Sezione 1 - Dati del Personale
Uomini | Donne | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipologia di personale | Inquadramento | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 |
Personale non dirigente | Area Funzionari ed E.Q. a tempo determinato | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 |
Personale non dirigente | Area Istruttori a tempo determinato | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
Personale non dirigente | Area Funzionari ed E.Q. a tempo indeterminato | 0 | 8 | 5 | 24 | 11 | 4 | 16 | 20 | 26 | 13 |
Personale non dirigente | Area Istruttori a tempo indeterminato | 0 | 7 | 25 | 35 | 17 | 4 | 19 | 28 | 31 | 17 |
Personale non dirigente | Area Operatori esperti a tempo indeterminato | 5 | 10 | 12 | 37 | 9 | 0 | 0 | 1 | 12 | 9 |
Personale non dirigente | Area Operatori a tempo indeterminato | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Personale non dirigente | OPERAIO FORESTALE | 0 | 0 | 1 | 7 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Personale non dirigente | COMANDO IN ISTRUTTORE | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 |
Dirigente di livello generale | DIRIGENTE Q.D.U. | 0 | 0 | 1 | 5 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
Dirigente di livello generale | direttore generale | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Totale personale | 5 | 25 | 45 | 110 | 42 | 9 | 37 | 50 | 71 | 39 | |
Totale % sul personale complessivo | 1,15 | 5,77 | 10,39 | 25,40 | 9,70 | 2,08 | 8,55 | 11,55 | 16,40 | 9,01 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Permanenza nel profilo e livello | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere(2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Inferiore a 3 anni | 5 | 13 | 17 | 6 | 0 | 41 | 51,90 | 19,90 | 7 | 20 | 11 | 0 | 0 | 38 | 48,10 | 19,00 |
Tra 3 e 5 anni | 0 | 3 | 2 | 0 | 0 | 5 | 20,83 | 2,43 | 1 | 9 | 9 | 0 | 0 | 19 | 79,17 | 9,50 |
Tra 5 e 10 anni | 0 | 9 | 1 | 2 | 0 | 12 | 46,15 | 5,83 | 0 | 6 | 5 | 2 | 1 | 14 | 53,85 | 7,00 |
Superiore a 10 anni | 0 | 0 | 22 | 89 | 37 | 148 | 53,43 | 71,84 | 0 | 0 | 24 | 67 | 38 | 129 | 46,57 | 64,50 |
Totale | 5 | 25 | 42 | 97 | 37 | 206 | 8 | 35 | 49 | 69 | 39 | 200 | ||||
Totale % | 1,23 | 6,16 | 10,34 | 23,89 | 9,11 | 50,74 | 1,97 | 8,62 | 12,07 | 17,00 | 9,61 | 49,26 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inquadramento | Titolo di studio | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | Dottorato di ricerca | 0 | 0,00 | 2 | 100,00 | 2 | 0,49 |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | Master di II livello | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 0,99 |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | Master di I livello | 0 | 0,00 | 4 | 100,00 | 4 | 0,99 |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | Laurea magistrale | 34 | 35,05 | 63 | 64,95 | 97 | 23,89 |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | Laurea | 3 | 37,50 | 5 | 62,50 | 8 | 1,97 |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | Diploma di scuola superiore | 9 | 75,00 | 3 | 25,00 | 12 | 2,96 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Master di I livello | 1 | 25,00 | 3 | 75,00 | 4 | 0,99 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Laurea magistrale | 12 | 27,27 | 32 | 72,73 | 44 | 10,84 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Laurea | 4 | 30,77 | 9 | 69,23 | 13 | 3,20 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Diploma di scuola superiore | 65 | 55,08 | 53 | 44,92 | 118 | 29,06 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Inferiore al Diploma superiore | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 0,99 |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | Laurea magistrale | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 0,74 |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | Laurea | 1 | 100,00 | 0 | 0,00 | 1 | 0,25 |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | Diploma di scuola superiore | 23 | 65,71 | 12 | 34,29 | 35 | 8,62 |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | Inferiore al Diploma superiore | 47 | 83,93 | 9 | 16,07 | 56 | 13,79 |
AREA DEGLI OPERATORI | Inferiore al Diploma superiore | 1 | 100,00 | 0 | 0,00 | 1 | 0,25 |
Totale personale | 206 | 200 | 406 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 50,74 | 49,26 | 100,00 |
Pur essendoci una sostanziale parità di genere tra il personale non dirigenziale (51% uomini e 49% donne) si nota che tra i Dirigenti una sola posizione è coperta da una donna su 8. Inoltre, il Direttore Generale è un uomo e tra le Elevate Qualificazioni sono 14 gli uomini e 11 le donne.
Tra le soluzioni per superare il gender gap delineato, il regolamento nazionale dei concorsi prevede l’obbligatorietà di riconoscere un titolo preferenziale, in caso di ex-equo, al genere meno rappresentato, in eventuali concorsi banditi per la categoria di cui trattasi, fino alla riduzione di tale differenziale al di sotto della quota del 30%.
Si rileva anche che , nell'area dei funzionari ed elevata qualificazione, le donne hanno in generale titoli di studio più alti (laurea magistrale 65%, Master di I livello 100%, dottorato 100%).
Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo presenza | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Tempo Pieno | 5 | 24 | 41 | 87 | 33 | 190 | 51,21 | 92,23 | 8 | 35 | 48 | 58 | 32 | 181 | 48,79 | 90,50 |
Part Time >50% | 0 | 1 | 1 | 2 | 1 | 5 | 27,78 | 2,43 | 0 | 0 | 0 | 8 | 5 | 13 | 72,22 | 6,50 |
Part Time ≤50% | 0 | 0 | 0 | 8 | 3 | 11 | 64,71 | 5,34 | 0 | 0 | 1 | 3 | 2 | 6 | 35,29 | 3,00 |
Totale | 5 | 25 | 42 | 97 | 37 | 206 | 8 | 35 | 49 | 69 | 39 | 200 | ||||
Totale % | 1,23 | 6,16 | 10,34 | 23,89 | 9,11 | 50,74 | 1,97 | 8,62 | 12,07 | 17,00 | 9,61 | 49,26 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo misura conciliazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Smart working | 0 | 9 | 14 | 27 | 12 | 62 | 32,46 | 22,71 | 6 | 31 | 31 | 38 | 23 | 129 | 67,54 | 38,62 |
fruizione orario flessibile | 5 | 25 | 42 | 97 | 37 | 206 | 50,74 | 75,46 | 8 | 35 | 49 | 69 | 39 | 200 | 49,26 | 59,88 |
fruizione delle 7 ore e 12 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 25,00 | 0,37 | 0 | 0 | 1 | 2 | 0 | 3 | 75,00 | 0,90 |
Permessi studio 150hh | 0 | 1 | 1 | 2 | 0 | 4 | 66,67 | 1,47 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 33,33 | 0,60 |
Totale | 5 | 35 | 58 | 126 | 49 | 273 | 14 | 67 | 82 | 109 | 62 | 334 | ||||
Totale % | 0,82 | 5,77 | 9,56 | 20,76 | 8,07 | 44,98 | 2,31 | 11,04 | 13,51 | 17,96 | 10,21 | 55,02 |
Anche per il triennio 2025-27, l’amministrazione ritiene fondamentale mantenere attivi tutti gli strumenti di flessibilità oraria che mirano a favorire la conciliazione dei tempi di vita con quelli del lavoro. La flessibilità oraria è strutturata su 3 fondamentali istituti:
1. Possibilità di modulare la prestazione lavorativa con orario unico giornaliero pari a 7 ore e 12 minuti, per 5 gg a settimana.
2. Entrata e uscita flessibile (oltre alla flessibilità oraria della pausa pranzo durante i giorni lunghi).
3. Istituto del Plus/Minus e meccanismo dei recuperi.
Al 31/12/2024 i dipendenti con contratto part-time erano 34, di cui 19 donne e 15 uomini. Il genere maschile risulta prevalente nei part-time pari o inferiori alle 18 ore, che consentono ai sensi di legge lo svolgimento della libera professione. Anche quest’anno l’Amministrazione ha favorito la massima flessibilità nelle tipologie di part-time consentite: nel 2024, in particolare, sono state ricevute e accolte 8 richieste di trasformazione/ modifica.
Uomini | Donne | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo permesso | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti | 15 | 50,00 | 15 | 50,00 | 30 | 30,00 |
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti | 12 | 31,58 | 26 | 68,42 | 38 | 38,00 |
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti | 11 | 47,83 | 12 | 52,17 | 23 | 23,00 |
Numero permessi orari per congedi parentali fruiti | 1 | 11,11 | 8 | 88,89 | 9 | 9,00 |
Totale permessi | 39 | 39,00 | 61 | 61,00 | 100 |
Al 31/12/2024 la componente femminile risulta maggioritaria nella fruizione di permessi 104 per assistenza a congiunti,
con 26 donne a fronte di 20 uomini; cambia la predominanza di genere per la fruizione di premessi 104 legati a invalidità personale con 5 uomini a fronte di 2 donne.
Sezione 3 - Parità/Pari opportunià
Per tutti i dettagli si rimanda alla sezione 2.1.1. B PIANO DELLE AZIONI POSITIVE del PIAO della Città Metropolitana di Firenze approvato con ASM n. 8 del 30.01.2025
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo formazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Aggiornamento professionale | 0 | 78 | 198 | 387 | 97 | 760 | 29,01 | 16,68 | 165 | 440 | 532 | 472 | 251 | 1860 | 70,99 | 39,07 |
Accessibilità informatica | 0 | 79 | 195 | 424 | 84 | 782 | 31,88 | 17,16 | 80 | 363 | 498 | 368 | 362 | 1671 | 68,12 | 35,10 |
Attività di Polizia Provinciale | 0 | 40 | 53 | 102 | 88 | 283 | 63,31 | 6,21 | 0 | 18 | 21 | 117 | 8 | 164 | 36,69 | 3,44 |
appalti pubblici, | 0 | 52 | 118 | 63 | 21 | 254 | 26,00 | 5,58 | 40 | 127 | 291 | 218 | 47 | 723 | 74,00 | 15,19 |
PNRR | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 12 | 4 | 0 | 0 | 16 | 100,00 | 0,34 |
Tematiche CUG | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 5 | 4,95 | 0,11 | 0 | 32 | 15 | 16 | 33 | 96 | 95,05 | 2,02 |
Obbligatoria (sicurezza) | 192 | 396 | 616 | 1028 | 240 | 2472 | 91,45 | 54,26 | 0 | 17 | 131 | 73 | 10 | 231 | 8,55 | 4,85 |
Totale ore | 192 | 645 | 1180 | 2009 | 530 | 4556 | 285 | 1009 | 1492 | 1264 | 711 | 4761 | ||||
Totale ore % | 2,06 | 6,92 | 12,67 | 21,56 | 5,69 | 48,90 | 3,06 | 10,83 | 16,01 | 13,57 | 7,63 | 51,10 |
Realizzato attraverso il progetto “METRO GEBU-DICU” promosso dalla Città Metropolitana con la collaborazione dell’Università di Firenze per l'Ente e in 39 comuni metropolitani su 41, il bilancio di genere raccoglie dati e indicatori economici e sociali in ottica di genere, mettendo in luce le buone pratiche e gli ambiti prioritari di intervento.
Disponibile al link:
Il bilancio di genere – Città Metropolitana di Firenze
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Commissione | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) | Presidente |
CONCORSO IMPIANTISTA COD. 83 | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 33,33 | Uomo |
CONCORSO STATISTICO COD. 84 | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 33,33 | Uomo |
CONCORSO INFORMATICO COD. 85 | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 33,33 | Uomo |
Totale personale | 6 | 3 | 9 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 1,48 | 0,74 | 2,22 |
Anche la composizione delle commissioni (in particolare la presidenza) risente del gap significativo nella rappresentanza di genere femminile all'interno della fascia dei dirigenti e delle alte professionalità.
Inquadramento | Retribuzione netta media Uomini | Retribuzione netta media Donne | Divario economico | Divario economico % |
---|---|---|---|---|
AREA DEGLI OPERATORI | €21732,60 | €0,00 | € -21732,60 | -- |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | €26853,40 | €24172,90 | € -2680,50 | -11,09 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | €28599,60 | €26461,60 | € -2138,00 | -8,08 |
AREA FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAIZONE | €35458,00 | €32165,80 | € -3292,20 | -10,24 |
Complessivamente sussiste un divario economico a favore del genere maschile in ogni area
Sezione 4 - Benessere personale
Negli ultimi mesi del 2024 sono state avviate due indagini rientranti in questo ambito:
· La rilevazione del benessere organizzativo promossa dal CUG
· l’indagine di customer interna relativamente alle attività delle varie Direzioni.
Per entrambe, la compilazione è anonima e si basa sulla somministrazione di due distinti questionari che indagano vari aspetti tra i quali:
· alcuni indicatori di benessere e clima lavorativo (sicurezza sul lavoro, stress, imparzialità decisionale, soddisfazione personale, conflitti, rapporti orizzontali e verticali);
· aspetti legati al rapporto di lavoro (la qualità e accessibilità della documentazione presente sulla rete intranet, i tempi di risposta e la disponibilità/cortesia del personale ecc.).
Sono ancora in corso le analisi dei risultati.
Nel corso del 2024 si è proceduto a verificare la conformità dei precetti contenuti nel codice di comportamento della Città Metropolitana di Firenze con le modifiche apportate al D.P.R. n. 62/2013, riscontrandone una formale e sostanziale coerenza.
Entrambi i codici di comportamento (Nazionale e dell’Ente) sono stati quindi consegnati ai neoassunti al momento della sottoscrizione del contratto e sono stati oggetto di approfondimento in occasione di percorsi formativi specifici dedicati all’etica professionale e alle responsabilità dei pubblici dipendenti.
Per quanto concerne l'ambiente lavorativo, si ritiene utile favorire un ascolto qualificato del personale che manifesta disagio mediante sportelli d'ascolto. Inoltre, si ritiene utile incentivare una cultura organizzativa volta a valorizzare le differenze e a tutelare l’integrità psicofisica dei lavoratori.
Dopo il rinnovo in corso della Consigliera di parità dell'Ente, si procederà con la richiesta di un tavolo di condivisione.
Da valutare l'inserendo nella valutazione benessere organizzativo e dei rischi anche quelli relativi alle molestie e al pregiudizio.
Nell’ambito delle proprie attività il CUG non ha rilevato segnalazioni di forme di violenza o discriminazione, diretta o indiretta, nel luogo di lavoro.
Sezione 5 - Performance
Redazione del Bilancio di Genere e del Piano per la parità di Genere
OBIETTIVO DI GESTIONE Mandato 2024-2029 - Nuovo 124220152_2023_8 - La Città Metropolitana per il sociale: istituzione del RUNTS e iniziative di promozione sociale
Obiettivo Operativo: 1204/0006 - INTERVENTI PER SOGGETTI A RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE - COOPERAZIONE E ASSOCIAZIONISMO
[...] la redazione del Bilancio di Genere e del Piano per la parità di Genere (Gender Equality Plan: GEP, il documento programmatico che si propone di sostenere e promuovere la completa partecipazione di tutte le componenti del personale alle attività degli enti)
Ufficio della Consigliera di parità
OBIETTIVO DI GESTIONE Mandato 2024-2029 - Nuovo 124120151_2023_1 - Parità
Obiettivo Operativo: Categoria: PARITA' 1503/0007 - UFFICIO CONSIGLIERA DI PARITA'
Supporto al funzionamento dell'Ufficio della Consigliera di parità, secondo le indicazioni del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali. [...] L'Ufficio produce pareri per i Piani azioni positive dei Comuni dei territori per le delibere dei Comuni in materia e per le associazioni di categoria.
Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia
Operatività
Attività
- Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo
- Sullo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive con focus sui risultati conseguiti, sui progetti e sulle buone pratiche in materia di pari opportunità
Nel corso del 2024 il Cug ha elaborato un questionario sul benessere organizzativo, con sei domande a risposta multipla, somministrato poi tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025. Autonomamente è in corso l'elaborazione dei risultati.
Il 2025 rappresenta un periodo di transizione tra nuovo e vecchio Cug, con nuove risorse e professionalità. Si vuole aprire canali di comunicazione con le figure emblematiche dell'Ente, in primis la Consigliera di parità in corso di nomina, in modo da esercitare appieno i Poteri propositivi, Poteri consultivi e di verifica attribuiti al Cug.
In particolare, il Il CUG intende riproporre la costituzione di uno sportello di ascolto, come promosso dalla Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 2 del 26/06/2019, quale strumento di supporto, ascolto e orientamento per le lavoratrici e i lavoratori in condizioni di disagio lavorativo ma anche familiare e generale.
La tendenza sempre più evidente, come in tutta la PA, è il continuo innalzamento dell’età media del personale. Infatti, si nota il seguente divario per età: le dipendenti fino a 50 anni sono il 23% del totale e gli uomini il 18%, mentre la fascia dei 51 anni e oltre risulta composta per il 27% da donne e 33% da uomini, rappresentando insieme il 49% dei dipendenti.
Il generale invecchiamento delle risorse umane dovrà essere sempre più oggetto di considerazione a livello di programmazione aziendale, sia per i dipendenti già in essere sia per i nuovi con soluzioni lavorative ad hoc che aumentino l’attrattività del pubblico impiego grazie a maggiore flessibilità, lavoro agile, mobilità sostenibile, transizione digitale e formazione permanente, fondi contrattuali e contrattazione collettiva/integrativa, sportelli di ascolto.