Salta al contenuto principale
Amministrazione
Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR
Acronimo:
CNR
Regione:
Lazio
Provincia:
RM
Comune:
Roma
CAP:
00185
Indirizzo:
Piazzale Aldo Moro, 7
Codice Amministrazione:
cnr
Tipologia Amministrazione:
Pubbliche Amministrazioni
Categoria:
Enti e Istituzioni di Ricerca Pubblici
Numero dipendenti dell’Amministrazione:
Oltre i 500
Piano Triennale di Azioni Positive

Sezione 1 - Dati del Personale

1.1 Personale per genere
Ripartizione del personale per genere ed età nei livelli di inquadramento
Uomini Donne
Tipologia di personale Inquadramento < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60
Dirigente di livello generale Direttore Generale 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0
Dirigente di livello non generale Direttore Dipartimento 0 0 0 1 4 0 0 0 1 1
Dirigente di livello non generale Direttore di Istituto 0 8 30 24 0 0 0 2 11
Dirigente di livello non generale Dirigente Incaricato I Fascia 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0
Dirigente di livello non generale Dirigente Incaricato II Fascia 0 0 1 2 0 0 0 0 0 0
Dirigente di livello non generale Dirigente II Fascia T.I. 0 0 2 0 1 0 0 0 1 0
Dirigente di livello non generale I liv Dirigente Ricerca T.I. 0 2 50 124 120 0 1 19 54 54
Personale non dirigente II liv Primo Ricercatore T.I. 0 9 121 174 160 0 2 81 134 129
Personale non dirigente III liv Ricercatore T.I. 1 405 744 429 154 1 383 795 482 140
Dirigente di livello non generale I liv Dirigente Tecnologo T.I. 0 0 0 6 8 0 0 0 3 5
Personale non dirigente II liv I Tecnologo T.I. 0 0 5 28 26 0 0 4 12 11
Personale non dirigente III liv Tecnologo T.I. 0 50 134 93 22 0 52 156 115 28
Personale non dirigente IV liv funz amm T.I. 0 0 3 13 3 0 0 8 29 5
Personale non dirigente V liv funz amm T.I. 0 2 5 1 0 0 3 24 5 0
Personale non dirigente IV liv coll tecnico e.r. T.I. 0 1 35 193 156 0 1 24 124 66
Personale non dirigente V liv coll tecnico e.r. T.I. 0 10 80 88 40 0 4 36 72 15
Personale non dirigente VI liv coll tecnico e.r. T.I. 13 164 205 85 22 3 70 138 61 12
Personale non dirigente V liv coll amm T.I. 0 0 9 12 14 0 1 32 111 41
Personale non dirigente VI liv coll amm T.I. 0 1 11 12 4 0 6 41 53 22
Personale non dirigente VII coll amm T.I. 1 15 27 29 1 0 39 70 49 7
Personale non dirigente VI liv op tec T.I. 0 0 13 57 58 0 0 3 28 25
Personale non dirigente VII liv op tec T.I. 0 2 13 35 12 0 2 14 11 6
Personale non dirigente VIII liv op tec T.I. 7 21 22 23 15 1 14 23 25 3
Personale non dirigente VII liv op amm T.I. 0 1 0 7 2 0 0 0 10 8
Personale non dirigente VIII liv op amm T.I. 0 1 0 2 0 0 2 2 5 3
Dirigente di livello non generale I liv Dir. Ricerca T.D. 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0
Personale non dirigente II liv Ricercatore T.D. 0 3 1 0 0 0 0 1 0 0
Personale non dirigente III liv Ricercatore T.D. 2 37 13 1 0 2 44 13 1 0
Personale non dirigente II liv I Tecnologo T.D. 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0
Personale non dirigente III liv Tecnologo T.D. 2 10 10 1 0 1 13 10 2 0
Personale non dirigente VI liv coll tecnico e.r. T.D. 1 5 0 2 0 1 7 3 2 0
Personale non dirigente VI liv coll amm T.D. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Personale non dirigente VII liv coll amm T.D. 1 0 1 1 0 0 1 1 0 0
Personale non dirigente VIII liv op tec T.D. 1 3 4 2 0 0 0 1 1 0
Totale personale 29 742 1519 1451 847 9 645 1499 1394 592
Totale % sul personale complessivo 0,33 8,50 17,41 16,63 9,71 0,10 7,39 17,18 15,97 6,78
Anzianità nei profili e livelli non dirigenziali, ripartite per età e per genere
Uomini Donne
Permanenza nel profilo e livello < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere(2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Inferiore a 3 anni 16 558 466 98 44 1182 50,28 25,79 7 495 512 124 31 1169 49,72 28,24
Tra 3 e 5 anni 9 66 96 27 6 204 53,26 4,45 2 53 84 36 4 179 46,74 4,32
Tra 5 e 10 anni 3 67 325 91 8 494 52,16 10,78 0 60 312 78 3 453 47,84 10,94
Superiore a 10 anni 1 47 632 1235 789 2704 53,62 58,99 0 37 591 1157 554 2339 46,38 56,50
Totale 29 738 1519 1451 847 4584 9 645 1499 1395 592 4140
Totale % 0,33 8,46 17,41 16,63 9,71 52,54 0,10 7,39 17,18 15,99 6,79 47,46
Personale non dirigenziale suddiviso per livello e titolo di studio
Uomini Donne Totale
Inquadramento Titolo di studio Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2)
IV liv collaboratore tecnico e.r. Inferiore al Diploma superiore 0 0,00 1 100,00 1 0,01
V liv coll tecnico e.r. Inferiore al Diploma superiore 1 100,00 0 0,00 1 0,01
VII liv op amm Inferiore al Diploma superiore 0 0,00 1 100,00 1 0,01
IV livello coll tecnico e.r. Diploma di scuola superiore 364 66,18 186 33,82 550 6,37
V liv coll tecnico e.r. Diploma di scuola superiore 200 65,57 105 34,43 305 3,53
VI liv coll tecnico e.r. Diploma di scuola superiore 370 63,36 214 36,64 584 6,76
V liv collaboratore amministrazione Diploma di scuola superiore 33 16,34 169 83,66 202 2,34
VI liv collaboratore amministrazione Diploma di scuola superiore 19 16,24 98 83,76 117 1,36
VII liv collaboratore amministrazione Diploma di scuola superiore 53 32,12 112 67,88 165 1,91
VI liv operatore tecnico Diploma di scuola superiore 125 69,06 56 30,94 181 2,10
VII liv oper. tecnico Diploma di scuola superiore 62 65,96 32 34,04 94 1,09
VIII liv op tec Diploma di scuola superiore 95 60,51 62 39,49 157 1,82
VII liv op amm Diploma di scuola superiore 10 37,04 17 62,96 27 0,31
VIII liv op amm Diploma di scuola superiore 3 21,43 11 78,57 14 0,16
I liv Dirigente Ricerca Laurea 226 69,54 99 30,46 325 3,76
II liv I ricercatore Laurea 347 57,45 257 42,55 604 7,00
III liv ricercatore Laurea 838 50,21 831 49,79 1669 19,33
dirigente tecnologo I liv Laurea 14 66,67 7 33,33 21 0,24
II liv I Tecnologo Laurea 51 67,11 25 32,89 76 0,88
III liv Tecnologo Laurea 252 46,49 290 53,51 542 6,28
IV liv funz amministrazione Laurea 19 32,20 40 67,80 59 0,68
IV liv funz amministrazione Laurea 8 22,22 28 77,78 36 0,42
IV liv collaboratore tecnico e.r. Laurea 17 40,48 25 59,52 42 0,49
V liv coll tecnico e.r. Laurea 16 48,48 17 51,52 33 0,38
VI liv coll tecnico e.r. Laurea 109 62,64 65 37,36 174 2,02
V liv collaboratore amministrazione Laurea 2 11,76 15 88,24 17 0,20
VI liv collaboratore amministrazione Laurea 9 26,47 25 73,53 34 0,39
VII liv collaboratore amministrazione Laurea 18 26,09 51 73,91 69 0,80
VI liv operatore tecnico Laurea 3 100,00 0 0,00 3 0,03
VII liv oper. tecnico Laurea 0 0,00 1 100,00 1 0,01
VIII liv op tec Laurea 3 33,33 6 66,67 9 0,10
VIII liv op amm Laurea 0 0,00 1 100,00 1 0,01
III liv ricercatore Laurea magistrale 0 0,00 3 100,00 3 0,03
IV liv collaboratore tecnico e.r. Laurea magistrale 0 0,00 1 100,00 1 0,01
I liv Dirigente Ricerca Master di I livello 0 0,00 1 100,00 1 0,01
II liv I ricercatore Master di I livello 4 57,14 3 42,86 7 0,08
III liv ricercatore Master di I livello 37 59,68 25 40,32 62 0,72
II liv I Tecnologo Master di I livello 4 100,00 0 0,00 4 0,05
III liv Tecnologo Master di I livello 8 22,86 27 77,14 35 0,41
IV liv funz amministrazione Master di I livello 0 0,00 2 100,00 2 0,02
V liv funz amministrazione Master di I livello 0 0,00 3 100,00 3 0,03
IV liv collaboratore tecnico e.r. Master di I livello 1 50,00 1 50,00 2 0,02
V liv coll tecnico e.r. Master di I livello 1 50,00 1 50,00 2 0,02
VI liv coll tecnico e.r. Master di I livello 5 50,00 5 50,00 10 0,12
VII liv collaboratore amministrazione Master di I livello 2 40,00 3 60,00 5 0,06
I liv Dirigente Ricerca Dottorato di ricerca 71 71,72 28 28,28 99 1,15
II liv I ricercatore Dottorato di ricerca 117 57,35 87 42,65 204 2,36
III liv ricercatore Dottorato di ricerca 909 47,57 1002 52,43 1911 22,14
I liv Dirigente Tecnologo Dottorato di ricerca 0 0,00 1 100,00 1 0,01
II liv I Tecnologo Dottorato di ricerca 5 71,43 2 28,57 7 0,08
III liv Tecnologo Dottorato di ricerca 62 50,82 60 49,18 122 1,41
V liv funz amministrazione Dottorato di ricerca 0 0,00 1 100,00 1 0,01
IV liv collaboratore tecnico e.r. Dottorato di ricerca 3 75,00 1 25,00 4 0,05
V liv coll tecnico e.r. Dottorato di ricerca 0 0,00 4 100,00 4 0,05
VI liv coll tecnico e.r. Dottorato di ricerca 13 50,00 13 50,00 26 0,30
V liv collaboratore amministrazione Dottorato di ricerca 0 0,00 1 100,00 1 0,01
VII liv collaboratore amministrazione Dottorato di ricerca 1 50,00 1 50,00 2 0,02
Totale personale 4510 4123 8633
Totale % sul personale complessivo 51,70 47,26 98,96

Il personale del CNR è di 8727 dipendenti cosi ripartito: 53% uomini 47% donna .Il personale con livello dirigenziale è 71% uomo e 25% donna: non dirigenziale 53% uomo e 47% donna.Il personale non dirigenziale  con laurea : uomo il 52% donna 25%,diploma scuola media superiore  uomo 56% donna 44%.Personale con Master I Livello uomo 47% donna 53%. Personale con dottorato di Ricerca uomo al 50% donna al 50%

Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro

2.1 Flessibilità oraria, Telelavoro, lavoro agile, part-time
Ripartizione del personale per genere, età e tipo di presenza
Uomini Donne
Tipo presenza < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Tempo Pieno 27 728 1481 1413 841 4490 52,85 97,95 9 621 1443 1348 584 4005 47,15 96,74
Part Time >50% 1 5 10 7 0 23 19,66 0,50 0 20 32 37 5 94 80,34 2,27
Part Time ≤50% 1 5 28 31 6 71 63,39 1,55 0 4 24 10 3 41 36,61 0,99
Totale 29 738 1519 1451 847 4584 9 645 1499 1395 592 4140
Totale % 0,33 8,46 17,41 16,63 9,71 52,54 0,10 7,39 17,18 15,99 6,79 47,46
Fruizione delle misure di conciliazione per genere ed età
Uomini Donne
Tipo misura conciliazione < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Personale che fruisce di telelavoro 0 20 42 48 20 130 31,18 50,00 1 35 106 110 35 287 68,82 62,66
Dipendenti 150 ore 7 9 8 14 1 39 52,00 15,00 3 5 8 18 2 36 48,00 7,86
PT ORIZZONTALE < o = 50% 0 2 7 6 1 16 50,00 6,15 0 3 12 1 0 16 50,00 3,49
PT ORIZZONTALE > 50% 1 2 4 2 0 9 12,00 3,46 0 8 26 30 2 66 88,00 14,41
PT VERTICALE < o = 50% 1 3 21 25 2 52 67,53 20,00 0 1 12 9 3 25 32,47 5,46
PT VERTICALE > 50% 0 3 6 5 0 14 33,33 5,38 0 12 6 9 1 28 66,67 6,11
Totale 9 39 88 100 24 260 4 64 170 177 43 458
Totale % 1,25 5,43 12,26 13,93 3,34 36,21 0,56 8,91 23,68 24,65 5,99 63,79

 

 Par-time maggiore del 50%  donna 80.34%  uomo  36.61% cosi suddiviso: orizzontale 88% donna 12% uomo verticale  66,67% donna 33,33 uomo

Part -time minore del 50% :uomo 63,39% donna 36,61% , orizzontale uomo 50% donna 50% verticale uomo  67% onna 33%

Telelavoro uomo 32% donna 68%

Flessibilità oraria 150 ore   uomo 52%   donna 48%

Lavoro Agile Personale con prevalente modalità lavorativa in presenza (% attività lavorativa in presenza superiore all’85%): 6,76%

Personale con modalità lavorativa mista presenza/lavoro agile (% attività lavorativa in presenza  compresa tra il 15% e l’85%): 89%

Personale con prevalente modalità lavorativa quella del lavoro agile (% attività lavorativa in presenza inferiore al 15%): 4,25%

 

2.2 Congedi parentali e permessi L. 104/1992
Fruizione dei congedi parentali e permessi l.104/1992 per genere
Uomini Donne Totale
Tipo permesso Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2)
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti 5120 37,98 8362 62,02 13482 40,62
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti 1599 32,80 3276 67,20 4875 14,69
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti 867 5,88 13868 94,12 14735 44,40
Numero permessi orari per congedi parentali fruiti 26 27,37 69 72,63 95 0,29
Totale permessi 7612 22,94 25575 77,06 33187

Congedi parentali  uomo 6% donna 94%

Permessi L.104 uomo 37%  donna 63% 

2.3 In quali di questi ambiti ritiene necessario incrementare politiche di intervento?
  • Congedi parentali
  • Permessi/congedi per disabilità parentale

Sezione 3 - Parità/Pari opportunià

3. a) Piano Triennale Azioni Positive
2.1 Descrizione delle iniziative di promozione, sensibilizzazione e diffusione della cultura della pari opportunità, valorizzazione delle differenze e sulla conciliazione vita lavoro previste dal Piano Triennale di Azioni Positive nell’anno precedente
L’Amministrazione ha provveduto a redigere il Bilancio di genere?:

IL CUG promuove e collabora alla realizzazione delle seguenti Azioni Positive:
Acquisizione e diffusione della conoscenza sulle problematiche relative alle pari opportunità, alla valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni;iniziative volte a prevenire o reprimere molestie sessuali nonché pratiche discriminatorie in generale consolidando all’interno dell’Ente una rete in grado di raccogliere e fornire informazioni su tali tematiche; attivando ricerche mediante questionari e/o interviste al personale dell’Ente sui temi dell’organizzazione del lavoro e del Benessere Organizzativo,
Strumenti per l’identificazione delle discriminazioni di genere:

Adozione Codice di condotta contro le molestie nel CNR.Con l’adozione del presente Codice, il Consiglio Nazionale delle Ricerche si propone di: informare e sensibilizzare tutte/i coloro che ne sono destinatarie/i sui loro diritti e sui loro obblighi in merito alla prevenzione e alla rimozione di azioni  tali da garantire un ambiente di lavoro in cui donne e uomini rispettino reciprocamente l’inviolabilità della persona.

attivazione Nucleo d'ascolto  per il contrasto alle politiche discriminatorie e/o vessatorie, che impediscono o rallentano il positivo inserimento nel mondo del lavoro e il contrasto ai fenomeni di violenza morale, fisica o psicologica sui singoli;
realizzazione di Attività formative  da parte dei membri  CUG,  di iniziative specifiche che si orientano su percorsi dedicati alle pari opportunità e cultura del rispetto della persona e prevenzione delle molestie sessuali sul posto di lavoro in considerazione sia delle priorità in termini di fabbisogno formativo, sia di impatto della formazione e degli attuali vincoli pandemici, 

Sostegno straordinario al personale in condizioni di disagio personale e/o familiare favorendo il  Diversity Management.L'interesse all'interno del CNR verso le diversity  è andato crescendo tant’è che si è iniziato ad inserire nella  politica  anche l’orientamento, consapevoli che, come hanno dimostrato numerose ricerche, il favorire un luogo o una cultura organizzativa armonica, inclusiva, aperta ad accogliere le diversità e tollerante nei confronti di tutti, produce quale risultato nel tempo, un maggior valore per il datore di avoro

Individuare forme di flessibilità del lavoro per agevolare il superamento di specifiche situazioni di difficoltà dei dipendenti o dei loro familiari: 
Adozione del POLA per rendere   lo Smart Working (lavoro agile) a regime dopo che con la pandemia è stato  sperimentato in regime emergenziale. L’adozione dello strumento del “lavoro agile” come modalità di svolgimento di parte delle attività lavorative, successivamente al termine dell’emergenza sanitaria nel quale si trova attualmente il nostro paese, rappresenta per il CNR una grande sfida per il prossimo triennio, una sfida che passa attraverso l’adattamento del modello organizzativo già esistente, l’aggiornamento del Piano triennale per l’informatica, l’aggiornamento del Piano triennale dei fabbisogni di personale e del Piano triennale di formazione del personale.
All’interno dell'Ente,  l'Amministrazione  ha intenzione di introdurre l’adozione dello strumento del lavoro agile in modo progressivo e graduale  attraverso un programma di sviluppo organizzato in tre fasi: una fase di avvio, una fase di sviluppo intermedio e una fase di sviluppo avanzato. Pertanto, nell’arco del triennio 2021-2023, l’amministrazione dovrà giungere alla fase di sviluppo avanzato, partendo da una baseline e definendo i livelli attesi degli indicatori scelti per misurare le condizioni abilitanti, l’implementazione del lavoro agile, i contributi alla performance organizzativa e, infine, gli impatti attesi.
Al termine di ogni fase, il CNR verificherà il livello raggiunto rispetto al livello atteso.

Azioni di conciliazione di vita e lavoro:
Realizzazione di Asili Nido aziendali anche  con l'utilizzo di Fondi Europei  convenzioni con Asili-nido presenti nel territorio o in prossimità delle  sedi CNR nell’ottica di una conciliazione tra i tempi di vita e quelli lavorativi;
monitoraggio sull’utilizzo e l’estensione dei congedi parentali ai fini anche di una paternità responsabile.Maggiore flessibulità della fruizione dei congedi parentali da parte del lavoratore padre

Adozione Linee guida e raccomandazioni per l’equilibrio fra i generi negli eventi scientifici organizzati in Area o dagli istituti afferenti in sedi diverse,nell’organizzazione di un evento scientifico, si deve  incentivare l’adozione di un approccio complessivo di attenzione all’inclusione delle differenze a partire da quella di genere
 
Adozione del Piano di  Uguaglianza di GenereCon l'introduzione del  Piano di Uguaglianza di Genere si vuole  promuovere la parità di genere nelle organizzazioni  negli enti di ricerca e nelle università coinvolti per promuovere la diversità e l’inclusione nel lavoro scientifico, azioni di conciliazione vita/lavoro, rimuovere le barriere nell’assunzione e nella progressione di carriera delle ricercatrici; contrastare la diseguaglianza di genere negli organi di governo e nelle commissioni di valutazione;soprattutto  integrare la dimensione di genere nei contenuti della ricerca.

Adozione Bilancio di Genere Il Bilancio di Genere offre una fotografia della situazione attuale del CNR dal punto di vista della rappresentanza femminile sia nei ruoli di accesso alla ricerca che nei ruoli apicali. Una fotografia che rispecchia la multidisciplinarietà dell’ente e da cui emerge il gap ancora molto evidente nelle discipline STEM

Educazione al rispetto e di contrasto alle discriminazioni con Progetti Formativi nelle  scuole con l’obiettivo di favorire un ambiente di vita e di apprendimento sicuro e partecipativo. 

 

 

3. b) Fruizione per genere della formazione
Fruizione della formazione suddiviso per genere, livello ed età
Uomini Donne
Tipo formazione < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Obbligatoria (sicurezza) 32 469 1228 1587 710 4026 50,46 13,67 0 443 1483 1600 426 3952 49,54 11,45
Aggiornamento professionale 139 3257 7031 6846 1547 18820 47,76 63,88 73 2506 8086 8508 1409 20582 52,24 59,65
Competenze manageriali/Relazionali 64 990 2368 2624 568 6614 39,88 22,45 22 1100 3686 4290 872 9970 60,12 28,90
Totale ore 235 4716 10627 11057 2825 29460 95 4049 13255 14398 2707 34504
Totale ore % 0,37 7,37 16,61 17,29 4,42 46,06 0,15 6,33 20,72 22,51 4,23 53,94
3. c) Bilancio di genere dell’Amministrazione?:

Il  personale interessato alla formazione obbligatoria è uomo 50% donna 50%

Aggiornamento professionale  uomo 47,76% donna 52,24 %

Competenze manageriali/Relazionali uomo 39,88% donna 60,12% 

3. d) Composizione per genere delle commissioni di concorso
Composizione di genere delle commissioni di concorso
Uomini Donne Totale
Commissione Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2) Presidente
301.1 IFT CA CA 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Uomo
301.10 ISTEC CA RA 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Donna
301.11 ICB CA SS 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Donna
301.12 IRET CA TR 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Uomo
301.13 ISAC CA TO 0 0,00 3 100,00 3 1,01 Donna
301.14 IRBIM CTER AN 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
301.15 ISOF CTER BO 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Donna
301.16 ISPA CTER LE 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
301.17 ISEM CTER MI 0 0,00 3 100,00 3 1,01 Donna
301.18 IAS CTER TP 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
301.19 IRBIM CTER TP 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
301.2 IPCB CA CT 0 0,00 3 100,00 3 1,01 Donna
301.21 IAS CTER OR 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
301.22 DCSR SPP CTER PD 0 0,00 3 100,00 3 1,01 Donna
301.23 IPCF CTER PI 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
301.24 IMAA CTER PZ 0 0,00 3 100,00 3 1,01 Donna
301.25 ISM CTER TS 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Uomo
301.26 NANOTEC CA CS 0 0,00 3 100,00 3 1,01 Donna
301.3 ITM IRIB CA CS 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
301.4 ICVBC OVI IRET IBBR CA FI 0 0,00 3 100,00 3 1,01 Donna
301.5 ISAC CA LE 0 0,00 3 100,00 3 1,01 Donna
301.6 IBFM CA MI 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Donna
301.7 IN ISP CA PD 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Uomo
301.8 ISMN CA PA 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Donna
301.9 IN IBBA ISTI CA PI 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Uomo
318.13 IIT CTER CS 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
318.14 ISMED FA NA 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Uomo
318.2 IC CA BA 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
318.3 IN CA PD 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Uomo
318.7 ISPA CTER LE 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
318.8 IPCF CTER ME 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
364.337 IBBA 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
364.341 ISPF 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
364.348 IGSG 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
364.349 ISB 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
364.350 ITB 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Donna
364.351 IBBC 0 0,00 3 100,00 3 1,01 Donna
365.153 CONTRATTI E PARTNERSHIP 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
365.154 CA 0 0,00 3 100,00 3 1,01 Donna
367.206 DT 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Uomo
367.207 DT 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Donna
367.208 ISPC DT 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
367.209 DT ISMAR 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
367.211 DT DISBA METAPONTO 3 100,00 0 0,00 3 1,01 Uomo
367.212 DT- GIURIDICO-AMMINISTRATIVO 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
367.213 PT SAC 3 100,00 0 0,00 3 1,01 Uomo
367.214 PT SAC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
367.216 PT IBBC 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Uomo
367.218 PT DIITET 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Uomo
367.219 PT SAC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Donna
367.222 FA - FUNZ. AMM.NE 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
380.1 IBB RIC 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Donna
380.1 IBBA RIC 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Uomo
380.1 IBE RIC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
380.1 ICB RIC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
380.1 IPCF RIC 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Uomo
380.1 ITM TEC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Donna
380.10 IFC RIC 0 0,00 3 100,00 3 1,01 Donna
380.12 IFC RIC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
380.13 NANO RIC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
380.14 NANO RIC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Donna
380.15 NANO TEC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
380.17 INO RIC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
380.18 INO RIC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
380.2 IIA TEC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
380.2 IRSA RIC 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Donna
380.3 IBB TEC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Donna
380.3 IBIOM RIC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
380.3 IMAA RIC 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Donna
380.3 IPCB RIC 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Donna
380.3 ISC RIC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Donna
380.3 ISTEC RIC 0 0,00 2 100,00 2 0,68 Donna
380.4 IFAC RIC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Donna
380.4 IMM RIC 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Donna
380.4 IPCB RIC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
380.4 IRIB RIC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
380.4 ITAE TEC 3 100,00 0 0,00 3 1,01 Uomo
380.4 ITC RIC 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Uomo
380.5 ITC TEC 3 100,00 0 0,00 3 1,01 Uomo
380.5 STIIMA RIC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Donna
380.7 ISMAR TEC 0 0,00 3 100,00 3 1,01 Donna
380.8 IREA RIC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
380.8 ISMAR RIC 0 0,00 3 100,00 3 1,01 Donna
380.9 ISTI RIC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
390.352 ISGI 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
390.353 ISSIRFA 3 100,00 0 0,00 3 1,01 Uomo
390.354 IAC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
390.355 STEMS 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
390.357 IMAA 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
390.358 IRPI 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
390.359 IREA 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Donna
390.360 SCITEC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
390.361 ISTEC 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Uomo
390.362 ISOF 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
390.363 DSCTM 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
390.364 DISBA 1 33,33 2 66,67 3 1,01 Uomo
390.365 IC 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
390.366 INO 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Uomo
390.367 SPIN 2 66,67 1 33,33 3 1,01 Donna
Totale personale 151 145 296
Totale % sul personale complessivo 1,73 1,66 3,39

 

uomo 49% donna 51%

3. e) Differenziali retributivi uomo/donna
Divario economico, media delle retribuzioni omnicomprensive per il personale a tempo pieno, suddivise per genere nei livelli di inquadramento
Inquadramento Retribuzione netta media Uomini Retribuzione netta media Donne Divario economico Divario economico %
Direttore Generale 120000,00 0,00 € -120000,00 --
Direttore Dipartimento 112272,00 112272,00 -- --
Direttore Istituto 85376,50 87802,10 € 2425,60 2,76
Dirigente Incaricato I Fascia 0,00 142961,00 € 142961,00 100,00
Dirigente Incaricato II Fascia 90163,00 0,00 € -90163,00 --
Dirigente II Fascia 91019,00 90163,00 € -856,00 -0,95
I liv Dirigente Ricerca 80195,80 79602,00 € -593,80 -0,75
II liv I ricercatore 59943,30 60172,70 € 229,40 0,38
III liv ricercatore 41622,10 41505,60 € -116,50 -0,28
I liv Dirigente Tecnologo 86611,20 82862,80 € -3748,40 -4,52
II liv I Tecnologo 61159,80 59384,40 € -1775,40 -2,99
III liv Tecnologo 41469,60 41182,40 € -287,20 -0,70
IV liv funz amministrazione 38642,70 38697,90 € 55,20 0,14
V liv funz amministrazione 35149,30 35083,00 € -66,30 -0,19
IV liv collaboratore tecnico e.r. 38720,90 38496,10 € -224,80 -0,58
V liv coll tecnico e.r. 34995,10 34954,40 € -40,70 -0,12
VI liv collaboratore tecnico e.r. 31420,20 31439,20 € 19,00 0,06
V liv collaboratore amministrazione 35377,30 35342,80 € -34,50 -0,10
VI liv collaboratore amministrazione 31611,80 31728,00 € 116,20 0,37
VII liv collaboratore amministrazione 28405,40 28336,80 € -68,60 -0,24
VI liv operatore tecnico 31676,10 31631,50 € -44,60 -0,14
VII liv oper. tecnico 28314,60 28196,20 € -118,40 -0,42
VIII liv op tec 25862,20 25860,40 € -1,80 -0,01
VII liv op amm 28820,70 28320,70 € -500,00 -1,77
VIII liv op amm 26470,60 25935,20 € -535,40 -2,06

Dirigente incaricato I fascia differenziale retribuito donna  più100%

Direttori d'Istituto  differenziale retributivo donna  più2,76  

profilo ricercatore nei vari livelli  differenziale per donna meno 0,65

profilo tecnologo nei vari livelli  differenziale per donna meno 8,21

profilo funzionario di amministrazione nei vari livelli differenziale per donna meno 0,42

profilo  collaboratore Enti di Ricerca nei vari livelli  differenziale per donna meno1,46

profilo  collaboratore di amministrazione nei vari livelli  differenziale per donna meno 0,71

profilo operatore tecnico nei vari livelli  differenziale per donna meno 0,99

profilo operatore di amministrazione nei vari livelli  differenziale per donna meno 3,83

Sezione 4 - Benessere personale

4.1 Nella tua amministrazione sono state effettuate indagini riguardo a: benessere organizzativo con la valutazione dello stress lavoro correlato e la valutazione dei rischi in ottica di genere?:

La prima indagine sul benessere organizzativo nel CNR è stato effettuato nel 2012.Ha  avuto un duplice obiettivo: acquisire conoscenze sulla rappresentazione che i dipendenti hanno del CNR (ed in particolare della loro struttura di afferenza), per valutare il benessere organizzativo dell’Ente; ma anche fornire elementi utili all’attivazione di un processo di analisi organizzativa che permetterà di pianificare azioni finalizzate al miglioramento del benessere percepito. Il coinvolgimento di tutti i dipendenti del CNR nella rilevazione del benessere organizzativo, infatti, non può prescindere dall’intenzione di avviare un processo orientato al miglioramento delle condizioni rilevate. L'indagine   ha inteso perseguire i seguenti obiettivi specifici: • acquisire conoscenze sul benessere organizzativo nel CNR e individuare gli elementi che hanno favorito/ostacolato il benessere e la produttività dei dipendenti del CNR, evidenziando le risorse già esistenti ed individuando quelle che dovrebbero essere messe a disposizione dei dipendenti stessi; • condividere con i decisori del CNR gli elementi che nella percezione dei dipendenti possono promuovere un miglioramento dell’efficacia-efficienza dei risultati prodotti dall’Ente, della performance e dell’integrazione lavorativa dei dipendenti stessi; • analizzare i rapporti tra leader di un gruppo e i suoi collaboratori. I risultati  sono stati  documentati in un report di ricerca .  Dai dati appare evidente come la rete non abbia piena conoscenza dell’attività svolta dall’amministrazione centrale, per quanto si registra un alto grado di collaborazione, giacché gli amministrativi si sentono al servizio della rete e si rendono conto delle reali esigenze dei ricercatori. Permane un senso di oppressione derivante dalla pesantezza degli adempimenti burocratici, tanto che l’azione amministrativa viene percepita per lo più come un freno allo svolgimento del lavoro.Persiste,  una mediocre considerazione delle condizioni strutturali della propria sede di lavoro (angusta, inospitale, deprimente) che è causa di un lieve senso di malessere, soprattutto tra coloro che hanno un’anzianità di lavoro oltre i 20 anni. Per converso sono da segnalare, soprattutto tra i neo assunti, anche i giudizi positivi di chi vede la propria sede ben attrezzata, curata e senza barriere architettoniche. Volendo analizzare le principali cause che vengono indicate come fonte di stress, che in linea generale si attesta comunque ad un livello medio-basso, sono da segnalare:  senso di impotenza di fronte ai cambiamenti , pessimismo diffuso , clima pesante nei rapporti tra le persone. Per quanto concerne la gestione della diversità, l’attenzione della dirigenza verso una buona gestione sembra l’orientamento prevalente. È da segnalare, a tal proposito, che pur riconoscendo alla diversità come un valore positivo per l’organizzazione, la sua gestione non appare organizzata e sistematizzata centralmente, quanto piuttosto viene percepita come “lasciata libera” all’iniziativa individuale del singolo dipendente o singolo dirigente. Nel complesso, il livello di discriminazione percepito risulta essere in maggioranza basso (59%), più diffusamente tra gli uomini (70%) che tra le donne (61%). Dall’incrocio con il tipo di contratto emerge che ad un livello basso di discriminazione corrisponde una percentuale più alta di rispondenti con un contratto a tempo indeterminato, facendo registrare una percentuale del 66,2% a fronte del 58% dei tempi determinati. Rispetto alla tipologia di contratto, sono i tempi indeterminati a far registrare una percentuale più alta sul livello basso dell’indice di discriminazione, a differenza dei tempi determinati che sono presenti in percentuale maggiore (rispetto ai tempi indeterminati) all’aumentare del livello di comportamento discriminatorio. In ultimo, dall’incrocio di diversi indici, sembra quasi prendere forma un comportamento discriminatorio verso una figura di giovane donna, con contratto a tempo determinato.Una seconda indagine è stata svolta nel 2014.Il  sesso  dei  rispondenti  non  influisce  sul  loro  benessere/malessere  in  relazione  alla  maggior  parte  dei   fattori  analizzati.  In  generale   si  evidenzia   un  livello   di   benessere  leggermente  inferiore   per  le   donne,   che   tuttavia  risulta  significativo  soprattutto  in  relazione  alla  gestione  del  personale. Osservando  le  medie  per  classi  di  età  si  evidenzia  un  benessere  maggiore  per  i  18-­‐30enni  per  quasi   tutti  i  fattori,  ad  eccezione  della  conciliazione  tra  la  vita  lavorativa  e  la  vita  privata. In  riferimento  alla  conciliazione  tra  la  vita  lavorativa  e  la  vita  privata,  al  carico  di  lavoro  e  al  senso  di   appartenenza   non   si   evidenziano   grandi   differenze   di   benessere   tra   le   classi   di   età,   mentre   per   quanto   riguarda  la  circolazione  delle  informazioni,  il  clima  dei  rapporti  e  la  conoscenza  e  condivisione  del  sistema   valutativo  i  18-30 anni   presentano  sicuramente  un  livello  di  benessere  più  elevato. E’  interessante  notare  che  in  riferimento  alla  gestione  del  personale  il  benessere   risulti  in   sostanza   inversamente    proporzionale  all’età  degli  intervistati .Il  Benessere dell’organismo-CNR dipende allora dal fatto che tutte le sue funzioni riescano a conservare un buon grado di mobilità e di apertura; che tutte le Funzioni mantengano una buona connessione fra di loro; e che, infine, a tutte sia dato un assetto positivo, nessuna esclusa. Il Benessere del CNR è un bene che produce ulteriore Benessere; a patto che tutte le sue funzioni costituiscano un insieme armonico, positivamente mobile e profondamente integrato.

4.2 Nella sua organizzazione esistono
Circoli d’ascolto organizzativo:
No
Sportelli d’ascolto:
No
Sportelli di counselling:
No
Codici etici:
Codici di condotta:
Codici di comportamento:

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, nel seguito CNR, è ente pubblico nazionale di ricerca con competenza scientifica generale, vigilato dal Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, nel seguito Ministro, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia scientifica, finanziaria, organizzativa, patrimoniale e contabile in attuazione degli articoli 9 e 33 della Costituzione. In coerenza con il Programma Nazionale della Ricerca (PNR), con gli atti di indirizzo e con le direttive adottati dal Ministro, il CNR: a) svolge, promuove, coordina e finanzia attività di ricerca e ne cura l’applicazione promuovendo l’interdisciplinarità; b) promuove la valorizzazione e l’utilizzazione dei risultati della ricerca; c) fornisce attività di consulenza, certificazione e supporto tecnico-scientifico agli organi costituzionali, e alle amministrazioni pubbliche nonché servizi a terzi in regime di diritto privato; d) collabora con le regioni e le autonomie locali, anche al fine di favorire lo sviluppo delle specifiche realtà produttive del territorio; e) collabora con le università e con gli altri enti di ricerca per la promozione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche e per la reciproca condivisione delle risorse sulla base di apposite convenzioni; f) promuove l'internazionalizzazione del sistema italiano della ricerca scientifica e tecnologica al fine di accrescerne competitività e visibilità; g) partecipa ai grandi programmi di ricerca, ivi compreso il coordinamento delle attività polari, e agli organismi internazionali garantendo la collaborazione con enti ed istituzioni di altri paesi nel campo scientifico-tecnologico e nella definizione della normativa tecnica, partecipa alla realizzazione dello spazio europeo della ricerca e dell’innovazione; h) dà supporto alle istituzioni internazionali, dell’Unione europea, nazionali e regionali nella valutazione e nel monitoraggio dei programmi scientifici; i) propone e, anche su affidamento del Governo, coordina e svolge progetti di ricerca di interesse nazionale in collaborazione con università e imprese, tenendo conto delle esigenze delle regioni in materia di ricerca ed innovazione; l) promuove la formazione e la crescita scientifica del personale addetto alla ricerca. Inoltre promuove e realizza, in collaborazione con le università sulla base di apposite convenzioni anche con il coinvolgimento del mondo imprenditoriale, corsi di dottorato di ricerca; l-bis) promuove l’applicazione della Carta europea dei ricercatori, del codice di condotta per il reclutamento dei ricercatori e delle azioni europee per la definizione di un quadro di riferimento per le carriere nello spazio europeo della ricerca; m) contribuisce all’integrazione tra i sistemi dell’istruzione e della formazione e il sistema della ricerca e l’innovazione tecnologica collaborando a tal fine con istituzioni nazionali, regionali e locali per il miglioramento della qualità del sistema educativo nazionale; n) contribuisce all’analisi del contesto scientifico ed economico nazionale ed internazionale e delle prospettive di sviluppo anche al fine di fornire supporto allo Stato, alle regioni e al sistema delle autonomie locali, nella programmazione delle politiche per la ricerca e l’innovazione; o) promuove la diffusione della conoscenza nella società; p) sostiene nuove idee progettuali e nuovi settori emergenti al fine di promuovere l’avanzamento delle conoscenze, l’innovazione per la competitività e lo sviluppo sociale e culturale del Paese; q) promuove, concorre alla costituzione o partecipa a fondi di investimento insieme ad investitori pubblici

Sezione 5 - Performance

Analisi degli obiettivi di pari opportunità
Obiettivo:
Prosecuzione ed evoluzione esperienza del Lavoro agile anche dopo il termine della fase emergenziale

Secondo quanto indicato nelle linee di indirizzo "Linee guida sul Piano organizzativo del lavoro agile (POLA) e indicatori di performance", emanate con Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione il 9 dicembre 2020, il  Piano organizzativo del Lavoro Agile (POLA)  del CNR, costituisce parte integrante del Piano della Performance 2021-2023. Questo capitolo vuole rappresentare un dettaglio sui necessari processi di innovazione amministrativa che il CNR intende porre in essere ai fini della programmazione del lavoro agile, ovvero delle sue modalità di attuazione e sviluppo. È utile precisare che il POLA non rappresenta uno strumento di programmazione degli obiettivi delle strutture e degli individui in lavoro agile, bensì uno strumento dal quale derivare alcuni degli obiettivi di Ente per il prossimo triennio, obiettivi inseriti nelle ordinarie sezioni del Piano della performance come indicato nelle Linee guida 1/2017 (cfr. capitolo obiettivi annuali di ente). L’adozione dello strumento del “lavoro agile” come modalità di svolgimento di parte delle attività lavorative, successivamente al termine dell’emergenza sanitaria nel quale si trova attualmente il nostro paese, rappresenta per il CNR una grande sfida per il prossimo triennio, una sfida che passa attraverso l’adattamento del modello organizzativo già esistente, L’aggiornamento del Piano triennale per l’informatica, l’aggiornamento del Piano triennale dei fabbisogni di personale e del Piano triennale di formazione del personale. 

Con l’avvento dell’emergenza epidemiologica, la pubblica amministrazione ha la necessità di ripensare la modalità di svolgimento del lavoro favorendo, ove possibile, la modalità di lavoro agile. A seguito delle prime analisi condotte dal CNR sui fattori abilitanti il lavoro agile (cfr. DM 09.12.2020), il CNR intende perseguire con massima priorità i seguenti obiettivi amministrativo/gestionali di Ente.

SMART WORKING Formazione, ai livelli dirigenziali e non, dedicata sulle tematiche del lavoro agile  di dipendenti formati 100% dei dirigenti amministrativi.

Formazione anche al personale non dirigenziale

Stato di attuazione del lavoro agile

Implementazione del lavoro agile

Definizione delle modalità attuative,

Soggetti, processi e strumenti del lavoro agile attraverso la predisposizione del regolamento.

 Report di studio Studio degli impatti attesi in merito alle risorse umane, economico e finanziarie, sugli spazi e sugli approvvigionamenti con l’introduzione del lavoro agile.Miglioramento sostanziale dei fattori abilitanti il lavoro agile

 

Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia

Operatività

Modalità di nomina del CUG:
MANIFESTAZIONE D'INTERESSE TRA TUTTO IL PERSONALE
Tipologia di atto:
PROVVEDIMENTO ORDINAMENTALE
Data:
19/02/2020
Organo sottoscrittore:
DIRETTORE GENERALE
Eventuale dotazione di budget annuale ai sensi dell’art. 57 del d.lgs. 165/2001:
No
Interventi realizzati a costo zero:
No
Esiste una sede fisica del cug?:
Esiste una sede virtuale?:
No
Esiste Normativa/circolari che regolamentano i rapporti tra amministrazione e CUG:
No
Quante volte l'anno si riunisce il cug:
5
Il cug si avvale di collaborazioni esterne?:
Tipologia personale consulenziale esterno:
ESPERTI IN MATERIA DI PARITA E PARI OPPORTUNITA

Attività

Quali tra queste azioni ha promosso il cug nel corso dell’anno?
  • Promozione e/o potenziamento delle iniziative che attuano le politiche di conciliazione, le direttive comunitarie per l’affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone e azioni positive al riguardo
  • Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo
  • Diffusione delle conoscenze ed esperienze sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento
Su quali di questi temi il Cug ha formulato pareri nel corso dell’ultimo anno?
  • Orario di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione
  • CODICE DI CONDOTTA CONTRO LE MOLESTIE NEL CNR
L’Amministrazione ne ha tenuto conto? :
Sì, ma solo in piccola parte
Nel corso dell'ultimo anno in quali di questi ambiti sono state state condotte azioni di verifica?
  • Sull’assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età nell’accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, promozione negli avanzamenti di carriera e sicurezza del lavoro
Per ciascuna attività descrivere ciò che è stato realizzato
Azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche - mobbing - nell’amministrazione pubblica di appartenenza

E stato  adottato  il codice  per la prevenzione e il contrasto delle molestie nel CNR 

Il codice per la prevenzione e il contrasto delle molestie nel CNR  nasce dal bisogno reale espresso da parte del personale dell'Ente di uno strumento di tutela di ciascun dipendente di vivere sul luogo di lavoro  con comportamenti improntati a " valori di correttezza e pari opportunità"

 

Successivamente all'elaborazione,  è stata inviata la Bozza per osservazioni a tutto il personale dell'Ente .Il Comitato  ha elaborato delle note e la Direzione Generale ha acquisto il parere propositivo

Analisi e programmazione di genere che considerino le esigenze delle donne e quelle degli uomini (es bilancio di genere)

Il Bilancio di genere è un documento in grado di restituire un'immagine dinamica della distribuzione di genere delle diverse componenti all'interno del CNR  nonchè la partecipazione di donne e uomini negli organi di vertice della rete scientifica sul territorio.Esso mira a valutare l'efficacia e la sostenibilità delle misure adottate , a migliorare i risultati sin qui ottenuti, a segnalare le contradizioni e le opportunità . 

 

 Successivamente alla redazione formulata da un Gruppo di lavoro e dal D.G., è stata inviato al CUG 

 

Il CNR ha intenzione di introdurre l’adozione dello strumento del lavoro agile in modo progressivo e graduale all’interno della propria organizzazione, attraverso un programma di sviluppo organizzato in tre fasi.

Il CUG, ha partecipato ad una riunione con il DG, il Responsabile dell'OIV, il Direttore Risorse Umane e il Direttore del Personale per attivita di verifica sull'invio del POLA a Funzione Pubblica  entro il termine stabilito del 31 gennaio 2021

Considerazioni conclusive

Il Cug interagisce direttamente col vertice amministrativo dell’ente di appartenenza e si avvale delle risorse umane e strumentali che l’amministrazione ha messo a disposizione. Quest’ultima infatti ha  fornito  al Cug tutti i dati e le informazioni necessarie a garantirne l’effettiva operatività.Il Cug è  un organismo dell’amministrazione di appartenenza, a supporto dell’attività della stessa nelle tematiche di competenza. I CUG hanno assunto  un ruolo maggiormente incisivo nell’aiutare le amministrazioni a raggiungere gli obiettivi di pari opportunità, benessere organizzativo e contrasto alle discriminazioni, perché le novità apportate dalla direttiva 2/2019 sono state introdotte sulla base delle esperienze maturate nei primi anni di attività dei CUG, con l’apporto di alcune  Presidenti di CUG e  alla sensibilità dei vertici e al clima generale dell’amministrazione come l'Amministrazione del CNR. Nelle attività realizzatedall'Ente,l'Amministrazione del CNR, recependo la normativa di funzione Pubblica 2/2019, ha  interpellato  il CUG sia per attività propositive sia  per quelle di verifica .L'attività del Comitato, insediato nel febbraio 2020 , con l'incalzare della pandemia,ha subito una riconversione, procedendo a riunioni ed attività da remoto. Pur tuttavia  ottemperando ad ogni processo decisionale a cui è stato chiamato