Salta al contenuto principale
Amministrazione
Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni - ARAN
Acronimo:
ARAN
Regione:
Lazio
Provincia:
RM
Comune:
Roma
CAP:
00186
Indirizzo:
Via Del Corso, 476
Codice Amministrazione:
ARNPA
Tipologia Amministrazione:
Pubbliche Amministrazioni
Categoria:
Enti Pubblici Non Economici
Numero dipendenti dell’Amministrazione:
Sotto i 50

Sezione 1 - Dati del Personale

1.1 Personale per genere
Ripartizione del personale per genere ed età nei livelli di inquadramento
Uomini Donne
Tipologia di personale Inquadramento < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60
Dirigente di livello generale dirigente di livello generale di ruolo a tempo determinato 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0
Dirigente di livello generale dirigente di livello generale di ruolo 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0
Dirigente di livello non generale dirigente di livello non generale di ruolo 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0
Dirigente di livello non generale Dirigente di livello non generale a tempo determinato 0 0 0 1 2 0 0 0 0 0
Personale non dirigente Area funzionari 0 1 1 2 4 0 0 2 7 2
Personale non dirigente Area assistenti 0 0 0 0 0 0 0 1 2 0
Dirigente di livello non generale 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale personale 0 1 1 4 6 0 0 4 10 2
Totale % sul personale complessivo 0,00 3,57 3,57 14,29 21,43 0,00 0,00 14,29 35,71 7,14
Anzianità nei profili e livelli non dirigenziali, ripartite per età e per genere
Uomini Donne
Permanenza nel profilo e livello < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere(2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Tra 5 e 10 anni 0 1 0 0 0 1 50,00 12,50 0 0 1 0 0 1 50,00 7,14
Superiore a 10 anni 0 0 1 2 4 7 35,00 87,50 0 0 2 9 2 13 65,00 92,86
Totale 0 1 1 2 4 8 0 0 3 9 2 14
Totale % 0,00 4,55 4,55 9,09 18,18 36,36 0,00 0,00 13,64 40,91 9,09 63,64
Personale non dirigenziale suddiviso per livello e titolo di studio
Uomini Donne Totale
Inquadramento Titolo di studio Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2)
Area funzionari Diploma di scuola superiore 4 66,67 2 33,33 6 27,27
Area funzionari Laurea 1 33,33 2 66,67 3 13,64
Area funzionari Laurea magistrale 1 14,29 6 85,71 7 31,82
Area funzionari Master di II livello 2 66,67 1 33,33 3 13,64
Area assistenti Laurea magistrale 0 0,00 1 100,00 1 4,55
Area assistenti Laurea 0 0,00 1 100,00 1 4,55
Area assistenti Diploma di scuola superiore 0 0,00 1 100,00 1 4,55
Totale personale 8 14 22
Totale % sul personale complessivo 28,57 50,00 78,57

Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro

2.1 Flessibilità oraria, Telelavoro, lavoro agile, part-time
Ripartizione del personale per genere, età e tipo di presenza
Uomini Donne
Tipo presenza < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Tempo Pieno 0 1 1 3 6 11 42,31 91,67 0 0 3 10 2 15 57,69 93,75
Part Time >50% 0 0 0 1 0 1 50,00 8,33 0 0 0 1 0 1 50,00 6,25
Totale 0 1 1 4 6 12 0 0 3 11 2 16
Totale % 0,00 3,57 3,57 14,29 21,43 42,86 0,00 0,00 10,71 39,29 7,14 57,14
Fruizione delle misure di conciliazione per genere ed età
Uomini Donne
Tipo misura conciliazione < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Personale che ha aderito alla banca delle ore 0 0 0 1 0 1 14,29 4,76 0 0 1 4 1 6 85,71 15,38
Personale che fruisce di permessi legge 104/1992 0 0 1 0 2 3 37,50 14,29 0 0 1 4 0 5 62,50 12,82
Personale che fruisce di part time verticale a richiesta 0 0 0 1 0 1 50,00 4,76 0 0 0 1 0 1 50,00 2,56
Personale che fruisce di orari flessibili 0 1 1 2 4 8 36,36 38,10 0 0 3 9 2 14 63,64 35,90
Personale che fruisce del lavoro agile 0 1 1 2 4 8 38,10 38,10 0 0 3 9 1 13 61,90 33,33
0 0 0 0 0 0 0,00 -- 0 0 0 0 0 0 0,00 --
Totale 0 2 3 6 10 21 0 0 8 27 4 39
Totale % 0,00 3,33 5,00 10,00 16,67 35,00 0,00 0,00 13,33 45,00 6,67 65,00

 

In tema di flessibilità, occorre in primis evidenziare che sono presenti due unità di personale (uno per genere) che ha richiesto la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale.

L'ARAN ha anche adottato la banca delle ore, attivabile da tutti i dipendenti. Tuttavia, va osservato che il ricorso a tale istituto avviene principalmente dal personale di genere femminile. Infatti, mediamente, con riferimento al solo personale in ruolo, più donne hanno aderito alla banca delle ore (37,50% donne rispetto all'8,33% uomini).

Analogamente, con riguardo alle altre tipologie di misure di conciliazione tra vita lavorativa e vita privata. In particolare:

- l'87,5% delle donne fruisce di un orario di lavoro flessibile (contro il 66,67% degli uomini)

- l'81,25% delle donne effettua la propria prestazione in modalità agile (contro il 66,67% degli uomini).

In merito va precisato che la maggior parte delle attività dell'Agenzia possono essere svolte a distanza e che l'Agenzia consente a tutti coloro che svolgono dette attività di richiedere il lavoro agile.

2.2 Congedi parentali e permessi L. 104/1992
Fruizione dei congedi parentali e permessi l.104/1992 per genere
Uomini Donne Totale
Tipo permesso Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2)
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti 22 53,66 19 46,34 41 7,56
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti 212 42,32 289 57,68 501 92,44
Totale permessi 234 43,17 308 56,83 542

Il personale dell'Agenzia, come emerge dalla tabella sopra riportata, non ha fruito di congedi parentali.

Per quanto attiene alla fruizione dei permessi di cui alla legge n. 104/1992, emerge come il ruolo di caregiver sia svolto principalmente dal personale femminile, anche se comunque è presente una elevata percentuale di personale maschile che fruisce regolarmente degli istituti contrattuali e legislativi vigenti.

Sezione 3 - Parità/Pari opportunià

3. a) Piano Triennale Azioni Positive
2.1 Descrizione delle iniziative di promozione, sensibilizzazione e diffusione della cultura della pari opportunità, valorizzazione delle differenze e sulla conciliazione vita lavoro previste dal Piano Triennale di Azioni Positive nell’anno precedente
L’Amministrazione ha provveduto a redigere il Bilancio di genere?:
No
Descrivere ogni iniziativa realizzata nell’anno precedente dall’Amministrazione indicando se prevista nel Piano Triennale di Azioni positive o ulteriore ad esso

Con l’art. 1 co. 3 D.P.R. 24 giugno 2022 n. 81, che fa riferimento alle amministrazioni con meno di 50 dipendenti, come nel caso dell’A.Ra.N., è stato soppresso l’obbligo di adottare un Piano triennale di azioni positive.

 

L'esiguo numero di dipendenti dell'Agenzia la escludono da quelle tenute all'adozione del Piano triennale Azioni positive

3. b) Fruizione per genere della formazione
Fruizione della formazione suddiviso per genere, livello ed età
Uomini Donne
Tipo formazione < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
OBBLIGATORIA SICUREZZA 0 0 0 0 4 4 100,00 1,33 0 0 0 0 0 0 0,00 --
Aggiornamento professionale 0 60 61 70 105 296 38,14 98,67 0 0 55 380 45 480 61,86 100,00
Totale ore 0 60 61 70 109 300 0 0 55 380 45 480
Totale ore % 0,00 7,69 7,82 8,97 13,97 38,46 0,00 0,00 7,05 48,72 5,77 61,54
3. c) Bilancio di genere dell’Amministrazione?:
No
3. d) Composizione per genere delle commissioni di concorso
Composizione di genere delle commissioni di concorso
Uomini Donne Totale
Commissione Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2) Presidente
Commissione progressione dall'area assistenti all'area funzionari 2 66,67 1 33,33 3 100,00 Donna
Totale personale 2 1 3
Totale % sul personale complessivo 7,14 3,57 10,71
3. e) Differenziali retributivi uomo/donna
Divario economico, media delle retribuzioni omnicomprensive per il personale a tempo pieno, suddivise per genere nei livelli di inquadramento
Inquadramento Retribuzione netta media Uomini Retribuzione netta media Donne Divario economico Divario economico %
dirigenti di 1 fascia 237362,00 255482,00 € 18120,00 7,09
dirigenti di 2 fascia 130017,00 83603,00 € -46414,00 -55,52
Area funzionari 45786,00 46139,00 € 353,00 0,77
Area assistenti 0,00 39118,00 € 39118,00 100,00

Si precisa che il significativo divario economico rilevabile con riguardo ai dirigenti di seconda fascia dipende dal fatto che l'unico dirigente di II fascia donna ha iniziato il rapporto di lavoro nel corso dell'anno per cui la retribuzione complessiva non è riferita ad un intero anno solare

Sezione 4 - Benessere personale

4.1 Nella tua amministrazione sono state effettuate indagini riguardo a: benessere organizzativo con la valutazione dello stress lavoro correlato e la valutazione dei rischi in ottica di genere?:
No
4.2 Nella sua organizzazione esistono
Circoli d’ascolto organizzativo:
No
Sportelli d’ascolto:
No
Sportelli di counselling:
No
Codici etici:
Codici di condotta:
Codici di comportamento:

Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia

Operatività

Modalità di nomina del CUG:
designazione delle parti datoriale e sindacale
Tipologia di atto:
Nota
Data:
01/03/2021
Organo sottoscrittore:
Dirigente U.O. Risorse Umane e Bilancio
Eventuale dotazione di budget annuale ai sensi dell’art. 57 del d.lgs. 165/2001:
No
Interventi realizzati a costo zero:
No
Esiste una sede fisica del cug?:
No
Esiste una sede virtuale?:
Sede virtuale :
Sezione dedicata sull'intranet e casella di posta elettronica dedicata
Esiste Normativa/circolari che regolamentano i rapporti tra amministrazione e CUG:
No
Quante volte l'anno si riunisce il cug:
2
Il cug si avvale di collaborazioni esterne?:
No

Attività

Su quali di questi temi il Cug ha formulato pareri nel corso dell’ultimo anno?
  • Piani di formazione del personale
L’Amministrazione ne ha tenuto conto? :
Sì, del tutto