Sezione 1 - Dati del Personale
Uomini | Donne | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipologia di personale | Inquadramento | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 |
Dirigente di livello non generale | Dirigente a tempo indeterminato | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 |
Dirigente di livello non generale | Dirigente a tempo determinato | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Personale non dirigente | Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione - Tempo indeterminato | 0 | 2 | 5 | 1 | 0 | 0 | 5 | 5 | 1 | 0 |
Personale non dirigente | Area Istruttori - Tempo indeterminato | 1 | 4 | 8 | 5 | 2 | 0 | 14 | 6 | 7 | 0 |
Personale non dirigente | Area Operatori Esperti - Tempo indeterminato | 0 | 0 | 1 | 0 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 1 |
Totale personale | 1 | 6 | 15 | 6 | 5 | 0 | 20 | 14 | 10 | 1 | |
Totale % sul personale complessivo | 1,28 | 7,69 | 19,23 | 7,69 | 6,41 | 0,00 | 25,64 | 17,95 | 12,82 | 1,28 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Permanenza nel profilo e livello | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere(2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Inferiore a 3 anni | 1 | 4 | 5 | 2 | 0 | 12 | 38,71 | 37,50 | 0 | 13 | 5 | 1 | 0 | 19 | 61,29 | 43,18 |
Tra 3 e 5 anni | 0 | 2 | 5 | 1 | 0 | 8 | 44,44 | 25,00 | 0 | 4 | 4 | 2 | 0 | 10 | 55,56 | 22,73 |
Tra 5 e 10 anni | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 | 4 | 44,44 | 12,50 | 0 | 2 | 1 | 1 | 1 | 5 | 55,56 | 11,36 |
Superiore a 10 anni | 0 | 0 | 1 | 2 | 5 | 8 | 44,44 | 25,00 | 0 | 1 | 3 | 6 | 0 | 10 | 55,56 | 22,73 |
Totale | 1 | 6 | 14 | 6 | 5 | 32 | 0 | 20 | 13 | 10 | 1 | 44 | ||||
Totale % | 1,32 | 7,89 | 18,42 | 7,89 | 6,58 | 42,11 | 0,00 | 26,32 | 17,11 | 13,16 | 1,32 | 57,89 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inquadramento | Titolo di studio | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione | Laurea | 1 | 25,00 | 3 | 75,00 | 4 | 5,26 |
Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione | Laurea magistrale | 6 | 42,86 | 8 | 57,14 | 14 | 18,42 |
Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione | Master di II livello | 1 | 100,00 | 0 | 0,00 | 1 | 1,32 |
Area Istruttori | Diploma di scuola superiore | 14 | 45,16 | 17 | 54,84 | 31 | 40,79 |
Area Istruttori | Laurea | 4 | 44,44 | 5 | 55,56 | 9 | 11,84 |
Area Istruttori | Laurea magistrale | 2 | 33,33 | 4 | 66,67 | 6 | 7,89 |
Area Istruttori | Master di I livello | 0 | 0,00 | 1 | 100,00 | 1 | 1,32 |
Area Operatori Esperti | Diploma di scuola superiore | 4 | 40,00 | 6 | 60,00 | 10 | 13,16 |
Totale personale | 32 | 44 | 76 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 41,03 | 56,41 | 97,44 |
Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo presenza | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Tempo Pieno | 1 | 5 | 14 | 6 | 5 | 31 | 41,89 | 93,94 | 18 | 14 | 10 | 1 | 43 | 58,11 | 95,56 | |
Part Time >50% | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 100,00 | 2,22 |
Part Time ≤50% | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 66,67 | 6,06 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 33,33 | 2,22 |
Totale | 1 | 6 | 15 | 6 | 5 | 33 | 0 | 20 | 14 | 10 | 1 | 45 | ||||
Totale % | 1,28 | 7,69 | 19,23 | 7,69 | 6,41 | 42,31 | 0,00 | 25,64 | 17,95 | 12,82 | 1,28 | 57,69 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo misura conciliazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Part time Orizzontale 83,33% | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 100,00 | 12,50 |
Part-time Verticale 50% | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 66,67 | 33,33 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 33,33 | 12,50 |
Smart working | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 100,00 | 12,50 |
fruizione orario flessibile | 0 | 1 | 3 | 0 | 0 | 4 | 44,44 | 66,67 | 0 | 2 | 3 | 0 | 0 | 5 | 55,56 | 62,50 |
Totale | 0 | 2 | 4 | 0 | 0 | 6 | 0 | 4 | 3 | 0 | 1 | 8 | ||||
Totale % | 0,00 | 14,29 | 28,57 | 0,00 | 0,00 | 42,86 | 0,00 | 28,57 | 21,43 | 0,00 | 7,14 | 57,14 |
Presenti istituti che consentono un'adeguata flessibilità oraria in entrata e in uscita.
Non presente alcuna modalità di lavoro agile, telelavoro o lavoro da remoto.
Uomini | Donne | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo permesso | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti | 121 | 55,00 | 99 | 45,00 | 220 | 25,03 |
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti | 6 | 1,40 | 424 | 98,60 | 430 | 48,92 |
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti | 53 | 32,92 | 108 | 67,08 | 161 | 18,32 |
Numero permessi orari per congedi parentali fruiti | 0 | 0,00 | 68 | 100,00 | 68 | 7,74 |
Totale permessi | 180 | 20,48 | 699 | 79,52 | 879 |
- Smart working
Sezione 3 - Parità/Pari opportunià
1. Consentire temporanee personalizzazioni dell’orario di lavoro di tutto il personale, in presenza di oggettive esigenze di conciliazione tra la vita familiare e la vita professionale, determinate da necessità di assistenza di minori, anziani, malati gravi, diversamente abili ecc.
2. Prevedere agevolazioni per l’utilizzo al meglio delle ferie e dei permessi a favore delle persone che rientrano in servizio dopo una maternità, e/o dopo assenze prolungate per congedo parentale, anche per poter permettere rientri anticipati.
3. Conciliazione e flessibilità orarie. Nonostante la trasformazione del rapporto di lavoro da full time a part time non sia automatica ma subordinata alle esigenze dell’Amministrazione, il Comune di Fonte Nuova si è impegnato a valutare la trasformazione del contratto di lavoro da full time a part time su richiesta del dipendente interessato e a realizzarla compatibilmente con le esigenze organizzative.
4. Programmare percorsi di formazione professionale e informazione. A tal proposito il Comune di Fonte Nuova ha attivato la piattaforma "Minerva" accessibile e disponibile a tutti i dipendenti.
5. Inserimento dell'obbligo di parità di genere nelle procedure concorsuali (bandi di concorso).
6. Affidamento degli incarichi di responsabilità sulla base della professionalità e dell’esperienza acquisita,
senza discriminazioni.
7. Tutelare l’ambiente di lavoro da disagi, casi di molestie psicofisico, mobbing e discriminazioni. Il Comune di Fonte Nuova si impegna a favorire un ambiente di lavoro sano e stimolante che incoraggi lo spirito di iniziativa, l’innovazione e le idee di miglioramento. L’Amministrazione inoltre si impegna a tutelare il benessere psicologico delle lavoratrici e dei lavoratori garantendo un ambiente di lavoro sicuro, condizioni che rispettino la dignità e la libertà di persone e caratterizzato da relazioni interpersonali improntate al rispetto della persona e alla correttezza dei comportamenti evitando, in particolare che si verifichino situazioni conflittuali sul posto di lavoro determinate da pressioni o molestie sessuali, casi di mobbing, atteggiamenti mirati ad avvilire il dipendente anche in forma velata e indiretta.
8. Monitoraggio relativo al benessere lavorativo e organizzativo del personale dipendente, mediante la compilazione di un questionario. L'obiettivo è di fornire una panoramica quanto più possibile corrispondente alla reale situazione che il personale sta vivendo a livello lavorativo così da identificare possibili azioni per il miglioramento delle condizioni generali.
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo formazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Gestione del personale | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 4 | 33,33 | 9,52 | 0 | 0 | 4 | 4 | 0 | 8 | 66,67 | 9,64 |
Obbligatoria anticorruzione/privacy | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 8 | 0 | 0 | 8 | 100,00 | 9,64 |
Privacy | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 100,00 | 3,61 |
Normativa | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 100,00 | 2,41 |
procedimenti amministrativi | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 100,00 | 3,61 |
*Altro | 0 | 0 | 14 | 14 | 28 | 49,12 | 66,67 | 0 | 14 | 1 | 14 | 0 | 29 | 50,88 | 34,94 | |
Bilancio e Contabilità | 10 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10 | 25,00 | 23,81 | 0 | 0 | 30 | 0 | 0 | 30 | 75,00 | 36,14 |
Totale ore | 10 | 0 | 18 | 14 | 0 | 42 | 0 | 14 | 51 | 18 | 0 | 83 | ||||
Totale ore % | 8,00 | 0,00 | 14,40 | 11,20 | 0,00 | 33,60 | 0,00 | 11,20 | 40,80 | 14,40 | 0,00 | 66,40 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Commissione | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) | Presidente |
Mobilità volontaria esterna | 1 | 33,33 | 2 | 66,67 | 3 | 50,00 | Donna |
Concorso pubblico per esami per n. 2 posti Agente di Polizia Locale | 1 | 33,33 | 2 | 66,67 | 3 | 50,00 | Uomo |
Totale personale | 2 | 4 | 6 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 2,56 | 5,13 | 7,69 |
Inquadramento | Retribuzione netta media Uomini | Retribuzione netta media Donne | Divario economico | Divario economico % |
---|---|---|---|---|
Dirigenti | €54236,50 | €50657,30 | € -3579,20 | -7,07 |
Area Funzionari ed Elevata Qualificazione | €23772,40 | €24472,70 | € 700,30 | 2,86 |
Area Istruttori | €20866,50 | €20641,40 | € -225,10 | -1,09 |
Area Operatori Esperti | €18791,20 | €19272,90 | € 481,70 | 2,50 |
Sezione 4 - Benessere personale
Non sono pervenute al CUG le risultanze del questionario sul benessere organizzativo somministrato nell'anno 2024.
Alcuni quesiti non erano sufficientemente chiari e in merito alla valutazione del responsabile non era chiaro se si riferisse al funzionario EQ di riferimento o al Dirigente.
Si richiede all’Amministrazione di valutare l’introduzione del lavoro agile (smart working, telelavoro o lavoro da remoto) per dare attuazione alla conciliazione dei tempi vita/lavoro
Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia
Operatività
Attività
- Diffusione delle conoscenze ed esperienze sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento
- Promozione e/o potenziamento delle iniziative che attuano le politiche di conciliazione, le direttive comunitarie per l’affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone e azioni positive al riguardo
- Sugli esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo
- Sullo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive con focus sui risultati conseguiti, sui progetti e sulle buone pratiche in materia di pari opportunità
- Sull’assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età nell’accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, promozione negli avanzamenti di carriera e sicurezza del lavoro
Il CUG del Comune di Fonte Nuova nell'attuale configurazione costituisce un gruppo di lavoro di recente istituzione che si prefigge l'obiettivo di avere peso e rilevanza nelle scelte dell'organizzazione, in particolare nei propri ambiti di competenza.
Il Comitato si pone come obiettivo quello di divenire punto di riferimento per l'accoglimento di istanze, suggerimenti e segnalazioni relative alle pari opportunità, alla lotta alle discriminazioni e al benessere organizzativo.