Sezione 1 - Dati del Personale
Uomini | Donne | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipologia di personale | Inquadramento | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 |
Dirigente di livello generale | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 | 0 | 0 | 1 | 2 | 0 | |
Personale non dirigente | 8 | 19 | 15 | 45 | 30 | 18 | 24 | 35 | 106 | 47 | |
Totale personale | 8 | 19 | 15 | 47 | 32 | 18 | 24 | 36 | 108 | 47 | |
Totale % sul personale complessivo | 2,26 | 5,37 | 4,24 | 13,28 | 9,04 | 5,08 | 6,78 | 10,17 | 30,51 | 13,28 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Permanenza nel profilo e livello | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere(2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | |
Totale | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | ||||
Totale % | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inquadramento | Titolo di studio | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
AREA DEGLI OPERATORI | Inferiore al Diploma superiore | 3 | 60,00 | 2 | 40,00 | 5 | 1,48 |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | Inferiore al Diploma superiore | 6 | 37,50 | 10 | 62,50 | 16 | 4,75 |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | Diploma di scuola superiore | 10 | 35,71 | 18 | 64,29 | 28 | 8,31 |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | Laurea | 0 | 0,00 | 1 | 100,00 | 1 | 0,30 |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | Laurea magistrale | 1 | 50,00 | 1 | 50,00 | 2 | 0,59 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Inferiore al Diploma superiore | 0 | 0,00 | 2 | 100,00 | 2 | 0,59 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Diploma di scuola superiore | 50 | 40,32 | 74 | 59,68 | 124 | 36,80 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Laurea | 2 | 20,00 | 8 | 80,00 | 10 | 2,97 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Laurea magistrale | 9 | 18,37 | 40 | 81,63 | 49 | 14,54 |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | Diploma di scuola superiore | 9 | 52,94 | 8 | 47,06 | 17 | 5,04 |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | Laurea | 4 | 18,18 | 18 | 81,82 | 22 | 6,53 |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | Laurea magistrale | 18 | 31,03 | 40 | 68,97 | 58 | 17,21 |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | Master di I livello | 0 | 0,00 | 3 | 100,00 | 3 | 0,89 |
Totale personale | 112 | 225 | 337 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 32,28 | 64,84 | 97,12 |
La percentuale di personale assunto risulta leggermente migliorata ;
Risulta sensibilmente aumentata la percentuale di personale over 60 ;
Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo presenza | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Tempo Pieno | 8 | 19 | 15 | 43 | 30 | 115 | 35,83 | 95,04 | 18 | 24 | 31 | 91 | 42 | 206 | 64,17 | 88,41 |
Part Time >50% | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | 11,54 | 2,48 | 0 | 0 | 4 | 15 | 4 | 23 | 88,46 | 9,87 |
Part Time ≤50% | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 3 | 42,86 | 2,48 | 0 | 0 | 1 | 2 | 1 | 4 | 57,14 | 1,72 |
Totale | 8 | 19 | 15 | 47 | 32 | 121 | 18 | 24 | 36 | 108 | 47 | 233 | ||||
Totale % | 2,26 | 5,37 | 4,24 | 13,28 | 9,04 | 34,18 | 5,08 | 6,78 | 10,17 | 30,51 | 13,28 | 65,82 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo misura conciliazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Smart Working Conciliativo | 0 | 0 | 7 | 9 | 3 | 19 | 15,70 | 70,37 | 5 | 5 | 16 | 51 | 25 | 102 | 84,30 | 80,95 |
Part time orizzontale 45,83% | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 100,00 | 0,79 | |
part time orizz. 50% | 0 | 0 | 1 | 3 | 0 | 4 | 100,00 | 14,81 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- |
Part time orizzontale al 66,67 % | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 100,00 | 1,59 |
Part-time orizzontale 75% | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 100,00 | 0,79 | |
Part time orizzontale al 77,77 % | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 100,00 | 0,79 |
Part time orizzontale al 83,33 % | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | 15,79 | 11,11 | 0 | 0 | 1 | 12 | 3 | 16 | 84,21 | 12,70 |
part time orizz. 91,67% | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 100,00 | 1,59 |
Part-time orizzontale 96,67 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 100,00 | 0,79 |
Part time orizzontale al 88,89 % | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 100,00 | 3,70 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- |
Totale | 0 | 0 | 8 | 14 | 5 | 27 | 5 | 5 | 20 | 65 | 31 | 126 | ||||
Totale % | 0,00 | 0,00 | 5,23 | 9,15 | 3,27 | 17,65 | 3,27 | 3,27 | 13,07 | 42,48 | 20,26 | 82,35 |
Si rileva un sensibile aumento della percentuale di personale in smart working ;
Al 31/12/2024 sono attivi n. 116 contratti di lavoro agile a tempo indeterminato di cui 99 donne e 17 uomini.
Le richieste di part time sono sostanzialmente stabili , mentre sono state concesse modifiche di orario per conciliazione lavoro vita familiare a due dipendenti uomini ed a tre dipendenti donne.
Uomini | Donne | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo permesso | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti | 242 | 22,87 | 816 | 77,13 | 1058 | 68,21 |
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti | 121 | 24,54 | 372 | 75,46 | 493 | 31,79 |
Totale permessi | 363 | 23,40 | 1188 | 76,60 | 1551 |
Si rileva un notevole incremento dei permessi 104/92 per entrambi generi, dovuto all'invecchiamento della popolazione ed all'aumento dell'età pensionabile;
- Permessi/congedi per disabilità parentale
Sezione 3 - Parità/Pari opportunià
L’attuale CUG è stato nominato con provvedimento del Segretario Generali n. 843 del 22 febbraio
2024. Obbiettivo: Rafforzare le seguenti funzioni del CUG
• funzione propositiva: formulazione di proposte di indirizzo delle azioni positive,
prevenzione o rimozione di situazioni di discriminazione e violenza, mobbing, disagio
organizzativo all'interno dell'amministrazione pubblica;
• funzione consultiva: formulazione di pareri su riorganizzazione, piani di formazione del
personale, forme di flessibilità lavorativa, interventi di conciliazione, criteri di valutazione
del personale;
• funzione di verifica: relazione annuale sulla situazione del personale e dell’attuazione del
piano di azioni positive, monitoraggio degli incarichi, indennità ed elevate qualificazioni.
L’azione concerne inoltre l’obbligo di osservare e di esigere l'osservanza di tutte le norme
vigenti in materia di discriminazione diretta o indiretta in ambito lavorativo riferite ai fattori
di rischio: genere, età, orientamento sessuale, razza e origine etnica, disabilità, religione e
opinioni personali.
• funzione di supporto all’Amministrazione nella progettazione e nella programmazione di
attività formative rivolte ai lavoratori nell’ambito delle materie di competenza.
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo formazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
giuridico normativo | 32 | 88 | 49 | 128 | 44 | 341 | 32,11 | 76,29 | 153 | 88 | 247 | 205 | 28 | 721 | 67,89 | 60,18 |
economico - finanziaria | 0 | 0 | 6 | 0 | 0 | 6 | 5,50 | 1,34 | 34 | 0 | 20 | 16 | 33 | 103 | 94,50 | 8,60 |
Tecnico-specialistico | 6 | 53 | 14 | 14 | 13 | 100 | 21,10 | 22,37 | 6 | 46 | 137 | 157 | 28 | 374 | 78,90 | 31,22 |
Totale ore | 38 | 141 | 69 | 142 | 57 | 447 | 193 | 134 | 404 | 378 | 89 | 1198 | ||||
Totale ore % | 2,31 | 8,57 | 4,19 | 8,63 | 3,47 | 27,17 | 11,73 | 8,15 | 24,56 | 22,98 | 5,41 | 72,83 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Commissione | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) | Presidente |
CONCORSO SPECIALISTA CONTABILE | 3 | 60,00 | 2 | 40,00 | 5 | 18,52 | Uomo |
CONCORSO SPECIALISTA TECNICO | 3 | 60,00 | 2 | 40,00 | 5 | 18,52 | Uomo |
CONCORSO MOBILITY MANAGER | 3 | 60,00 | 2 | 40,00 | 5 | 18,52 | Uomo |
OPERAIO PROFESSIONALE | 2 | 40,00 | 3 | 60,00 | 5 | 18,52 | Donna |
ISPETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE | 5 | 71,43 | 2 | 28,57 | 7 | 25,93 | Uomo |
Totale personale | 16 | 11 | 27 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 4,61 | 3,17 | 7,78 |
la composizione di genere delle commissioni di concorso è equamente distribuita;
Inquadramento | Retribuzione netta media Uomini | Retribuzione netta media Donne | Divario economico | Divario economico % |
---|---|---|---|---|
CATEGORIA A | €21897,80 | €17096,60 | € -4801,20 | -28,08 |
Categoria B | €22932,00 | €21788,20 | € -1143,80 | -5,25 |
CATEGORIA C | €26680,80 | €25456,70 | € -1224,10 | -4,81 |
CATEGORIA D | €31281,70 | €28992,70 | € -2289,00 | -7,90 |
DIRIGENTI | €79647,70 | €77581,10 | € -2066,60 | -2,66 |
si rileva un peggioramento del divario economico tra uomini e donne ed un peggioramento della retribuzione netta media per entrambi i generi;
Sezione 4 - Benessere personale
Con determina dirigenziale n. 2683 del 22 giugno 2023 è stato costituito il gruppo di lavoro intersettoriale sulla
valorizzazione delle Risorse Umane ed è stato avviato il progetto “Indagine conoscitiva sul benessere organizzativo e il clima interno;
CON DELIBERE DI GIUNTA 48/2024 è stato modificato DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI SAVONA per adeguarlo a quanto previsto dal D.P.R. n. 81/2023 che ha introdotto alcune modifiche al D.P.R. n. 62/2013 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici), introducendo in particolare norme dedicate al corretto
utilizzo delle tecnologie informatiche e dei mezzi di informazione e social media da parte dei dipendenti pubblici, anche al
fine di tutelare l'immagine della pubblica amministrazione;
nessuna segnalazione di fenomeni di molestie o mobbing nel 2024
Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia
Operatività
Attività
- Istituzione dello sportello d’ascolto tramite mail: sportelloascoltocug@comu ne.savona.it la cui gestione è riservata al Pre
- Orario di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione
- Sugli esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo
- Sull’assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età nell’accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, promozione negli avanzamenti di carriera e sicurezza del lavoro
In merito all'argomento del linguaggio di genere (Azione positiva n. 7 del Piano), per valutare quali potrebbero essere le formule o soluzioni migliori da utilizzare, soprattutto nella stesura di documenti e nella corrispondenza verso l'interno e l'esterno verrà effettuato un confronto con i membri del CUG nel corso dell'anno . Nel corso del 2024 sono stati attivati i corsi Syllabus che includono moduli formativi dedicati alla parità di genere e sul linguaggio inclusivo, tali corsi saranno attivi anche nel corso del 2025 ;