Sezione 1 - Dati del Personale
Uomini | Donne | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipologia di personale | Inquadramento | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 |
Personale non dirigente | Dirigente a T.D. art 110 TUEL | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Personale non dirigente | Alte Specializzazioni Art. 110 T.D. | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 |
Personale non dirigente | Collaboratore T.D. art. 90 TUEL | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 |
Personale non dirigente | Operatori Esperti a T.D. | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
Dirigente di livello generale | 157-DIRIGENTI RUOLO AMMINISTRATIVO - Professionale | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 |
Personale non dirigente | AREA DEI FUNZIONARI E DELL'ELEVATA QUALIFICAZIONE | 1 | 1 | 1 | 5 | 0 | 2 | 4 | 9 | 11 | 4 |
Personale non dirigente | Istruttori Polizia Locale | 1 | 0 | 4 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
Personale non dirigente | Istruttori Amministrativi | 2 | 1 | 0 | 2 | 5 | 2 | 2 | 5 | 13 | 2 |
Personale non dirigente | Istruttori Tecnici | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 |
Personale non dirigente | Istruttori Socio Educativi | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 5 |
Personale non dirigente | Operatori Esperti | 0 | 1 | 2 | 1 | 3 | 1 | 1 | 2 | 9 | 1 |
Personale non dirigente | Operatori | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 |
Totale personale | 4 | 3 | 10 | 16 | 10 | 5 | 9 | 19 | 45 | 12 | |
Totale % sul personale complessivo | 3,01 | 2,26 | 7,52 | 12,03 | 7,52 | 3,76 | 6,77 | 14,29 | 33,83 | 9,02 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Permanenza nel profilo e livello | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere(2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Inferiore a 3 anni | 4 | 1 | 2 | 9 | 3 | 19 | 31,67 | 47,50 | 4 | 8 | 14 | 14 | 1 | 41 | 68,33 | 46,59 |
Tra 3 e 5 anni | 0 | 1 | 2 | 1 | 2 | 6 | 40,00 | 15,00 | 1 | 0 | 2 | 3 | 3 | 9 | 60,00 | 10,23 |
Tra 5 e 10 anni | 0 | 1 | 2 | 4 | 4 | 11 | 28,95 | 27,50 | 0 | 1 | 2 | 20 | 4 | 27 | 71,05 | 30,68 |
Superiore a 10 anni | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 | 4 | 26,67 | 10,00 | 0 | 0 | 1 | 6 | 4 | 11 | 73,33 | 12,50 |
Totale | 4 | 3 | 9 | 15 | 9 | 40 | 5 | 9 | 19 | 43 | 12 | 88 | ||||
Totale % | 3,13 | 2,34 | 7,03 | 11,72 | 7,03 | 31,25 | 3,91 | 7,03 | 14,84 | 33,59 | 9,38 | 68,75 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inquadramento | Titolo di studio | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
01503 AREA OPERATORI | Inferiore al Diploma superiore | 0 | 0,00 | 1 | 100,00 | 1 | 0,78 |
01502 AREA OPERATORI ESPERTI | Inferiore al Diploma superiore | 3 | 33,33 | 6 | 66,67 | 9 | 7,03 |
01501 AREA ISTRUTTORI | Inferiore al Diploma superiore | 0 | 0,00 | 1 | 100,00 | 1 | 0,78 |
01503 AREA OPERATORI | Diploma di scuola superiore | 1 | 100,00 | 0 | 0,00 | 1 | 0,78 |
01502 AREA OPERATORI ESPERTI | Diploma di scuola superiore | 4 | 36,36 | 7 | 63,64 | 11 | 8,59 |
01501 AREA ISTRUTTORI | Diploma di scuola superiore | 21 | 42,00 | 29 | 58,00 | 50 | 39,06 |
0155 AREA FUNZIONARI ELEVATA QUALIFICAZIONE | Diploma di scuola superiore | 4 | 66,67 | 2 | 33,33 | 6 | 4,69 |
01503 AREA OPERATORI | Laurea | 0 | 0,00 | 1 | 100,00 | 1 | 0,78 |
01502 AREA OPERATORI ESPERTI | Laurea | 1 | 33,33 | 2 | 66,67 | 3 | 2,34 |
01501 AREA ISTRUTTORI | Laurea | 2 | 20,00 | 8 | 80,00 | 10 | 7,81 |
0155 AREA FUNZIONARI ELEVATA QUALIFICAZIONE | Laurea | 4 | 13,79 | 25 | 86,21 | 29 | 22,66 |
01501 AREA ISTRUTTORI | Master di I livello | 0 | 0,00 | 2 | 100,00 | 2 | 1,56 |
0155 AREA FUNZIONARI ELEVATA QUALIFICAZIONE | Master di II livello | 0 | 0,00 | 4 | 100,00 | 4 | 3,13 |
Totale personale | 40 | 88 | 128 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 30,08 | 66,17 | 96,24 |
Il Comune di Magenta, compresi i Dirigenti, presenta, al 31.12.2024, nel complesso la seguente ripartizione di genere: 43 uomini (32%) e 90 donne (68%).
Analizzando la ripartizione per ciascun Settore, escluso il personale con qualifica dirigenziale, si evidenzia la presenza prevalente di personale di genere femminile nel Settore Istituzionale (64,29%), nel Settore Servizi al Cittadino
(96,88%), nel Settore Finanziario e Amministrativo (78,13%); mentre una prevalenza di personale di genere maschile nel
Settore Tecnico (52,63%) e nel Settore Polizia Locale (70,59%).
In ottemperanza alla normativa vigente il Comune di Magenta garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, pertanto nei bandi di concorso dell’anno 2024 ha applicato l’eventuale titolo di preferenza di cui all'articolo 5, comma 4, lettera o), del D.P.R. 487/1994 come da ultimo modificato dal D.P.R. n. 82/2023 in favore del genere meno rappresentato.
Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo presenza | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Tempo Pieno | 4 | 3 | 9 | 15 | 11 | 42 | 34,15 | 97,67 | 5 | 8 | 17 | 41 | 10 | 81 | 65,85 | 90,00 |
Part Time >50% | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 10,00 | 2,33 | 0 | 1 | 2 | 4 | 2 | 9 | 90,00 | 10,00 |
Part Time ≤50% | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- |
Totale | 4 | 3 | 10 | 15 | 11 | 43 | 5 | 9 | 19 | 45 | 12 | 90 | ||||
Totale % | 3,01 | 2,26 | 7,52 | 11,28 | 8,27 | 32,33 | 3,76 | 6,77 | 14,29 | 33,83 | 9,02 | 67,67 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo misura conciliazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Part-time Orizzontale 83,33% | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 16,67 | 2,94 | 0 | 1 | 1 | 2 | 1 | 5 | 83,33 | 5,68 |
Part time orizzontale al 69,40 % | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 100,00 | 1,14 |
Part time orizzontale al 66,67 % | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 100,00 | 1,14 |
Part time orizzontale al 50 % | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 100,00 | 2,27 |
Telelavoro | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- |
Lavoro agile a giorni | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 100,00 | 1,14 |
fruizione orario flessibile | 3 | 3 | 5 | 12 | 10 | 33 | 29,73 | 97,06 | 5 | 9 | 19 | 38 | 7 | 78 | 70,27 | 88,64 |
Totale | 3 | 3 | 6 | 12 | 10 | 34 | 5 | 10 | 21 | 43 | 9 | 88 | ||||
Totale % | 2,46 | 2,46 | 4,92 | 9,84 | 8,20 | 27,87 | 4,10 | 8,20 | 17,21 | 35,25 | 7,38 | 72,13 |
Per quanto riguarda le azioni specifiche finalizzate a garantire pari opportunità tra uomini e donne nel mondo del lavoro,
valorizzare le persone e favorire il loro benessere nell’organizzazione, sviluppare modalità di lavoro innovative e accrescere la motivazione dei dipendenti, il Comune di Magenta ha proseguito e potenziato le azioni intraprese nei precedenti anni in merito a: flessibilità oraria in entrata e in uscita, part-time (verticale o orizzontale) e lavoro agile.
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 77/2023 il Comune di Magenta ha adeguato il proprio regolamento sulla disciplina del lavoro a distanza in attuazione della normativa vigente e del Titolo VI del nuovo CCNL personale non dirigente comparto Enti Locali, sottoscritto in data 16.11.2022.
La flessibilità oraria è usufruita da circa il 76% del personale, con esclusione unicamente del personale che lavora su turni.
La misura del part-time nell'anno 2024, rispetto agli anni precedenti, è stata usufruita anche da personale di genere maschile , mentre la modalità di lavoro agile anche nell'anno 2024 è stata utilizzata solo da una dipendente di genere femminile che alterna giornate di lavoro agile e lavoro in presenza, anche al fine di tenere vivo il senso di appartenenza.
L’Ente, inoltre, come negli anni precedenti ha autorizzato una flessibilità oraria più ampia per i lavoratori e le lavoratrici che necessitassero di ulteriori misure di conciliazione vita/lavoro (circa il 16%).
Uomini | Donne | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo permesso | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti | 126 | 22,07 | 445 | 77,93 | 571 | 63,66 |
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti | 82 | 52,90 | 73 | 47,10 | 155 | 17,28 |
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti | 0 | 0,00 | 70 | 100,00 | 70 | 7,80 |
Numero permessi orari per congedi parentali fruiti | 0 | 0,00 | 101 | 100,00 | 101 | 11,26 |
Totale permessi | 208 | 23,19 | 689 | 76,81 | 897 |
Dai dati sopra riportati si rileva che anche nel 2024 in prevalenza è il personale di genere femminile che usufruisce di permessi e congedi parentali, anche se rispetto all'anno 2023 il personale di genere maschile che ha usufruito di permessi L. 104/1992 è aumentato (23,19% nel 2024, 18,97% nel 2023).
Sezione 3 - Parità/Pari opportunià
Il Piano delle Azioni Positive 2022-2024 del Comune di Magenta, nasce come proseguimento dei precedenti Piani di Azioni Positive, con particolare riferimento al triennio 2021-2023 e, sulla base del ruolo propositivo, consultivo e di valutazione attribuitogli dalla normativa in vigore, anche a seguito di un'operazione di monitoraggio dello stato di attuazione dei contenuti e degli obiettivi previsti nei Piani precedenti.
Il Piano, già nella precedente edizione, ha recepito le modifiche apportate al Regolamento per il funzionamento del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni a seguito dell’introduzione della Direttiva n. 2/2019.
Gli interventi del Piano si pongono in linea con i contenuti del Documento Unico di Programmazione (DUP), della
performance e dei rischi corruttivi e trasparenza, di cui alla sezione 2. Valore pubblico, performance e anticorruzione, del PIAO e sono parte integrante di un insieme di azioni strategiche, inserite in una visione complessiva di sviluppo
dell'organizzazione, dirette a garantire l’efficacia e l’efficienza dell’azione amministrativa, anche attraverso la valorizzazione delle persone e delle loro competenze. In quest'ottica, in coerenza con altri strumenti di pianificazione e di programmazione triennale, il Piano delle Azioni Positive è da considerarsi sempre “in progress”.
I singoli Dirigenti e le loro strutture sono responsabili del raggiungimento degli obiettivi specifici di performance contenuti nel Piano triennale di Azioni Positive (Performance organizzativa di Area/Settore).
In generale, il Piano delle Azioni Positive rappresenta un importante documento che consente di attuare azioni specifiche finalizzate a:
❖ Garantire pari opportunità tra uomini e donne nel mondo del lavoro;
❖ Valorizzare le persone e favorire il loro benessere nell’organizzazione;
❖ Sviluppare modalità di lavoro innovative e accrescere la motivazione dei dipendenti.
GLI OBIETTIVI DEL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE E LE AZIONI PREVISTE PER IL TRIENNIO 2022-2024 – FOCUS
2024
Trasmesso con protocollo n. 4297/2024 alla Consigliera di Parità di Città metropolitana di Milano che ha risposto con nota del 29.02.2024 esprimendo parere positivo di congruità rispetto alle finalità previste dall’art. 1 della Legge 125/91.
Obiettivo 1: Pari Opportunità
Obiettivo 2: Benessere Organizzativo
Obiettivo 3: Contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo formazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Sicurezza sui luoghi di lavoro | 44 | 12 | 38 | 76 | 38 | 208 | 25,71 | 30,36 | 16 | 108 | 183 | 219 | 75 | 601 | 74,29 | 29,29 |
Anticorruzione | 18 | 12 | 18 | 48 | 9 | 105 | 28,15 | 15,33 | 19 | 18 | 80 | 134 | 17 | 268 | 71,85 | 13,06 |
Prevenzione e contrasto del riciclaggio | 2 | 4 | 4 | 12 | 0 | 22 | 27,50 | 3,21 | 4 | 8 | 16 | 30 | 0 | 58 | 72,50 | 2,83 |
Codici di Comportamento dei Dipendenti Pubblici | 12 | 6 | 10 | 22 | 4 | 54 | 29,35 | 7,88 | 10 | 16 | 34 | 62 | 8 | 130 | 70,65 | 6,34 |
Privacy | 6 | 2 | 4 | 10 | 4 | 26 | 19,70 | 3,80 | 8 | 16 | 22 | 52 | 8 | 106 | 80,30 | 5,17 |
Trasparenza e accessi | 6 | 0 | 8 | 10 | 0 | 24 | 46,15 | 3,50 | 0 | 4 | 8 | 12 | 4 | 28 | 53,85 | 1,36 |
Personale | 7 | 2 | 12 | 0 | 0 | 21 | 25,30 | 3,07 | 3 | 0 | 0 | 59 | 0 | 62 | 74,70 | 3,02 |
Bilancio/contabilità/tributi | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 5 | 18,52 | 0,73 | 0 | 0 | 9 | 13 | 0 | 22 | 81,48 | 1,07 |
Codice dei contratti/appalti | 0 | 0 | 5 | 15 | 0 | 20 | 26,32 | 2,92 | 0 | 3 | 17 | 36 | 0 | 56 | 73,68 | 2,73 |
PNRR | 0 | 0 | 0 | 45 | 0 | 45 | 24,19 | 6,57 | 0 | 0 | 45 | 90 | 6 | 141 | 75,81 | 6,87 |
Tecnico-specialistico | 0 | 0 | 12 | 7 | 0 | 19 | 33,93 | 2,77 | 0 | 0 | 2 | 35 | 0 | 37 | 66,07 | 1,80 |
Performance , PIAO , Valore pubblico | 0 | 0 | 0 | 50 | 0 | 50 | 25,00 | 7,30 | 0 | 0 | 50 | 100 | 0 | 150 | 75,00 | 7,31 |
Pari opportunità e benessere | 0 | 2 | 2 | 0 | 0 | 4 | 33,33 | 0,58 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 8 | 66,67 | 0,39 |
Transizione digitale | 0 | 0 | 5 | 5 | 0 | 10 | 31,25 | 1,46 | 0 | 0 | 10 | 12 | 0 | 22 | 68,75 | 1,07 |
informatica | 2 | 4 | 2 | 10 | 0 | 18 | 31,03 | 2,63 | 2 | 2 | 14 | 20 | 2 | 40 | 68,97 | 1,95 |
Soft skill | 0 | 0 | 2 | 4 | 0 | 6 | 25,00 | 0,88 | 2 | 0 | 6 | 10 | 0 | 18 | 75,00 | 0,88 |
Sociale | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 11,11 | 0,15 | 0 | 0 | 2 | 6 | 0 | 8 | 88,89 | 0,39 |
Accessibilità digitale | 3 | 3 | 0 | 15 | 5 | 26 | 26,00 | 3,80 | 5 | 8 | 23 | 35 | 3 | 74 | 74,00 | 3,61 |
giuridico normativo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 152 | 0 | 152 | 100,00 | 7,41 |
servizi demografici | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 3 | 49 | 0 | 52 | 100,00 | 2,53 |
Polizia e sicurezza integrata | 0 | 0 | 8 | 8 | 0 | 16 | 72,73 | 2,34 | 0 | 0 | 2 | 4 | 0 | 6 | 27,27 | 0,29 |
procedimenti amministrativi | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 27,78 | 0,73 | 0 | 0 | 9 | 4 | 0 | 13 | 72,22 | 0,63 |
Totale ore | 100 | 52 | 136 | 337 | 60 | 685 | 69 | 183 | 535 | 1142 | 123 | 2052 | ||||
Totale ore % | 3,65 | 1,90 | 4,97 | 12,31 | 2,19 | 25,03 | 2,52 | 6,69 | 19,55 | 41,72 | 4,49 | 74,97 |
Nell'ambito del contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica, si è proseguito con azioni di informazione, formazione e sensibilizzazione sull'antidiscriminazione per un’azione amministrativa non discriminatoria e basata sui diritti umani nei confronti dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine.
In particolare nell’anno 2024 è stata istituita la figura del Disability Manager quale figura di orientamento gestionale che si focalizza sulla persona con disabilità e sulla sua valorizzazione, con l’obiettivo di adattare l’organizzazione al fine di accoglierla e gestirne i bisogni. Il Manager, individuato all’interno della struttura organizzativa, potrà inoltre ampliare le proprie attività, con azioni di formazione e sensibilizzazione di diversity management (genere, età, orientamento sessuale).
Inoltre ai fino della piena attuazione del rispetto e della valorizzazione delle differenze, considerate come fattore di qualità, non enfatizzando “l’attenzione alle donne”, ma focalizzandosi “sull’attenzione all’organizzazione” che comprende donne e uomini il CUG e l'Ente intendono promuovere l’uso di un linguaggio rispettoso delle differenze di genere favorendo una maggiore consapevolezza sull’uso del linguaggio utilizzato all’interno dell’organizzazione, al fine di contribuire all’acquisizione di nuove consuetudini linguistiche che tengano in maggior conto la presenza femminile.
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Commissione | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) | Presidente |
Progressione verticale Polizia Locale Area funzionari | 1 | 25,00 | 3 | 75,00 | 4 | 8,33 | Uomo |
Progressione verticale Istruttore Amministrativo - Messi | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 8,33 | Uomo |
Progressione verticale Istruttore Amministrativo - Biblioteca | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 8,33 | Uomo |
Progressione verticale Istruttore Amministrativo contabile - Tributi | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 8,33 | Uomo |
Progressione verticale Funzionario Amministrativo contabile - Bilancio | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 8,33 | Uomo |
Progressione verticale Funzionario socio assi | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 8,33 | Donna |
Progressione verticale Funzionario Amministrativo contabile - Istituzionale | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 8,33 | Donna |
Concorso Operatori Esperti Tempo determinato e parziale - Istituzionale | 1 | 25,00 | 3 | 75,00 | 4 | 8,33 | Uomo |
Selezione ex art. 1 L. 68/99 - Biblioteca | 1 | 25,00 | 3 | 75,00 | 4 | 8,33 | Uomo |
Selezione ex art. 1 L. 68/99 - Finanziario | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 8,33 | Uomo |
Mobilità esterna Istruttore Amministrativo Contabile - Finanziario | 1 | 25,00 | 3 | 75,00 | 4 | 8,33 | Uomo |
Mobilità esterna Istruttori Tecnici - Tecnico | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 8,33 | Uomo |
Totale personale | 20 | 28 | 48 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 15,04 | 21,05 | 36,09 |
Inquadramento | Retribuzione netta media Uomini | Retribuzione netta media Donne | Divario economico | Divario economico % |
---|---|---|---|---|
01503 AREA OPERATORI | €18334,90 | €14964,20 | € -3370,70 | -22,53 |
01502 AREA OPERATORI ESPERTI | €22521,10 | €18943,90 | € -3577,20 | -18,88 |
01501 AREA ISTRUTTORI | €23923,50 | €20680,80 | € -3242,70 | -15,68 |
0155 AREA FUNZIONARI ELEVATA QUALIFICAZIONE | €21790,90 | €24731,30 | € 2940,40 | 11,89 |
157-DIRIGENTI RUOLO AMMINISTRATIVO - Professionale | €47497,30 | €49660,90 | € 2163,60 | 4,36 |
Sezione 4 - Benessere personale
Nel PAP 2022-2024 – Focus 2024, l’Ente ha avviato azioni volte alla promozione e allo sviluppo di una cultura condivisa sul tema del benessere organizzativo, inteso come capacità dell’organizzazione di promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori per tutti i livelli e ruoli, al fine di porre la giusta attenzione alle persone e alla cura del clima e dell’ambiente di lavoro. È stata utilizzata la intranet quale strumento performante di comunicazione per informare e diffondere presso tutti i dipendenti i servizi e le tematiche del benessere organizzativo, mettere in evidenza cambianti normativi ed interni, promuovere il Piano di Azioni Positive dell’Ente, raggiungendo livelli di efficienza ed efficacia e trasmettendo un senso di attenzione ed importanza nei confronti di tutti i dipendenti.
Inoltre, in prosecuzione con l’esperienza positiva avviata negli anni precedenti, anche per l’anno 2024 il Comune di Magenta ha aderito al programma formativo di UPEL Milano che, grazie alla possibilità di formazione tramite webinar e video corsi registrati, ha garantito la piena fruibilità delle lavoratici e dei lavoratori anche in funzione della conciliazione dei tempi lavoro-famiglia, così come la piattaforma Syllabus alla quale tutti i dipendenti sono stati iscritti in qualità di discenti.
Nel Piano delle Azioni Positive 2025-2027 sarà inserita quale azioni "DEFINIRE IN VIA SPERIMENTALE L’AVVIO DI UNO SPORTELLO DI ASCOLTO DEDICATO AL PERSONALE DIPENDENTE" con l'obiettivo di incoraggiare il benessere organizzativo attraverso attività mirate a migliorare il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici e ad ottimizzare il clima aziendale. Il percorso sarà progettato per identificare situazioni di disagio all’interno dell’ente, analizzarne le cause e sviluppare soluzioni che possono includere miglioramenti organizzativi, iniziative formative o supporto psicologico.
Sezione 5 - Performance
Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia
Operatività
Attività
- Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo
- Diffusione delle conoscenze ed esperienze sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento
- Temi che rientrano nella propria competenza ai fini della contrattazione integrativa
- Contrattazione integrativa sui temi che rientrano nelle proprie competenze
- Piani di formazione del personale
- Sugli esiti delle azioni di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro – mobbing
- Sugli esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo
- Sullo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive con focus sui risultati conseguiti, sui progetti e sulle buone pratiche in materia di pari opportunità
- Sull’assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età nell’accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, promozione negli avanzamenti di carriera e sicurezza del lavoro
Il CUG del Comune di Magenta ha proseguito la propria attività nel corso del 2024. In particolare, per quanto attiene ai propri compiti propositivi, ha promosso la diffusione delle conoscenze ed esperienze sui problemi delle pari opportunità.
Anche nel corso dell’anno 2024 è stato effettuato il monitoraggio delle Azioni inserite nel PIAO, così come riportato nella sezione 3.4 adeguatamente strutturata secondo i suggerimenti della Consigliera di Parità di Città metropolitana di Milano contenuti nel parere del 29.02.2024.
Il CUG ha inoltre effettuato l’analisi degli interventi realizzati e la verifica dei risultati delle Azioni Positive individuate e si è reso disponibile, mediante mail dedicata alla raccolta di osservazioni, suggerimenti e possibili soluzioni ai problemi
riscontrati da parte del personale dipendente in modo da poter procedere ad eventuale aggiornamento delle azioni.
Il CUG si è altresì reso parte attiva nella stesura del Piano delle Azioni Positive 2025-2027 dell'Ente.