Salta al contenuto principale
Amministrazione
Comune di Pianezze
Regione:
Veneto
Provincia:
VI
Comune:
Pianezze
CAP:
36060
Indirizzo:
P.zza IV Novembre, 11
Codice Amministrazione:
c_g560
Tipologia Amministrazione:
Pubbliche Amministrazioni
Categoria:
Comuni e loro Consorzi e Associazioni
Numero dipendenti dell’Amministrazione:
Sotto i 50
Piano Triennale di Azioni Positive

Sezione 1 - Dati del Personale

1.1 Personale per genere
Ripartizione del personale per genere ed età nei livelli di inquadramento
Uomini Donne
Tipologia di personale Inquadramento < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60
Personale non dirigente AREA FUNZIONARI CON INCARICO DI ELEVATA QUALIFICAZIONE 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0
Personale non dirigente Area funzionari 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0
Personale non dirigente AREA ISTRUTTORE 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0
Personale non dirigente 01502 AREA OPERATORI ESPERTI 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0
Totale personale 0 1 2 2 0 0 1 0 2 0
Totale % sul personale complessivo 0,00 12,50 25,00 25,00 0,00 0,00 12,50 0,00 25,00 0,00
Anzianità nei profili e livelli non dirigenziali, ripartite per età e per genere
Uomini Donne
Permanenza nel profilo e livello < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere(2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Inferiore a 3 anni 0 0 1 0 0 1 100,00 14,29 0 0 0 0 0 0 0,00 --
Superiore a 10 anni 0 0 0 2 0 2 40,00 28,57 0 0 1 2 0 3 60,00 100,00
Tra 3 e 5 anni 0 2 0 0 0 2 100,00 28,57 0 0 0 0 0 0 0,00 --
Tra 3 e 5 anni 0 1 1 0 0 2 100,00 28,57 0 0 0 0 0 0 0,00 --
Totale 0 3 2 2 0 7 0 0 1 2 0 3
Totale % 0,00 30,00 20,00 20,00 0,00 70,00 0,00 0,00 10,00 20,00 0,00 30,00
Personale non dirigenziale suddiviso per livello e titolo di studio
Uomini Donne Totale
Inquadramento Titolo di studio Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2)
area funzionari e elevata qualificazione Laurea magistrale 1 100,00 0 0,00 1 12,50
area funzionari e elevata qualificazione Laurea 1 100,00 0 0,00 1 12,50
AREA FUNZIONARI Laurea 0 0,00 1 100,00 1 12,50
AREA FUNZIONARI Diploma di scuola superiore 0 0,00 1 100,00 1 12,50
Area Istruttori Diploma di scuola superiore 1 50,00 1 50,00 2 25,00
Area Operatori Esperti - ex cat. B1 Diploma di scuola superiore 1 100,00 0,00 1 12,50
Area Operatori Esperti - ex cat. B1 1 100,00 0,00 1 12,50
Totale personale 5 3 8
Totale % sul personale complessivo 62,50 37,50 100,00

Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro

2.1 Flessibilità oraria, Telelavoro, lavoro agile, part-time
Ripartizione del personale per genere, età e tipo di presenza
Uomini Donne
Tipo presenza < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Tempo Pieno 0 2 1 2 0 5 71,43 100,00 0 0 0 2 0 2 28,57 66,67
Part Time >50% 0 0 0 0 0 0 0,00 -- 0 0 1 0 0 1 100,00 33,33
Totale 0 2 1 2 0 5 0 0 1 2 0 3
Totale % 0,00 25,00 12,50 25,00 0,00 62,50 0,00 0,00 12,50 25,00 0,00 37,50
Fruizione delle misure di conciliazione per genere ed età
Uomini Donne
Tipo misura conciliazione < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
tipo part-time e percentuale 88,88% 0 0 0 0 0 0 0,00 -- 0 0 1 0 0 1 100,00 50,00
tipo part-time e percentuale 88,88% 0 0 0 0 0 0 0,00 -- 0 0 1 0 0 1 100,00 50,00
Totale 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 2
Totale % 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 0,00 0,00 100,00
2.2 Congedi parentali e permessi L. 104/1992
Fruizione dei congedi parentali e permessi l.104/1992 per genere
Uomini Donne Totale
Tipo permesso Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2)
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti 1 100,00 0 0,00 1 100,00
0 0,00 0 0,00 0 --
Totale permessi 1 100,00 0 -- 1
2.3 In quali di questi ambiti ritiene necessario incrementare politiche di intervento?
  • Le politiche attuate risultano adeguate

Sezione 3 - Parità/Pari opportunià

3. a) Piano Triennale Azioni Positive
2.1 Descrizione delle iniziative di promozione, sensibilizzazione e diffusione della cultura della pari opportunità, valorizzazione delle differenze e sulla conciliazione vita lavoro previste dal Piano Triennale di Azioni Positive nell’anno precedente
L’Amministrazione ha provveduto a redigere il Bilancio di genere?:
No
Descrivere ogni iniziativa realizzata nell’anno precedente dall’Amministrazione indicando se prevista nel Piano Triennale di Azioni positive o ulteriore ad esso

Gli obiettivi, le azioni intraprese, gli indicari,  il target e la fonte del dato specifico relatio al Piano Triennale di azioni positive 2024_2026 sono riportati nella sezione  SEZIONE 2.2.2 PIANO DELLE AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARIOPPORTUNITA’- TRIENNALE 2025 – 2027 (art. 48 “D. Lgs. 11 Aprile 2006 n. 198) del PIAO 2025-2027, (link riportato in premessa del presente format) e riguardano in particolare la realizzazione dei seguenti progetti:

1. Pari opportunità di sviluppo professionale.   ObiettivoGarantire uguaglianza sostanziale tra uomini e donne per quanto riguarda le opportunità di lavoro e lo sviluppo professionale

2. Realizzazione di pari opportunità nel lavoro. Obiettivo: Rimuovere gli ostacoli che impediscono la realizzazione di pari opportunità nel lavoro per garantire il riequilibrio delle posizioni .

3. Valorizzazione di lavoratori e delle loro differenza di genere. Obiettivo: valorizzare i lavoratori e le loro differenze di genere, partendo dal principio che ciò rappresenta un fattore di qualità nella gestione delle risorse umane

4. Armonizzazioen dei tempi di vita e lavoro. Obiettivo: conciliare le responsabilità professionali e familiari

5. Tutelare il benessere fisico e psichico del personale dipendente. Obiettivo:migliorare l’ambiente lavorativo per promuovere la salute e i rischi dell’ambiente di lavoro

3. b) Fruizione per genere della formazione
Fruizione della formazione suddiviso per genere, livello ed età
Uomini Donne
Tipo formazione < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Obbligatoria anticorruzione/privacy 0 2 1 2 0 5 62,50 35,71 0 0 1 2 0 3 37,50 33,33
Sicurezza sui luoghi di lavoro 0 2 1 2 0 5 62,50 35,71 0 0 1 2 0 3 37,50 33,33
Aggiornamento professionale 0 2 0 2 0 4 57,14 28,57 0 0 1 2 0 3 42,86 33,33
Totale ore 0 6 2 6 0 14 0 0 3 6 0 9
Totale ore % 0,00 26,09 8,70 26,09 0,00 60,87 0,00 0,00 13,04 26,09 0,00 39,13
3. c) Bilancio di genere dell’Amministrazione?:
No

 Relativamente al punto   punto 3.b)  i dati relativi alla fruizione della formazione si riferiscono al numero di dipendenti che hanno partecipato ai corsi formativi obbligatori e di aggiornamento professionale  e non alle ore di aggiornamento effettuate.

Si rileva, comunque, che è stata garantita  la partecipazione ai corsi di formazione sia obbligatoria che professionale    a tutti i dipendenti.

3. d) Composizione per genere delle commissioni di concorso
Composizione di genere delle commissioni di concorso
Uomini Donne Totale
Commissione Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2) Presidente
0 0,00 0 0,00 0 --
Totale personale 0 0 0
Totale % sul personale complessivo 0,00 0,00 0,00
3. e) Differenziali retributivi uomo/donna
Divario economico, media delle retribuzioni omnicomprensive per il personale a tempo pieno, suddivise per genere nei livelli di inquadramento
Inquadramento Retribuzione netta media Uomini Retribuzione netta media Donne Divario economico Divario economico %
AREA FUNZIONARIO CON ELEVATA QUALIFICAZIONE 42132,00 0,00 € -42132,00 --
AREA FUNZIONARI 0,00 32206,00 € 32206,00 100,00
AREA ISTRUTTORE 26675,00 31238,00 € 4563,00 14,61
AREA OPERARORI ESPERTI 25245,00 0,00 € -25245,00 --

Sezione 4 - Benessere personale

4.1 Nella tua amministrazione sono state effettuate indagini riguardo a: benessere organizzativo con la valutazione dello stress lavoro correlato e la valutazione dei rischi in ottica di genere?:
4.2 Nella sua organizzazione esistono
Circoli d’ascolto organizzativo:
No
Sportelli d’ascolto:
No
Sportelli di counselling:
No
Codici etici:
No
Codici di condotta:
Codici di comportamento:

Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia

Operatività

Modalità di nomina del CUG:
Determinazione prot.gen. n. 45 del 17 febbraio 2022
Data:
17/02/2022
Eventuale dotazione di budget annuale ai sensi dell’art. 57 del d.lgs. 165/2001:
No
Interventi realizzati a costo zero:
Interventi realizzati a costo zero con specificazione degli argomenti oggetto di formazione:
Verifica e controllo sullo stato di attuzione delle azioni positive
Esiste una sede fisica del cug?:
Esiste una sede virtuale?:
No
Sede virtuale :
ufficio segreteria del comune
Esiste Normativa/circolari che regolamentano i rapporti tra amministrazione e CUG:
Quante volte l'anno si riunisce il cug:
1
Il cug si avvale di collaborazioni esterne?:
No

Attività

Quali tra queste azioni ha promosso il cug nel corso dell’anno?
  • Non sono emerse situazioni che hanno richiesto interventi o azioni propositive in tema di genere e/o pari opportuntà
Su quali di questi temi il Cug ha formulato pareri nel corso dell’ultimo anno?
  • E' stato espresso parere favorevole sul PIAO 2024_2026
L’Amministrazione ne ha tenuto conto? :
Sì, del tutto
Nel corso dell'ultimo anno in quali di questi ambiti sono state state condotte azioni di verifica?
  • Sullo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive con focus sui risultati conseguiti, sui progetti e sulle buone pratiche in materia di pari opportunità
Per ciascuna attività descrivere ciò che è stato realizzato
Considerazioni conclusive

Sulla base dei dati  forniti dall'Amministrazione e dei documenti di programmazioni verificati non sono emerse criticità riguardo le tematiche di genere, di pari opportunità o di discrimianizoni e mobbing.