Sezione 1 - Dati del Personale
Uomini | Donne | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipologia di personale | Inquadramento | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 |
Organo di vertice | Presidente Giunta Regionale | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Organo di vertice | Assessori Regionali | 0 | 0 | 2 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Organo di vertice | Sottosegretario alla Presidenza della Giunta | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Dirigente di livello generale | Direttori a tempo indeterminato | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 0 |
Dirigente di livello generale | Direttori art. 19 d.lgs. 165/2001 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Dirigente di livello non generale | Dirigenti a tempo Indeterminato | 0 | 0 | 5 | 21 | 5 | 0 | 2 | 4 | 16 | 1 |
Dirigente di livello non generale | Dirigenti art. 19 d.lgs. 165/2001 | 0 | 0 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 1 | 3 | 1 |
Personale non dirigente | Area Operatori tempo indeterminato - tempo determinato - tempo determinato Segreterie - Comandi | 0 | 0 | 0 | 5 | 4 | 0 | 0 | 0 | 3 | 6 |
Personale non dirigente | Area Operatori Esperti tempo indeterminato - tempo determinato - tempo determinato segreterie - Comandi | 13 | 24 | 30 | 44 | 35 | 2 | 12 | 50 | 46 | 57 |
Personale non dirigente | Area Istruttori tempo indeterminato - tempo determinato - tempo determinato Segreterie - Comandi | 10 | 34 | 49 | 66 | 30 | 10 | 24 | 62 | 95 | 26 |
Personale non dirigente | Area Funzionari e dell'Elevata Qualificazione tempo indeterminato - tempo determinato - tempo determinato Segreterie - Comandi | 3 | 15 | 44 | 86 | 51 | 4 | 27 | 80 | 109 | 38 |
Totale personale | 26 | 73 | 130 | 233 | 129 | 16 | 65 | 198 | 275 | 130 | |
Totale % sul personale complessivo | 2,04 | 5,73 | 10,20 | 18,27 | 10,12 | 1,25 | 5,10 | 15,53 | 21,57 | 10,20 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Permanenza nel profilo e livello | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere(2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Inferiore a 3 anni | 26 | 66 | 73 | 37 | 9 | 211 | 47,20 | 38,86 | 16 | 55 | 97 | 67 | 1 | 236 | 52,80 | 36,25 |
Tra 3 e 5 anni | 0 | 4 | 12 | 8 | 2 | 26 | 50,98 | 4,79 | 0 | 5 | 13 | 7 | 0 | 25 | 49,02 | 3,84 |
Tra 5 e 10 anni | 0 | 2 | 24 | 56 | 33 | 115 | 41,07 | 21,18 | 0 | 3 | 54 | 64 | 44 | 165 | 58,93 | 25,35 |
Superiore a 10 anni | 0 | 1 | 14 | 100 | 76 | 191 | 45,91 | 35,17 | 0 | 0 | 28 | 115 | 82 | 225 | 54,09 | 34,56 |
Totale | 26 | 73 | 123 | 201 | 120 | 543 | 16 | 63 | 192 | 253 | 127 | 651 | ||||
Totale % | 2,18 | 6,11 | 10,30 | 16,83 | 10,05 | 45,48 | 1,34 | 5,28 | 16,08 | 21,19 | 10,64 | 54,52 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inquadramento | Titolo di studio | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Area Funzionari e dell'Elevata Qualificazione | Diploma di scuola superiore | 13 | 61,90 | 8 | 38,10 | 21 | 1,76 |
Area Funzionari e dell'Elevata Qualificazione | Laurea | 186 | 42,66 | 250 | 57,34 | 436 | 36,52 |
Area Istruttori | Inferiore al Diploma superiore | 3 | 100,00 | 0 | 0,00 | 3 | 0,25 |
Area Istruttori | Diploma di scuola superiore | 132 | 51,97 | 122 | 48,03 | 254 | 21,27 |
Area Istruttori | Laurea | 54 | 36,24 | 95 | 63,76 | 149 | 12,48 |
Area Operatori Esperti | Inferiore al Diploma superiore | 22 | 64,71 | 12 | 35,29 | 34 | 2,85 |
Area Operatori Esperti | Diploma di scuola superiore | 112 | 50,00 | 112 | 50,00 | 224 | 18,76 |
Area Operatori Esperti | Laurea | 12 | 21,82 | 43 | 78,18 | 55 | 4,61 |
Area operatori | Inferiore al Diploma superiore | 6 | 50,00 | 6 | 50,00 | 12 | 1,01 |
Area operatori | Diploma di scuola superiore | 3 | 50,00 | 3 | 50,00 | 6 | 0,50 |
Totale personale | 543 | 651 | 1194 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 42,86 | 51,38 | 94,24 |
Si evidenzia un decremento del personale di comparto di entrambi i generi espresso in - 29 donne e - 16 uomini; tuttavia il personale femminile è in lieve crescita nella fascia direttoriale e dirigenziale pari a + 4 donne e - 1 uomo. Relativamente agli organi di vertice politico si registra + 1 donna e - 1 uomo .
Al 31.12.2024 la fascia di età e di genere del personale ha una età comnpresa tra i 40 e i 60 anni , con maggiore presenza delle donne.
Dall'analisi dei dati emerge che la percentuale dei laureati è maggiore nel personale femminile.
Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo presenza | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Tempo Pieno | 26 | 71 | 126 | 224 | 124 | 571 | 46,42 | 97,61 | 13 | 62 | 195 | 263 | 126 | 659 | 53,58 | 96,63 |
Part Time >50% | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 | 16,67 | 0,34 | 0 | 0 | 0 | 7 | 3 | 10 | 83,33 | 1,47 |
Part Time ≤50% | 0 | 2 | 2 | 6 | 2 | 12 | 48,00 | 2,05 | 3 | 3 | 3 | 4 | 0 | 13 | 52,00 | 1,91 |
Totale | 26 | 73 | 128 | 230 | 128 | 585 | 16 | 65 | 198 | 274 | 129 | 682 | ||||
Totale % | 2,05 | 5,76 | 10,10 | 18,15 | 10,10 | 46,17 | 1,26 | 5,13 | 15,63 | 21,63 | 10,18 | 53,83 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo misura conciliazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Personale che fruisce del lavoro agile | 11 | 35 | 50 | 76 | 41 | 213 | 34,13 | 93,83 | 7 | 43 | 134 | 163 | 64 | 411 | 65,87 | 94,27 |
part time | 0 | 2 | 2 | 6 | 4 | 14 | 35,90 | 6,17 | 3 | 3 | 5 | 11 | 3 | 25 | 64,10 | 5,73 |
Totale | 11 | 37 | 52 | 82 | 45 | 227 | 10 | 46 | 139 | 174 | 67 | 436 | ||||
Totale % | 1,66 | 5,58 | 7,84 | 12,37 | 6,79 | 34,24 | 1,51 | 6,94 | 20,97 | 26,24 | 10,11 | 65,76 |
Si registra un incremento della fruizione delle misure di conciliazione da parte delle donne ( +5% circa ) rispetto agli uomini (- 5% circa ) , infatti il numero delle donne che utilizzano lo smart working è quasi il doppio rispetto agli uomini in special modo nella fascia di età tra i 40 e i 60 anni.
Emerge un ridotto utilizzo del part-time che riguarda solo 39 dipendenti, in linea con lo scorso anno ( 43).
Uomini | Donne | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo permesso | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti | 1020 | 35,69 | 1838 | 64,31 | 2858 | 38,23 |
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti | 805 | 29,23 | 1949 | 70,77 | 2754 | 36,84 |
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti | 198 | 19,88 | 798 | 80,12 | 996 | 13,32 |
Numero permessi orari per congedi parentali fruiti | 14 | 1,61 | 854 | 98,39 | 868 | 11,61 |
Totale permessi | 2037 | 27,25 | 5439 | 72,75 | 7476 |
I congedi parentali registrano un aumento sia per gli uomini che per le donne, con una maggiore fruizione da parte delle donne.
- Part-time
- Smart working
- Sperimentazione settimana corta dal lunedì al giovedì.
Sezione 3 - Parità/Pari opportunià
BILANCIO DI GENERE: Il Servizio Organizzazione con nota DPB010/382417/24 del 2.10.2024ha trasmesso a tutte le strutture della Giunta Regionale e per opportuna conoscenza al CUG, Il questionario (elaborato secondo lo schema di cui all'All. B delle Azioni Positive 2024 - 2026) per la relativa compilazione ed il riscontro attraverso l'inserimento dei dati, in forma aggregata per tutti i Servizi di ciascun Dipartimento.
Le note di riscontro sono inserite ne l Piano delle azioni positive 2025 - 2027
Implementazione della formazione dei dipendenti improntata sulla cultura delle pari opportunità: Le attività formative si sono regolarmente svolte, attraverso webinar erogati da un ente formatore individuato con apposita procedura di affidamento.
Elaborazione dei risultati dell'indagine sul benessere organizzativo in raccordo con il CUG: il Servizio Organizzazione con il supporto del servizio Informatica e Statistica ha condiviso con il Cug i dati riorganizzati con tabelle e grafici per una più facile lettura. L'obiettivo può ritenersi integralmente attuato.
Istituzione della Consigliera di Fiducia: predisposizione schema di Avviso e/o schema di convenzione trasmessi al Dipartimento risorse con nota prot. n. DPB010/266468/24 del 27.6.2024. Richiesta di convenzione con l'Università degli Studi dell'Aquila nota prot. n. DPB010/465024/24 del 2.12.2024 con esito negativo.
Approvazione della Carta del Tempo Manageriale: Attività di ricerca e approfondimento circa il ricorso allo strumento della Carta del tempo manageriale, sulla scorta delle linee Guida Interministeriali pubblicate il 6 ottobre 2022.
I dati sulle azioni realizzate sono contenute nella sezione 2 "Valore pubblico, performance e anticorruzione", sottosezione 2.3 " Piano Triennale delle Azioni Positive 2025- 2027" del P.I.A.O. della Giunta Regionale d'Abruzzo, triennio 2025 - 2027, annualità 2025 approvato con D.G.R. n. 63 del 31.1.2025, in base agli obiettividi cui al "Piano triennale delle azioni positive 2024 - 2026 " del P.I.A.O. della Giunta Regionale d'Abruzzo, triennio 2024 - 2026, annualità 2024 approvato con D.G.R. 72 del 31.12.2024.
Il Comitato auspica la realizzazione delle iniziative previste dal Piano delle Azioni positive 2025-2027 attraverso adeguate disponibilità di Bilancio così come previsto dalla Direttiva n. 2 del 2019 della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro della P.A. e Sottosegratario Delegato alle Pari Opportunità.
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo formazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
OBBLIGATORIA SICUREZZA | 0 | 0 | 6 | 150 | 54 | 210 | 38,32 | 1,70 | 0 | 16 | 64 | 186 | 72 | 338 | 61,68 | 2,36 |
competenze digitali valori medi | 220 | 880 | 1485 | 2266 | 1793 | 6644 | 46,07 | 53,87 | 132 | 770 | 2420 | 2826 | 1628 | 7776 | 53,93 | 54,35 |
Privacy, trasparenza e anticorruzione | 60 | 240 | 405 | 618 | 489 | 1812 | 46,11 | 14,69 | 36 | 210 | 660 | 768 | 444 | 2118 | 53,89 | 14,80 |
Privacy | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 4 | 25,00 | 0,03 | 0 | 0 | 0 | 12 | 0 | 12 | 75,00 | 0,08 |
Violenza di genere | 20 | 80 | 135 | 206 | 163 | 604 | 46,11 | 4,90 | 12 | 70 | 220 | 256 | 148 | 706 | 53,89 | 4,93 |
CUG | 80 | 320 | 558 | 918 | 672 | 2548 | 46,92 | 20,66 | 48 | 284 | 990 | 976 | 584 | 2882 | 53,08 | 20,15 |
Competenze manageriali/Relazionali | 0 | 25 | 140 | 110 | 60 | 335 | 76,14 | 2,72 | 0 | 20 | 40 | 45 | 0 | 105 | 23,86 | 0,73 |
Aggiornamento professionale | 0 | 12 | 46 | 119 | 0 | 177 | 32,42 | 1,44 | 0 | 0 | 96 | 233 | 40 | 369 | 67,58 | 2,58 |
Totale ore | 380 | 1557 | 2775 | 4391 | 3231 | 12334 | 228 | 1370 | 4490 | 5302 | 2916 | 14306 | ||||
Totale ore % | 1,43 | 5,84 | 10,42 | 16,48 | 12,13 | 46,30 | 0,86 | 5,14 | 16,85 | 19,90 | 10,95 | 53,70 |
La fruizione della formazione professionale è maggiore da parte del genere femminile rispetto a quello maschile, con percentuale riconfermata rispetto alla precedente annualità.
Di rilievo è il numero degli uomini che usufruiscono delle competenze manageriali rispetto alle donne , confermando la necessità di equilibrare situazioni di diseguaglianza attraverso l'adozione di modalità organizzative che favoriscano lo sviluppo professionale delle donne.
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Commissione | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) | Presidente |
Stabilizzazione area dei funzionari e E.Q. profilo professionale "Specialista Amministrativo" | 1 | 20,00 | 4 | 80,00 | 5 | 11,90 | Donna |
Stabilizzazione area dei funzionari e E.Q. profilo professionale "Specialista Economista" | 1 | 20,00 | 4 | 80,00 | 5 | 11,90 | Donna |
Stabilizzazione area degli Istruttori profilo professionale "Assistente contabile" | 1 | 20,00 | 4 | 80,00 | 5 | 11,90 | Donna |
Concorso pubblico area dei Funzionari e E.Q. profilo professionale "Specialista Ispettore Fitosanitario" | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 9,52 | Donna |
Concorso pubblico area dei Funzionari e E.Q. profilo professionale "Specialista Avvocato" | 1 | 25,00 | 3 | 75,00 | 4 | 9,52 | Donna |
Stabilizzazione n. 27 CPI area degli Istruttori profilo professionale "Assistente Amministrativo" | 1 | 16,67 | 5 | 83,33 | 6 | 14,29 | Donna |
concorso Pubblico n. 8 posti "Specialista Tecnico Ingegnere; Nomina membro aggiunto Esperto in Lingua Inglese | 0 | 0,00 | 1 | 100,00 | 1 | 2,38 | |
VERTICALIZZAZIONI Area dei Funzionari ed E.Q. profilo professionale "Specialista Economista". Nomina membri aggiunti Esperto in lingua inglese e Esperto in materie informatiche | 1 | 50,00 | 1 | 50,00 | 2 | 4,76 | |
VERTICALIZZAZIONI area dei Funzionari ed E.Q. profilo professionale "Specialista amministrativo". Nomina membri aggiunti Esperto in lingua inglese e Esperto in Materie informatiche | 1 | 50,00 | 1 | 50,00 | 2 | 4,76 | |
VERTICALIZZAZIONI Area dei Funzionari e E.Q. Profilo professionale "Specialista Tecnico Ingegnere". Nomina membri aggiunti Esperto in lingua inglese | 0 | 0,00 | 1 | 100,00 | 1 | 2,38 | |
VERTICALIZZAZIONI Area degli Istruttori profilo professionale "Assistente amministrativo". Nomina membri aggiunti Esperto in Lingua Inglese e esperto in Materie Informatiche | 1 | 50,00 | 1 | 50,00 | 2 | 4,76 | |
VERTICALIZZAZIONI Area degli istruttori profilo professionale "Assistente contabile" Nomina membri aggiunti Esperto in Lingua Inglese e Esperto in Materie Informatiche | 1 | 50,00 | 1 | 50,00 | 2 | 4,76 | |
VERTICALIZZAZIONI Area degli operatori esperti profilo professionale "collaboratore Specializzato Amministrativo". Nomina membro aggiunto Esperto in Lingua Inglese e Esperto in Materie Informatiche | 1 | 50,00 | 1 | 50,00 | 2 | 4,76 | |
VERTICALIZZAZIONI Area degli operatori esperti profilo professionale "Collaboratore Specializzato Informatico" Nomina membro aggiunto Esperto in Lingua Inglese | 0 | 0,00 | 1 | 100,00 | 1 | 2,38 | |
Totale personale | 12 | 30 | 42 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 0,95 | 2,37 | 3,31 |
Rispetto all'anno precedente si evidenzia che la Presidenza delle commissioni è per la quasi totalità di genere femminile.
Per la composizione delle commissioni i dati sono rimasti pressocchè invariati.
Inquadramento | Retribuzione netta media Uomini | Retribuzione netta media Donne | Divario economico | Divario economico % |
---|---|---|---|---|
Dirigente | €105359,00 | €106100,00 | € 741,00 | 0,70 |
Area operatori | €25665,80 | €23830,30 | € -1835,50 | -7,70 |
Area Operatori Esperti | €27255,80 | €27521,60 | € 265,80 | 0,97 |
Area Istruttori | €29976,40 | €29049,00 | € -927,40 | -3,19 |
Area Funzionari e dell'Elevata Qualificazione | €39903,20 | €38963,90 | € -939,30 | -2,41 |
Emerge un divario economico a favore del genere maschile con differenze notevoli, pertanto si auspica un'indagine sui fattori che lo influenzano.
Sezione 4 - Benessere personale
Il questionario è relativo all'anno 2023 con una partecipazione di 462 dipendenti su un totale di 1309 ( compresi i dirigenti ).
Si confida nella prosecuzione dell'erogazione del questionario ai fini del monitoraggio del benessere organizzativo.
Il Codice Etico è stato approvato con DGR del 10.07.2023 ed è visionabile presso il sito regionale .
Si sottolineano gli aspetti di maggiore importanza ravvisabili nell'istituzione della Consigliera di Fiducia e nella costante attività di monitoraggio del benessere organizzativo quali efficaci strumenti di garanzia.
Il Comitato auspica l' istituzione dello sportello di ascolto e sostegno psicologico, avviato nel 2018 e non riproposto nel Piano delle Azioni Positive 2025-2027.
Sono pervenute al CUG comunicazioni di casi e segnalazioni di discriminazione, definite secondo criteri di conciliazione tra le parti in ossequio alla comunicazione costruttiva nonchè rispettosa dei ruoli.
Sezione 5 - Performance
I corsi " Riforma Mentis", " Comunicazione gentile" e " Benessere Organizzativo nel lavoro pubblico" sono stati assegnati a tutti i dipendenti ed attuati.
La dimensione di perfomance organizzativa dell'amministrazione è stata utilmente applicata in relazione allo smart working, poiche pienamente corrispondente al perseguimento dell'obiettivo conciliazione tempi vita-lavoro.
Gli argomenti del corso relativi alla Riforma Mentis e Comunicazione Gentile, sono risultati utili ad aumentare la sensibilizzazione di tutto il personale di entrambi i generi nell'ambito dell'etica professionale ed umana.
Si riscontra positivamente l'utilizzo dello smart working che si auspica vada implementata favorendone l'utilizzo più ampio da parte di tutto il personale.
Si sollecita l' attivazione della nomina della Consigliera di Fiducia e la divulgazione capillare del Codice Etico.
Si consiglia la somministrazione periodica di questionari sul benessere organizzativo e di attuare la possibilità di Buone Pratiche in tema di pari opportunità promuovendo indagini interne, attraverso l'utilizzo di schede di segnalazione di problemi/disagi.
Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia
Operatività
Attività
- Azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche - mobbing - nell’amministrazione pubblica di appartenenza
- Diffusione delle conoscenze ed esperienze sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento
- Promozione e/o potenziamento delle iniziative che attuano le politiche di conciliazione, le direttive comunitarie per l’affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone e azioni positive al riguardo
- Temi che rientrano nella propria competenza ai fini della contrattazione integrativa
- Analisi e programmazione di genere che considerino le esigenze delle donne e quelle degli uomini (es bilancio di genere)
- Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo
- Orario di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione
- Piani di formazione del personale
- Progetti di riorganizzazione dell’amministrazione di appartenenza
- Contrattazione integrativa sui temi che rientrano nelle proprie competenze
- Sono pervenute segnalazioni di casi di discriminazione
- Sullo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive con focus sui risultati conseguiti, sui progetti e sulle buone pratiche in materia di pari opportunità
- Sull’assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età nell’accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, promozione negli avanzamenti di carriera e sicurezza del lavoro
- Sugli esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo
Il Cug ha spesso trattato argomenti relativi alle Azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, esprimendosi e promuovendo la loro concreta attuazione.
Nella trattazione dei temi affrontati, i compiti di proposizione e di verifca sono stati pienamente attuati attraverso la promozione e il sostegno delle iniziative che attuano le politiche di conciliazione per l’affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone e azioni positive al riguardo, anche con la partecipazione ai seminari formativi sulle tematiche attinenti le pari opportunità promosse dalle rete dei CUG.
Sono stati discussi temi che rientrano nella propria competenza ai fini della contrattazione integrativa, quali la trattazione sul Lavoro Agile e tutte le proposte di riorganizzazione dei vari Dipartimenti Regionali , rilasciando i prescritti pareri obbligatori.
Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo, attraverso la sensibilizzazione costante alla necessità di incrementare lo smart working.
La costante assenza di assegnazione fondi di bilancio, sebbene annualmente richiesti, ha reso difficile se non impossibile qualsiasi volontà programmatoria per lo svolgimento di ulteriori attività di competenza.