Salta al contenuto principale
Amministrazione
Azienda Usl della Romagna
Regione:
Emilia-Romagna
Provincia:
RA
Comune:
Ravenna
CAP:
48121
Indirizzo:
Via De Gasperi, 8
Codice Amministrazione:
auslra
Tipologia Amministrazione:
Pubbliche Amministrazioni
Categoria:
Aziende Sanitarie Locali
Numero dipendenti dell’Amministrazione:
Oltre i 500
Piano Triennale di Azioni Positive

Sezione 1 - Dati del Personale

1.1 Personale per genere
Ripartizione del personale per genere ed età nei livelli di inquadramento
Uomini Donne
Tipologia di personale Inquadramento < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60
Organo di vertice 0 0 0 0 1 0 0 1 1 0
Dirigente di livello generale TI-DIRIGENTI RUOLO AMMINISTRATIVO - Str.Complessa 0 0 1 2 1 0 0 0 3 5
Dirigente di livello generale TI-DIRIGENTI RUOLO AMMINISTRATIVO - Str Semplice 0 0 0 4 0 0 0 0 6 5
Dirigente di livello non generale TI-DIRIGENTI RUOLO AMMINISTRATIVO - Professionale 0 0 0 3 0 0 0 1 8 6
Dirigente di livello generale TI-DIRIGENTI RUOLO PROFESSIONALE - Str.Complessa 0 0 0 2 2 0 0 0 1 1
Dirigente di livello generale TI-DIRIGENTI RUOLO PROFESSIONALE - Str Semplice 0 0 2 5 0 0 0 1 1 0
Dirigente di livello non generale TI-DIRIGENTI RUOLO PROFESSIONALE - Professionale 0 1 1 10 2 0 1 5 5 2
Dirigente di livello generale TI-DIRIGENTI RUOLO TECNICO - Str.Complessa 0 0 0 1 2 0 0 0 0 0
Dirigente di livello generale TI-DIRIGENTI RUOLO TECNICO - Str Semplice 0 0 0 2 0 0 0 0 2 0
Dirigente di livello non generale TI-DIRIGENTI RUOLO TECNICO - Professionale 0 0 0 6 1 0 1 1 5 1
Dirigente di livello generale TI-DIRIGENTI SANITARI NON MEDICI - Str.Complessa 0 0 0 2 2 0 0 4 4 1
Dirigente di livello generale TI-DIRIGENTI SANITARI NON MEDICI - Str Semplice 0 0 1 3 2 0 0 5 16 3
Dirigente di livello non generale TI-DIRIGENTI SANITARI NON MEDICI - Professionale 0 17 19 21 3 6 45 105 96 25
Dirigente di livello generale TI-MEDICI - Str.Complessa 0 0 23 30 44 0 0 10 23 18
Dirigente di livello generale TI-MEDICI - Str Semplice 0 1 17 28 22 0 1 21 22 32
Dirigente di livello non generale TI-MEDICI - Professionale 1 321 208 164 111 1 479 416 211 89
Dirigente di livello generale TI-VETERINARI-Str.Complessa 0 0 0 1 2 0 0 0 0 0
Dirigente di livello generale TI-VETERINARI - Str Semplice 0 0 1 1 2 0 0 0 1 0
Dirigente di livello non generale TI-VETERINARI - Professionale 0 12 9 7 11 1 23 17 7 8
Personale non dirigente TI-PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. INFERMIERISTICO 155 418 310 363 51 936 1509 1335 2058 228
Personale non dirigente TI-PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. TECNICO SANITARIO 36 89 72 83 17 83 169 110 167 57
Personale non dirigente TI-PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. FUNZIONI RIABIL. 7 20 21 22 13 63 164 143 137 43
Personale non dirigente TI-PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. VIGILANZA E ISPEZ. 23 27 14 23 19 44 53 18 35 9
Personale non dirigente TI-PROFILI RUOLO TECNICO 23 144 272 363 90 35 217 494 817 302
Personale non dirigente TI-PROFILI RUOLO AMMINISTRATIVO 5 30 67 92 38 10 126 259 466 177
Dirigente di livello non generale TD-DIRIGENTI RUOLO AMMINISTRATIVO - Professionale 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0
Dirigente di livello non generale TD-DIRIGENTI RUOLO TECNICO-Professionale 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
Dirigente di livello generale TD-DIRIGENTI SANITARI NON MEDICI - Str. Complessa 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0
Dirigente di livello non generale TD-DIRIGENTI SANITARI NON MEDICI - Professionale 0 4 2 2 0 1 21 18 2 0
Dirigente di livello generale TD-MEDICI - Str.Complessa 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Dirigente di livello non generale TD-MEDICI - Professionale 23 29 0 0 0 36 36 0 0 0
Dirigente di livello non generale TD-VETERINARI - Professionale 0 2 0 0 0 0 2 0 0 0
Personale non dirigente TD-PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. INFERMIERISTICO 20 4 1 1 0 111 18 10 3 0
Personale non dirigente TD-PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. TECNICO SANITARIO 1 0 0 0 0 6 2 0 0 0
Personale non dirigente TD-PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. FUNZIONI RIABIL. 2 3 0 1 0 21 12 4 2 0
Personale non dirigente TD-PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. VIGILANZA E ISPEZ. 1 0 1 0 0 0 1 1 1 0
Personale non dirigente TD-PROFILI RUOLO PROFESSIONALE 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0
Personale non dirigente TD-PROFILI RUOLO TECNICO 6 9 10 6 1 10 23 50 46 2
Personale non dirigente TD-PROFILI RUOLO AMMINISTRATIVO 2 1 0 1 0 2 0 3 0 0
Totale personale 305 1132 1052 1251 438 1366 2904 3033 4147 1016
Totale % sul personale complessivo 1,83 6,80 6,32 7,52 2,63 8,21 17,45 18,22 24,92 6,10
Anzianità nei profili e livelli non dirigenziali, ripartite per età e per genere
Uomini Donne
Permanenza nel profilo e livello < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere(2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Inferiore a 3 anni 186 420 173 106 21 906 28,02 21,69 765 772 454 303 33 2327 71,98 18,67
Tra 3 e 5 anni 101 302 102 79 9 593 25,79 14,19 505 694 265 211 31 1706 74,21 13,69
Tra 5 e 10 anni 18 277 196 78 14 583 23,74 13,95 96 978 497 251 51 1873 76,26 15,02
Superiore a 10 anni 0 133 581 988 394 2096 24,21 50,17 0 460 1817 3382 901 6560 75,79 52,62
Totale 305 1132 1052 1251 438 4178 1366 2904 3033 4147 1016 12466
Totale % 1,83 6,80 6,32 7,52 2,63 25,10 8,21 17,45 18,22 24,92 6,10 74,90
Personale non dirigenziale suddiviso per livello e titolo di studio
Uomini Donne Totale
Inquadramento Titolo di studio Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2)
PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. INFERMIERISTICO Inferiore al Diploma superiore 47 13,28 307 86,72 354 2,61
PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. INFERMIERISTICO Diploma di scuola superiore 452 15,48 2468 84,52 2920 21,51
PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. INFERMIERISTICO Laurea 780 19,42 3237 80,58 4017 29,60
PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. INFERMIERISTICO Laurea magistrale 44 18,33 196 81,67 240 1,77
PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. TECNICO SANITARIO Inferiore al Diploma superiore 7 46,67 8 53,33 15 0,11
PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. TECNICO SANITARIO Diploma di scuola superiore 113 33,14 228 66,86 341 2,51
PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. TECNICO SANITARIO Laurea 163 34,61 308 65,39 471 3,47
PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. TECNICO SANITARIO Laurea magistrale 15 23,08 50 76,92 65 0,48
PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. FUNZIONI RIABIL. Inferiore al Diploma superiore 4 13,79 25 86,21 29 0,21
PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. FUNZIONI RIABIL. Diploma di scuola superiore 28 14,07 171 85,93 199 1,47
PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. FUNZIONI RIABIL. Laurea 50 12,92 337 87,08 387 2,85
PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. FUNZIONI RIABIL. Laurea magistrale 7 11,11 56 88,89 63 0,46
PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. VIGILANZA E ISPEZ. Inferiore al Diploma superiore 1 16,67 5 83,33 6 0,04
PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. VIGILANZA E ISPEZ. Diploma di scuola superiore 38 53,52 33 46,48 71 0,52
PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. VIGILANZA E ISPEZ. Laurea 51 32,90 104 67,10 155 1,14
PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. VIGILANZA E ISPEZ. Laurea magistrale 18 47,37 20 52,63 38 0,28
PROFILI RUOLO PROFESSIONALE Laurea magistrale 1 50,00 1 50,00 2 0,01
PROFILI RUOLO TECNICO Inferiore al Diploma superiore 329 31,79 706 68,21 1035 7,63
PROFILI RUOLO TECNICO Diploma di scuola superiore 508 30,18 1175 69,82 1683 12,40
PROFILI RUOLO TECNICO Laurea 33 35,11 61 64,89 94 0,69
PROFILI RUOLO TECNICO Laurea magistrale 54 50,00 54 50,00 108 0,80
PROFILI RUOLO AMMINISTRATIVO Inferiore al Diploma superiore 13 14,13 79 85,87 92 0,68
PROFILI RUOLO AMMINISTRATIVO Diploma di scuola superiore 109 16,69 544 83,31 653 4,81
PROFILI RUOLO AMMINISTRATIVO Laurea 17 20,73 65 79,27 82 0,60
PROFILI RUOLO AMMINISTRATIVO Laurea magistrale 97 21,46 355 78,54 452 3,33
Totale personale 2979 10593 13572
Totale % sul personale complessivo 17,90 63,64 81,54

Il personale è lievemente aumentato rispetto al 2023, passando da 16.545 (31.12.2023) a 16.644 dipendenti (31.12.2024). Le percentuali danno una stabilità nel rapporto tra i generi, con una prevalenza costante della componente femminile pari al 74,89%.

Si conferma la prevalenza della componente femminile medica, che si attesta intorno al 57,70%, in linea con il trend degli ultimi anni; in particolare, nelle fasce di età < = ai 50 anni, le donne mediche rappresentano oltre i due terzi.

Permane il divario a livello di incarichi dirigenziali di struttura complessa che, seppur in misura minore rispetto al 2023 (34,34%), penalizza le donne, presenti solo nel 37,76%. Si conferma il trend in diminuzione del divario fra i generi per quanto attiene, invece, l’attribuzione degli incarichi di struttura semplice, che risultano attribuiti alla componente femminile nella misura del 56,03 % nell’anno 2024 rispetto al 52,26% del 2023.

Per quanto riguarda la dirigenza medica e veterinaria, a fronte di una diminuzione del numero totale di incarichi conferiti per responsabile di struttura complessa (da 164 nel 2023 a 152 nel 2024), si registra un aumento nell’attribuzione alla componente femminile sia degli incarichi di struttura complessa (dal 31,10% nel 2023 al 34,21% nel 2024), sia degli incarichi di struttura semplice (dal 46,26% nel 2023 al 51,67% nel 2024).

Per la dirigenza non medica, si registra un aumento del numero di incarichi di struttura complessa alla componente femminile, che si attesta al 54,28% contro il 50% del 2023; per le strutture semplici, si conferma la prevalenza della componente femminile (67,24% del 2024), seppur in diminuzione rispetto al 2023 (69,23%).

Dai dati emerge, inoltre, un aumento del personale a tempo determinato (da 433 nel 2023 a 585 nel 2024), ove il rapporto rispecchia le percentuali presenti tra i dipendenti, con una componente maschile del 23,24% rispetto al totale.

Si conferma anche per il 2024 il dato che attesta la maggiore permanenza dei dipendenti nel profilo di inquadramento, che tuttavia non mette in evidenza differenze di genere (50,17% uomini vs 52,62% donne per un periodo di tempo superiore a 10 anni), in particolare nella fascia di età 41-60.

Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro

2.1 Flessibilità oraria, Telelavoro, lavoro agile, part-time
Ripartizione del personale per genere, età e tipo di presenza
Uomini Donne
Tipo presenza < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Part Time ≤50% 0 1 1 5 3 10 8,33 0,24 0 3 24 76 7 110 91,67 0,88
Part Time >50% 23 22 5 12 2 64 9,26 1,53 37 67 139 325 59 627 90,74 5,03
Tempo Pieno 282 1109 1046 1234 433 4104 25,92 98,23 1329 2834 2870 3746 950 11729 74,08 94,09
Totale 305 1132 1052 1251 438 4178 1366 2904 3033 4147 1016 12466
Totale % 1,83 6,80 6,32 7,52 2,63 25,10 8,21 17,45 18,22 24,92 6,10 74,90
Fruizione delle misure di conciliazione per genere ed età
Uomini Donne
Tipo misura conciliazione < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Personale che fruisce di part time misto a richiesta 3 4 0 0 1 8 38,10 4,47 3 5 0 4 1 13 61,90 1,15
Personale che fruisce di part time orizzontale a richiesta 4 20 3 4 2 33 13,41 18,44 5 36 35 102 35 213 86,59 18,77
Personale che fruisce di part time verticale a richiesta 4 10 4 9 6 33 6,07 18,44 2 48 100 300 61 511 93,93 45,02
Personale che fruisce del lavoro agile 0 13 29 47 14 103 20,60 57,54 3 51 129 152 62 397 79,40 34,98
Telelavoro 0 1 1 0 0 2 66,67 1,12 0 0 0 0 1 1 33,33 0,09
Totale 11 48 37 60 23 179 13 140 264 558 160 1135
Totale % 0,84 3,65 2,82 4,57 1,75 13,62 0,99 10,65 20,09 42,47 12,18 86,38

Il part-time rimane una forma di lavoro richiesto prevalentemente dalle donne (737 donne vs 74 uomini nel 2024), che si fanno maggiormente carico delle cure in ambito famigliare.

I dati confermano, comunque, una maggiore fruizione delle succitate misure da parte della componente femminile, che solitamente si fa carico dei lavori di cura in famiglia. Il lavoro agile risulta essere stato gradito anche dagli uomini rispetto ad altre forme, ciò pare spiegabile col fatto che non è mutualmente esclusivo tra le due componenti genitoriali. I dati evidenziano che la componente maschile ne ha usufruito in circa il 20% dei casi riportati, trend in aumento rispetto al 2023 (19%).

 

2.2 Congedi parentali e permessi L. 104/1992
Fruizione dei congedi parentali e permessi l.104/1992 per genere
Uomini Donne Totale
Tipo permesso Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2)
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti 18285 19,34 76255 80,66 94540 47,88
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti 18182 45,51 21770 54,49 39952 20,23
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti 5789 9,37 55978 90,63 61767 31,28
Numero permessi orari per congedi parentali fruiti 159 13,28 1038 86,72 1197 0,61
Totale permessi 42415 21,48 155041 78,52 197456

Questi tipi di congedo e permessi si mantengono appannaggio delle lavoratrici, pur registrando un maggior utilizzo da parte degli uomini rispetto al 2023 (da 20,4% del 2023 a 21,48% del 2024), con particolare riferimento al numero di permessi orari per congedi parentali (da 9,52% del 2023 a 13,28% del 2024).

Sezione 3 - Parità/Pari opportunià

3. a) Piano Triennale Azioni Positive
2.1 Descrizione delle iniziative di promozione, sensibilizzazione e diffusione della cultura della pari opportunità, valorizzazione delle differenze e sulla conciliazione vita lavoro previste dal Piano Triennale di Azioni Positive nell’anno precedente
L’Amministrazione ha provveduto a redigere il Bilancio di genere?:
No
Descrivere ogni iniziativa realizzata nell’anno precedente dall’Amministrazione indicando se prevista nel Piano Triennale di Azioni positive o ulteriore ad esso

Iniziativa n. 1: Promozione della conciliazione tra tempi di vita e di lavoro,  prevista dal Piano Azioni Positive Ausl Romagna 2023-2025

Nel corso dell’anno 2024, la Direzione Generale Ausl Romagna, rappresentata dalla Presidente del Comitato Unico di Garanzia, la Consigliera di Parità della Provincia di Ravenna e la Consigliera di Parità della Provincia di Rimini hanno sottoscritto una dichiarazione d’intenti con cui si sono impegnati ad istituire un osservatorio della conciliazione con il compito di monitorare le misure di conciliazione esistenti nell’ambito dell’Ausl della Romagna e valutare ulteriori eventuali proposte.

 

Iniziativa n. 2: Promozione della conciliazione tra tempi di vita e di lavoro (2)

La revisione della procedura “Tutela delle lavoratrici madri” si pone l’obiettivo di omogeneizzare i “percorsi” aziendali per la ricollocazione gravidanze.

 

Iniziativa n. 3: Promozione della conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, prevista dal Piano Azioni Positive Ausl Romagna 2023-2025 (3)

Nel 2024 l’Azienda ha proseguito la gestione delle modalità di lavoro in termini di lavoro agile in coerenza con il Regolamento transitorio per l’accesso al lavoro agile in forma ordinaria, definito nel 2021 e applicato a partire dal 2022, al fine di garantire a tutti i dipendenti nelle condizioni di poter accedere all’istituto dello smart-working la possibilità di svolgere in maniera non prevalente la propria attività in modalità agile, come da indicazioni ministeriali (DM 8 ottobre 2021). In particolare, si è provveduto a rinnovare i contratti al fine di consentire a tutti i dipendenti che ne fanno richiesta di poter usufruire dello smart-working per il 20% del monte ore.

L’Azienda ha, inoltre, proseguito la gestione del part-time, in applicazione del Regolamento aziendale deliberato nel luglio 2022

 

Iniziativa n. 4, prevista dal Piano Azioni Positive Ausl Romagna 2022-2024: Promozione e sviluppo della cultura di genere e pari opportunità sotto il profilo della formazione

Il 7 marzo 2024, presso l’Ospedale S. Maria delle Croci di Ravenna, si è svolto il convegno “La discriminazione nei contesti lavorativi: prevenzione, rischi e interventi”, organizzato dall’Azienda Usl della Romagna e dal Comitato Unico di Garanzia in collaborazione con l’Ordine Psicologi della Regione Emilia-Romagna, la Consigliera di Parità per la Provincia di Ravenna, l’Università di Bologna, l’Università di Urbino. Il convegno, rivolto ai professionisti interessati delle Aziende Sanitarie e della Regione Emilia-Romagna, nonché ai professionisti Ausl Romagna, si è svolto in modalità mista (in presenza e in videoconferenza), per un totale di 170 posti disponibili, e ha visto la partecipazione di docenti interni all’Azienda, ma anche docenti universitari, psicologi e altri esperti della materia, registrando grande interesse e partecipazione. Contestualmente, è stata presentata la mostra “Il dono e la gratitudine – Le grandi benefattrici dell’Ausl della Romagna”, a cura della conservatrice del patrimonio storico e artistico Ausl Romagna.

 

Iniziativa n. 5: Promozione e sviluppo della cultura di genere e pari opportunità sotto il profilo della comunicazione, prevista dal Piano delle Azioni Positive Ausl Romagna 2023-2025

Gli eventi promossi dal CUG sono stati divulgati attraverso il sito web aziendale, la intranet aziendale, l’e-mail a tutti utenti, al fine di promuovere ulteriormente la conoscenza del ruolo e funzioni del CUG all’interno dell’Azienda. Tra questi, in particolare, il convegno  “La discriminazione nei contesti lavorativi: prevenzione, rischi e interventi”, organizzato dall’Azienda Usl della Romagna e dal Comitato Unico di Garanzia in collaborazione con l’Ordine Psicologi della Regione Emilia-Romagna, la Consigliera di Parità per la Provincia di Ravenna, l’Università di Bologna, l’Università di Urbino, svoltosi il 7 marzo 2024.

 

Iniziativa n. 6: Promozione e sviluppo della cultura di genere e pari opportunità sotto il profilo della comunicazione, prevista dal Piano delle Azioni Positive Ausl Romagna 2023-2025 (2)

Nel 2024 sono proseguiti i lavori del Gruppo di lavoro interdisciplinare, istituito dalla Direzione Aziendale, al fine di portare avanti la stesura del Bilancio di Genere Ausl Romagna.

 

Iniziativa n. 7, prevista dal Piano delle Azioni Positive Ausl Romagna 2023-2025: Promozione e sviluppo della cultura di genere e pari opportunità sotto il profilo della comunicazione, prevista dal Piano delle Azioni Positive Ausl Romagna 2023-2025 (3).

Istituzione di uno sportello virtuale sulla Intranet Aziendale ove le/i dipendenti/i possono trovare le risposte sugli aspetti burocratici legati all’arrivo di una/un figlia/o, tra cui i propri diritti (congedi, permessi, riduzione oraria) e doveri (comunicazioni da fare, documenti da trasmettere, certificazioni da produrre, tempistiche da rispettare). Sono, altresì, disponibili sezioni ove è possibile scaricare documenti, modulistica e normativa di riferimento, nonché informazioni di contatto  e link utili contenenti approfondimenti sulla gravidanza.

 

 

Il Piano Triennale delle Azioni Positive dell'Azienda Usl della Romagna vigente è quello adottato nel 2023 per il triennio 2023-2025. Infatti, a seguito del D.Lgs n. 80/2021, convertito in Legge n. 113/2021, che ha previsto l’adozione da parte delle Pubbliche amministrazioni del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), il Piano delle Azioni Positive è confluito in esso e si è allineato al PIAO quanto alla durata (triennale). Pertanto, non è più previsto l’aggiornamento annuale che richiedeva di inserire all’interno del Piano una sezione dedicata alle azioni positive che si sarebbero sviluppate nel corso dell’anno di riferimento. Il prossimo aggiornamento del Piano delle Azioni Positive è, pertanto, previsto nel 2026.

3. b) Fruizione per genere della formazione
Fruizione della formazione suddiviso per genere, livello ed età
Uomini Donne
Tipo formazione < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Obbligatoria (sicurezza) 2062 6602 5761 6284 1905 22614 25,95 13,08 9795 14080 15098 21971 3588 64532 74,05 10,98
Aggiornamento professionale 6578 25319 19117 21989 7752 80755 23,19 46,71 30816 63313 66576 90255 16583 267543 76,81 45,53
Competenze manageriali/Relazionali 145 606 752 1003 265 2771 12,55 1,60 2346 3494 3934 8585 958 19317 87,45 3,29
Tematiche CUG 20 46 77 44 12 199 14,81 0,12 40 201 295 497 112 1145 85,19 0,19
Violenza di genere 18 23 19 18 21 99 12,98 0,06 36 86 166 306 70 664 87,02 0,11
Addestramento neoassunto/neolinserito 2244 2640 734 893 127 6638 18,49 3,84 10633 8007 4937 5165 515 29257 81,51 4,98
Competenze digitali 1054 3697 2213 2551 771 10286 23,12 5,95 5187 7902 6922 12223 1974 34208 76,88 5,82
Deontologia prof. 0 8 19 26 0 53 7,26 0,03 33 70 184 357 33 677 92,74 0,12
PNRR 2722 10647 8184 8046 2242 31841 21,59 18,42 14769 27985 28800 38224 5868 115646 78,41 19,68
Gestione del rischio 825 2129 1974 1915 386 7229 17,92 4,18 4871 6884 7303 12275 1787 33120 82,08 5,64
Esterni 438 3137 2847 3354 634 10410 32,62 6,02 820 6289 7479 6187 724 21499 67,38 3,66
Totale ore 16106 54854 41697 46123 14115 172895 79346 138311 141694 196045 32212 587608
Totale ore % 2,12 7,21 5,48 6,06 1,86 22,73 10,43 18,19 18,63 25,78 4,24 77,27
3. c) Bilancio di genere dell’Amministrazione?:
No

Sono proseguiti i lavori del Gruppo di lavoro interdisciplinare, istituito dalla Direzione Aziendale, al fine di portare avanti la stesura del Bilancio di Genere Ausl Romagna.

 

3. d) Composizione per genere delle commissioni di concorso
Composizione di genere delle commissioni di concorso
Uomini Donne Totale
Commissione Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2) Presidente
AVVISO 15 SEPTIES CO1 DIR. RESP.LE MEDICINA PENITENZIARIA - SCAD.12/12/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Donna
AVVISO 15 SEPTIES CO.2 DIR. RESP.LE PROCESSI INSERIMENTO PERSONE CON DISABILITA' - SCAD. 30/05/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Donna
AVVISO 15 SEPTIES CO.2 DIR. ESPERTO GESTIONE PROGETTI ICT/TRANSIZ.NE DIGITALE TRASV.LI - SCAD. 12/12/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Donna
SELEZIONE LAVORO AUTONOMO A FARMACISTA - PROG. BUON USO DEL FARMACO 2024-2025 SCAD. 14/11/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Uomo
SELEZIONE LAVORO AUTONOMO A FARMACISTA - PROG. BUON USO DEL FARMACO 2024-2025 SCAD. 2/05/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Uomo
AVVISO PUBBLICO PER SOLI TITOLI PER OSTETRICA - AREA PROF. SALUTE E FUNZ. - SCAD. 17/10/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Donna
AVVISO PUBBLICO PER SOLI TITOLI ORTOTTISTA - ASSIST. OFTALMOLOGIA - SCAD. 2/5/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Donna
AVVISO PUBBLICO PER SOLI TITOLI PER LOGOPEDISTA AREA PROF. DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI - SCAD. 14/11/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Uomo
AVVISO PUBBLICO PER SOLI TITOLI DIRIGENTE MEDICO DI PEDIATRIA - SCAD. 21/3/24 3 75,00 1 25,00 4 0,95 Uomo
AVVISO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI PSICHIATRIA - SCAD. 25/1/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Donna
AVVISO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA - SCAD. 11/07/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Uomo
AVVISO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI ANATOMIA PATOLOGIA - SCAD. 13/6/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
AVVISO PUBBLICO PER DIRIGENTE MEDICO DI NEFROLOGIA - SCAD. 3/10/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
AVVISO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO PER ESIGENZE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA - SCAD. 7/3/24 3 75,00 1 25,00 4 0,95 Uomo
AVVISO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO UROLOGIA - SCAD. 21/3/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
AVVISO PUBBLICO PER DIRIGENTE MEDICO DI MEDICINA INTERNA - SCAD. 3/10/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Donna
AVVISO PUBBLICO PER SOLI TITOLI - INFERMIERE - SCAD. 27/6/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
AVVISO PUBBLICO PER SOLI TITOLI PER TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA - SCAD. 22/8/24 0 0,00 4 100,00 4 0,95 Donna
AVVISO PUBBLICO PER SOLI TITOLI DIRGENTE MEDICO RADIODIAGNOSTICA PER SENOLOGIA - SCAD. 4/4/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
AVVISO PUBBLICO PER SOLI TITOLI DIRIGENTE MEDICO DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO - SCAD. 17/5/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
AVVISO PUBBLICO PER SOLI TITOLI TECNICO DELLA PREVENZIONE AMBIENTE E LUOGHI DI LAVORO - SCAD. 21/3/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Donna
AVVISO PUBBLICO PER TITOLI E COLLOQUIO DIRIGENTE MEDICO DI ENDOCRINOLOGIA - SCAD. 17/5/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Uomo
AVVISO PUBBLICO PER TITOLI E COLLOQUIO DIRIGENTE MEDICO CARDIOLOGIA - ELETTROFISIOLOGIA - SCAD. 17/10/24 3 75,00 1 25,00 4 0,95 Uomo
AVVISO PUBBLICO PER TITOLI E COLLOQUIO DIRIGENTE MEDICO CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE - SCAD. 18/4/24 3 75,00 1 25,00 4 0,95 Uomo
AVVISO PUBBLICO PER TITOLI E COLLOQUIO DIRIGENTE MEDICO EMATOLOGIA - SCAD. 18/4/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Donna
AVVISO PUBBLICO PER TITOLI E COLLOQUIO DIRIGENTE MEDICO GINECOLOGIA E OSTETRICIA - SCAD. 2/5/24 3 75,00 1 25,00 4 0,95 Uomo
AVVISO PUBBLICO PER TITOLI E COLLOQUIO DIRIGENTE MEDICO MALATTIE INFETTIVE - SCAD. 18/4/24 3 75,00 1 25,00 4 0,95 Uomo
AVVISO PUBBLICO TITOLI E COLLOQUIO DIRIGENTE MEDICO MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA - SCAD. 3/10/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Uomo
AVVISO PUBBLICO PER TITOLI E COLLOQUIO DIRIGENTE MEDICO NEUROLOGIA - SCAD. 18/4/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
AVVISO PUBBLICO PER TITOLI E COLLOQUIO DIRIGENTE MEDICO REUMATOLOGIA - SCAD. 22/8/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
AVVISO SOLO TITOLI TECNICO SANITARIO TERAPISTA NEURO E PSICOMOTRICITA' ETA' EVOLUTIVA - SCAD. 11/07/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Donna
AVVISO PUBBLICO SOLO TITOLI DIRIGENTE MEDICO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE - SCAD. 25/1/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Donna
AVVISO PUBBLICO SOLO TITOLI EDUCATORE PROFESSIONALE - SCAD. 2/5/24 0 0,00 4 100,00 4 0,95 Donna
AVVISO PUBBLICO SOLO TITOLI TECNICO RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - SCAD. 2/5/24 0 0,00 4 100,00 4 0,95 Donna
AVVISO PUBBLICO SOLO TITOLI TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA - SCAD. 19/9/24 0 0,00 4 100,00 4 0,95 Donna
AVVISO PUBBLICO SOLO TITOLI TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA - EVOLUTIVA NO CV 0 0,00 4 100,00 4 0,95 Donna
AVVISO PUBBLICO COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE - SETTORE INFORMATICO - AREA PROF. SALUTE E FUNZIONARI 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO ASSISTENTE TECNICO GEOMETRA - SCAD. 22/8/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO ASSISTENTE TECNICO TERMOTECNICO - SCAD. 22/8/24 3 75,00 1 25,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE - ELETTRICO IMPIANTISTA - SCAD. 22/8/24 3 75,00 1 25,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE - MECCANICO - SCAD. 22/8/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE - TECNICO EDILE - SCAD. 22/8/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Donna
CONCORSO PUBBLICO DIRIG. VETERINARIO IGIENE PROD.NE TRASF.NE COMM.NE TRASP. ALIMENTI ORIGINE ANIMALE - SCAD. 11/4/24 3 75,00 1 25,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI MEDICINA NUCLEARE - SCAD. 24/10/24 1 33,33 2 66,67 3 0,71 Donna
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI CARDIOLOGIA PER EMODINAMICA - SCAD. 9/5/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI GERIATRIA + CONTRIBUTO ON LINE 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI MEDICINA INTERNA - SCAD. 9/5/24 3 75,00 1 25,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI OFTALMOLOGIA + CONTRIBUTO ON LINE 3 75,00 1 25,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI PSICHIATRIA - SCAD. 28/3/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Donna
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO UROLOGIA - SCAD. 20/6/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO PER LE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA - SCAD. 26/4/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO MED. EMERGENZA -URGENZA - DL 34/2023 - SCAD. 21/11/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Donna
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE BIOLOGO DI PATOLOGIA CLINICA - SCAD. 12/9/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE INGEGNERE INFORMATICO (PAGOPA) - SCAD. 24/10/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Donna
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI ANATOMIA PATOLOGICA - SCAD. 1/8/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE - SCAD. 4/7/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Donna
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI CURE PALLIATIVE - DM 4/6/15 DM 30/6/21 - SCAD. 22/8/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO - SCAD. 20/6/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI ENDOCRINOLOGIA - SCAD. 6/6/24 3 75,00 1 25,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI IGIENE EPIDEMIOLOGIA E SANITA' PUBBLICA - SCAD. 13/6/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Donna
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI MEDICINA INTERNA - SCAD. 7/11/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Donna
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI NEUROLOGIA - SCAD. 3/10/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA - SCAD. 6/6/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI PATOLOGIA CLINICA - SCAD. 21/11/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Donna
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO MEDICINA D'EMERGENZA URGENZA (DL 34/2023) - SCAD. 9/5/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Donna
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI NEONATOLOGIA - SCAD. 1/8/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - SCAD. 1/8/24 0 0,00 4 100,00 4 0,95 Donna
CONCORSO PUBBLICO - DIRIGENTE MEDICO DI PEDIATRIA - SCAD. 10/10/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO DIRIGENTE MEDICO DI RADIODIAGNOSTICA PER LE ESIGENZE DELLA SENOLOGIA - SCAD. 20/6/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO EDUCATORE PROFESSIONALE - SCAD. 16/6/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO O.T.S. CUOCO - SCAD. 13/6/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Donna
CONCORSO PUBBLICO TECNICO DELLA PREVENZIONE AMBIENTE E LUOGHI DI LAVORO + CONTRIBUTO - NO EVOL - SCAD. 9/5/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Donna
CONCORSO PUBBLICO TECNICO FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE - SCAD. 12/9/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - SCAD. 22/8/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Uomo
CONCORSO PUBBLICO TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO + CONTRIBUTO + EVOLUTIVA 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Uomo
MOBILITA' ART. 30 ASSISTENTE TECNICO ELETTRICISTA - SCAD. 8/3/24 3 75,00 1 25,00 4 0,95 Uomo
MOBILITA' ART. 30 ASSISTENTE TECNICO GEOMETRA - SCAD. 11/3/24 3 75,00 1 25,00 4 0,95 Uomo
MOBILITA' ART. 30 COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE - SETTORE TECNICO - TECNICO EDILE - SACD. 8/3/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Donna
MOBILITA' ART. 30 DIRIGENTE BIOLOGO PATOLOGIA CLINICA - SCAD. 14/8/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
MOBILITA' ART. 30 TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA - SCAD. 25/9/24 0 0,00 4 100,00 4 0,95 Donna
MOBILITA' ART. 30 DIRIGENTE MEDICO DI MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO - SCAD. 18/12/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
MOBILITA' ART. 30 DIRIGENTE MEDICO DI ORGOPEDIA E TRAUMATOLOGIA - SCAD. 12/9/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
MOBILITA' ART. 30 DIRIGENTE MEDICO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE - SCAD. 30/5/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Uomo
MOBILITA' ART. 30 DIRIGENTE MEDICO DI EMATOLOGIA (TRAPIANTO ALLOGENICO) - SCAD. 13/11/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
MOBILITA' ART. 30 DIRIGENTE MEDICO DI ENDOCRINOLOGIA - SCAD. 8/5/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Uomo
MOBILITA' ART. 30 DIRIGENTE MEDICO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA - SCAD. 20/11/24 3 75,00 1 25,00 4 0,95 Uomo
MOBILITA' ART. 30 DIRIGENTE MEDICO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - SCAD. 30/12/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
MOBILITA' ART. 30 DIRIGENTE MEDICO DI MEDICINA INTERNA - SCAD. 10/10/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Donna
MOBILITA' ART. 30 DIRIGENTE MEDICO DI MEDICINA UROLOGIA -SCAD. 29/4/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Donna
MOBILITA' ART. 30 DIRIGENTE MEDICO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - SCAD. 3/7/24 0 0,00 4 100,00 4 0,95 Donna
MOBILITA' ART. 30 DIRIGENTE MEDICO DI PEDIATRIA - SCAD. 4/9/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Donna
MOBILITA' ART. 30 DIRIGENTE MEDICO DI PSICHIATRIA - SCAD. 29/2/24 3 75,00 1 25,00 4 0,95 Uomo
DIRIGENTE MEDICO DI RADIODIAGNOSTICA PER LA SENOLOGIA -SCAD. 17/5/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
MOBILITA' ART. 30 EDUCATORE PROFESSIONALE - SCAD. 8/5/24 0 0,00 4 100,00 4 0,95 Donna
MOBILITA' ART. 30 INFERMIERE - SCAD. 27/9/24 0 0,00 4 100,00 4 0,95 Donna
MOBILITA' ART. 30 OP. TEC. CENTRALINISTA CON FUNZIONI DI CUSTODIA - SCAD. 3/7/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Donna
MOBILITA' ART. 30 TECNICO PREVENZIONE AMBIENTE E LUOGHI DI LAVORO - RACCOLTA WEB - SCAD. 2/4/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
MOBILITA' ART. 30 TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO - SCAD. 17/7/24 1 25,00 3 75,00 4 0,95 Uomo
MOBILITA' ART. 30 COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE - SETTORE INFORMATICO - SCAD. 16/2/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
MOBILITA' ART. 30 DIRIGENTE ANALISTA - SCAD. 6/12/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Donna
MOBILITA' ART. 30 DIRIGENTE MEDICO DI NEUROLOGIA - SCAD. 5/8/24 2 50,00 2 50,00 4 0,95 Uomo
STRUTTURA COMPLESSA ATTRIBUZIONE INCARICHI DI DIREZIONE DI DISTRETTI (GENERICO) - SCAD. 9/5/24 0 0,00 4 100,00 4 0,95 Donna
STRUTTURA COMPLESSA UO RADIOTERAPIA RIMINI - SCAD. 3/10/2024 2 40,00 3 60,00 5 1,18 Uomo
STRUTTURA COMPLESSA UO CONSULTORI FAMILIARI RIMINI - RICCIONE - SCAD. 3/10/24 2 40,00 3 60,00 5 1,18 Donna
STRUTTURA COMPLESSA UO DIREZIONE MEDICA PRESIDIO OSPEDALIERO CESENA - SCAD. 3/10/24 2 40,00 3 60,00 5 1,18 Uomo
Totale personale 169 253 422
Totale % sul personale complessivo 1,02 1,52 2,54

Nelle commissioni di concorso vi è una maggior presenza femminile (253 donne vs 169 uomini) rispetto al dato pressocchè paritario del 2023, che trova corrispondenza anche nella presidenza, rispetto alla quale si registra un aumento della presenza femminile a confronto con l’anno precedente (da 29 donne nel 2023 a 41 nel 2024).

 

3. e) Differenziali retributivi uomo/donna
Divario economico, media delle retribuzioni omnicomprensive per il personale a tempo pieno, suddivise per genere nei livelli di inquadramento
Inquadramento Retribuzione netta media Uomini Retribuzione netta media Donne Divario economico Divario economico %
organo di vertice 96680,00 83493,00 € -13187,00 -15,79
MEDICI - Str.Complessa 111675,00 99736,00 € -11939,00 -11,97
MEDICI - Str.Semplice 90583,00 80250,00 € -10333,00 -12,88
MEDICI - Professionale 73495,00 66370,00 € -7125,00 -10,74
VETERINARI - Str.Complessa 90078,00 0,00 € -90078,00 --
VETERINARI - Str.Semplice 75423,00 78555,00 € 3132,00 3,99
VETERINARI - Professionale 62706,00 61711,00 € -995,00 -1,61
DIRIGENTI SANITARI NON MEDICI - Str.Complessa 82398,00 76944,00 € -5454,00 -7,09
DIRIGENTI SANITARI NON MEDICI - Str.Semplice 66760,00 64653,00 € -2107,00 -3,26
DIRIGENTI SANITARI NON MEDICI - Professionale 51595,00 53668,00 € 2073,00 3,86
DIRIGENTI RUOLO PROFESSIONALE - Str.Complessa 74111,00 70455,00 € -3656,00 -5,19
DIRIGENTI RUOLO PROFESSIONALE - Str.Semplice 58291,00 55517,00 € -2774,00 -5,00
DIRIGENTI RUOLO PROFESSIONALE - Professionale 49044,00 49170,00 € 126,00 0,26
DIRIGENTI RUOLO TECNICO - Str.Complessa 72506,00 0,00 € -72506,00 --
DIRIGENTI RUOLO TECNICO - Str.Semplice 54739,00 57867,00 € 3128,00 5,41
DIRIGENTI RUOLO TECNICO - Professionale 53167,00 47942,00 € -5225,00 -10,90
DIRIGENTI RUOLO AMMINISTRATIVO - Str.Complessa 73231,00 73391,00 € 160,00 0,22
DIRIGENTI RUOLO AMMINISTRATIVO - Str.Semplice 57880,00 57106,00 € -774,00 -1,36
DIRIGENTI RUOLO AMMINISTRATIVO - Professionale 46402,00 54296,00 € 7894,00 14,54
PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. INFERMIERISTICO 29169,00 28295,00 € -874,00 -3,09
PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. FUNZIONI RIABIL. 25148,00 25067,00 € -81,00 -0,32
PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. TECNICO SANITARIO 28304,00 27307,00 € -997,00 -3,65
PROFILI RUOLO SANITARIO - PERS. VIGILANZA E ISPEZ. 28164,00 26584,00 € -1580,00 -5,94
PROFILI RUOLO PROFESSIONALE 21989,00 0,00 € -21989,00 --
PROFILI RUOLO TECNICO 23559,00 22600,00 € -959,00 -4,24
PROFILI RUOLO AMMINISTRATIVO 22747,00 23404,00 € 657,00 2,81

Sezione 4 - Benessere personale

4.1 Nella tua amministrazione sono state effettuate indagini riguardo a: benessere organizzativo con la valutazione dello stress lavoro correlato e la valutazione dei rischi in ottica di genere?:
Non so
4.2 Nella sua organizzazione esistono
Circoli d’ascolto organizzativo:
No
Sportelli d’ascolto:
Sportelli di counselling:
No
Codici etici:
Non so
Codici di condotta:
Codici di comportamento:

Con riferimento agli Sportelli d'ascolto, si precisa che sono stati istituiti n. 3 Consiglieri di Fiducia aziendali, chiamati a
svolgere la propria attività in un ambito provinciale diverso da quello di appartenenza, anche al fine di favorire l'accesso ai dipendenti che intendono usufruire del servizio di consulenza e ascolto.

4.4 Laddove rilevate, descrivere situazioni di discriminazione/mobbing e indicare gli interventi messi in campo per la loro rimozione

I dati relativi alle situazioni di discriminazione/mobbing rappresentano la sintesi dell'attività dei Consiglieri di Fiducia
aziendale nel corso dell'anno 2024, suddivisi per ambito provinciale:

Ambito di Forlì-Cesena: n. 9 segnalazioni su Forlì e n. 2 segnalazioni su Cesena

Ambito di Ravenna: n. 3 segnalazioni

Ambito di Rimini: n. 9 segnalazioni.

In particolare, 22 segnalazioni da parte di dipendenti di genere femminile e 4 da parte di dipendenti di genere maschile.

  • Come per il 2023, anche nel 2024 i richiedenti provengono trasversalmente dai ruoli della dirigenza come da quelli del comparto. Da ciò si evince che le richieste di aiuto legate al disagio lavorativo coinvolgono professionisti appartenenti ai diversi ruoli professionali;
  • le attività conseguenti alla presa in carico della segnalazione consistono prevalentemente in colloqui personali e contatti telefonici;
  • le principali cause delle situazioni di disagio lavorativo riferite dai Consiglieri di Fiducia sono riconducibili ad aggressione fisica e/o verbale fra pari o da superiore gerarchico, molestie morali/psicologiche, atteggiamenti discriminatori emarginazione/isolamento tra pari o procurate da superiore gerarchico, inefficienze organizzative, disinteresse/insensibilità del superiore rispetto alla tutela di condizioni particolari/temporanee di fragilità e/o di esigenze di conciliazione dei tempi di vita e lavoro;
  • alcuni dei percorsi intrapresi dai richiedenti con il supporto dei Consiglieri di Fiducia sono ancora in fase evolutiva e/o di consolidamento; pertanto, la valutazione degli esiti finali degli interventi finora messi in campo dai Consiglieri di Fiducia non può al momento ritenersi definitivamente conclusa.

La Presidente del Comitato Unico di Garanzia Ausl Romagna e i Consiglieri di Fiducia aziendali, su invito della Direzione Generale, hanno presentato, nel Collegio di Direzione del 9 dicembre 2024, gli strumenti di garanzia aziendali, con particolare riferimento al ruolo, alle funzioni e all’attività svolta nell’ambito del contesto aziendale.

 

 

 

Sezione 5 - Performance

Analisi degli obiettivi di pari opportunità
Obiettivo:
Favorire Politiche di Conciliazione tra tempi di lavoro professionale ed esigenze di vita privata e familiare.

Nel corso dell’anno 2024, la Direzione Generale Ausl Romagna, rappresentata dalla Presidente del Comitato Unico di Garanzia, la Consigliera di Parità della Provincia di Ravenna e la Consigliera di Parità della Provincia di Rimini hanno sottoscritto una dichiarazione d’intenti con cui si sono impegnate ad istituire un osservatorio della conciliazione con il compito di monitorare le misure di conciliazione esistenti nell’ambito dell’Ausl della Romagna e valutare ulteriori eventuali proposte. Il succitato tavolo è stato istituito e il primo incontro si è svolto in data 21 novembre 2024. Si tratta di un tavolo di lavoro interistituzionale e multidisciplinare così composto: Direttore Assistenziale Ausl Romagna, Direttore U.O. Gestione Economica Risorse Umane Ausl Romagna, Direttore del Distretto di Riccione, Responsabile dei processi di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, della inclusione sociale e accessibilità Ausl Romagna, Presidente del CUG Ausl Romagna, Consigliera di Parità della Provincia di Ravenna e Consigliera di Parità della Provincia di Rimini.

Relativamente al lavoro agile, nel 2024 l’Azienda ha proseguito la gestione delle modalità di lavoro in termini di lavoro agile in coerenza con il Regolamento transitorio per l’accesso al lavoro agile in forma ordinaria, definito nel 2021 e applicato a partire dal 2022, al fine di garantire a tutti i dipendenti nelle condizioni di poter accedere all’istituto dello smart-working la possibilità di svolgere in maniera non prevalente la propria attività in modalità agile, come da indicazioni ministeriali (DM 8 ottobre 2021). In particolare, si è provveduto a rinnovare i contratti al fine di consentire a tutti i dipendenti che ne fanno richiesta di poter usufruire dello smart-working per il 20% del monte ore.

L’Azienda ha, inoltre, proseguito la gestione del part-time, in applicazione del Regolamento aziendale deliberato nel luglio 2022.

E’ stata, inoltre, sottoposta a revisione la procedura aziendale “Tutela delle lavoratrici madri” con l’obiettivo di omogeneizzare i “percorsi” aziendali per la ricollocazione delle dipendenti in gravidanza.

Obiettivo:
Rafforzamento dei CUG e prevenzione e contrasto alla violenza / mobbing e di ogni forma di discriminazione

Gli eventi promossi dal CUG sono stati divulgati attraverso il sito web aziendale, la Intranet aziendale, la e-mail a tutti gli utenti, al fine di promuovere ulteriormente la conoscenza del ruolo e delle funzioni del CUG all’interno dell’Azienda. Tra questi, in particolare, il succitato convegno “La discriminazione nei contesti lavorativi: prevenzione, rischi e interventi”, organizzato dall’Azienda Usl della Romagna e dal Comitato Unico di Garanzia in collaborazione con l’Ordine Psicologi della Regione Emilia-Romagna, la Consigliera di Parità per la Provincia di Ravenna, l’Università di Bologna e l’Università di Urbino, svoltosi il 7 marzo 2024.

Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) ha, inoltre, continuato la propria collaborazione con i Consiglieri di Fiducia Ausl Romagna. In tale contesto, è proseguito il monitoraggio dell’attività dei succitati Consiglieri di Fiducia attraverso l’analisi delle relazioni inviate alla Direzione aziendale, alla Direzione del Personale e al Comitato Unico di Garanzia, in coerenza con quanto previsto dal Codice di Condotta aziendale.

La Presidente del Comitato Unico di Garanzia Ausl Romagna e i Consiglieri di Fiducia aziendali, su invito della Direzione Generale, hanno presentato, nel Collegio di Direzione del 9 dicembre 2024, gli strumenti di garanzia aziendali, con particolare riferimento al ruolo, alle funzioni e all’attività svolta nell’ambito del contesto aziendale

 

Obiettivo:
Attività di studio, monitoraggio e analisi connesse alla promozione delle Pari Opportunità

Sono proseguiti i lavori del Gruppo di lavoro interdisciplinare, istituito dalla Direzione Aziendale, al fine di portare avanti la stesura del Bilancio di Genere Ausl Romagna.

Obiettivo:
Promozione e sviluppo cultura di genere e Pari Opportunità

Nel 2024, l’Azienda Usl della Romagna ha istituito uno sportello virtuale sulla Intranet Aziendale ove le/i dipendenti/i possono trovare le risposte sugli aspetti burocratici legati all’arrivo di una/un figlia/o, conoscere i propri diritti (congedi, permessi, riduzione oraria) e i propri doveri (comunicazioni da fare, documenti da trasmettere, certificazioni da produrre, tempistiche da rispettare). Sono, altresì, disponibili sezioni ove è possibile scaricare documenti, modulistica e normativa di riferimento, nonché informazioni di contatto e link utili contenenti approfondimenti sulla gravidanza.

Obiettivo:
Prevenzione e contrasto di ogni forma di discriminazione

Il 7 marzo 2024, presso l’Ospedale S. Maria delle Croci di Ravenna, si è svolto il convegno “La discriminazione nei contesti lavorativi: prevenzione, rischi e interventi”, organizzato dall’Azienda Usl della Romagna e dal Comitato Unico di Garanzia in collaborazione con l’Ordine Psicologi della Regione Emilia-Romagna, la Consigliera di Parità per la Provincia di Ravenna, l’Università di Bologna e l’Università di Urbino. Il convegno, rivolto ai professionisti interessati delle Aziende Sanitarie e della Regione Emilia-Romagna, nonché ai professionisti Ausl Romagna, si è svolto in modalità mista (in presenza e in videoconferenza), per un totale di 170 posti disponibili, e ha visto la partecipazione di docenti interni all’Azienda, ma anche docenti universitari, psicologi e altri esperti della materia, registrando grande interesse e partecipazione. Contestualmente, è stata presentata la mostra “Il dono e la gratitudine – Le grandi benefattrici dell’Ausl della Romagna”, a cura della Conservatrice del patrimonio storico e artistico dell’Azienda Usl della Romagna.

Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia

Operatività

Modalità di nomina del CUG:
Deliberazione
Data:
14/07/2021
Organo sottoscrittore:
Direttore generale Ausl Romagna
Eventuale dotazione di budget annuale ai sensi dell’art. 57 del d.lgs. 165/2001:
No
Interventi realizzati a costo zero:
No
Esiste una sede fisica del cug?:
Esiste una sede virtuale?:
No
Esiste Normativa/circolari che regolamentano i rapporti tra amministrazione e CUG:
Quante volte l'anno si riunisce il cug:
3
Il cug si avvale di collaborazioni esterne?:
Tipologia personale consulenziale esterno:
Consigliera di fiducia
Figure professionali esperte
OIV

Attività

Quali tra queste azioni ha promosso il cug nel corso dell’anno?
  • Promozione e/o potenziamento delle iniziative che attuano le politiche di conciliazione, le direttive comunitarie per l’affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone e azioni positive al riguardo
  • Analisi e programmazione di genere che considerino le esigenze delle donne e quelle degli uomini (es bilancio di genere)
L’Amministrazione ne ha tenuto conto? :
Sì, del tutto
Nel corso dell'ultimo anno in quali di questi ambiti sono state state condotte azioni di verifica?
  • Sullo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive con focus sui risultati conseguiti, sui progetti e sulle buone pratiche in materia di pari opportunità
  • Sugli esiti delle azioni di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro – mobbing
Per ciascuna attività descrivere ciò che è stato realizzato
Analisi e programmazione di genere che considerino le esigenze delle donne e quelle degli uomini (es bilancio di genere)

Sono, inoltre, proseguiti i lavori del Gruppo di lavoro interdisciplinare, istituito dalla Direzione Aziendale, al fine di portare avanti la stesura del Bilancio di Genere Ausl Romagna

Promozione e/o potenziamento delle iniziative che attuano le politiche di conciliazione, le direttive comunitarie per l’affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone e azioni positive al riguardo

Nel corso dell’anno 2024, la Direzione Generale Ausl Romagna, rappresentata dalla Presidente del Comitato Unico di Garanzia, la Consigliera di Parità della Provincia di Ravenna e la Consigliera di Parità della Provincia di Rimini hanno sottoscritto una dichiarazione per istituire un osservatorio della conciliazione con il compito di monitorare le misure di conciliazione esistenti nell’ambito dell’Ausl della Romagna e valutare ulteriori eventuali proposte. 

 

 

Sugli esiti delle azioni di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro – mobbing

Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) ha continuato la propria collaborazione con i Consiglieri di Fiducia Ausl Romagna. In tale contesto, è proseguito il monitoraggio dell’attività dei succitati Consiglieri di Fiducia attraverso l’analisi delle relazioni inviate alla Direzione aziendale, alla Direzione del Personale e al Comitato Unico di Garanzia, in coerenza con quanto previsto dal Codice di Condotta aziendale.

 

Sullo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive con focus sui risultati conseguiti, sui progetti e sulle buone pratiche in materia di pari opportunità

- Realizzazione di attività formative e di comunicazione per promuovere la cultura di genere e delle pari opportunità (Convegno “La discriminazione nei contesti lavorativi: prevenzione, rischi e interventi”, 7 marzo 2024, Ravenna; istituzione sportello virtuale Genitorialità su Intranet aziendale);
- Proseguimento applicazione del Regolamento transitorio aziendale per la gestione dell'accesso al lavoro agile in forma ordinaria e proseguimento applicazione Regolamento aziendale part-time.