Sezione 1 - Dati del Personale
Uomini | Donne | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipologia di personale | Inquadramento | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 |
Personale non dirigente | AREA DEGLI OPERATORI | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Personale non dirigente | AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 |
Personale non dirigente | AREA DEGLI ISTRUTTORI | 1 | 4 | 4 | 3 | 2 | 2 | 4 | 7 | 2 | 1 |
Personale non dirigente | AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | 0 | 1 | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
Totale personale | 1 | 5 | 7 | 7 | 5 | 2 | 5 | 7 | 2 | 4 | |
Totale % sul personale complessivo | 2,22 | 11,11 | 15,56 | 15,56 | 11,11 | 4,44 | 11,11 | 15,56 | 4,44 | 8,89 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Permanenza nel profilo e livello | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere(2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Inferiore a 3 anni | 1 | 4 | 4 | 1 | 0 | 10 | 40,00 | 76,92 | 2 | 4 | 7 | 2 | 0 | 15 | 60,00 | 88,24 |
Superiore a 10 anni | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 3 | 60,00 | 23,08 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 | 40,00 | 11,76 |
Totale | 1 | 4 | 4 | 3 | 1 | 13 | 2 | 4 | 7 | 2 | 2 | 17 | ||||
Totale % | 3,33 | 13,33 | 13,33 | 10,00 | 3,33 | 43,33 | 6,67 | 13,33 | 23,33 | 6,67 | 6,67 | 56,67 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inquadramento | Titolo di studio | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
AREA DEGLI OPERATORI | Inferiore al Diploma superiore | 1 | 100,00 | 0 | 0,00 | 1 | 2,56 |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | Diploma di scuola superiore | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 10,26 |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | Inferiore al Diploma superiore | 4 | 80,00 | 1 | 20,00 | 5 | 12,82 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Diploma di scuola superiore | 4 | 44,44 | 5 | 55,56 | 9 | 23,08 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Laurea | 9 | 45,00 | 11 | 55,00 | 20 | 51,28 |
Totale personale | 20 | 19 | 39 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 44,44 | 42,22 | 86,67 |
Il personale dipendente del Comune di San Marco in Lamis presenta, nel 2024 la seguente ripartizione tra i generi: 19 lavoratori su 39 (qualifica non dirigenziale) sono di genere femminile. Questo rapporto di 42,22% e 44,44% verrà utilizzato come “misura” per l’analisi di tutti i dati relativi al personale suddivisi in base a diverse categorizzazioni (livello, età, anzianità). Nella ripartizione dei dipendenti inquadrati in categoria D (Funzionari ed Elevata Qualificazione) le donne sono in minoranza con il 20% di genere femminile. Tra le Elevate Qualificazioni il rapporto uomini/donne aumenta a vantaggio degli uomini essendo costituite il 10% da genere maschile. Nella categoria intermedia C, invece, la proporzione presenta una maggior incidenza femminile nella misura di 53% a 47%,, cos' come per la categoria B la proporzione presenta una maggior incidenza femminile, nella misura di 75% a 25%.
A livello di personale con incarico di Elevata Qualificazione esiste ancora un divario di genere in quanto il 100% del personale con incarico di Elevata Qualificazione è costituito da unità di genere maschile.
Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo presenza | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Part Time ≤50% | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 100,00 | 3,70 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- |
Tempo Pieno | 1 | 5 | 8 | 6 | 6 | 26 | 57,78 | 96,30 | 2 | 4 | 7 | 2 | 4 | 19 | 42,22 | 100,00 |
Totale | 1 | 5 | 8 | 7 | 6 | 27 | 2 | 4 | 7 | 2 | 4 | 19 | ||||
Totale % | 2,17 | 10,87 | 17,39 | 15,22 | 13,04 | 58,70 | 4,35 | 8,70 | 15,22 | 4,35 | 8,70 | 41,30 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo misura conciliazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 33,33 | 100,00 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 66,67 | 100,00 | |
Totale | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | ||||
Totale % | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 33,33 | 0,00 | 33,33 | 0,00 | 33,33 | 33,33 | 0,00 | 0,00 | 66,67 |
Gli strumenti a disposizione del personale per conciliare i tempi di vita personale con quelli di vita lavorativi sono la flessibilità maggiorata, introdotta nell'anno 2022, così come l'adozione del singolo rientro per ridurre i permessi retribuiti e non retribuiti, le brevi aspettative per motivi familiari e di studio, e le aspettative previste dalla normativa. A tal proposito nel corso dell'anno 2024 il Comune di San Marco in Lamis ha favorito lo smart working per i dipendenti fuori sede, oltre che il reinserimento delle lavoratrici rientranti dalla maternità.
Uomini | Donne | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo permesso | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti | 0 | 0,00 | 1 | 100,00 | 1 | 25,00 |
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 75,00 |
Totale permessi | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 |
I dati riferiti alla fruizione di congedi per L. 104 e congedi parentali, si distribuiscono in maniera equa tra donne e uomini.
- Flessibilità oraria
- Smart working
Sezione 3 - Parità/Pari opportunià
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 28 del 28/03/2025, ad oggetto “APPROVAZIONE PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE (P.I.A.O.) 2025-2027 in forma semplificata il Comune di San Marco in Lamis ha adottato il Piano Triennale di Azioni Positive, contenente i seguenti obiettivi in tema di pari opportunità:
- Attuare la formazione sulla tutela antidiscriminatoria e sul benessere organizzativo;
- Effettuare formazione in materia di pari opportunità;
- Effettuare l'indagine sul clima organizzativo;
- Iniziative di reinserimento del personale post assenza di lungo periodo (maternità, congedi parentali, ecc.);
- Definire modelli di Bilancio di Genere volti a favorire l’attuazione del principio di pari opportunità all’interno dell’Ente, innescando processo virtuoso un di programmazione di azioni positive e di monitoraggio dei risultati raggiunti
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo formazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Aggiornamento professionale Categoria C | 0 | 0 | 4 | 3 | 2 | 9 | 47,37 | 16,98 | 0 | 0 | 7 | 2 | 1 | 10 | 52,63 | 20,41 |
Aggiornamento professionale x Dirigenti | 0 | 1 | 2 | 1 | 0 | 4 | 100,00 | 7,55 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- |
Aggiornamento professionale Categoria D | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | -- | 0 | 1 | 0 | 1 | 100,00 | 2,04 | ||
Formazione obbligatoria sicurezza sui luoghi di lavoro | 1 | 4 | 5 | 5 | 5 | 20 | 51,28 | 37,74 | 2 | 4 | 7 | 2 | 4 | 19 | 48,72 | 38,78 |
Formazione obbligatoria pronto soccorso | 1 | 4 | 5 | 5 | 5 | 20 | 51,28 | 37,74 | 2 | 4 | 7 | 2 | 4 | 19 | 48,72 | 38,78 |
Totale ore | 2 | 9 | 16 | 14 | 12 | 53 | 4 | 9 | 21 | 6 | 9 | 49 | ||||
Totale ore % | 1,96 | 8,82 | 15,69 | 13,73 | 11,76 | 51,96 | 3,92 | 8,82 | 20,59 | 5,88 | 8,82 | 48,04 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Commissione | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) | Presidente |
0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 0 | -- | ||
Totale personale | 0 | 0 | 0 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
Inquadramento | Retribuzione netta media Uomini | Retribuzione netta media Donne | Divario economico | Divario economico % |
---|---|---|---|---|
Area dei funzionar con EQ | €2695,88 | €0,00 | € -2695,88 | -- |
Alte Specializzazioni Art. 110 T.D. | €2721,00 | €0,00 | € -2721,00 | -- |
Area dei funzionari | €0,00 | €1595,00 | € 1595,00 | 100,00 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | €1900,00 | €1623,00 | € -277,00 | -17,07 |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | €1123,00 | €1600,00 | € 477,00 | 29,81 |
AREA DEGLI OPERATORI | €911,00 | €0,00 | € -911,00 | -- |
Sezione 4 - Benessere personale
Il Codice di Comportamento e il Codice di Condotta sono pubblicati in Amministrazione Trasparente del Comune.
Le segnalazioni di disagio, da inoltrarsi alla mail istituzionale del CUG, contribuiscono ad individuare eventuali disfunzionalità o nuove esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Amministrazione e a mettere in atto azioni volte a migliorare il clima lavorativo interno, in sinergia con responsabili e uffici coinvolti.
- Predisposizione di azioni positive, per favorire l'eguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne;
- Promozione e/o potenziamento di ogni iniziativa diretta ad attuare politiche di conciliazione, vita privata/lavoro e quanto necessario per consentire la diffusione della cultura delle pari opportunità;
- Temi che rientrano nella propria competenza ai fini della contrattazione integrativa;
- Iniziative volte ad attuare le direttive comunitarie per l'affermazione sul lavoro delle pari dignità delle persone nonché azioni positive al riguardo;
- Analisi e programmazione di genere che considerino le esigenze delle donne e quelle degli uomini;
- Diffusione delle conoscenze ed esperienze, nonché di altri elementi informativi, documentali, tecnici e statistici sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti anche in collaborazione con la consigliera di parità del territorio di riferimento;
- Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo;
- Azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali psicologiche- mobbing nell'Amministrazione di appartenenza;
Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia
Operatività
Attività
- Promozione e/o potenziamento delle iniziative che attuano le politiche di conciliazione, le direttive comunitarie per l’affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone e azioni positive al riguardo
- Orario di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione
- Sugli esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo
- Sullo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive con focus sui risultati conseguiti, sui progetti e sulle buone pratiche in materia di pari opportunità