Sezione 1 - Dati del Personale
Uomini | Donne | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipologia di personale | Inquadramento | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 |
Organo di vertice | Sindaco | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Dirigente di livello generale | SEGRETARIO GENERALE | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Dirigente di livello generale | Dirigente | 0 | 0 | 6 | 14 | 21 | 0 | 0 | 4 | 26 | 11 |
Dirigente di livello generale | Dirigente a tempo determinato | 0 | 0 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Personale non dirigente | Posizione Organizzativa | 0 | 5 | 42 | 142 | 43 | 0 | 4 | 53 | 169 | 38 |
Personale non dirigente | Categoria D | 2 | 15 | 95 | 319 | 173 | 2 | 39 | 186 | 510 | 138 |
Personale non dirigente | CATEGORIA C | 41 | 111 | 302 | 492 | 157 | 41 | 203 | 723 | 1473 | 408 |
Personale non dirigente | categoria b | 7 | 23 | 61 | 177 | 114 | 2 | 25 | 124 | 514 | 308 |
Personale non dirigente | Categoria A | 0 | 0 | 3 | 5 | 2 | 0 | 0 | 1 | 12 | 1 |
Personale non dirigente | Collaboratori a T.D. art. 90 TUEL | 1 | 3 | 1 | 1 | 1 | 0 | 3 | 1 | 1 | 0 |
Totale personale | 51 | 157 | 511 | 1155 | 512 | 45 | 274 | 1092 | 2705 | 904 | |
Totale % sul personale complessivo | 0,69 | 2,12 | 6,90 | 15,60 | 6,91 | 0,61 | 3,70 | 14,74 | 36,52 | 12,21 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Permanenza nel profilo e livello | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere(2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Inferiore a 3 anni | 47 | 34 | 16 | 8 | 2 | 107 | 38,21 | 4,58 | 38 | 50 | 51 | 33 | 1 | 173 | 61,79 | 3,47 |
Tra 3 e 5 anni | 2 | 11 | 20 | 8 | 4 | 45 | 30,20 | 1,92 | 2 | 31 | 44 | 25 | 2 | 104 | 69,80 | 2,09 |
Tra 5 e 10 anni | 0 | 33 | 25 | 13 | 2 | 73 | 29,08 | 3,12 | 4 | 73 | 73 | 26 | 2 | 178 | 70,92 | 3,58 |
Superiore a 10 anni | 2 | 79 | 443 | 1107 | 482 | 2113 | 31,84 | 90,38 | 1 | 120 | 920 | 2595 | 888 | 4524 | 68,16 | 90,86 |
Totale | 51 | 157 | 504 | 1136 | 490 | 2338 | 45 | 274 | 1088 | 2679 | 893 | 4979 | ||||
Totale % | 0,70 | 2,15 | 6,89 | 15,53 | 6,70 | 31,95 | 0,62 | 3,74 | 14,87 | 36,61 | 12,20 | 68,05 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inquadramento | Titolo di studio | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Posizione Organizzativa | Dottorato di ricerca | 3 | 60,00 | 2 | 40,00 | 5 | 0,07 |
Posizione Organizzativa | Master di I livello | 28 | 42,42 | 38 | 57,58 | 66 | 0,90 |
Posizione Organizzativa | Laurea | 8 | 34,78 | 15 | 65,22 | 23 | 0,31 |
Posizione Organizzativa | Diploma di scuola superiore | 81 | 54,73 | 67 | 45,27 | 148 | 2,02 |
Posizione Organizzativa | Laurea magistrale | 112 | 44,09 | 142 | 55,91 | 254 | 3,47 |
Posizione Organizzativa | Inferiore al Diploma superiore | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 0 | -- |
Categoria D | Dottorato di ricerca | 4 | 100,00 | 0 | 0,00 | 4 | 0,05 |
Categoria D | Master di I livello | 19 | 48,72 | 20 | 51,28 | 39 | 0,53 |
Categoria D | Laurea | 55 | 20,83 | 209 | 79,17 | 264 | 3,61 |
Categoria D | Diploma di scuola superiore | 361 | 50,63 | 352 | 49,37 | 713 | 9,74 |
Categoria D | Laurea magistrale | 144 | 35,38 | 263 | 64,62 | 407 | 5,56 |
Categoria D | Inferiore al Diploma superiore | 28 | 43,75 | 36 | 56,25 | 64 | 0,87 |
CATEGORIA C | Dottorato di ricerca | 1 | 33,33 | 2 | 66,67 | 3 | 0,04 |
CATEGORIA C | Master di I livello | 16 | 38,10 | 26 | 61,90 | 42 | 0,57 |
CATEGORIA C | Laurea | 88 | 29,73 | 208 | 70,27 | 296 | 4,05 |
CATEGORIA C | Diploma di scuola superiore | 759 | 29,87 | 1782 | 70,13 | 2541 | 34,73 |
CATEGORIA C | Laurea magistrale | 151 | 27,71 | 394 | 72,29 | 545 | 7,45 |
CATEGORIA C | Inferiore al Diploma superiore | 88 | 16,79 | 436 | 83,21 | 524 | 7,16 |
Categoria B | Dottorato di ricerca | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 0 | -- |
Categoria B | Master di I livello | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 0 | -- |
Categoria B | Laurea | 8 | 30,77 | 18 | 69,23 | 26 | 0,36 |
Categoria B | Diploma di scuola superiore | 102 | 31,48 | 222 | 68,52 | 324 | 4,43 |
Categoria B | Laurea magistrale | 11 | 39,29 | 17 | 60,71 | 28 | 0,38 |
Categoria B | Inferiore al Diploma superiore | 261 | 26,71 | 716 | 73,29 | 977 | 13,35 |
Categoria A | Dottorato di ricerca | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 0 | -- |
Categoria A | Master di I livello | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 0 | -- |
Categoria A | Laurea | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 0 | -- |
Categoria A | Diploma di scuola superiore | 0 | 0,00 | 1 | 100,00 | 1 | 0,01 |
Categoria A | Laurea magistrale | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 0 | -- |
Categoria A | Inferiore al Diploma superiore | 10 | 43,48 | 13 | 56,52 | 23 | 0,31 |
Totale personale | 2338 | 4979 | 7317 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 31,57 | 67,24 | 98,81 |
Nella tabella 1.1 relativa alla ripartizione del personale per livelli di inquadramento è presentata la composizione percentuale delle categorie all’interno dei due generi.
I/le dirigenti del Comune di Torino sono 88 di cui 47 uomini (1,72% sul totale dei dipendenti uomini che sono 2.385) e 41 donne (0,82% sul totale delle dipendenti donne che sono 5.020), con un gap tra uomini e donne dello 0,90%.
Per quanto riguarda le categorie apicali, funzionari in Posizione Organizzativa e funzionari in fascia D, notiamo che su un totale di 2.385 dipendenti uomini, il 10,28% sono funzionari in posizione organizzativa (232) e il 25,32% (604) è inquadrato come funzionario (fascia D).
Fra la componente delle dipendenti donne, su un totale di 5020, le posizioni organizzative ammontano al 5,25% (264) e le funzionarie (fasce D) al 17,43% (875).
Per quanto riguarda la distribuzione dei dipendenti e delle dipendenti del Comune di Torino nelle qualifiche funzionali, si nota una netta prevalenza di donne nelle fasce funzionali basse (categoria B) e intermedia (categoria C).
Nella Categoria C è collocato il 53,35% dei/delle dipendenti dell’Ente (3951), mentre nella Categoria B è collocato il 18,30% del personale dell’Ente (1355).
Se si analizzano le singole categorie per genere, si nota che:
- nella categoria C il 56,73% è composto da donne (2848) mentre per gli uomini la percentuale è 46,24% (1103) Il numero nettamente superiore delle donne nella categoria C è dovuto alla massiccia presenza nel settore educativo e sociale;
- nella categoria B il 19,38% è composto da personale femminile (973) mentre la percentuale scende al 16,01% per il personale maschile (382)
Rispetto all’età dei/delle dipendenti comunali emerge un’età media di circa 55 anni.
Infatti, analizzando la fascia di età compresa tra i 51 e i 60 anni il totale dei/delle dipendenti è 3815 (51,51%) di cui 2679 sono donne (53,36%) e 1136 sono uomini (47,63%).
Solo il 7,11% dei/delle dipendenti comunali ha meno di 40 anni dei quali 208 sono uomini
( 8,72%) e 319 sono donne (4,14%).
Il 21,50% (1592) dei/delle dipendenti comunali rientra nella fascia di età tra i 41 e i 50 anni: di cui 504 (21,13%) uomini e 1088 (21,67%) donne.
Si evidenzia una netta prevalenza di donne nella fascia d’età superiore ai 60 anni rispetto al totale dei/delle dipendenti comunali: 893 donne (12,05%) e 490 uomini (6,61%).
Tabella 1.4 – Anzianità nei profili e livelli non dirigenziali per età e genere
Dalla tabella si evidenzia che la maggior parte del personale è in servizio da oltre 10 anni; il 90,38 per gli uomini e il 90,86 per le donne, il dato è in linea con l’età media delle/dei dipendenti che risulta di 55 anni .
Il minor numero di dipendenti sono quelli con un’anzianità di servizio compresa tra i 3 e i 5 anni l’1,92% per gli uomini e il 2,09% per le donne.
Le assunzioni negli ultimi tre anni sono: 280 di cui 107 ( 38,00%) uomini e 173 (62,00%) donne
Uomini assunti n. 107 di cui 14 Cat. D, 59 Cat. C e 34 Cat. B
Donne assunte n. 173 di cui 28 Cat. D, 113 Cat. C e 32 Cat. B
Da quanto sopra si evince che in questi ultimi 3 anni sono state collocate in servizio un numero maggiore di donne rispetto agli uomini nelle categorie D e C, mentre un numero inferiore di donne nella categoria B.
Tabelle 1.6 1.7 - Personale dirigenziale e non dirigenziale suddiviso per livello e titolo di studio
Nelle tabelle relative ai titoli di studio, le percentuali riportate sono calcolate sul totale dei/delle dipendenti.
Se consideriamo i dati relativi ad ogni singola categoria emerge che:
- tutta la dirigenza del Comune di Torino 82 persone di cui 41 (50%) donne e 41 (50%) uomini è in possesso di una laurea magistrale.
Inoltre, 21 uomini su 41 e 22 donne su 41 sono in possesso di un master. Infine, 2 donne su 41 hanno conseguito un dottorato di ricerca.
- Nella categoria D ( posizioni organizzative + funzionari/e in fascia D) sono presenti 843 uomini 1144 donne; circa il 30,36% degli uomini e il 35,40 % delle donne sono in possesso di laurea magistrale.
- Relativamente alla categoria C ci sono 3951 dipendenti di cui 1103 (28%) uomini e 2848 (72%) donne.
- La maggior parte degli uomini, circa il 69% possiede un diploma di scuola superiore, e solo l’8% una laurea magistrale.
- Per quanto riguarda le donne, relativamente alla categoria C, circa il 63%, possiede un diploma di scuola media superiore e il 7,30% una laurea magistrale.
- Nella categoria B ci sono 1355 dipendenti di cui 382 (28,20%) uomini e 973 donne (71,80%). La maggior parte delle donne e degli uomini ha un diploma di scuola dell’obbligo (68,32% degli uomini e 73,60% delle donne)
- Un numero irrilevante di dipendenti appartiene ancora alla categoria A (10 uomini e 14 donne)
Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo presenza | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Tempo Pieno | 50 | 152 | 475 | 1107 | 501 | 2285 | 33,89 | 95,81 | 44 | 259 | 938 | 2396 | 821 | 4458 | 66,11 | 88,80 |
Part Time >50% | 0 | 3 | 14 | 17 | 4 | 38 | 35,19 | 1,59 | 1 | 1 | 10 | 44 | 14 | 70 | 64,81 | 1,39 |
Part Time ≤50% | 1 | 2 | 21 | 31 | 7 | 62 | 11,19 | 2,60 | 0 | 14 | 144 | 265 | 69 | 492 | 88,81 | 9,80 |
Totale | 51 | 157 | 510 | 1155 | 512 | 2385 | 45 | 274 | 1092 | 2705 | 904 | 5020 | ||||
Totale % | 0,69 | 2,12 | 6,89 | 15,60 | 6,91 | 32,21 | 0,61 | 3,70 | 14,75 | 36,53 | 12,21 | 67,79 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo misura conciliazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Personale che fruiva di part-time a richiesta | 1 | 5 | 35 | 48 | 11 | 100 | 15,11 | 17,95 | 1 | 15 | 154 | 309 | 83 | 562 | 84,89 | 27,63 |
Personale che fruisce di telelavoro | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 | 6 | 11,76 | 1,08 | 0 | 2 | 13 | 20 | 10 | 45 | 88,24 | 2,21 |
Personale che fruisce del lavoro agile | 1 | 24 | 150 | 199 | 77 | 451 | 24,01 | 80,97 | 2 | 64 | 361 | 782 | 218 | 1427 | 75,99 | 70,16 |
Totale | 2 | 29 | 187 | 249 | 90 | 557 | 3 | 81 | 528 | 1111 | 311 | 2034 | ||||
Totale % | 0,08 | 1,12 | 7,22 | 9,61 | 3,47 | 21,50 | 0,12 | 3,13 | 20,38 | 42,88 | 12,00 | 78,50 |
Tabella 1.2 – Ripartizione del personale per genere, età e tipo di presenza
Considerando i dati aggregati per età risulta che:
- fra gli uomini il 95,81% ha una tipologia di contratto a tempo pieno, l’1,59% ha un part-time con orario superiore al 50% e il 2,6% con orario inferiore al 50%;
- fra le donne l’88,80% ha un contratto a tempo pieno, l’1,39% ha un part-time con orario superiore al 50%, mentre ben il 9,8 % ha un part-time con orario di lavoro inferiore o pari al 50%.
In linea di massima i dati confermano una consolidata lettura del ricorso al part-time come strumento improprio di conciliazione tempi di vita e di lavoro, che porta a scelte familiari che frequentemente tendono a fare sì che siano il reddito e la carriera della donna ad essere sacrificati sulla base di due presupposti:
- una tradizione culturale fortemente radicata che pone a carico delle donne il lavoro di cura;
b) un reddito tendenzialmente più elevato da parte dell’uomo rispetto alla donna, anche a parità di impiego, a causa della loro maggiore propensione alla carriera e a svolgere lavoro in orario straordinario.
1.9 – Fruizione delle misure di conciliazione per genere e età
Telelavoro e Lavoro agile
Come già affermato in precedenza, per ragioni culturali, in Italia sono in prevalenza le donne ad occuparsi del lavoro domestico e del lavoro di cura rivolto a minori, disabili ed anziani.
Ecco che anche nelle tabelle relative al personale del Comune di Torino, la fruizione del telelavoro e del lavoro Agile vede una netta prevalenza di donne ad usufruire dei due istituti.
Per il part-time le donne che ne usufruiscono sono 562 su 5.020 (pari all’11,2% sul totale delle donne presenti) contro i 100 su 2.385 degli uomini (pari al 4,2% sul totale degli uomini presenti) con un divario di genere del 7%.
Per il telelavoro le donne che ne usufruiscono sono 45 su 5.020 (pari allo 0,90% sul totale delle donne presenti) contro i 6 su 2.385 degli uomini (pari allo 0,25% sul totale degli uomini presenti).
Per il lavoro agile le donne che ne usufruiscono sono 1.311 su 5.020 (pari al 26% sul totale delle donne presenti) contro i 411 su 2.385 degli uomini (pari al 17% sul totale degli uomini presenti).
Per quanto riguarda l’età, la fascia che ne usufruisce maggiormente è quella compresa tra i 51 e i 60 anni, peraltro la più presente nel nostro ente.
Ed è proprio in questa fascia d’età che il lavoro di cura rivolto ad anziani non più autosufficienti impegna maggiormente le persone che ancora persistono nel mondo del lavoro dopo le recenti riforme pensionistiche che hanno elevato l’età pensionabile per le donne e gli uomini.
Uomini | Donne | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo permesso | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti | 4921 | 24,19 | 15425 | 75,81 | 20346 | 30,17 |
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti | 10446 | 25,80 | 30040 | 74,20 | 40486 | 60,04 |
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti | 703 | 10,65 | 5900 | 89,35 | 6603 | 9,79 |
Numero permessi orari per congedi parentali fruiti | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 0 | -- |
Totale permessi | 16070 | 23,83 | 51365 | 76,17 | 67435 |
Tabella 1.10 – fruizione dei congedi parentali e permessi L.194/92 per genere ed età
Per tutte le tipologie di permessi fruiti, i valori assoluti relativi alle donne sono nettamente superiori a quelli degli uomini. Occorre però considerare che il numero delle donne è superiore rispetto agli uomini (5020 contro i 2385 uomini).
Se rapportiamo il numero dei permessi fruiti al numero dei e delle dipendenti avremo:
- n. permessi giornalieri L.104/1992 totali 20.346 (30,17%) di cui 4921 (24,19%) usufruiti da uomini e 15.425 (75, 81%) usufruiti
- n. permessi orari L.104/1992 totali fruiti 40486 (60,04%) ore: di cui 10.446 ore (25,80%) dagli uomini e 30040 ore (74,20%) dalle donne
- n. permessi giornalieri per congedi parentali fruiti per un totale di 6603 giorni: di cui 703 giorni (10,65%) usufruito dagli uomini e 5900 (89,35%) usufruito dalle donne.
- Flessibilità oraria
- Permessi/congedi per disabilità parentale
- Smart working
Sezione 3 - Parità/Pari opportunià
Il Piano di azioni positive relativo al triennio 2021 – 2023 è stato proposto all’Amministrazione dal Comitato Unico di Garanzia nell’ambito dei compiti propositivi e adottato dall’Ente con deliberazione di Giunta comunale n. 535 del 22 giugno 2021.
Azioni da realizzare nel 2022
Piano di Azioni Positive
AREA PROMOZIONE DELLA PERSONA E DELLA PROFESSIONALITA’
Iniziativa n. 1
Progetto “LA PREZIOSA EREDITÀ” Incentivare il trasferimento di conoscenze e competenze intergenerazionali tra lavoratori anziani e giovani.
Prosecuzione del progetto “La preziosa eredità”, che nasce per rispondere alla dispersione della memoria e del patrimonio culturale di centinaia di dipendenti comunali che stanno lasciando il servizio per raggiunti limiti di età o di servizio.
L’idea è quella di valorizzare l’esperienza professionale dei/delle colleghi e delle colleghe prossimi/e al pensionamento in un'ottica di interscambio generazionale.
Il proseguimento del progetto è opportuno per costituire una “Memoria aziendale delle persone”, fonte documentaria orale integrante l'archivio cartaceo e digitale dell’Ente.
Iniziativa n. 2
Prosecuzione PROGETTO CAREGIVER
Attività di ricerca e formazione sul tema: “Condizioni di non autosufficienza di familiari delle/dei dipendenti della città di Torino
Capitolo di spesa e importo
La spesa per l’attività di ricerca realizzata per l’anno 2020 e di 13.298,00 più IVA 22% capitolo di spesa 6800/18
La spesa per la formazione è stata di euro 8.000 (esente IVA ai sensi dell’art. 10 Dpr 633/72 e smi) per l’anno 2021 capitolo di spesa 6800/18.
Iniziativa n. 3
CONVENZIONI SERVIZI PER ANZIANI IN FAMIGLIA
Verificare con il CRDC la possibilità di attivare convenzioni e/o agevolazioni per offrire servizi rivolti agli/alle anziani o ai/alle disabili presenti nelle famiglie dei/delle dipendenti sulla base delle positive esperienze di progetti attivi in Città. (in primis progetto Polifamily del Politecnico).
Questa azione è connessa al progetto Caregiver.
Iniziativa n. 4
Proseguire l’attività dello SPORTELLO D’ASCOLTO ORGANIZZATIVO dedicato a coloro che stanno vivendo un momento di difficoltà o malessere in ambito lavorativo.
Le problematiche organizzative individuate e le relative azioni correttive messe in atto per affrontarle saranno presentate, tramite relazione annuale prodotta dai/dalle referenti dello sportello, ai vertici dell’ente e al CUG.
Capitolo di spesa e importo
Atto n. DD 2270 del 01/06/2021 - capitolo di spesa 6800/12 totale importo 4500/00 per l’anno 2021
Atto n. DD 6724 del 23/12/2021 - capitolo di spesa 6800/12 totale importo euro 9.908/00 di cui euro 7.950/00 per l’anno 2021 e euro 1950/00 per l’anno 2022
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo formazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Aggiornamento professionale | 0 | 205 | 617 | 925 | 308 | 2055 | 24,00 | 60,04 | 0 | 652 | 2083 | 3121 | 652 | 6508 | 76,00 | 52,56 |
Competenze relazionali /manageriali | 0 | 208 | 125 | 416 | 83 | 832 | 19,00 | 24,31 | 0 | 532 | 887 | 1774 | 355 | 3548 | 81,00 | 28,66 |
Tematiche CUG | 0 | 12 | 27 | 50 | 20 | 109 | 15,89 | 3,18 | 0 | 63 | 81 | 260 | 173 | 577 | 84,11 | 4,66 |
Violenza di genere | 0 | 17 | 45 | 81 | 36 | 179 | 11,98 | 5,23 | 0 | 131 | 329 | 592 | 263 | 1315 | 88,02 | 10,62 |
Obbligatoria (sicurezza) | 48 | 31 | 51 | 99 | 19 | 248 | 36,42 | 7,25 | 67 | 39 | 92 | 185 | 50 | 433 | 63,58 | 3,50 |
Totale ore | 48 | 473 | 865 | 1571 | 466 | 3423 | 67 | 1417 | 3472 | 5932 | 1493 | 12381 | ||||
Totale ore % | 0,30 | 2,99 | 5,47 | 9,94 | 2,95 | 21,66 | 0,42 | 8,97 | 21,97 | 37,53 | 9,45 | 78,34 |
Tabella 1.11 Fruizione della formazione suddivisa per genere, livello ed età
Considerando che le/i dipendenti del Comune di Torino sono 7.405 di cui 2.385 uomini (il 32,20% del totale) e 5.020 donne (il 67,80% del totale) le percentuali di partecipanti ai corsi di formazione, indicativamente, dovrebbero essere le medesime.
Dalle tabelle risulta che, in funzione del tipo di formazione, rispetto alle percentuali di cui in precedenza, vi è un di scostamento con una percentuale maggiore per gli uomini sulle tematiche Sicurezza, sul lavoro, Aggiornamento professionale, Competenze manageriali/Relazionali, vi è una percentuale praticamente uguale per le Tematiche CUG, mentre la percentuale degli uomini cala sulla tematica Violenza di genere.
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Commissione | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) | Presidente |
Dirigente Area Tecnica | 1 | 33,33 | 2 | 66,67 | 3 | 10,00 | Uomo |
Dirigente Polizia Municipale | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 10,00 | Uomo |
Dirigente Informatic | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 10,00 | Uomo |
CFL profili vari (principale) | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 10,00 | Uomo |
CFL profili vari (sottoc. A) | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 10,00 | Uomo |
CFL profili vari (sottoc. B) | 1 | 33,33 | 2 | 66,67 | 3 | 10,00 | Donna |
CFL profili vari (sottoc. C) | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 10,00 | Uomo |
CFL profili vari (sottoc. D) | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 10,00 | Uomo |
CFL profili vari (sottoc. E) | 1 | 33,33 | 2 | 66,67 | 3 | 10,00 | Donna |
CFL profili vari (sottoc. F) | 1 | 33,33 | 2 | 66,67 | 3 | 10,00 | Donna |
Totale personale | 16 | 14 | 30 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 0,22 | 0,19 | 0,41 |
Tabella 1.8 – composizione di genere nelle commissioni di concorso
La tabella che riassume la composizione di genere nelle Commissioni di concorso vede il rispetto della normativa che prevede la presenza di 1/3 DI DONNE NELLE COMMISSIONI (art. 57 comma 1 bis decreto legislativo 165/01 e art. 17 comma 2 regolamento assunzioni della Città).
Le 10 commissioni di concorso erano composte da n. 16 uomini (53,3%) e n. 14 donne (46,7), i presidenti sono stati 7 uomini (70%) e 3 donne (30%) con un divario di genere del 40% tra uomini e donne.
Inquadramento | Retribuzione netta media Uomini | Retribuzione netta media Donne | Divario economico | Divario economico % |
---|---|---|---|---|
SEGRETARIO GENERALE | €164967,00 | €0,00 | € -164967,00 | -- |
Collaboratori a T.D. art. 90 TUEL | €63708,50 | €82917,50 | € 19209,00 | 23,17 |
DIRIGENTI | €135803,00 | €122022,00 | € -13781,00 | -11,29 |
Dirigente a tempo determinato | €128939,00 | €0,00 | € -128939,00 | -- |
Posizione Organizzativa | €52905,50 | €52096,40 | € -809,10 | -1,55 |
CATEGORIA d | €40704,80 | €36830,20 | € -3874,60 | -10,52 |
CATEGORIA C | €31678,70 | €29956,10 | € -1722,60 | -5,75 |
Categoria B | €26789,40 | €25788,40 | € -1001,00 | -3,88 |
Categoria A | €17644,10 | €22277,80 | € 4633,70 | 20,80 |
Tabella 1.5 – Divario economico, media delle retribuzioni omnicomprensive per il personale a tempo pieno, suddivise per genere nei livelli d’inquadramento
Rispetto alle diverse categorie notiamo un divario economico di genere sfavorevole per le donne, ad eccezione delle Posizioni Organizzative dove il divario è molto basso.
Si riportano di seguito i divari delle singole categorie:
Dirigenti a T.IND. Divario a favore degli uomini 11,29%
Dirigenti a T.D. art. 110 c. 1 e 2 TUEL
Divario a favore degli uomini del 100% in quanto non sono presenti dirigenti donne a tempo determinato.
Posizioni Organizzative Divario molto basso 1,55%
Dipendenti categoria D Divario a favore degli uomini del 10,52%
Dipendenti categoria C Divario a favore degli uomini del 5,75%
Dipendenti categoria B Divario a favore degli uomini del 3,88%
L’unico dato favorevole alle donne riguarda le categorie A dove gli uomini hanno un divario negativo del 20,80% rispetto alle donne oltre alla categoria dei Collaboratori a T.D. art. 90 TUEL dove tale divario a sfavore degli uomini è del 23,17%.
Il divario retributivo di genere Gender Pay Gap" o "Gender Salary Gap" è la differenza tra il salario annuale medio percepito da donne e uomini.
Questa stima tiene conto dei tre principali svantaggi affrontati dalle donne, ossia:
- retribuzione oraria inferiore;
- meno ore di lavoro retribuito;
- minore tasso di occupazione (ad esempio a causa di interruzioni di carriera per prendersi cura di figli o familiari).
Il divario retributivo di genere complessivo in Italia è del 43,7%. (Il divario retributivo di genere complessivo nell’UE è del 39,3%).
Quando si parla di "Gender Pay Gap” si intende la differenza tra la retribuzione di uomini e donne a parità di ruolo e di mansione. E' un indice, dunque, che misura la discriminazione salariale di genere. Esistono due tipi di Gender Pay Gap: il cosiddetto Gpg "grezzo", ovvero quello basato sulla differenza media della retribuzione lorda oraria (al lordo di tassazione e contribuzione per il lavoratore/lavoratrice), e il Gpg complessivo, che invece prende in considerazione, oltre al salario orario, anche il numero medio mensile delle ore retribuite e il tasso di occupazione femminile.
Le differenze nelle retribuzioni di uomini e donne devono essere interpretate come il risultato di un confronto tra due popolazioni di lavoratori con caratteristiche diverse.
Uomini e donne non fanno gli stessi lavori, non sono occupati negli stessi settori, hanno diverse progressioni di carriera, non hanno le stesse caratteristiche personali (età, anzianità sul lavoro, istruzione). Inoltre, le donne tendono ad essere concentrate nei servizi alla persona e nelle occupazioni (insegnanti, impiegati,) caratterizzate da bassi livelli retributivi.
Infine, le donne incontrano maggiori difficoltà nelle progressioni di carriera.
Il divario retributivo fra i generi mostra quanto viene considerato il lavoro femminile, rivelando discriminazioni di genere e separazioni nel mondo del lavoro.
Il dato mostra anche:
- la concentrazione delle donne nel lavoro part time, in alcune specifiche professioni.
- La distribuzione diseguale delle responsabilità domestiche, in cui le donne si caricano della
maggioranza dei lavori domestici.
- La maggiore probabilità per le donne di sospendere il proprio percorso professionale per
occuparsi dei bambini e della famiglia.
Sezione 4 - Benessere personale
Nella Pubblica Amministrazione l’organismo preposto alla tutela del benessere organizzativo, individuato dal legislatore, è il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (c.d. C.U.G.). Ad esso viene affidato il compito di svolgere azioni di rilevazione e promozione del benessere, in particolare attraverso la formulazione di studi e indagini sulla qualità della vita lavorativa.
I C.U.G. possono predisporre questionari dedicati alla rilevazione dello stato di benessere organizzativo. La lettura dei dati raccolti permetterà di individuare eventuali disagi e criticità che consentiranno di proporre e pianificare le azioni ritenute opportune che possano incidere positivamente sul benessere organizzativo.
L’indagine, sotto forma di questionario, è di per sé un'azione in grado di generare coinvolgimento e partecipazione, in quanto testimonia che l’Ente pone un'attenzione particolare in relazione alle risorse umane.
Le situazioni di molestie, discriminazioni e mobbing sono affrontate dalla Consigliera di Fiducia
Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia
Operatività
Attività
- Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo
- Azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche - mobbing - nell’amministrazione pubblica di appartenenza
- commissioni concorso
- Sugli esiti delle azioni di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro – mobbing
- Sugli esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo
- Sullo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive con focus sui risultati conseguiti, sui progetti e sulle buone pratiche in materia di pari opportunità
- Sull’assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età nell’accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, promozione negli avanzamenti di carriera e sicurezza del lavoro
Il CUG ha elaborato, tra gennaio e aprile 2021, le proposte di azioni positive da inserire nel nuovo Piano di Azioni Positive (PAP) relativo al triennio 2021 – 2023.
Il PAP è stato approvato con deliberazione di Giunta n. 535 del 22/6/2021.
L’attività di verifica dell’assenza di discriminazioni e di disagio lavorativo e sull’esito delle azioni di promozione del benessere lavorativo è prevista da normativa istitutiva dei CUG e contenuta nel regolamento di Funzionamento del CUG all’art.3 lettera D (compiti di verifica).
Il CUG ha verificato la realizzazione delle azioni positive contenute nel PAP 2019 - 2021 e ne ha prodotto report.
ATTIVITÀ DI PROMOZIONE: RETE CITTADINA DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA
Nel 2015 il CUG ha valutato opportuno promuovere una Rete Cittadina dei Comitati Unici di Garanzia, a cui hanno aderito 13 enti, con le seguenti finalità:
scambio di buone prassi e informazioni; condivisione di azioni comuni con particolare riferimento a quelle contenute nei Piani di Azioni Positive nonché alle esperienze di formazione per dare omogeneità di conoscenze e competenze ai soggetti che compongono la Rete; programmazione e organizzazione di eventi/iniziative/attività comuni; maggior visibilità ai CUG; condivisione di professionalità; darsi aiuto reciproco nella risoluzione di problematiche comuni.
Con deliberazione della Giunta Comunale in data 21 luglio 2015 (mecc. 2015 03247/130), esecutiva dal 27 luglio 2015 si è preso atto della costituzione della Rete cittadina dei CUG e dell’adesione alla Rete stessa da parte del CUG del Comune.
La Rete cittadina è stata coordinata anche per il 2021 dal CUG del Comune di Torino attraverso scambi di informazioni e di materiali di lavoro.
A causa della pandemia la Rete non ha potuto incontrarsi nel 2020 e 2021 ma vi sono stati continui scambi di informazioni.
Nel 2022 si riprenderanno i lavori della rete cittadina e il coordinamento da parte del CUG del Comune di Torino
Il CUG del Comune di Torino nel 2016 ha aderito formalmente alla Rete nazionale dei Comitati Unici di Garanzia.
Nel 2021 ha partecipato a 3 incontri on line e a 2 percorsi formativi proposti dalla Rete.