Sezione 1 - Dati del Personale
Uomini | Donne | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipologia di personale | Inquadramento | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 |
Dirigente di livello generale | Dirigente | 2 | 54 | 43 | 79 | 91 | 5 | 59 | 78 | 95 | 49 |
Personale non dirigente | COMPARTO | 12 | 79 | 132 | 162 | 57 | 60 | 184 | 294 | 363 | 116 |
Totale personale | 14 | 133 | 175 | 241 | 148 | 65 | 243 | 372 | 458 | 165 | |
Totale % sul personale complessivo | 0,70 | 6,60 | 8,69 | 11,97 | 7,35 | 3,23 | 12,07 | 18,47 | 22,74 | 8,19 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Permanenza nel profilo e livello | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere(2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Inferiore a 3 anni | 9 | 23 | 16 | 7 | 2 | 57 | 27,27 | 12,90 | 37 | 58 | 34 | 22 | 1 | 152 | 72,73 | 14,95 |
Tra 3 e 5 anni | 3 | 30 | 13 | 9 | 2 | 57 | 27,40 | 12,90 | 23 | 78 | 36 | 14 | 0 | 151 | 72,60 | 14,85 |
Tra 5 e 10 anni | 0 | 20 | 25 | 17 | 0 | 62 | 36,90 | 14,03 | 0 | 35 | 39 | 26 | 6 | 106 | 63,10 | 10,42 |
Superiore a 10 anni | 0 | 6 | 78 | 129 | 53 | 266 | 30,43 | 60,18 | 0 | 13 | 185 | 301 | 109 | 608 | 69,57 | 59,78 |
Totale | 12 | 79 | 132 | 162 | 57 | 442 | 60 | 184 | 294 | 363 | 116 | 1017 | ||||
Totale % | 0,82 | 5,41 | 9,05 | 11,10 | 3,91 | 30,29 | 4,11 | 12,61 | 20,15 | 24,88 | 7,95 | 69,71 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inquadramento | Titolo di studio | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
ASSISTENTE AMMINISTRATIVO | Diploma di scuola superiore | 20 | 28,99 | 49 | 71,01 | 69 | 4,72 |
ASSISTENTE SOCIALE | Laurea | 1 | 50,00 | 1 | 50,00 | 2 | 0,14 |
ASSISTENTE TECNICO | Diploma di scuola superiore | 4 | 80,00 | 1 | 20,00 | 5 | 0,34 |
AUSILIARIO SPECIALIZZATO SERVIZIO ECONOMALE | Diploma di scuola superiore | 27 | 48,21 | 29 | 51,79 | 56 | 3,83 |
COADIUATORE AMMINISTRATIVO | Diploma di scuola superiore | 31 | 53,45 | 27 | 46,55 | 58 | 3,97 |
COLLABORATORE SANITARIO | Laurea | 80 | 44,69 | 99 | 55,31 | 179 | 12,25 |
COLLABORATORE AMMINISTRATIVO D e DS | Laurea | 12 | 21,43 | 44 | 78,57 | 56 | 3,83 |
Assistente Religioso | Laurea | 2 | 100,00 | 0 | 0,00 | 2 | 0,14 |
Collaboratore tecnico | Laurea | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 0,21 |
COMMESSO | Diploma di scuola superiore | 0 | 0,00 | 1 | 100,00 | 1 | 0,07 |
OPERATORE TECNICO | Diploma di scuola superiore | 12 | 57,14 | 9 | 42,86 | 21 | 1,44 |
OPERATORE SOCIO SANITAIRO | Diploma di scuola superiore | 40 | 33,33 | 80 | 66,67 | 120 | 8,21 |
INFERMIERE | Laurea | 213 | 23,96 | 676 | 76,04 | 889 | 60,85 |
Totale personale | 444 | 1017 | 1461 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 22,05 | 50,50 | 72,54 |
L'analisi dei dati relativi al personale evidenzia una relazione lineare con i dati dell'anno precedente con una maggiore rappresentanza del personale di età compresa fra i 50 e i 60 anni.
Resta stazionaria la differenza percentuale fra donne (circa il 65%) e uomini (35% circa).
Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo presenza | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Tempo Pieno | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- |
Part Time ≤50% | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- |
Part Time >50% | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- |
Totale | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | ||||
Totale % | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo misura conciliazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | |
Totale | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | ||||
Totale % | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- |
I dati riportati sono nulli così non è possibile analizzare l'applicazione della flessibilità oraria e del part-time.
Uomini | Donne | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo permesso | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 0 | -- | |
Totale permessi | 0 | -- | 0 | -- | 0 |
Assenza di dati sui quali esprimersi.
- Non è possibile esprimere un parere in quanto non vi sono dati oggettivabili.
Sezione 3 - Parità/Pari opportunià
E' stato approvato ma non ancora deliberato il codice di condotta.
E' stata nominata una Consigliera di Fiducia con la quale sono stati programmati incontri formativi per il personale aziendale e dedicati ai componenti del CUG.
Continua l'attività del Punto di Ascolto aziendale volto a offrire orientamento, consulenza e sostegno al
personale dell'Azienda.
Procede la formazione continua sul tema della comunicazione, gestione dei conflitti relazionali e benessere organizzativo.
E' prevista la somministrazione di un nuovo questionario sul benessere organizzativo per il quale è stato istituito un apposito gruppo di lavoro multidisciplinare "stress lavoro correlato" (coordinato dal responsabile del servizio prevenzione e protezione), nel quale il CUG è rappresentato da due componenti.
Proposta di attivazione della funzione di Disability manager con team multi-professionale per ricollocazione del personale fortemente prescritto.
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo formazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
170 | 846 | 987 | 1292 | 855 | 4150 | 33,94 | 100,00 | 209 | 1563 | 2051 | 3445 | 810 | 8078 | 66,06 | 100,00 | |
Totale ore | 170 | 846 | 987 | 1292 | 855 | 4150 | 209 | 1563 | 2051 | 3445 | 810 | 8078 | ||||
Totale ore % | 1,39 | 6,92 | 8,07 | 10,57 | 6,99 | 33,94 | 1,71 | 12,78 | 16,77 | 28,17 | 6,62 | 66,06 |
Il “Sistema di certificazione della parità di genere”, un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stato affidato a una ditta esterna
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Commissione | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) | Presidente |
Avviso selezione valutazione idoneità 6 coadiutori art. 1 co. 1 Legge 68/99 | 3 | 75,00 | 1 | 25,00 | 4 | 5,33 | Uomo |
Avviso pubblico incarico 15 septies Dirigente Medico Neurochirurgia | 4 | 100,00 | 0 | 0,00 | 4 | 5,33 | Uomo |
Concorso pubblico 4 assistenti amministrativi art. 1 Legge 68/99 | 1 | 25,00 | 3 | 75,00 | 4 | 5,33 | Uomo |
Avviso di selezione 484 incarico Direttore UOC Pronto Soccorso | 4 | 80,00 | 1 | 20,00 | 5 | 6,67 | Uomo |
Concorso pubblico 1 posto Dirigente Medico Patologia Clinica | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 5,33 | Uomo |
Concorso pubblico 3 unità di Dirigente Medico Neurochirurgia | 3 | 75,00 | 1 | 25,00 | 4 | 5,33 | Uomo |
Avviso pubblico 2 unità Dirigente Medico Malattie Apparato respiratorio per sostituzione | 3 | 75,00 | 1 | 25,00 | 4 | 5,33 | Uomo |
Concorso pubblico 7 posti Dirigente Medico disciplina Medicina D'Emergenza Urgenza | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 5,33 | Donna |
Avviso pubblico 2 posti Dirigente Medico Neurologia Giubileo | 3 | 75,00 | 1 | 25,00 | 4 | 5,33 | Donna |
Avviso pubblico 6 posti Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione Giubileo | 1 | 25,00 | 3 | 75,00 | 4 | 5,33 | Donna |
Avviso pubblico 3 posti di cui 2 posti Sant'Andrea e 1 posto S. Giovanni Dirigente Medico Malattie Apparato Respiratorio Giubileo | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 5,33 | Uomo |
Avviso selezione 484 incarico UOC Professioni Sanitarie | 1 | 20,00 | 4 | 80,00 | 5 | 6,67 | Donna |
Concorso pubblico 1 posto Dirigente Medico Ginecologia e Ostetricia | 1 | 25,00 | 3 | 75,00 | 4 | 5,33 | Donna |
Avviso selezione 484 incarico Direttore UOC Farmacia | 4 | 80,00 | 1 | 20,00 | 5 | 6,67 | Uomo |
Concorso pubblico 1 posto Dirigente Medico Malattie Infettive | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 5,33 | Donna |
Avviso pubblico 1 posto Dirigente Amministrativo per UOC Politiche e Gestione del Personale sostituzione lunga assenza | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 5,33 | Uomo |
Avviso pubblico 1 posto Dirigente Medico Chirurgia Generale | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 5,33 | Uomo |
Avviso pubblico 1 posto Dirigente Medico Gastroenterologia | 3 | 75,00 | 1 | 25,00 | 4 | 5,33 | Uomo |
Totale personale | 43 | 32 | 75 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 2,14 | 1,59 | 3,72 |
Nonostante la maggiore percentuale di presenza femminile nel personale, le donne continuano a essere meno rappresentate nelle commissioni, a volte persino assenti.
La percentuale di presidenza del genere femminile è del 33%
Inquadramento | Retribuzione netta media Uomini | Retribuzione netta media Donne | Divario economico | Divario economico % |
---|---|---|---|---|
Area del personale di supporto ospedaliero | €23489,20 | €23575,70 | € 86,50 | 0,37 |
Area degli operatori ospedalieri | €26506,20 | €25697,60 | € -808,60 | -3,15 |
Area degli operatori universitari | €0,00 | €4227,70 | € 4227,70 | 100,00 |
Area degli assistenti ospedalieri | €29078,60 | €26684,90 | € -2393,70 | -8,97 |
Area degli assistenti universitari | €0,00 | €7930,70 | € 7930,70 | 100,00 |
Area dei professionisti della salute e dei funzionari ospedalieri | €36089,80 | €34149,20 | € -1940,60 | -5,68 |
Area dei professionisti della salute e dei funzionari universitari | €12001,00 | €13051,50 | € 1050,50 | 8,05 |
Dirigenza medica ospedaliera | €97807,10 | €89647,40 | € -8159,70 | -9,10 |
Dirigenza medica universitaria | €86881,00 | €47777,70 | € -39103,30 | -81,84 |
Dirigenza sanitaria non medica ospedaliera | €62658,50 | €75884,80 | € 13226,30 | 17,43 |
Dirigenza sanitaria non medica universitaria | €22642,80 | €30424,20 | € 7781,40 | 25,58 |
Dirigenza PTA | €84388,30 | €84467,50 | € 79,20 | 0,09 |
I dati riportati evidenziano, ancora, una netta disparità retributiva con percentuali variabili dal 3 all'80%.
Non è stato possibile stratificare i dati forniti nonostante le richieste inviate all'ufficio gestione del personale.
Sezione 4 - Benessere personale
E' stato revisionato il precedente codice etico/comportamentale dell'Azienda.
E' attivo e in continua evoluzione il protocollo sulla gestione degli atti di violenza nei confronti degli operatori sanitari.
Sono attivi corsi di formazione per la comunicazione.
Si sono svolti Open Day per screening di chirurgia senologica, chirurgia vascolare e medicina di precisione per i dipendenti in relazione al programma Regione Lazio2021-2025
E' stato attivato un corso per l'autodifesa dalla aggressioni svolto da personale interno all'Azienda.
La biblioteca di scambio (book and crossing) continua a ricevere un buon gradimento da parte del personale (e dei visitatori).
Continua la diffusione social dei tutorial di educazione nutrizionale, posturale e cardiovascolare.
Sono stati reperiti minimi spazi da dedicare al recupero psicofisico.
Sono in corso convenzioni con centri estivi per i figli dei dipendenti.
Non sono state denunciate situazioni discriminative al CUG.
Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia
Operatività
Attività
- Analisi e programmazione di genere che considerino le esigenze delle donne e quelle degli uomini (es bilancio di genere)
- Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo
- Azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche - mobbing - nell’amministrazione pubblica di appartenenza
- Diffusione delle conoscenze ed esperienze sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento
- Promozione e/o potenziamento delle iniziative che attuano le politiche di conciliazione, le direttive comunitarie per l’affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone e azioni positive al riguardo
- Il CUG non è stato interpellato
- Sugli esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo
- Sullo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive con focus sui risultati conseguiti, sui progetti e sulle buone pratiche in materia di pari opportunità
Il percorso collaborativo intrapreso negli anni precedenti con la direzione aziendale ha risentito dei cambi apicali dell'azienda stessa che non hanno potuto fornire la necessaria continuità ai progetti intrapresi e/o proposti.
I componenti del CUG hanno, comunque, continuato a proporre iniziative anche su base personale relative al proprio campo di competenza.
In quest'ottica sono stati realizzati diversi progetti, indicati in altre sezioni di questo documento, e altri sono in fase di
costruzione.
È ancora nulla la possibilità di intervento fattivo del CUG in molte dinamiche aziendali che, di fatto, procedono da sole.
Rimane ancora poco presente nel personale il senso di appartenenza a una comunità e non sono pervenute richieste di
supporto nell'anno in corso.
La formazione specifica nell'ambito delle tematiche inerenti il CUG, per i componenti, procede con più fluidità grazie alla presenza della Consigliera di Fiducia.