12299 47,73 4,27
Tematiche CUG 0 8 551 1410 404 2373 55,63 1,05 0 12 510 1047 324 1893 44,37 0,66
Violenza di genere 10 30 630 1710 550 2930 47,11 1,30 30 110 790 1730 630 3290 52,89 1,14
Totale ore 13228 35348 37191 94635 44856 225258 16616 47539 55497 125417 42664 287733
Totale ore % 2,58 6,89 7,25 18,45 8,74 43,91 3,24 9,27 10,82 24,45 8,32 56,09
3. c) Bilancio di genere dell’Amministrazione?:
No

L’Inps è in attesa di adeguamento normativo alla Legge di Contabilità e Finanza pubblica (articolo 38-septies, 196/2009 introdotto dall’articolo 9 del decreto legislativo del 12 maggio 2016, n. 90), che prevede la classificazione del Bilancio dell'Istituto in missioni e programmi, pertanto per il bilancio di genere è stata redatta una forma sperimentale nel triennio 2018/2020 sulla base di classificazione delle informazioni derivante dalle linee guida adottate nel 2018.

 

 

3. d) Composizione per genere delle commissioni di concorso
Composizione di genere delle commissioni di concorso
Uomini Donne Totale
Commissione Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2) Presidente
0 0,00 0 0,00 0 --
Totale personale 0 0 0
Totale % sul personale complessivo 0,00 0,00 0,00

Corsi di Formazione

Le ore di formazione non rilevano globalmente diversità di fruizione per genere. In particolare le ore di aggiornamento professionale, che rappresentano il 78,3% di tutta la formazione, risulta uniformemente distribuito sul totale.  Leggermente diversa la percentuale legata al tipo di formazione, infatti le ore per competenze manageriali risultano fruite maggiormente dal genere maschile.

Rispetto al 2018 le ore di formazione risultano percentualmente in leggera crescita rispetto al totale del personale, a testimonianza che la situazione pandemica non ha influito sulla formazione globale nonostante la difficoltà di dover fruire le ore a distanza.

Le ore di formazione per tematiche specifiche (violenza di genere e tematiche Cug) rappresentano il 2% di tutta la formazione e risultano fruiti in misura leggermente superiore dal genere maschile. La motivazione di ciò va ricercata nel fatto che, a seguito di una proposta del CUG, è stata avviata nel 2020 l'iniziativa NOIX con una prima proposta sperimentale rivolta alla dirigenza dell'istituto, che verrà poi estesa al restante personale a partire dal 2021.

Sarebbe opportuno rilevare oltre al numero assoluto di ore anche il numero medio tenendo conto del numero di discenti.

 

3. e) Differenziali retributivi uomo/donna
Divario economico, media delle retribuzioni omnicomprensive per il personale a tempo pieno, suddivise per genere nei livelli di inquadramento
Inquadramento Retribuzione netta media Uomini Retribuzione netta media Donne Divario economico Divario economico %
Dirigente di prima fascia 215153,00 213679,00 € -1474,00 -0,69
Dirigente seconda fascia inc. liv. gen. 226194,00 229937,00 € 3743,00 1,63
Dirigente seconda fascia 167493,00 164541,00 € -2952,00 -1,79
legale II liv. 176782,00 172625,00 € -4157,00 -2,41
legale I liv. 159372,00 157483,00 € -1889,00 -1,20
med.leg. 2 fascia 135756,00 125981,00 € -9775,00 -7,76
med. leg. 1 fascia 108369,00 107526,00 € -843,00 -0,78
statist. att.le II liv. 110863,00 98035,80 € -12827,20 -13,08
statist. att.le I liv. 82620,40 82380,70 € -239,70 -0,29
tecnico ediliz. II livello 101300,00 94907,10 € -6392,90 -6,74
tecnico ediliz. I livello 82176,10 83378,60 € 1202,50 1,44
C/C5 46496,30 45247,40 € -1248,90 -2,76
C/C4 42166,80 41638,50 € -528,30 -1,27
C/C3 39699,10 39009,30 € -689,80 -1,77
C/C2 38249,10 38591,80 € 342,70 0,89
C/C1 29933,60 29640,30 € -293,30 -0,99
B/B3 35748,70 35375,50 € -373,20 -1,05
B/B2 34039,60 34070,40 € 30,80 0,09
B/B1 31299,20 29427,60 € -1871,60 -6,36
A/A3 32634,20 31951,30 € -682,90 -2,14
A/A2 32288,50 31497,40 € -791,10 -2,51
A/A1 27941,50 29237,40 € 1295,90 4,43
insegnanti 44757,20 38579,80 € -6177,40 -16,01

Si segnala che i dati soprariportati si riferiscono agli importi lordi percepiti dal/la lavoratore/rice.

In tutti i livelli sono presenti differenze retributive più o meno accentuate probabilmente in relazione al tipo di incarico attribuito a parità di ruolo.

Differenze negative sono presenti in quasi tutti gli inquadramenti tranne che per poche eccezioni tra cui gli A1, C2,  i tecnici del primo livello differenziato e i dirigenti di seconda fascia con incarichi di dirigente generale.

Le percentuali più elevate, oltre che tra gli insegnanti del Liceo di S. Sepolcro, risultano tra i professionisti, in particolare tra gli attuari del secondo livello  (13% in meno), i medici di seconda fascia e i tecnici di secondo livello(-6,77%)  .

Le differenze più evidenti sono tuttavia relative a classi poco numerose, tra le classi più consistenti si segnala il -2,76% dell'inquadramento C5 relativo a più di seimila posizioni, che si concretizzano in circa 7,5 milioni di euro di divario complessivo.

Relativamente alle aree di inquadramento, ponderando i dati con la consistenza del personale,  la dirigenza mediamente ha percepito 170 mila euro, i professionisti  129 mila, 39 mila l'area C nel complesso, 35 mila l'area B, 32 mila l'area A.  All'interno delle aree la differenza tra dirigenza di prima e seconda fascia è di circa il 30%; tra i professionisti la retribuzione dei legali mediamente supera, per la presenza della voce aggiuntiva degli onorari, il 48% quella dei medici, l'82%  quella degli statistici e l'84% quella dei tecnici. Più mitigata la differenza percentuale dell'area C rispetto a quella dell'area B che risulta pari al 9% mentre con l'area A la differenza si attesta intorno al 20%.

Sezione 4 - Benessere personale

4.1 Nella tua amministrazione sono state effettuate indagini riguardo a: benessere organizzativo con la valutazione dello stress lavoro correlato e la valutazione dei rischi in ottica di genere?:

Nel 2020 sono state effettuate due rilevazioni destinate all’utente interno, tramite un questionario unico che comprendeva sia l’analisi del livello di soddisfazione del personale (Internal customer satisfaction) con particolare riferimento "all’adeguatezza dei servizi strumentali e di supporto” (cfr. art. 19-bis del D.lgs n. 150/2009), sia la tematica relativa al lavoro agile,  in particolare il valore dell’esperienza per l’utente interno, il valore per l’INPS rispetto ai propri impegni istituzionali,  l’impatto delle nuove modalità lavorative sul benessere lavorativo.

Il questionario è stato compilato dal 42% del personale e i risultati, pubblicati con msg Hermes n.984 dell’ 8/03/2021, mostrano un incremento della soddisfazione del personale, il cui giudizio medio globale si attesta su un indice di 2,91 (scala da 1 a 4) rispetto al 2,51 del 2019.

Sempre in tema di lavoro agile è stata effettuata un’esperienza laboratoriale tra la comunità dei formatori INPS, che ha previsto la realizzazione di un focus group, di un questionario quali-quantitativo, ed è stata arricchita dalla produzione di “narrazioni” personali sul tema del lavoro agile nella fase emergenziale, con l’obiettivo di evidenziare come tale esperienza abbia inciso sulla modalità di agire le competenze distintive del lavoro di formatore oltre che esplicitare i vissuti e formulare proposte migliorative.

Idea prevalente è che il lavoro agile consenta un migliore bilanciamento tra produttività e benessere lavorativo (87% «D’accordo» o «Molto d’accordo»), e tra vita e lavoro (86% «D’accordo» o «Molto d’accordo»).

Gli svantaggi, seppur in misura contenuta, sono percepiti maggiormente dalle donne e la differenza tende ad assottigliarsi con l'aumentare della condivisione intra familiare del lavoro domestico.

Anche a livello territoriale è stato somministrato nel periodo della pandemia - settembre  2020 -  un questionario sul lavoro agile emergenziale, in sinergia con l’Università Federico II, sul tema dello sviluppo della resilienza, dei processi di conciliazione “lavoro e impegno di vita”, in relazione ai fenomeni di emergenza psicologica con particolare riguardo al vissuto.  Il questionario è stato somministrato ad un campione di 1200 persone, con una risposta del 25%. I  risultati hanno mostrato una positiva percezione del supporto dei colleghi, supporto da parte dei superiori nella definizione chiara delle scadenze e  degli obiettivi attestandosi su valori medio-alti. Di contro i risultati hanno evidenziato maggiore incertezza nelle modalità operative per il raggiungimento degli obiettivi in relazione alle distrazioni non lavorative presenti in ambiente domestico.

 

 

4.2 Nella sua organizzazione esistono
Circoli d’ascolto organizzativo:
No
Sportelli d’ascolto:
No
Sportelli di counselling:
No
Codici etici:
No
Codici di condotta:
Codici di comportamento:

Nell’ambito della Direzione centrale Servizi agli Utenti è stata istituita la Centrale d’ascolto con la finalità di:

  • raccogliere i contributi che pervengono dal territorio con riferimento all’adeguatezza delle procedure in dotazione, all’efficacia dei layout fisici e telematici dei canali di comunicazione, alle best practices;
  • interpretare le istanze e le proposte di miglioramento e innovazione relative alle modalità di erogazione dei servizi;
  • filtrare le segnalazioni di implementazione delle procedure per la successiva valutazione delle Direzioni competenti;
  • suggerire argomenti di riflessione, promuovere gli interventi necessari per il superamento delle criticità sui processi di lavoro, favorendo l’attivazione di team work centro/territorio, restituire feedback con l’obiettivo di fornire un supporto all’utente interno e renderlo partecipe del processo di cambiamento in atto.

La Centrale d’ascolto, per il suo funzionamento, si avvale di una rete di referenti qualificati del territorio, con il compito di veicolare i contributi del territorio, canalizzare le esperienze da esportare, anche al fine di proporne la relativa socializzazione tramite best practices.

 

 

 

4.3 Qualora non presenti, possono essere qui inserite delle proposte da parte del CUG

Il Cug ha costituito il gruppo di lavoro tematico denominato “criteri produttività e assetti organizzativi” per l'individuazione di modalità concrete di coinvolgimento dei lavoratori per la determinazione dei criteri e dei coefficienti numerici di produttività e degli assetti organizzativi dell’Istituto, nell’ambito delle attività previste dal PAP 2020-2022 all’obiettivo n. 5 “Criteri di valutazione della performance”.

In particolare il gruppo di lavoro ha tenuto conto degli interessi primari dell'Istituto tra cui quello di valorizzare ed ottimizzare le risorse umane anche attraverso la considerazione del loro contributo di idee, che sono espressione di ulteriori motivazione e partecipazione concrete all'andamento dell'Istituto. I colleghi che lavorano i singoli prodotti rappresentano indubbiamente un osservatorio privilegiato nella rilevazione delle criticità dei criteri di produttività, degli assetti organizzativi, comprendendo le procedure anche e soprattutto in relazione al servizio reso all'utenza.

Inoltre, occorre tenere presente, quanto sia evidente la connessione tra la soluzione delle suddette criticità ed il miglioramento del benessere organizzativo. Ne consegue l'opportunità di conferire a tale best practice una dimensione formale e sistematica.

 

4.4 Laddove rilevate, descrivere situazioni di discriminazione/mobbing e indicare gli interventi messi in campo per la loro rimozione

Singole situazioni di potenziale disagio pervenute al Cug sono state segnalate, nel necessario rispetto della privacy,  alle strutture competenti per la verifica, approfondimento e risoluzione in attesa della definizione della procedura in corso di nomina del/la Consigliera di Fiducia.  

Sezione 5 - Performance

Analisi degli obiettivi di pari opportunità

Già nel Piano della Performance per il triennio 2017-2019 sono stati inseriti i seguenti progetti proposti nel PAP e riconfermati per il loro sviluppo, implementazione e messa a sistema anche per il triennio 2020-2022 :

- Adozione linee guida per la predisposizione del Bilancio di genere e riclassificazione delle voci di bilancio in prospettiva di genere in attuazione delle linee guida adottate.

- realizzazione cruscotto mappatura competenze professionali, monitoraggio delle carriere del personale e monitoraggio di eventuali divari retributivi di genere.

- Adozione Codice di condotta con particolare attenzione all'ottica di genere e alla valorizzazione delle differenze, avvio procedura per la nomina Consigliere/a di Fiducia presso l'Istituto.

 

 

Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia

Operatività

Modalità di nomina del CUG:
atto del Direttore Generale
Tipologia di atto:
determinazione
Data:
05/05/2016
Organo sottoscrittore:
Direttore Generale
Eventuale dotazione di budget annuale ai sensi dell’art. 57 del d.lgs. 165/2001:
Dotazione euro:
16000,00
Interventi realizzati a costo zero:
No
Esiste una sede fisica del cug?:
Esiste una sede virtuale?:
Sede virtuale :
Piattaforma Microsoft Teams
Esiste Normativa/circolari che regolamentano i rapporti tra amministrazione e CUG:
Quante volte l'anno si riunisce il cug:
7
Il cug si avvale di collaborazioni esterne?:
Tipologia personale consulenziale esterno:
OIV
Consigliera nazionale di parità

Attività

Quali tra queste azioni ha promosso il cug nel corso dell’anno?
  • Analisi e programmazione di genere che considerino le esigenze delle donne e quelle degli uomini (es bilancio di genere)
  • Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo
  • Azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche - mobbing - nell’amministrazione pubblica di appartenenza
  • Diffusione delle conoscenze ed esperienze sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento
  • Promozione e/o potenziamento delle iniziative che attuano le politiche di conciliazione, le direttive comunitarie per l’affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone e azioni positive al riguardo
  • Temi che rientrano nella propria competenza ai fini della contrattazione integrativa
Su quali di questi temi il Cug ha formulato pareri nel corso dell’ultimo anno?
  • Orario di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione
  • Piani di formazione del personale
L’Amministrazione ne ha tenuto conto? :
Sì, in buona parte
Nel corso dell'ultimo anno in quali di questi ambiti sono state state condotte azioni di verifica?
  • Sugli esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo
  • Sullo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive con focus sui risultati conseguiti, sui progetti e sulle buone pratiche in materia di pari opportunità
  • Sull’assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età nell’accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, promozione negli avanzamenti di carriera e sicurezza del lavoro
Per ciascuna attività descrivere ciò che è stato realizzato
Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo

- Pubblicazione interpello per la nomina del/la Consigliere/a di Fiducia, nomina della Commissione di valutazione e avvio lavori.

- Avvio della sperimentazione presso la sede di Terni del Progetto "L'Inps è con le donne" in collaborazione con i Centri Antiviolenza per il sostegno alle donne vittime di violenza di genere e ai loro figli, e rendere più accessibili i servizi erogati dall'Istituto.

 

Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo

- Sportello di Ascolto:

a) realizzazione di focus group presso alcune Direzioni per rilevare la soddisfazione interna;

b) aggiornamento del progetto alla luce delle modifiche organizzative intervenute nell'Istituto e invio alla Direzione centrale competente per il prosieguo della realizzazione. 

 

Azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche - mobbing - nell’amministrazione pubblica di appartenenza

- Con il Museo del Risparmio di Torino realizzazione webinar "Donne e cura del denaro",  sui temi di educazione finanziaria e delle difficoltà da parte della donna a gestire la propria economia, sulla violenza economica e sulle iniziative promosse dall'Inps a favore delle donne anche nella fase emergenziale.

- Mostra e Convegno "Com'eri vestita?" per contrastare pregiudizi e stereotipi di genere.

- Intitolazione sale dell'Istituto a colleghe vittime di violenza di genere e raccolta fondi orfani.

Piani di formazione del personale

- Avvio del progetto formativo "NOI X" volto a promuovere una cultura di contrasto alla violenza di genere in collaborazione con la Direzione centrale Formazione e sviluppo delle risorse umane, realizzazione degli incontri formativi on line rivolti, in questa prima fase, al personale dirigenziale, ai RTPS, alle OO.SS. e al Cug, e successivamente da estendere su tutto il territorio nazionale.

 

Piani di formazione del personale

- Realizzazione con la Direzione centrale Formazione e sviluppo delle risorse umane del percorso formativo "Diversità e inclusione" rivolto al personale dirigenziale in materia di pari opportunità, finalizzato alla conoscenza, condivisione, promozione e integrazione nel  contesto organizzativo di norme, strumenti, progetti e pratiche per attuare i principi delle pari opportunità, di non discriminazione e di inclusione. Definizione project work tra cui quello del Cug sul welfare aziendale.

Diffusione delle conoscenze ed esperienze sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento

- Partecipazione alla Rete dei Cug condivisione delle best practice in tema di parità, con diffusione al personale dell'Istituto sulla pagina intranet CUG, dove sono anche riportati aggiornamenti normativi, approfondimenti e articoli.

- Collaborazione attiva con la Consigliera Nazionale di Parità attraverso la partecipazione ad eventi  e acquisizione pareri preventivi su iniziative promosse dal Cug.

Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo

- costituzione gruppo di lavoro tematico denominato “criteri produttività e assetti organizzativi” di individuazione di modalità concrete di coinvolgimento dei lavoratori per la determinazione dei criteri e dei coefficienti numerici di produttività e degli assetti organizzativi dell’Istituto, nell’ambito delle attività previste dal PAP 2020-2022 all’obiettivo n. 5 “Criteri di valutazione della performance".

Promozione e/o potenziamento delle iniziative che attuano le politiche di conciliazione, le direttive comunitarie per l’affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone e azioni positive al riguardo

Sul tema dello sviluppo e potenziamento del lavoro agile il Cug ha continuato la sua collaborazione anche per la definizione del POLA.

Temi che rientrano nella propria competenza ai fini della contrattazione integrativa

Partecipazione del CUG ai tavoli della contrattazione con le OO.SS.

Analisi e programmazione di genere che considerino le esigenze delle donne e quelle degli uomini (es bilancio di genere)

Illustrazione, nell'ambito del progetto NOI X, delle iniziative intraprese per la definizione del Bilancio di genere, in particolare sono state presentate le analisi effettuate sul personale dell'Istituto e sui percorsi di carriera e sulla proposta di classificazione delle prestazioni dell'Istituto in ottica di genere.

Considerazioni conclusive

Si è realizzata una sinergia e un raccordo tra il CUG e gli Organi di vertice, l’OIV, la Tecnostruttura, fondamentali sia per la realizzazione del piano di azioni positive sia per diffondere una cultura volta al benessere organizzativo e alla centralità dell’utenza. In particolare si è instaurata una costante collaborazione con  l'OIV anche attraverso la formulazione di report di rendicontazione periodica sulle attività del Comitato e l'acquisizione di pareri.

Le azioni positive più significative promosse dal Cug sono state inserite nei piani di intervento previsti all’interno del Piano della Performance, divenendo così parte effettiva del programma operativo delle diverse strutture coinvolte, attraverso specifici indicatori, tempi e attori. Ciò rende possibile monitorare lo stato di realizzazione delle azioni positive, anche per la conseguente attività di rendicontazione e valutazione.

Nel tempo il Cug ha realizzato incontri sul territorio per coinvolgere tutto il personale dell’Istituto nella realizzazione delle azioni positive e diffondere la cultura di genere, nella valorizzazione delle differenze,  oltre a far conoscere il ruolo del CUG attraverso il confronto su questi temi e attraverso una comunicazione più diretta ed efficace. Nell'anno della pandemia gli incontri sono stati temporaneamente sospesi. Si sono comunque svolti eventi on line e tenute le riunioni plenarie sulla piattaforma Microsoft Teams.

L’analisi degli elementi di contesto relativi al personale dell’Istituto, effettuata anche in occasione dell’elaborazione della presente relazione fa ritenere che si stia diffondendo nell’Istituto la consapevolezza che partendo dalle evidenze dei dati sia possibile attuare nel tempo sempre migliori strategie per favorire il  benessere organizzativo e lavorativo, la conciliazione vita-lavoro, la valorizzazione delle differenze e dei talenti, intervenendo con le politiche più efficaci per creare equità e parità (es. in tema di divari retributivi).

L’auspicio è che vengano risolte alcune criticità emerse nell'ambito dei divari retributivi, dell'utilizzo dei congedi parentali (maggiormente utilizzati dalle donne) e della valorizzazione delle competenze individuali nell'ambito dello sviluppo delle carriere, all'interno dei Contratti collettivi nazionali e dei Contratti integrativi di Ente attraverso la diffusione su tutto il territorio di best practice,  iniziative di sensibilizzazione sulle tematiche e sviluppo di interventi di welfare aziendale mirati alla conciliazione famiglia/lavoro.