Sezione 1 - Dati del Personale
Uomini | Donne | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipologia di personale | Inquadramento | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 |
Organo di vertice | DIRETTORI | 0 | 0 | 0 | 1 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Personale non dirigente | COMPARTO AMMINISTRATIVO TEMPO INDETERMINATO | 0 | 8 | 9 | 7 | 7 | 2 | 11 | 16 | 20 | 8 |
Personale non dirigente | COMPARTO SANITARIO INFERMIERI TEMPO INDETERMINATO | 3 | 28 | 76 | 50 | 16 | 11 | 29 | 68 | 76 | 14 |
Personale non dirigente | COMPARTO TECNICO SANITARIO TEMPO INDETERMINATO | 3 | 12 | 17 | 27 | 5 | 6 | 10 | 9 | 10 | 3 |
Personale non dirigente | COMPARTO TECNICO SAN RIABILITAZIONE TEMPO INDETERMINATO | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 |
Personale non dirigente | COMPARTO SOCIO SANITARIO TEMPO INDETERMINATO | 1 | 5 | 9 | 9 | 3 | 3 | 8 | 10 | 9 | 2 |
Personale non dirigente | COMPARTO TECNICO SANITARIO TEMPO INDETERMINATO | 1 | 3 | 9 | 10 | 3 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 |
Personale non dirigente | COLLABORATORE PROFESSIONALE DI RICERCA SANITARIA T.I. | 0 | 3 | 6 | 3 | 0 | 1 | 22 | 32 | 22 | 4 |
Personale non dirigente | RICERCATORE SANITARIO PERSONALE DI RICERCA SANITARIA T.I. | 0 | 5 | 3 | 1 | 0 | 0 | 13 | 12 | 3 | 0 |
Personale non dirigente | COLLABORATORE PROFESSIONALE DI RICERCA SANITARIA T.D. | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 8 | 2 | 0 | 0 |
Personale non dirigente | RICERCATORE SANITARIO PERSONALE DI RICERCA T.D. | 1 | 3 | 0 | 0 | 0 | 5 | 22 | 0 | 0 | 0 |
Dirigente di livello non generale | TI DIR AMM STR ALTRI INCARICHI | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
Dirigente di livello non generale | TI DIR AMM STR COMPLESSA | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 |
Dirigente di livello non generale | TI DIR AMM STR SEMPLICE | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 |
Dirigente di livello non generale | TI DIR MED STR ALTRI INCARICHI | 0 | 15 | 26 | 14 | 5 | 1 | 29 | 40 | 17 | 3 |
Dirigente di livello non generale | TI DIR MED STR ALTRI INCARICHI NON ESCL | 0 | 7 | 9 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 0 | 0 |
Dirigente di livello non generale | TI DIR MED STR COMPLESSA | 0 | 0 | 0 | 6 | 15 | 0 | 0 | 0 | 3 | 2 |
Dirigente di livello non generale | TI DIR MED STR COMPLESSA NON ESCL. | 0 | 0 | 0 | 6 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Dirigente di livello non generale | TI DIR MED STR SEMPLICE | 0 | 0 | 4 | 13 | 8 | 0 | 0 | 9 | 8 | 9 |
Dirigente di livello non generale | TI DIR MED STR SEMPLICE NON ESCL | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Dirigente di livello non generale | TI DIR PROF STR ALTRI INCARICHI | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Dirigente di livello non generale | TI DIR PROF STR COMPLESSA | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Dirigente di livello non generale | TI DIR PROF STR SEMPLICE | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 |
Dirigente di livello non generale | TI DIR SAN STR ALTRI INCARICHI | 0 | 3 | 3 | 1 | 0 | 1 | 4 | 15 | 7 | 3 |
Dirigente di livello non generale | TI DIR SAN STR COMPLESSA | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Dirigente di livello non generale | TI DIR SAN STR SEMPLICE | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 3 | 6 | 1 |
Dirigente di livello non generale | TI DIR TEC STR ALTRI INCARICHI | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
Dirigente di livello non generale | TD DIR AMM STR SEMPLICE | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Dirigente di livello non generale | TD DIR MED STR ALTRI INCARICHI | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
Dirigente di livello non generale | TD DIR MED STR ALTRI INCARICHI NON ESCL | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Totale personale | 9 | 97 | 177 | 154 | 76 | 32 | 163 | 226 | 189 | 52 | |
Totale % sul personale complessivo | 0,77 | 8,26 | 15,06 | 13,11 | 6,47 | 2,72 | 13,87 | 19,23 | 16,09 | 4,43 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Permanenza nel profilo e livello | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere(2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Inferiore a 3 anni | 5 | 30 | 23 | 15 | 2 | 75 | 37,31 | 21,49 | 26 | 66 | 23 | 8 | 3 | 126 | 62,69 | 26,36 |
Tra 3 e 5 anni | 2 | 24 | 30 | 12 | 1 | 69 | 31,36 | 19,77 | 3 | 47 | 58 | 35 | 8 | 151 | 68,64 | 31,59 |
Tra 5 e 10 anni | 0 | 13 | 36 | 9 | 2 | 60 | 57,14 | 17,19 | 1 | 9 | 28 | 6 | 1 | 45 | 42,86 | 9,41 |
Superiore a 10 anni | 0 | 3 | 40 | 73 | 29 | 145 | 48,17 | 41,55 | 0 | 0 | 43 | 94 | 19 | 156 | 51,83 | 32,64 |
Totale | 7 | 70 | 129 | 109 | 34 | 349 | 30 | 122 | 152 | 143 | 31 | 478 | ||||
Totale % | 0,85 | 8,46 | 15,60 | 13,18 | 4,11 | 42,20 | 3,63 | 14,75 | 18,38 | 17,29 | 3,75 | 57,80 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inquadramento | Titolo di studio | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
TI PROFILO RUOLO AMMINISTRATIVO | Laurea magistrale | 10 | 29,41 | 24 | 70,59 | 34 | 4,11 |
TI PROFILO RUOLO AMMINISTRATIVO | Diploma di scuola superiore | 21 | 38,89 | 33 | 61,11 | 54 | 6,53 |
TI PROFILO RUOLO SAN INFERMIERE | Laurea magistrale | 173 | 46,63 | 198 | 53,37 | 371 | 44,86 |
TI PROFILO RUOLO TEC SAN | Laurea magistrale | 64 | 62,75 | 38 | 37,25 | 102 | 12,33 |
TI PROFILO RUOLO TEC SAN RIABILITAZIONE | Laurea magistrale | 1 | 25,00 | 3 | 75,00 | 4 | 0,48 |
TI PROFILO RUOLO SOCIO SANITARIO | Diploma di scuola superiore | 27 | 45,76 | 32 | 54,24 | 59 | 7,13 |
TI PROFILO RUOLO TECNICO | Diploma di scuola superiore | 26 | 92,86 | 2 | 7,14 | 28 | 3,39 |
TI COLLABORATORE RICERCA SANITARIA | Diploma di scuola superiore | 12 | 12,90 | 81 | 87,10 | 93 | 11,25 |
TI RICERCATORE SANITARIO | Diploma di scuola superiore | 9 | 24,32 | 28 | 75,68 | 37 | 4,47 |
TD COLLABORATORE RICERCA SANITARIA | Diploma di scuola superiore | 2 | 14,29 | 12 | 85,71 | 14 | 1,69 |
TD RICERCATORE SANITARIO | Diploma di scuola superiore | 4 | 12,90 | 27 | 87,10 | 31 | 3,75 |
Totale personale | 349 | 478 | 827 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 29,70 | 40,68 | 70,38 |
Il personale dell'Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale è composto da 1.175 unità, di cui 662 donne (56,3%) e 513 uomini (43,7%), con un incremento di 60 unità rispetto all’anno 2022. L’analisi della distribuzione del personale per fasce di età evidenzia un aumento dell’età media dei lavoratori, con la maggior parte (34,3%, pari a 403 unità) compresa tra i 41 e i 50 anni. In questa fascia, il 56% (n=226) sono donne e il 44% (n=177) sono uomini. Nella fascia di età tra i 51 e i 60 anni, che comprende 343 unità (29% del totale), le donne sono il 55% (n=189) e gli uomini il 45% (n=154). Un dato ancora più significativo emerge nella fascia di età tra i 31 e i 40 anni, in cui le donne rappresentano il 63% (n=163) del personale, mentre gli uomini il 37% (n=97).
Complessivamente, il personale sanitario appartenente alla dirigenza è composto da 344 unità, pari al 29% del totale, di cui il 54% donne e il 46% uomini. Il numero complessivo di direttori di struttura complessa è di 43. Sebbene i direttori siano ancora nettamente più numerosi delle direttrici (33, pari al 77%, contro 10, pari al 23%), si registra un incremento del 4% rispetto al 2022. Il numero di dirigenti donne con incarico di base o altri incarichi (n=184, pari al 54%) continua a superare quello degli uomini (n=160, pari al 46%), confermando il trend già osservato negli anni 2021 e 2022. Analogamente, tra il personale sanitario non dirigente, che rappresenta il 70% del totale dei dipendenti (827 unità), la presenza femminile (58%, pari a 478 unità) risulta significativamente superiore a quella maschile (42%, pari a 349 unità).
I dati sul personale di supporto alla ricerca e sui ricercatori sanitari, sia a tempo indeterminato che determinato, confermano una netta prevalenza femminile, con 148 donne (85%) rispetto a 27 uomini (15%). Inoltre, si registra un incremento complessivo di 21 unità rispetto all'anno precedente.
L’analisi dell’anzianità nei profili e livelli non dirigenziali evidenzia che la maggior parte degli uomini (n=145) e delle donne (n=156) ha più di 10 anni di servizio, con una maggiore prevalenza nella fascia d’età 51-60 anni. Il secondo gruppo più numeroso è rappresentato dagli uomini con meno di tre anni di servizio di età compresa tra 31 e 40 anni (n=75), seguiti dalle donne con 3-5 anni di servizio principalmente nel range d’età tra 41 e 50 anni (n=151). Questo risultato è particolarmente significativo, poiché l’aumento del personale con minore anzianità indica un trend positivo di ricambio generazionale, contribuendo a rendere l’ambiente lavorativo favorevole allo sviluppo di nuove competenze e innovazioni.
Il 62% del personale non dirigenziale in servizio nel 2023 possiede il titolo di studio della laurea. La percentuale delle donne con titolo di laurea (52%) è maggiore rispetto a quella degli uomini (48%), confermando anche per il 2023 la maggiore partecipazione delle donne all'istruzione universitaria in accordo al quadro osservato a livello nazionale.
Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo presenza | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Part Time >50% | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 100,00 | 0,15 |
Part Time >50% | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 100,00 | 0,19 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- |
Tempo Pieno | 9 | 96 | 177 | 154 | 76 | 512 | 43,65 | 99,81 | 32 | 163 | 226 | 188 | 52 | 661 | 56,35 | 99,85 |
Totale | 9 | 97 | 177 | 154 | 76 | 513 | 32 | 163 | 227 | 188 | 52 | 662 | ||||
Totale % | 0,77 | 8,26 | 15,06 | 13,11 | 6,47 | 43,66 | 2,72 | 13,87 | 19,32 | 16,00 | 4,43 | 56,34 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo misura conciliazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Telelavoro | 0 | 0 | 0 | 0 | 102 | 102 | 13,39 | 6,57 | 0 | 84 | 79 | 225 | 272 | 660 | 86,61 | 20,45 |
Smart working | 67 | 248 | 534 | 170 | 432 | 1451 | 36,11 | 93,43 | 0 | 552 | 1256 | 682 | 77 | 2567 | 63,89 | 79,55 |
Totale | 67 | 248 | 534 | 170 | 534 | 1553 | 0 | 636 | 1335 | 907 | 349 | 3227 | ||||
Totale % | 1,40 | 5,19 | 11,17 | 3,56 | 11,17 | 32,49 | 0,00 | 13,31 | 27,93 | 18,97 | 7,30 | 67,51 |
Dall'analisi dei dati emerge che la distribuzione tra uomini e donne è bilanciata per fasce di età per quanto riguarda il tipo di presenza a tempo pieno a cui aderisce il 99,85% dei dipendenti. Analogamente a quanto osservato nell’anno precedente solo lo 0,15% dei dipendenti dell’IRCCS Pascale ha un contratto di lavoro part time ≤50%, senza che si siano verificate disparità di genere.
In relazione alla fruizione delle misure di conciliazione si osserva che il numero totale di giorni in modalità smart working e telelavoro nell'intero anno è stato di 4780 con un aumento del 17% rispetto all'anno precedente. L'attività di lavoro in smart working è stata svolta principalmente dalle donne per un totale di 3227 giorni (67,5%) verso i 1553 giorni (32,5%) svolte dagli uomini.
Lo smart working continua ad essere una modalità di lavoro ampiamente accettata dai dipendenti. Con Deliberazione N. 1270 del 11/10/2024 è stato ha adottato il nuovo regolamento dell'IRCCS Pascale per lo svolgimento dell’attività lavorativa in modalità lavoro agile secondo la legge , n. 124 del 7/8/2015, la legge n. 81 del 22/5/2017 e modifiche seguenti. Inoltre è stata considerata la direttiva del Ministero per la funzione pubblica del 29/12/2023 (c.d. direttiva Zangrillo) ad oggetto: “Lavoro agile”, che prevede la possibilità di derogare temporaneamente al criterio della prevalenza dello svolgimento della prestazione lavorativa in presenza, al ricorrere di gravi, urgenti e non altrimenti conciliabili situazioni di salute, personali e familiari, di carattere temporaneo, debitamente documentate dal/la lavoratrice, previa valutazione del Responsabile dell’Ufficio, tenuto conto delle esigenze organizzative degli uffici, sempre nell’ambito dell’accordo individuale.
Uomini | Donne | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo permesso | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti | 1734 | 41,33 | 2462 | 58,67 | 4196 | 66,46 |
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti | 505 | 24,50 | 1556 | 75,50 | 2061 | 32,64 |
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti | 29 | 50,88 | 28 | 49,12 | 57 | 0,90 |
Totale permessi | 2268 | 35,92 | 4046 | 64,08 | 6314 |
Riguardo alla fruizione dei congedi parentali e permessi l.104/1992 si evidenzia che il numero di permessi giornalieri L.104/1992 fruiti è di 2462 per le donne e di 1734 per gli uomini. Pertanto si osserva una tendenza di poco maggiore delle donne rispetto agli uomini a fruire di permessi orari L.104/1992 (59% fruiti da donne e 41% dagli uomini).
Il numero di permessi giornalieri per congedi parentali fruiti è di 1556 per le donne e di 505 per gli uomini. Tale dato dimostra che per i congedi parentali c’è una notevole differenza di genere con il 75% dei giorni fruiti dalle donne e il 25% dagli uomini, indicando come negli anni precedenti, che la genitorialità continua ad essere fortemente a carico delle donne.
- Congedi parentali
Sezione 3 - Parità/Pari opportunià
Il Piano di Azioni Positive (PAP) 2023-2025 dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale, inserito nel Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) approvato con deliberazione n. 70 del 30/01/2024, proponeva per il 2024 azioni in tre ambiti di intervento: 1) promuovere la cultura delle pari opportunità e contro la discriminazione; 2) migliorare il benessere lavorativo; e 3) rimuovere i fattori che impediscono la piena realizzazione delle pari opportunità nel lavoro. In considerazione delle azioni del PAP pianificate e già realizzate il CUG, in collaborazione con gli uffici competenti dell’Amministrazione, il Servizio di Prevenzione e Protezione, il Servizio di Medicina Preventiva e del Lavoro, il GEP ed il Servizio di Psiconcologia, ha programmato per il 2025 azioni aggiuntive riferite ai tre principali ambiti di intervento dettagliati di seguito.
- Promuovere la cultura delle pari opportunità e contro la discriminazione. La formazione, l'informazione e la promozione della cultura delle pari opportunità sono strumenti fondamentali per rimuovere le disuguaglianze di genere e favorire un ambiente di lavoro inclusivo. L'obiettivo è eliminare i fattori che perpetuano le differenze tra persone di genere diverso, garantendo una distribuzione equilibrata in tutti i ruoli aziendali, attraverso politiche di sensibilizzazione, educazione e azioni concrete di inclusività. Il CUG continua la sua attività di preparazione di a) materiale informativo circa i compiti e attività del CUG; b) le modalità di consultazione dello sportello di ascolto; c) la divulgazione di documenti e linee guida prodotti dal tavolo tecnico regionale dei CUG del settore della Sanità della Regione Campania; e d) promuove iniziative di sensibilizzazione alla cultura delle pari opportunità. Inoltre sarà affrontato il tema della sensibilizzazione al contrasto del linguaggio discriminatorio con diverse iniziative, tra le quali un vademecum per l'utilizzo di un linguaggio rispettoso delle differenze di genere predisposto dal GEP, condiviso con il CUG e la Consigliera di Parità della Regione Campania, che verrà sottoposto per la definitiva adozione del provvedimento nel 2025.
- Promozione del benessere organizzativo volto alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, affinché vengano garantiti l’assenza di qualsiasi discriminazione e si favorisca la migliore conciliazione tra lavoro e benessere personale attribuendo criteri di priorità a favore di coloro che si trovano in situazioni di svantaggio personale, sociale e familiare. L’Istituto ha avviato il monitoraggio sulla valutazione dello stress lavoro-correlato, ai sensi del d.lgs. 81/2008. Il gruppo di lavoro multidisciplinare, coordinato dal Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione e dal medico Competente, si occupa dello svolgimento dell’indagine e della progettazione di interventi preventivi e migliorativi previsti nel documento di valutazione del rischio stress lavoro-correlato. Inoltre, il gruppo di lavoro coordinato dalla Responsabile dell’Unità di Psicologia Oncologica propone per il 2025, in collaborazione con la Direzione Sanitaria, la seconda edizione un’attività formativa indirizzata agli operatori/trici sanitari/e per il riconoscimento e la gestione dei comportamenti ostili dei pazienti o dei loro familiari. La valutazione della fruizione delle misure di conciliazione dei tempi di vita e lavoro ha dimostrato che l’attività lavorativa in modalità lavoro agile è svolta principalmente dalle donne. Seguendo, le indicazioni dettate dalla Direttiva n. 2/2019, il CUG sosterrà l’iniziativa dell’Istituto nell’attuazione del lavoro agile nell’ottica delle politiche di conciliazione dei tempi di lavoro e vita privata funzionali al miglioramento del benessere organizzativo. Il CUG sostiene e supporta l'Amministrazione nell'attuazione delle diverse azioni finalizzate a garantire la fruizione delle ferie solidali, ovvero la possibilità per dipendenti di cedere, su base volontaria e a titolo gratuito, le ferie maturate (nei limiti previsti dalla regolamentazione collettiva e dalle disposizioni vigenti) ai colleghi che hanno necessità di prestare assistenza ai figli minori che necessitano di cure costanti per particolari condizioni di salute.
- Contrasto a fenomeni discriminatori al fine di realizzare piena integrazione tra tutto il personale dell’IRCCS Pascale. Il CUG si impegna all’attuazione di misure volte a porre fine agli stereotipi di genere, secondo la Direttiva n.2/2019 e la Comunicazione n.152/2020 della Commissione Europea, anche in collaborazione con il GEP. Il CUG in collaborazione con il GEP ha programmato una serie di azioni per identificare distorsioni e diseguaglianze di genere. In particolare, in occasione dell'8 marzo (Giornata Internazionale della Donna) e del 25 novembre (Giornata contro la Violenza sulle Donne) è programmata l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione sulla parità di genere, le conquiste delle donne e le sfide attuali.
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo formazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Obbligatoria | 82 | 833 | 859 | 1299 | 879 | 3952 | 42,05 | 26,64 | 192 | 1157 | 2100 | 1465 | 533 | 5447 | 57,95 | 34,60 |
Aggiornamento professionale | 14 | 3209 | 2917 | 1850 | 2894 | 10884 | 51,39 | 73,36 | 0 | 2099 | 3645 | 3205 | 1346 | 10295 | 48,61 | 65,40 |
Totale ore | 96 | 4042 | 3776 | 3149 | 3773 | 14836 | 192 | 3256 | 5745 | 4670 | 1879 | 15742 | ||||
Totale ore % | 0,31 | 13,22 | 12,35 | 10,30 | 12,34 | 48,52 | 0,63 | 10,65 | 18,79 | 15,27 | 6,14 | 51,48 |
L’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale, con Deliberazioni n. 1322/2021 e n. 87/2025, ha costituito il gruppo di lavoro permanente del Gender Equality Plan (GEP). Tale azione risponde alle Direttive della Presidenza del Consiglio dei Ministri n.2/2019 e la Comunicazione n.152/2020 della Commissione Europea, per potenziare l’attuazione di misure volte a eliminare gli stereotipi di genere in tutti gli ambiti, adottando un approccio integrato tra gli Stati Membri. Inoltre, nel settore della Ricerca e Innovazione, si introducono nuove misure per rafforzare la parità di genere nell'ambito del programma PNRR e del programma Horizon Europe della Commissione Europea.
Il Gender Equality Plan (GEP) rappresenta uno strumento strategico per definire il quadro legale, organizzativo, economico e sociale e le condizioni operative per attuare nella pratica, la parità di genere. Nel contesto delle organizzazioni di ricerca e nelle istituzioni di alta formazione, da tempo la Commissione Europea promuove l’adozione del GEP definendolo come una serie di azioni che puntano a condurre una valutazione di impatto per: a) identificare le dimensioni della discriminazione di genere nell’organizzazione; b) identificare e attuare strategie innovative per correggere qualsiasi tipo di disparità; c) fissare degli obiettivi e monitorare i progressi attraverso degli indicatori. I parametri monitorati permettono di stabilire il rispetto delle pari opportunità nell'IRCCS Pascale, secondo la norma UNI 125/2022 “Linea guida sul sistema di gestione per la parità di genere", e l’adozione di specifici KPI (Key Performance Indicator – Indicatori chiavi di prestazione) inerenti alle politiche di parità di genere per ottenere la Certificazione della parità di genere.
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Commissione | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) | Presidente |
CONCORSI PUBBLICI DIRIGENZA MEDICA | 7 | 70,00 | 3 | 30,00 | 10 | 22,22 | Uomo |
AVVISI PUBBLICI TEMPO DETERMINATO | 13 | 72,22 | 5 | 27,78 | 18 | 40,00 | Uomo |
AVVISI PUBBLICI PER INCARICHI QUINQUENNALI DI DIRETTORE S.C. | 1 | 33,33 | 2 | 66,67 | 3 | 6,67 | Uomo |
AVVISI PUBBLICI DI MOBILITA' | 6 | 75,00 | 2 | 25,00 | 8 | 17,78 | Uomo |
AVVISI INTERNI PER PROGRESSIONI VERTICALI | 3 | 75,00 | 1 | 25,00 | 4 | 8,89 | Uomo |
AVVISI INTERNI PER PROGRESSIONI VERTICALI | 1 | 50,00 | 1 | 50,00 | 2 | 4,44 | Donna |
Totale personale | 31 | 14 | 45 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 2,64 | 1,19 | 3,83 |
Nel 2023 le commissioni di concorso hanno visto la composizione per genere come segue:
- Avvisi pubblici per Direttore di SC Complessa: donne 67%, uomini 33%
- Concorsi per dirigenza medica: donne 30%, uomini 70%;
- Avvisi pubblici tempo determinato: donne 28%, uomini 72%;
- Avvisi pubblici mobilità: donne 25%, uomini 75%;
- Avvisi interni per progressioni verticali: donne 25%, uomini 75%;
- Avvisi interni per progressioni verticali: donne 50%, uomini 50%;
Complessivamente, hanno partecipato alle commissioni di concorso 31 uomini (69%) e 14 donne (31%).
Il ruolo di presidente di commissione è stato svolto solo in un caso da una donna. Risulta pertanto bilanciata la composizione delle commissioni, avendo riservato almeno un terzo dei componenti delle commissioni al genere femminile. Tuttavia, è necessario bilanciare la presidenza delle commissioni a favore delle donne con presenza del genere femminile in almeno il 30% dei concorsi.
Inquadramento | Retribuzione netta media Uomini | Retribuzione netta media Donne | Divario economico | Divario economico % |
---|---|---|---|---|
TD COLLABORATORE RICERCA SANITARIA | €10714,00 | €7632,00 | € -3082,00 | -40,38 |
TD DIR AMM STR SEMPLICE | €34927,00 | €0,00 | € -34927,00 | -- |
TD DIR MED STR ALTRI INCARICHI | €18763,00 | €16447,00 | € -2316,00 | -14,08 |
TD DIR MED STR ALTRI INC NE | €5908,00 | €16994,00 | € 11086,00 | 65,23 |
TD RICERCATORE SANITARIO | €13603,00 | €11975,00 | € -1628,00 | -13,59 |
TI COLLABORATORE RICERCA SANITARIA | €22049,00 | €22577,00 | € 528,00 | 2,34 |
TI DIR AMM STR ALTRI INCARICHI | €0,00 | €28472,00 | € 28472,00 | 100,00 |
TI DIR AMM STR COMPLESSA | €48336,00 | €57244,00 | € 8908,00 | 15,56 |
TI DIR AMM STR SEMPLICE | €21507,00 | €39162,00 | € 17655,00 | 45,08 |
TI DIR MED STR ALTRI INCARICHI | €50441,00 | €45416,00 | € -5025,00 | -11,06 |
TI DIR MED STR ALTRI INC NE | €35438,00 | €35602,00 | € 164,00 | 0,46 |
TI DIR MED STR COMPLESSA | €91586,00 | €78950,00 | € -12636,00 | -16,01 |
TI DIR MED STR COMPL NON ESCL | €51528,00 | €0,00 | € -51528,00 | -- |
TI DIR MED STR SEMPLICE | €61814,00 | €60223,00 | € -1591,00 | -2,64 |
TI DIR MED STR SEMPL NE | €37127,00 | €0,00 | € -37127,00 | -- |
TI DIR PROF STR ALTRI INCARICHI | €36669,00 | €0,00 | € -36669,00 | -- |
TI DIR PROF STR COMPLESSA | €51096,00 | €0,00 | € -51096,00 | -- |
TI DIR PROF STR SEMPLICE | €35017,00 | €43424,00 | € 8407,00 | 19,36 |
TI DIR SAN STR ALTRI INCARICHI | €38134,00 | €37905,00 | € -229,00 | -0,60 |
TI DIR SAN STR COMPLESSA | €83605,00 | €72684,00 | € -10921,00 | -15,03 |
TI DIR SAN STR SEMPLICE | €68112,00 | €46729,00 | € -21383,00 | -45,76 |
TI DIR TEC STR ALTRI INCARICHI | €0,00 | €34876,00 | € 34876,00 | 100,00 |
TI PROFILO RUOLO AMMINISTRATIVO | €23356,00 | €23615,00 | € 259,00 | 1,10 |
TI PROFILO RUOLO SAN INFERMIERE | €27555,00 | €25774,00 | € -1781,00 | -6,91 |
TI PROFILO RUOLO TEC SAN | €25141,00 | €24337,00 | € -804,00 | -3,30 |
TI PROFILO RUOLO TEC SAN RIABILITAZIONE | €23625,00 | €24196,00 | € 571,00 | 2,36 |
TI PROFILO RUOLO TECNICO | €22707,00 | €20164,00 | € -2543,00 | -12,61 |
TI PROFLO TECNICO | €22682,00 | €23769,00 | € 1087,00 | 4,57 |
TI RICERCATORE SANITARIO | €26117,00 | €25699,00 | € -418,00 | -1,63 |
L'analisi dei dati relativi alla media delle retribuzioni omnicomprensive, limitatamente al personale a tempo pieno e indeterminato, continua ad evidenziare come per gli anni precedenti un divario economico tra uomini e donne per la maggior parte dei livelli di inquadramento.
Ad esempio, la media di retribuzione netta delle donne medico direttrici di Struttura Complessa è pari a € 78.950 con un divario di -16% rispetto alla retribuzione media (€ 91.586) dei loro colleghi uomini. Un simile divario si osserva per le direttrici non-medico la cui retribuzione media netta è di -15% rispetto a quella dei colleghi uomini.
Poiché i dati di retribuzione della tabella riportano i valori medi ottenuti dalla divisione degli importi netti per numero di dipendenti in un dato profilo senza considerare l'anzianità di servizio di ciascun dipendente ed altri fattori come personale che ha cessato il servizio nel corso dell'anno, non è possibile stabilire i fattori specifici che incidono su tale divario.
Sezione 4 - Benessere personale
Presso l’IRCCS Pascale è stato creato il gruppo di lavoro multidisciplinare (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, Medici e Psicologi, Rappresentanti del CUG, Rappresentanti del GEP, Rappresentanti dei Lavoratori) che si occupa dello svolgimento dell’indagine e della progettazione di interventi preventivi e migliorativi previsti nel documento di valutazione del rischio stress lavoro-correlato. Il gruppo di lavoro aveva precedentemente somministrato un questionario a tutti i dipendenti per la compilazione online con Google form. I dati preliminari ottenuti non avevano evidenziato particolari criticità inerenti lo stress lavoro-correlato e lavoro agile. Nel 2024 è stata avviata una valutazione preliminare secondo il modello INAIL con la compilazione di una check-list per la valutazione stress lavoro-correlato, che ad oggi non ha rilevato criticità.
L'Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale (https://newportal.istitutotumori.na.it ) è il maggiore Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Oncologico di diritto pubblico del Mezzogiorno ed è Centro di Riferimento per la rete oncologica nazionale e regionale.
L'IRCCS Pascale è impegnato in una attività di ricerca innovativa, orientata a migliorare le possibilità di diagnosi e la cura dei tumori. Infatti, la missione istituzionale è rappresentata dall’applicazione delle migliori pratiche nel campo della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie tumorali, orientate verso livelli di eccellenza attraverso la ricerca clinica nonché l’innovazione tecnologica e gestionale.
L’obiettivo è quello di realizzare una sempre più diretta integrazione della ricerca nei percorsi diagnostico-terapeutici attraverso la partecipazione dei ricercatori traslazionali ai Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM), che rappresentano la articolazione funzionale delle attività dell’Istituto. L’Istituto procede su tale percorso in un continuo miglioramento e confronto della qualità delle prestazioni clinico-scientifiche, dei risultati e dei processi organizzativi con quelli di altre organizzazioni eccellenti nazionali ed internazionali per traslare le migliori prassi nel proprio contesto operativo e sfuggire alle logiche autoreferenziali rendendo obiettivi i risultati.
L’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale ha costituito il nuovo Comitato Unico di Garanzia (CUG) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fond. Pascale con Deliberazione n. 234 del 27.02.2023 per il quadriennio 2023-2026. Tutto il personale dell’IRCCS Pascale può rivolgersi al CUG mediante un indirizzo mail dedicato, per le problematiche relative a mobbing, stress lavoro-correlato, discriminazioni, molestie, molestie sessuali e difficoltà personali.
Nel 2023 il gruppo GEP ha redatto il Codice di Condotta per la tutela della dignità della persona dell’IRCCS Pascale che è disponibile al seguente link: https://istitutotumorina.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio19_regolamenti_0_4108.html. Il codice riporta, tra l’altro, la procedura di gestione delle segnalazioni a tutela della persona molestata.
L'istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale aderisce al Programma Luoghi di Lavoro che Promuovono Salute (D.G.R.C. n° 27/2021 Regione Campania e D.G.R.C. n°600/2021). Il Programma ha diversi obiettivi, tra cui 1) favorire l'acquisizione di conoscenze e competenze per effettuare stili di vita salutari; 2) sostenere un processo di miglioramento dei luoghi di lavoro affinché gli stili salutari possono essere realmente praticati nella giornata lavorativa; 3) prevede che le attività di promozione della salute da attuare si basino su buone pratiche, predisposte dalla Regione Campania, e siano orientate al principio dell'equità in salute.
https://www.istitutotumori.na.it/banner_immagine.jpg
https://newportal.istitutotumori.na.it/luoghi-di-lavoro-che-promuovono-salute/la-promozione-di-una-corretta-alimentazione/
Le problematiche segnalate al CUG hanno riguardato aspetti di disagio e conflittualità in ambito lavorativo. I componenti del CUG hanno attivato interlocuzioni che hanno permesso almeno in parte di sanare il disagio manifestato.
I componenti del CUG e del GEP dell’IRCCS Pascale hanno continuato nel 2024 la loro opera di sensibilizzazione sui temi di parità e pari opportunità di genere, sulla tutela dei lavoratori contro le discriminazioni ed il mobbing nonché l’assenza di qualunque forma di violenza fisica e piscologica. Presso l’IRCCS Pascale, nel corso del 2024, sono stati organizzati diversi eventi formativi sui temi di parità e pari opportunità di genere che hanno visto l’attiva partecipazione del personale dell’IRCCS Pascale.
Sezione 5 - Performance
Il 10 ottobre 2024 si è tenuto presso l’IRCCS Pascale l’evento «Dignità Uguali, Uguali Diritti - Le discriminazioni sui luoghi di lavoro e le azioni di contrasto» organizzato in collaborazione tra l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale e la Consigliera di Parità della Regione Campania.
Sono intervenuti i componenti del tavolo tecnico regionale dei CUG, la Consigliera di Parità della Regione Campania Dott.ssa Marianna Domenica Lomazzo, e dell’IRCCS Pascale il Presidente dell’OIV Avv. Alberto Proia, la responsabile del GEP Dott.ssa Iolanda Attanasio, i componenti del CUG e la presidente Dott.ssa Maria Lina Tornesello.
Nell’ambito del convegno è stato descritto il ruolo del Comitato Unico di Garanzia nelle strutture sanitarie, le funzioni, le norme di riferimento e le attività specifiche che sono state condotte dal CUG presso l’IRCCS Pascale. È stato, inoltre descritta la funzione del Gender Equality Plan come importante strumento per il raggiungimento dell’eguaglianza di genere e le azioni specifiche condotte presso l’IRCCS Pascale. Relativamente alla prevenzione delle diverse forme di discriminazione che si verificano nei contesti lavorativi, sono state presentate le principali cause di discriminazione uomo/donna nei rapporti di lavoro e le linee guida sulla parità di genere nelle pubbliche amministrazioni, la certificazione di parità ed il ruolo della Consigliera di parità nel superamento di tali problematiche. E’ stato approfondito il problema della discriminazione sul lavoro per orientamento sessuale e per identità di genere, per le minoranze e diversity management e l’importanza della medicina di genere LGBTI. È stata inoltre affrontata la problematica delle molestie e i ricatti sessuali sui luoghi di lavoro e su come riconoscere il problema, affrontare il disagio, combattere gli abusi ed il quadro normativo. È stata infine illustrata l’importanza del PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) come strumento di gestione strategica che integra e razionalizza la pianificazione e l'organizzazione del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni, migliorandone l'efficienza e la trasparenza anche in termini di parità, pari opportunità e tutela della genitorialità. Il convegno, quindi, attraverso un approccio multidisciplinare, ha fornito una panoramica delle problematiche legate alle disuguaglianze sul lavoro, evidenziando le dinamiche di esclusione e le pratiche discriminatorie che si manifestano sia in modo esplicito sia in modo più sottile e insidioso.
Il programma del convegno e gli atti sono disponibili ai seguenti link:
https://newportal.istitutotumori.na.it/comitati/comitato-unico-di-garanzia-cug/
Il 25 novembre 2024 si è tenuto l'evento per celebrare la "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" organizzato dal GEP e dal CUG, presso l'aula Romolo Cerra dell'IRCCS Pascale. Sono intervenuti i componenti del tavolo tecnico del GEP e la coordinatrice dott.ssa Iolanda Attanasio, la presidente del CUG Dott.ssa Maria Lina Tornesello, la Consigliera di Parità della Regione Campania Dott.ssa Marianna Domenica Lomazzo, Dott. Raffaello Falcone, Procuratore Aggiunto della Procura della Repubblica c/o Tribunale di Napoli. La giornata è stata l'occasione per ribadire che la violenza sulle donne è un fenomeno strutturale che affonda le radici nelle disuguaglianze della nostra società e che i femminicidi sono solo la punta dell'iceberg della violenza di genere: stupri, molestie, discriminazioni, violenze psicologiche sono fenomeni altrettanto gravi.
Nell'ambito del convegno sono stati descritti i percorsi necessari per prevenire la violenza nelle strutture SSN, dando evidenza che i risultati di recenti studi hanno dimostrato l'esistenza di uno stretto legame tra la violenza e l'insorgenza di varie patologie, come disturbi psichiatrici problemi cardiovascolari etc. Ricostruire la storia clinica delle donne che hanno subìto violenza è complesso, ma è fondamentale per proporre terapie e strategie di prevenzione degli effetti a medio e a lungo termine. I medici gli operatori sanitari, i servizi, hanno un ruolo centrale nella identificazione dei fattori associati all'insorgenza delle patologie non trasmissibili, che si possono manifestare anche a causa della violenza subìta. È stata, inoltre, descritta la funzione delle consigliere di parità che nel rispetto della privacy, sostengono la lavoratrice/il lavoratore offrendo consulenza, incontrando le aziende, promuovendo soluzioni transattive nell'ambito dell'azione conciliativa e di mediazione oppure ricorrendo in giudizio innanzi al Giudice del Lavoro al TAR.
E' stato affrontato il problema della violenza rispetto alle donne migranti/te, sia dal punto di vista giuridico evidenziando le lacune esistenti negli strumenti normativi vigenti, analizzando le dinamiche della violenza di genere e le specifiche problematiche affrontate, sia attraverso le iniziative messe in atto a livello locale per sostenere e migliorare l'accesso ai servizi di supporto e per promuovere l'integrazione sociale ed economica di queste donne.
La giornata si è conclusa con l'inaugurazione della panchina in Istituto. La panchina rossa rappresenta un monumento civile dedicato ad ognuna di quelle donne che non hanno avuto la forza di denunciare il proprio aguzzino né di ribellarsi, simboleggiano il sangue versato dalle vittime. Un'iniziativa dall'alto valore simbolico che riguarda un problema strutturale che direttamente o indirettamente tocca ciascuno di noi. Un'incitazione all'agire sull'educazione e al rispetto della persona, per combattere il silenzio, un silenzio colpevole e omertoso di chi troppe volte gira la faccia dall'altra parte, fingendo di non vedere il problema! Il convegno, quindi, ha evidenziato che solo attraverso un approccio integrato tra istituzioni e società civile è possibile fornire risposte efficaci e concrete di contrasto alla violenza di genere, affinché giornate come il 25 novembre non restino esclusivamente celebrative ma, evidenziando i progressi raggiunti, indichino anche le pratiche migliori per il conseguimento del pieno ed effettivo rispetto e godimento dei diritti umani.
Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia
Operatività
Attività
- Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo
- Azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche - mobbing - nell’amministrazione pubblica di appartenenza
- Diffusione delle conoscenze ed esperienze sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento
- Orario di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione
- Sullo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive con focus sui risultati conseguiti, sui progetti e sulle buone pratiche in materia di pari opportunità
L'istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale aderisce al Programma Luoghi di Lavoro che Promuovono Salute (D.G.R.C. n° 27/2021 Regione Campania e D.G.R.C. n°600/2021).
Nel 2024 è stata avviata una valutazione preliminare secondo il modello INAIL con la compilazione di una check-list per la valutazione stress lavoro-correlato, che ad oggi non ha rilevato criticità.
- Realizzazione di convegni sul tema delle pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
- Partecipazione al tavolo tecnico dei CUG della Sanità coordinato dalla Consigliera di parità della regione Campania mediante riunioni periodiche su tematiche specifiche inerenti le attività del CUG
Il CUG ha espresso parere positivo al POLA incluso nel Piano Integrato di Attività e organizzazione (PIAO)
E' stato verificato il raggiungimento degli obiettivi del PAP per il 2024
Nel 2024 il CUG ha aggiornato il Piano Triennale di Azioni Positive focalizzandosi principalmente sulla 1) promozione della cultura delle pari opportunità; 2) migliorare il benessere lavorativo; e 3) rimuovere i fattori che impediscono la piena realizzazione delle pari opportunità nel lavoro. Il GEP ha realizzato una serie di azioni integrate che contribuiscono ad un sostanziale cambiamento per superare le disuguaglianze di genere.
Il Piano di Azioni Positive (PAP) 2023-2025 dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale, inserito nel Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) approvato con deliberazione n. 70 del 30/01/2024, proponeva per il 2024 azioni in tre ambiti di intervento: 1) promuovere la cultura delle pari opportunità e contro la discriminazione; 2) migliorare il benessere lavorativo; e 3) rimuovere i fattori che impediscono la piena realizzazione delle pari opportunità nel lavoro. La prima azione è stata realizzata con l’organizzazione e promozione di vari eventi formativi e informativi sui temi sulle pari opportunità e contro la violenza, tra cui l’evento «Dignità Uguali, Uguali Diritti - Le discriminazioni sui luoghi di lavoro e le azioni di contrasto» organizzato dal CUG e GEP dell’IRCCS Pascale, in collaborazione con il tavolo tecnico dei CUG e la Consigliera di Parità della Regione Campania (10.10.2024). La seconda azione è stata avviata mediante la somministrazione di una check-list predisposta dall’INAIL per la valutazione dello stress lavoro-correlato a cura di un gruppo di lavoro multidisciplinare coordinato dal Servizio di Prevenzione e Protezione. La terza azione è stata realizzata con la rimozione di possibili diseguaglianze di genere nella conduzione di attività sperimentali e cliniche, particolarmente nell’ambito del coordinamento dei progetti di ricerca e nell’organizzazione di eventi formativi..
L’analisi dei dati relativi al personale sanitario Dirigente continua a dimostrare un disequilibrio di genere. Sebbene il numero di dirigenti donne con incarico di struttura semplice o altro incarico sia superiore a quello degli uomini, la percentuale di Direttrici di struttura complessa rimane nettamente inferiore a quello degli uomini (33, pari al 77%, contro 10, pari al 23%), evidenziando un significativo meccanismo di segregazione verticale.
Nel corso del 2024 l’IRCCS Pascale è stato finanziato per la realizzazione di progetti competitivi finanziati da fondi PNRR con l'obbligo del 30% di occupazione riservato alle donne e ai giovani. Il numero di progetti coordinati da ricercatrici è notevolmente superiore a quelli coordinati dai ricercatori.
Il lavoro agile è stato accolto molto favorevolmente dai lavoratori. I dati indicano che lo smart working è uno strumento utile sia alla produttività che al benessere organizzativo. Il CUG si è espresso favorevolmente al piano POLA.
In conclusione, l’IRCCS Pascale continua ad impegnarsi sui temi di pari opportunità, benessere dei lavoratori e contrasto alle discriminazioni e alla violenza. Il CUG, insieme agli uffici competenti dell’Amministrazione, al GEP, alle unità di Prevenzione e Protezione, di Medicina del Lavoro e di Psico-Oncologia, al gruppo di lavoro del PIAO e l’OIV, contribuisce con molto impegno a tale percorso.