Sezione 1 - Dati del Personale
Uomini | Donne | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipologia di personale | Inquadramento | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 |
Dirigente di livello non generale | Dirigente | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 |
Dirigente di livello non generale | dirigente - tempo determinato | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 |
Personale non dirigente | AREA FUNZIONARIO | 0 | 3 | 27 | 20 | 11 | 0 | 18 | 103 | 118 | 26 |
Personale non dirigente | a tempo determinato | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Personale non dirigente | Area degli Istruttori / Tempo indeterminato | 0 | 21 | 32 | 31 | 23 | 7 | 64 | 145 | 127 | 37 |
Personale non dirigente | 01502 AREA OPERATORI ESPERTI | 3 | 13 | 14 | 13 | 8 | 6 | 36 | 22 | 28 | 8 |
Totale personale | 3 | 37 | 74 | 65 | 44 | 13 | 118 | 271 | 275 | 73 | |
Totale % sul personale complessivo | 0,31 | 3,80 | 7,61 | 6,68 | 4,52 | 1,34 | 12,13 | 27,85 | 28,26 | 7,50 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Permanenza nel profilo e livello | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere(2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Inferiore a 3 anni | 3 | 28 | 47 | 31 | 17 | 126 | 24,47 | 56,50 | 12 | 109 | 141 | 107 | 20 | 389 | 75,53 | 51,87 |
Tra 3 e 5 anni | 0 | 8 | 24 | 16 | 8 | 56 | 19,31 | 25,11 | 1 | 8 | 109 | 104 | 12 | 234 | 80,69 | 31,20 |
Tra 5 e 10 anni | 0 | 1 | 3 | 18 | 19 | 41 | 24,40 | 18,39 | 0 | 1 | 21 | 64 | 41 | 127 | 75,60 | 16,93 |
Totale | 3 | 37 | 74 | 65 | 44 | 223 | 13 | 118 | 271 | 275 | 73 | 750 | ||||
Totale % | 0,31 | 3,80 | 7,61 | 6,68 | 4,52 | 22,92 | 1,34 | 12,13 | 27,85 | 28,26 | 7,50 | 77,08 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inquadramento | Titolo di studio | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
AREA DEI FUNZIONARI E DELL'ELEVATA QUALIFICAZIONE | Diploma di scuola superiore | 9 | 28,13 | 23 | 71,88 | 32 | 3,32 |
AREA DEI FUNZIONARI E DELL'ELEVATA QUALIFICAZIONE | Dottorato di ricerca | 1 | 100,00 | 0 | 0,00 | 1 | 0,10 |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | Inferiore al Diploma superiore | 0 | 0,00 | 1 | 100,00 | 1 | 0,10 |
AREA DEI FUNZIONARI E DELL'ELEVATA QUALIFICAZIONE | Laurea | 6 | 26,09 | 17 | 73,91 | 23 | 2,38 |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | Laurea magistrale | 43 | 16,23 | 222 | 83,77 | 265 | 27,46 |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | Master di I livello | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 0,41 |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | Master di II livello | 1 | 100,00 | 0 | 0,00 | 1 | 0,10 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Diploma di scuola superiore | 40 | 24,54 | 123 | 75,46 | 163 | 16,89 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Inferiore al Diploma superiore | 1 | 14,29 | 6 | 85,71 | 7 | 0,73 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Laurea | 8 | 12,12 | 58 | 87,88 | 66 | 6,84 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Laurea magistrale | 55 | 22,45 | 190 | 77,55 | 245 | 25,39 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Master di I livello | 1 | 33,33 | 2 | 66,67 | 3 | 0,31 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Master di II livello | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 0,31 |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | Diploma di scuola superiore | 29 | 41,43 | 41 | 58,57 | 70 | 7,25 |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | Inferiore al Diploma superiore | 7 | 58,33 | 5 | 41,67 | 12 | 1,24 |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | Laurea | 5 | 20,00 | 20 | 80,00 | 25 | 2,59 |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | Laurea magistrale | 10 | 22,73 | 34 | 77,27 | 44 | 4,56 |
Totale personale | 220 | 745 | 965 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 22,61 | 76,57 | 99,18 |
ARTI, istituita con la Legge regionale n. 28 del 8 giugno 2018 è un ente dipendente della Regione Toscana, ai sensi dell’articolo 50 dello Statuto, ed è dotata di autonomia organizzativa, amministrativa e contabile. La Legge regionale 28/2018, attribuisce all'Agenzia specifiche funzioni connesse principalmente alla gestione della rete regionale dei centri per l’impiego e ai relativi servizi erogati e alle misure di politica attiva del lavoro, oltre a tutta un’ ulteriore serie di funzioni quali la promozione degli incentivi e agevolazioni alle imprese e ai datori di lavoro a sostegno dell’occupazione di lavoratori in particolari condizioni di svantaggio, assistenza tecnica alla Giunta Regionale in materia di politiche regionali del lavoro, gestione del sistema regionale di accreditamento e autorizzazione, la gestione delle procedure di licenziamento collettivo e le attività di supporto alla Regione Toscana nelle aree riferibili alla mediazione e assistenza nelle vertenze aziendali e infine, erogazione dei servizi del collocamento mirato e di inserimento lavorativo dei disabili. ARTI, in attuazione delle linee di indirizzo e gli obiettivi stabiliti dalla Regione Toscana, garantisce l'esercizio della funzione regionale in materia di mercato del lavoro tramite la gestione dei Centri per l'impiego e il presidio territoriale delle politiche attive del lavoro, in termini di progettazione, organizzazione ed erogazione degli interventi (servizi o misure), secondo quanto previsto dalle disposizioni nazionali in materia di livelli essenziali delle prestazioni (LEP) e dagli standard individuati nella Carta regionale dei servizi. Il personale di Arti Toscana in servizio al 31/12/2024 è pari a 973 dipendenti (compreso il personale a tempo determinato e in posizione di distacco) di cui 750 appartenenti al genere femminile e 223 al genere maschile: la medesima prevalenza femminile si riscontra nelle aree dirigenziali e nelle attribuzioni di incarichi di elevata qualificazione. Proseguendo nell’analisi dei dati del personale, relativamente al dato sull’anzianità anagrafica e di servizio, è possibile rilevare quanto segue: per entrambi i generi prevale un’anzianità di servizio nello stesso profilo e livello inferiore ai 3 anni in misura più rilevante nella fascia d’età da 41-50 anni sia per gli uomini che per le donne. Questo dato è strettamente connesso alla recente costituzione di Arti Toscana, seppur non più qualificabile quale start - up a partire dal 2023. Infine, per quanto attinente allo stato di scolarizzazione del personale dipendente di Arti Toscana si evidenzia come complessivamente vi sia un alto livello di scolarizzazione: infatti su n. 965 dipendenti 554 sono in possesso di laurea magistrale.
Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo presenza | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Part Time >50% | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 3 | 12 | 17 | 4 | 36 | 100,00 | 4,80 |
Part Time ≤50% | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 11,11 | 0,45 | 0 | 0 | 4 | 3 | 1 | 8 | 88,89 | 1,07 |
Tempo Pieno | 3 | 37 | 73 | 65 | 44 | 222 | 23,92 | 99,55 | 13 | 115 | 255 | 255 | 68 | 706 | 76,08 | 94,13 |
Totale | 3 | 37 | 74 | 65 | 44 | 223 | 13 | 118 | 271 | 275 | 73 | 750 | ||||
Totale % | 0,31 | 3,80 | 7,61 | 6,68 | 4,52 | 22,92 | 1,34 | 12,13 | 27,85 | 28,26 | 7,50 | 77,08 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo misura conciliazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Telelavoro | 0 | 8 | 19 | 12 | 6 | 45 | 16,13 | 97,83 | 3 | 31 | 95 | 81 | 24 | 234 | 83,87 | 83,27 |
Part-time 50% settimanale Verticale | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 11,11 | 2,17 | 0 | 0 | 4 | 3 | 1 | 8 | 88,89 | 2,85 |
Part-time 66,67% settimanale Verticale | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 100,00 | 0,36 |
PART-TIME ORIZZONTALE AL 70% | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 3 | 100,00 | 1,07 |
PT ciclico/verticale 70% | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 100,00 | 0,36 |
PT ciclico/verticale 83,33% | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 100,00 | 0,36 |
part-time settimanale misto 83,33% | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 100,00 | 0,36 |
PART TIME 83,33% ORIZZONTALE | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 3 | 9 | 13 | 3 | 28 | 100,00 | 9,96 |
Part-time Orizzontale 91,67 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 100,00 | 0,71 |
Part time misto | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 100,00 | 0,71 |
Totale | 0 | 8 | 20 | 12 | 6 | 46 | 3 | 35 | 112 | 101 | 30 | 281 | ||||
Totale % | 0,00 | 2,45 | 6,12 | 3,67 | 1,83 | 14,07 | 0,92 | 10,70 | 34,25 | 30,89 | 9,17 | 85,93 |
Nei limiti normativi e contrattuali previsti, Arti Toscana, al fine di promuovere e incrementare una cultura gestionale orientata al lavoro per obiettivi e risultati e agevolare forme lavorative in grado consentire la conciliazione vita- lavoro ha approvato con i provvedimenti - decreto n. 602/2023 e decreto n.991/2023- i disciplinari del part-time e del lavoro agile. Alla data del 31/12/2024 risultano 90 dipendenti in part-time. Nello specifico fruiscono dell’istituto citato 2 uomini - entrambi in part-time 50% verticale - e 88 donne, di queste ultime 16 hanno aderito ad un part-time inferiore al 50% dell’orario previsto per il tempo pieno. Un accesso ancor più diffuso si evince dall’analisi dei dati sul lavoro agile: n. 279 dipendenti fruiscono del telelavoro, di cui 45 sono uomini e 234 donne.
Uomini | Donne | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo permesso | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti | 25 | 22,52 | 86 | 77,48 | 111 | 31,81 |
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti | 11 | 16,92 | 54 | 83,08 | 65 | 18,62 |
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti | 11 | 8,59 | 117 | 91,41 | 128 | 36,68 |
Numero permessi orari per congedi parentali fruiti | 1 | 2,22 | 44 | 97,78 | 45 | 12,89 |
Totale permessi | 48 | 13,75 | 301 | 86,25 | 349 |
Per l'annualità 2024 emergono 349 dipendenti autorizzati alla fruizione dei permessi ex L. 104/1992 e/o dei congedi parentali, di cui 301 sono dipendenti appartenenti al genere femminile. I dati esposti evidenziano una spiccata predominanza di genere femminile su tutti gli istituti volti ad agevolare la conciliazione vita – lavoro.
- Work Life Balance : studio e approfondimento di ulteriori forme di flessibilità oraria.
Sezione 3 - Parità/Pari opportunià
Oggetto dell'iniziativa: SERVIZIO DI FORMAZIONE TRASVERSALE E SPECIALISTICA PER IL PERSONALE DI
ARTI SULLE POLITICHE DI GENERE E L’INCLUSIVITÀ NELL’AMBITO DELLE AZIONI DI SISTEMA
DELLA PROGRAMMAZIONE FSE+ 2021-2027
Finalità: percorso formativo a carattere trasversale e specialistico per il personale di ARTI finalizzato a promuovere una cultura del rispetto, della parità di genere e delle pari opportunità nei luoghi di lavoro, secondo tre principali linee direttrici:
- Formazione trasversale per tutto il personale
- Formazione Specifica per operatrici/operatori del Front Office
- Formazione specialistica rivolta a Dirigenti, EQ, CUG, Responsabili CPI e Comunicazione
Modalità: realizzazione di percorso formativo, da realizzarsi in 18 mesi, così strutturato:
- Formazione trasversale per il personale in tema di cultura di genere nei luoghi di lavoro: 6 ore
per 19 edizioni (per un totale 114 ore)
- Formazione trasversale per il personale in tema di comunicazione empatica, assertiva e
inclusiva: 6 ore per 19 edizioni (per un totale 114 ore)
- Formazione specialistica per gli operatori di front office in tema di cultura di genere: 6 ore per
14 edizioni (per un totale di 84 ore)
- Formazione specialistica Dirigenti, EQ, Responsabili CPI, addetti alla comunicazione interna
ed esterna: 30 ore per 5 edizioni (per un totale di 150 ore)
Il Piano Triennale di Azioni Positive per l’anno 2024 (triennale 2024/2026) è stato proposto dal CUG alla Direzione di ARTI in data 27/12/2023 e approvato all’interno del PIAO 2024 dell’Agenzia, con Decreto direttoriale n. 63 del 30.01.2024.Tale Piano risulta articolato nelle seguenti aree di attività ritenute prioritarie: Obiettivo I: Comunicazione, informazione e trasparenza; Obiettivo II: Formazione; Obiettivo III: Conciliazione ed armonizzazione dei tempi; Obiettivo IV: Pari opportunità e contrasto alle discriminazioni. Il tema delle pari opportunità e della conseguente promozione è stato affrontato nel PAP 2024-2026 in una linea di continuità con il PAP 2023-2025:la complessità dell’argomento ha inevitabilmente imposto l’elaborazione di interventi/azioni che hanno caratterizzato, seppur in modo parziale, tutti gli obiettivi del piano delle azioni positive 2024-2026. In particolare, riportiamo brevemente alcuni interventi relativi agli obiettivi del PAP 2024-2026: *Obiettivo I Comunicazione/ Informazione e trasparenza: L’Agenzia ha assicurato anche una costante informazione sulla possibilità di fruizione di istituti in materia di personale, tra cui il part-time, nonché dei permessi e congedi, in particolar modo per quanto concerne i congedi parentali, tramite tempestiva comunicazione per e-mail ai/lle dipendenti della normativa vigente e della relativa modulistica, che si trova sulla Intranet di Arti. La divulgazione del Piano delle Azioni Positive, (PAP) quale strumento strategico di affermazione di una cultura organizzativa di conciliazione tempi di vita e lavoro e benessere organizzativo, avviene tramite pubblicazione in amministrazione trasparente al seguente link: https://arti.toscana.it/piano-integrato-di-attivit%C3%A0-eorganizzazione-piao- Il Cug ha promosso la creazione di una pagina sul sito di Arti sulle politiche di genere https://arti.toscana.it/pariopportunita-ed- occupazione nella sezione Rete per le pari opportunità. La pagina vuole diffondere la conoscenza della normativa per la promozione delle pari opportunità e la prevenzione e il contrasto di ogni forma di discriminazione, in particolar modo la violenza di genere. Vi si trova il link al CUG di Arti e ci sono anche i riferimenti alla rete degli organismi regionali per il contrasto a fenomeni discriminatori. In occasione del 25/11/2024 – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - il CUG di Arti ha inviato una mail a tutto il personale di Arti per promuovere la campagna di sensibilizzazione nazionale contro la violenza sulle donne, con le indicazioni necessarie per l’attivazione di protocolli regionali e nazionali anti-violenza e stalking. *Obiettivo II: Formazione La formazione rappresenta una leva strategica per valorizzare ed arricchire l’azione dell’amministrazione, sostenere la crescita del personale ma anche per contribuire alla diffusione di una cultura di genere e delle pari opportunità all’interno dell’agenzia. Arti, in linea con il Piano delle Azioni Positive 2024-2026, ha Pag. 5 predisposto percorsi formativi finalizzati a: -diffondere la conoscenza della normativa per la promozione delle pari opportunità e la prevenzione e il contrasto di ogni forma di discriminazione, in particolar modo della violenza di genere; - assicurare il benessere organizzativo correlato allo stress lavorativo, alla prevenzione del mobbing;- sensibilizzazione sulle tematiche relative alla disabilità su target differenziati. In tal senso, l’ Agenzia ha realizzato iniziative utilizzando l’offerta formativa presente sulla piattaforma TRIO, su Syllabus e realizzando, in forma sperimentale, una formazione sulle pari opportunità e le tematiche di genere in collaborazione con la Scuola Sant’Anna di Pisa dell’Università (in modalità webinar) “RIFORMA MENTIS -Costruiamo una nuova cultura contro le molestie sul lavoro” formazione resa fruibile nel corso del 2024. Dal mese di Settembre 2024, nell’ambito delle azioni di sistema della programmazione FSE +2021-2027, ARTI ha avviato un percorso di formazione a carattere trasversale e specialistico sulle politiche di genere e l’inclusività, dal titolo “Servizio di Formazione trasversale e specialistica per il personale di ARTI sulle politiche di genere e l’inclusività nell’ambito delle azioni di sistema della programmazione FSE+ 2021-2027”, che coinvolge l’intero personale di ARTI a livello regionale, tenuto dall’Università di Siena (durata complessiva 18 mesi).
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo formazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Obbligatoria (sicurezza) | 2 | 20 | 37 | 23 | 9 | 91 | 23,64 | 9,95 | 6 | 22 | 101 | 123 | 42 | 294 | 76,36 | 8,14 |
Violenza di genere | 0 | 5 | 15 | 7 | 6 | 33 | 16,02 | 3,61 | 4 | 31 | 54 | 65 | 19 | 173 | 83,98 | 4,79 |
Aggiornamento professionale | 13 | 71 | 123 | 97 | 17 | 321 | 21,26 | 35,08 | 45 | 296 | 430 | 321 | 97 | 1189 | 78,74 | 32,94 |
Competenze manageriali/Relazionali | 11 | 54 | 117 | 92 | 80 | 354 | 16,58 | 38,69 | 98 | 433 | 550 | 486 | 214 | 1781 | 83,42 | 49,34 |
Tematiche CUG | 6 | 15 | 46 | 31 | 18 | 116 | 40,14 | 12,68 | 14 | 23 | 56 | 47 | 33 | 173 | 59,86 | 4,79 |
Totale ore | 32 | 165 | 338 | 250 | 130 | 915 | 167 | 805 | 1191 | 1042 | 405 | 3610 | ||||
Totale ore % | 0,71 | 3,65 | 7,47 | 5,52 | 2,87 | 20,22 | 3,69 | 17,79 | 26,32 | 23,03 | 8,95 | 79,78 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Commissione | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) | Presidente |
AVVISI INTERNI PER PROGRESSIONI VERTICALI | 1 | 25,00 | 3 | 75,00 | 4 | 7,41 | Donna |
AVVISI INTERNI PER PROGRESSIONI VERTICALI | 0 | 0,00 | 4 | 100,00 | 4 | 7,41 | Donna |
Avviso di mobilità esterna | 1 | 25,00 | 3 | 75,00 | 4 | 7,41 | Donna |
Avviso di mobilità esterna | 1 | 25,00 | 3 | 75,00 | 4 | 7,41 | Donna |
Avviso di mobilità esterna | 1 | 25,00 | 3 | 75,00 | 4 | 7,41 | Donna |
Avviso di mobilità esterna | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 7,41 | Uomo |
Avviso di mobilità esterna | 0 | 0,00 | 4 | 100,00 | 4 | 7,41 | Donna |
Avviso di mobilità esterna | 1 | 25,00 | 3 | 75,00 | 4 | 7,41 | Uomo |
Avviso di mobilità esterna | 1 | 25,00 | 3 | 75,00 | 4 | 7,41 | Donna |
Avviso di mobilità esterna | 1 | 25,00 | 3 | 75,00 | 4 | 7,41 | Donna |
concorso | 3 | 50,00 | 3 | 50,00 | 6 | 11,11 | Uomo |
concorso | 4 | 50,00 | 4 | 50,00 | 8 | 14,81 | Donna |
Totale personale | 16 | 38 | 54 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 1,64 | 3,91 | 5,55 |
Dalla lettura dei dati relativi alla composizione per genere delle commissioni di concorso, emerge una netta prevalenza del genere femminile. La medesima prevalenza si riscontra nelle attribuzioni degli incarichi di Presidente delle commissioni di concorso.
Inquadramento | Retribuzione netta media Uomini | Retribuzione netta media Donne | Divario economico | Divario economico % |
---|---|---|---|---|
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | €18664,20 | €19260,00 | € 595,80 | 3,09 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | €21785,50 | €22532,00 | € 746,50 | 3,31 |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | €24183,00 | €24017,90 | € -165,10 | -0,69 |
Altri dirigenti | €66333,00 | €55018,10 | € -11314,90 | -20,57 |
Sezione 4 - Benessere personale
In una linea di continuità e coerenza con la volontà di promuovere una cultura organizzativa di contrasto agli stereotipi legati all’età, alle differenze e al genere, che abbia come finalità la facilitazione di un clima positivo e sereno, improntato al rispetto ed alla valorizzazione delle differenze e con gli obiettivi e le azioni intraprese nell’annualità del 2023, Il Cug,nel corso del 2024, ha rivolto e formalizzato una proposta di questionario sul benessere organizzativo (ricerca/intervento da realizzare attraverso la somministrazione al personale di un questionario, che prevede anche domande per monitorare il grado di benessere e/o malessere fisico e psicologico negli uffici e si propone di realizzare un sistema di monitoraggio degli eventi aggressivi - di natura fisica e/o verbale - nei confronti di operatori/trici dei CPI a stretto contatto con il pubblico, ma anche delle possibili situazioni di molestie e/o mobbing sul luogo di lavoro) all’Amministrazione di ARTI TOSCANA. Proposta, quest’ultima, positivamente accolta dalla citata amministrazione, la quale ha in programmazione un affidamento per l’implementazione del questionario sul benessere organizzativo, ivi compresa la successiva somministrazione al personale dipendente e rilevazione degli esiti.
Sezione 5 - Performance
Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia
Operatività
Attività
- Temi che rientrano nella propria competenza ai fini della contrattazione integrativa
- Analisi e programmazione di genere che considerino le esigenze delle donne e quelle degli uomini (es bilancio di genere)
- Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo
- Promozione e/o potenziamento delle iniziative che attuano le politiche di conciliazione, le direttive comunitarie per l’affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone e azioni positive al riguardo
- Sullo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive con focus sui risultati conseguiti, sui progetti e sulle buone pratiche in materia di pari opportunità
ARTI – Agenzia regionale toscana per l’impiego – è un organismo costituito l’8/06/2018 – LRT n. 28/2018 – con la finalità principale di gestire i Centri per l’Impiego e sovrintendere alle politiche attive del lavoro in Regione Toscana. Dalla data della sua costituzione ad oggi, ha incrementato significativamente il numero del personale dipendente che risulta in grande maggioranza di genere femminile. Grande attenzione è stata prestata alla corretta applicazione degli istituti contrattuali più rilevanti per favorire il benessere organizzativo e la conciliazione dei tempi vita/lavoro. Questo impegno proseguirà nel prossimo futuro come previsto anche nel Piano delle Azioni Positive 2025/2027, unitamente all’insieme delle attività finalizzate all’attuazione delle politiche delle pari opportunità e contro ogni forma di violenza e discriminazione. In relazione a tutto quanto sopra descritto, le attività di questo CUG proseguiranno secondo una linea di coerenza con quanto già programmato, proposto e implementato nel corso delle precedenti annualità. Altresì, è volontà del CUG aggiornare i propri obiettivi e azioni, anche in una logica favorevole alla realizzazione di un cambiamento culturale in seno ad ARTI Toscana con riferimento ai recenti temi più innovativi (a titolo esemplificativo l’adeguamento e l’utilizzo di tecniche di comunicazione tipiche del web-marketing). Tra le azioni programmate, con la specifica finalità di perseguire il miglioramento della qualità del lavoro e la crescita professionale dei/le dipendenti di ARTI, sono ritenute di particolare significato le seguenti azioni:
- Implementazione di linee guida approvate sull’utilizzo e diffusione di termini non discriminatori
- Realizzazione di una formazione trasversale e specialistica rivolta anche al comparto dirigenziale, EQ, Cug, Responsabili/e Cpi e Comunicazione.
- Approfondimento e studio della possibilità di implementazione del lavoro da remoto.
- Incontri del CUG ARTI con la Consigliera di Fiducia e la Consigliera delle pari opportunità della Regione Toscana.
Il Cug di Arti Toscana, oltre a perseguire il miglioramento della comunicazione, della trasparenza e della circolarità delle informazioni all’interno dell’ente e l’ascolto delle istanze del personale come elementi che possono contribuire al miglioramento dei processi lavorativi, ha in programmazione, in quanto previste nei Piani ad oggi approvati, azioni volte a perseguire il benessere organizzativo in tutti i suoi aspetti, avviando attività di approfondimento e studio di strumenti di prevenzione del disagio lavorativo e di contenimento dei conflitti.