Sezione 1 - Dati del Personale
Uomini | Donne | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipologia di personale | Inquadramento | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 |
Personale non dirigente | Area Funzionari con incarico elevata qualificazione | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 |
Personale non dirigente | Area Funzionari ed elevata qualificazio | 0 | 0 | 1 | 2 | 0 | 1 | 2 | 1 | 4 | 4 |
Personale non dirigente | Area degli istruttori | 1 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 4 | 10 | 6 |
Personale non dirigente | Area degli Operatori esperti | 0 | 0 | 2 | 2 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 |
Totale personale | 1 | 2 | 4 | 5 | 1 | 1 | 4 | 5 | 17 | 11 | |
Totale % sul personale complessivo | 1,96 | 3,92 | 7,84 | 9,80 | 1,96 | 1,96 | 7,84 | 9,80 | 33,33 | 21,57 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Permanenza nel profilo e livello | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere(2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Inferiore a 3 anni | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 33,33 | 7,69 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 66,67 | 5,26 |
Tra 3 e 5 anni | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 3 | 60,00 | 23,08 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 40,00 | 5,26 |
Tra 5 e 10 anni | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 50,00 | 7,69 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 50,00 | 2,63 |
Superiore a 10 anni | 0 | 0 | 3 | 4 | 1 | 8 | 19,51 | 61,54 | 0 | 1 | 5 | 16 | 11 | 33 | 80,49 | 86,84 |
Totale | 1 | 1 | 5 | 5 | 1 | 13 | 1 | 4 | 5 | 17 | 11 | 38 | ||||
Totale % | 1,96 | 1,96 | 9,80 | 9,80 | 1,96 | 25,49 | 1,96 | 7,84 | 9,80 | 33,33 | 21,57 | 74,51 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inquadramento | Titolo di studio | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Area Funzionari con incarico Elevata Qualificazione | Laurea magistrale | 1 | 25,00 | 3 | 75,00 | 4 | 7,84 |
Area Funzionari con incarico Elevata Qualificazione | Diploma di scuola superiore | 1 | 100,00 | 0 | 0,00 | 1 | 1,96 |
Area Funzionari ed elevata qualificazione | Diploma di scuola superiore | 2 | 25,00 | 6 | 75,00 | 8 | 15,69 |
Area Funzionari ed Elevata Q | Laurea magistrale | 1 | 25,00 | 3 | 75,00 | 4 | 7,84 |
Area Funzionari ed Elevata Qua | Laurea | 0 | 0,00 | 3 | 100,00 | 3 | 5,88 |
Area Istruttori | Diploma di scuola superiore | 2 | 13,33 | 13 | 86,67 | 15 | 29,41 |
Area Istruttori | Laurea | 2 | 100,00 | 0 | 0,00 | 2 | 3,92 |
Area Istruttori | Laurea magistrale | 0 | 0,00 | 5 | 100,00 | 5 | 9,80 |
Area Istruttori | Inferiore al Diploma superiore | 0 | 0,00 | 3 | 100,00 | 3 | 5,88 |
Area Operatori Esperti | Diploma di scuola superiore | 1 | 50,00 | 1 | 50,00 | 2 | 3,92 |
Area Operatori Esperti | Laurea magistrale | 0 | 0,00 | 1 | 100,00 | 1 | 1,96 |
Area Operatori Esperti | Inferiore al Diploma superiore | 3 | 100,00 | 0 | 0,00 | 3 | 5,88 |
Totale personale | 13 | 38 | 51 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 25,49 | 74,51 | 100,00 |
Si dà atto che non occorre favorire il riequilibrio della presenza femminile, ai sensi dell’art. 48, comma 1, del D.Lgs. 11.4.2006 n. 198, in quanto non sussiste un divario fra i generi inferiore a due terzi.
La presenza femminile è anzi maggioritaria sul totale e soprattutto concentrata nelle funzioni dei FUNZIONARI ad elevata qualificazione e degli ISTRUTTORI.
Nelle funzioni degli OPERATORI esperti si osserva una maggioranza al maschile.
Per quanto riguarda il personale FEMMINILE si nota quanto segue:
- presenza minima di unità di personale nelle fasce di età più giovanili (inf. a 30 e fino a 40 anni);
- presenza media di unità di personale nelle fasce di mezza età (41-50) ed età più avanzata (maggiore di 60);
- la maggior parte delle lavoratrice donne sono presenti nella fascia medio-alta di età (51-60).
Da questi dati è semplice osservare come la composizione complessiva femminile del personale sia concentrata nelle fasce di età medio-alte e che, in prospettiva, a breve, questa prevalenza si sposterà in età più avanzata.
Per quanto riguarda il personale MASCHILE si nota quanto segue:
- presenza minima di unità di personale nelle fasce di età più giovanili (inf. a 30 e fino a 40 anni) e più avanzata (maggiore di 60);
- picco di presenze di personale nelle fascie dai 40 anni ai 60 anni di età.
Seppur con meno rilevanza, anche in questo caso la tendenza è comunque concentrata nelle fasce di età medio-alte.
Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo presenza | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Tempo Pieno | 1 | 2 | 4 | 5 | 1 | 13 | 28,26 | 100,00 | 1 | 4 | 3 | 14 | 11 | 33 | 71,74 | 86,84 |
Part Time >50% | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 2 | 3 | 0 | 5 | 100,00 | 13,16 |
Totale | 1 | 2 | 4 | 5 | 1 | 13 | 1 | 4 | 5 | 17 | 11 | 38 | ||||
Totale % | 1,96 | 3,92 | 7,84 | 9,80 | 1,96 | 25,49 | 1,96 | 7,84 | 9,80 | 33,33 | 21,57 | 74,51 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo misura conciliazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Personale che fruisce di part time orizzontale a richiesta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 2 | 3 | 0 | 5 | 100,00 | 83,33 |
Personale che fruisce di orari flessibili | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 100,00 | 16,67 |
Totale | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 | 0 | 6 | ||||
Totale % | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 50,00 | 50,00 | 0,00 | 100,00 |
Si evidenzia come, nonostante la spiccata prevalenza di personale femminile in età medio alta, l’incidenza del lavoro part time si attesti solo intorno al 10% del totale dei dipendenti dell’Ente.
Uomini | Donne | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo permesso | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti | 12 | 10,17 | 106 | 89,83 | 118 | 16,32 |
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti | 90 | 15,82 | 479 | 84,18 | 569 | 78,70 |
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti | 36 | 100,00 | 0 | 0,00 | 36 | 4,98 |
Totale permessi | 138 | 19,09 | 585 | 80,91 | 723 |
E' evidente come l'accesso ai permessi per L. 104/92 avvenga in larga misura da parte delle lavoratrici donne.
Inoltre, da rilevare, un aumento significativo degli stessi rispetto allo scorso anno (nel comparto femminile superiore al 60% e nell'ambito maschile maggiore del 30%).
- Part-time
- Permessi/congedi per disabilità parentale
- Smart working
Sezione 3 - Parità/Pari opportunià
Iniziative previste nel Piano Triennale di Azioni Positive 2024/2026:
- Organizzazione del lavoro e conciliazione tra lavoro professionale e lavoro familiare: sono state consentite temporanee personalizzazioni dell'orario di lavoro in presenza di esigenze di conciliazione tra vita familiare e vita professionale dettate da necessità di assistenza familiare.
- Sensibilizzazione, informazione e comunicazione sulle pari opportunità: partecipazione da parte di alcuni dipendenti ad incontri formativi promossi dalla Consigliera di parità della Provincia di Varese con il patrocinio della Provincia di Varese.
Stereotipi di genere e linguaggio - partecipanti n. 8 dipendenti.
Il linguaggio della violenza, la violenza del linguaggio: parole che fanno male - partecipanti n. 8 dipendenti.
- Continuo aggiornamente e valutazione delle situazioni che necessitino di:
> temporanee personalizzazioni dell’orario di lavoro anche consentendo l’accesso a permessi particolari previsti dal nuovo Contratto di Lavoro.
> part-time, flessibilità dell’orario o smart working, anche mediante una diversa programmazione del lavoro, delle condizioni e del tempo di lavoro.
> attivazione di lavoro agile, in linea con la ‘Mappatura delle attività gestibili in lavoro agile’ approvata con determinazione n. 791 del 20/12/2022;
- Promozione di un processo di valutazione ed ottimizzazione del tempo di lavoro settimanale coerente con le esigenze effettive dell’Ente anche con riferimento ai costi, ai diversi servizi resi ed ai diversi periodi dell’anno.
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo formazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Obbligatoria (sicurezza) | 0 | 6 | 30 | 34 | 10 | 80 | 26,32 | 39,80 | 0 | 12 | 24 | 108 | 80 | 224 | 73,68 | 23,46 |
Aggiornamento professionale | 0 | 16 | 26 | 79 | 0 | 121 | 15,30 | 60,20 | 4 | 378 | 65 | 193 | 30 | 670 | 84,70 | 70,16 |
Tematiche CUG | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 8 | 8 | 16 | 0 | 32 | 100,00 | 3,35 |
Violenza di genere | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 4 | 0 | 7 | 14 | 4 | 29 | 100,00 | 3,04 |
Totale ore | 0 | 22 | 56 | 113 | 10 | 201 | 8 | 398 | 104 | 331 | 114 | 955 | ||||
Totale ore % | 0,00 | 1,90 | 4,84 | 9,78 | 0,87 | 17,39 | 0,69 | 34,43 | 9,00 | 28,63 | 9,86 | 82,61 |
Si rileva che, nonostante l'ampia disponibilità di offerta formativa generale e specifica, nessun uomo ha partecipato a formazione relativa a tematiche CUG e violenza di genere.
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Commissione | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) | Presidente |
Concorso pubblico per esami per n. 1 posto di Istruttore amministrativo contabile | 1 | 50,00 | 1 | 50,00 | 2 | 33,33 | Donna |
Concorso pubblico per esami per n. 1 posto di Fuzionario Polizia Locale | 1 | 50,00 | 1 | 50,00 | 2 | 33,33 | Uomo |
Concorso pubblico per n. 1 posto Istruttore Polizia Locale | 0 | 0,00 | 2 | 100,00 | 2 | 33,33 | Uomo |
Totale personale | 2 | 4 | 6 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 3,92 | 7,84 | 11,76 |
Si rileva la prevalenza femminile in ambito di composizione delle commissioni di concorso.
Inquadramento | Retribuzione netta media Uomini | Retribuzione netta media Donne | Divario economico | Divario economico % |
---|---|---|---|---|
Area Operatori Esperti | €21083,10 | €21994,60 | € 911,50 | 4,14 |
Area Istruttori | €24671,30 | €23310,20 | € -1361,10 | -5,84 |
Area Funzionari ed elevata qualificazione | €25046,10 | €25194,80 | € 148,70 | 0,59 |
Area Funzionari con incarico Elevata Qualificazione | €36504,10 | €35935,80 | € -568,30 | -1,58 |
Sezione 4 - Benessere personale
L'Ente è suddiviso in 5 aree funzionali (4 dislocate in una stessa sede ed 1 in altra sede) - Ogni area fa capo ad un responsabile funzionario con incarico di elevata qualificazione da cui discendono dipendenti e funzioni diversificate.
- Favorire un ambiente di lavoro sano e stimolante che incoraggi lo spirito di iniziativa, l’innovazione e le idee di miglioramento all’interno della gestione lavorativa delle aree organizzative.
- Rendere disponibile uno spazio, anche ad uso non esclusivo, a chi ne voglia fruire nelle pause contrattualmente previste (ad esempio pause 12.30/14.00 delle giornate di martedì e giovedì) per sostare in un luogo adeguato ed al coperto, diverso dal luogo specificamente di lavoro, per consentire un momento di riposo tranquillo e consentito.
- Promozione di iniziative extralavorative (gite, tornei sportivi, incontri conviviali, ecc.) aventi scopo aggregativo, al fine di rendere più coesi i rapporti tra tutte le lavoratrici ed i lavoratori dell’Ente.
Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia
Operatività
Attività
- Piani di formazione del personale
- Sullo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive con focus sui risultati conseguiti, sui progetti e sulle buone pratiche in materia di pari opportunità
Promozione partecipazione a giornata formativa in presenza 'IL LINGUAGGIO DELLA VIOLENZA, LA VIOLENZA DEL LINGUAGGIO: parole che fanno male'
Giornata di formazione promossa a cura della Consigliera di Parità della Provincia di Varese in data 03/12/24 alla presenza di esperti di comunicazione e referenti dei CAV di zona.
N. 8 dipendenti donne (su 49) di n. 4 aree (su 5)
Nessun uomo.
Promozione partecipazione a giornata formativa on-line 'STEREOTIPI DI GENERE E LINGUAGGIO"
Giornata di formazione promossa a cura della Consigliera di Parità della Provincia di Varese in data 05/07/24 alla presenza di esperti di comunicazione, diritti di genere e psicologia sociale.
N. 8 dipendenti donne (su 51) di n. 4 aree (su 5)
Nessun uomo.
Relativamente alla formazione, a fronte di un'ampia disponibilità dell'Ente e delle offerte disponibili, non tutte le aree aderiscono e nessun uomo ha mai partecipato.
Per ulteriori iniziative si auspica in una sempre maggiore sensibilità ed interesse.