Salta al contenuto principale
Amministrazione
Unione Terra dei Castelli
Acronimo:
UNIONE COMUNI
Regione:
Marche
Provincia:
AN
Comune:
Agugliano
CAP:
60020
Indirizzo:
Via Leopardi 3
Codice Amministrazione:
udca_
Tipologia Amministrazione:
Pubbliche Amministrazioni
Categoria:
Unioni di Comuni e loro Consorzi e Associazioni
Numero dipendenti dell’Amministrazione:
Sotto i 50
Piano Triennale di Azioni Positive

Sezione 1 - Dati del Personale

1.1 Personale per genere
Ripartizione del personale per genere ed età nei livelli di inquadramento
Uomini Donne
Tipologia di personale Inquadramento < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60
Personale non dirigente AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE 0 0 0 3 0 0 0 1 0 0
Personale non dirigente Area dei funzionari ed elevata qualificazione senza po 0 0 2 0 0 0 0 1 0 0
Personale non dirigente Area degli Istruttori ex cat. C 2 2 1 4 0 0 2 3 5 0
Personale non dirigente 01502 AREA OPERATORI ESPERTI 0 1 2 4 1 0 0 0 3 0
Personale non dirigente 01503 AREA OPERATORI 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0
Totale personale 2 3 5 12 1 0 2 5 8 0
Totale % sul personale complessivo 5,26 7,89 13,16 31,58 2,63 0,00 5,26 13,16 21,05 0,00
Anzianità nei profili e livelli non dirigenziali, ripartite per età e per genere
Uomini Donne
Permanenza nel profilo e livello < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere(2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Inferiore a 3 anni 2 2 2 0 0 6 54,55 26,09 0 2 3 0 0 5 45,45 33,33
Tra 3 e 5 anni 0 0 2 0 0 2 100,00 8,70 0 0 0 0 0 0 0,00 --
Tra 5 e 10 anni 0 0 1 3 0 4 66,67 17,39 0 0 1 1 0 2 33,33 13,33
Superiore a 10 anni 0 0 1 9 1 11 57,89 47,83 0 0 2 6 0 8 42,11 53,33
Totale 2 2 6 12 1 23 0 2 6 7 0 15
Totale % 5,26 5,26 15,79 31,58 2,63 60,53 0,00 5,26 15,79 18,42 0,00 39,47
Personale non dirigenziale suddiviso per livello e titolo di studio
Uomini Donne Totale
Inquadramento Titolo di studio Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2)
0155 AREA FUNZIONARI ELEVATA QUALIFICAZIONE Laurea magistrale 6 75,00 2 25,00 8 21,05
01501 AREA ISTRUTTORI Laurea 4 100,00 0 0,00 4 10,53
01501 AREA ISTRUTTORI Laurea magistrale 0 0,00 6 100,00 6 15,79
AREA DEGLI ISTRUTTORI Diploma di scuola superiore 4 50,00 4 50,00 8 21,05
01502 AREA OPERATORI ESPERTI Diploma di scuola superiore 1 25,00 3 75,00 4 10,53
01502 AREA OPERATORI ESPERTI Inferiore al Diploma superiore 7 100,00 0 0,00 7 18,42
01503 AREA OPERATORI Inferiore al Diploma superiore 1 100,00 0 0,00 1 2,63
Totale personale 23 15 38
Totale % sul personale complessivo 60,53 39,47 100,00

Dalla tabella si evince un rapporto sostanzialmente equilibrato tra lavoratori maschi e lavoratrici femmine.

Da altre tabelle trasmesse dall’Ufficio Personale si evince, d’altra parte, uno squilibrio tra maschi e femmine nell'area dei AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE  (3 maschi rispetto ad 1 femmina).

Si evidenzia come negli ultimi anni lo sblocco del turn over nella pubblica amministrazione, a seguito dei pensionamenti, e l’incremento del fenomeno della mobilità da e verso altri Enti ha consentito l’inserimento in organico di nuove risorse facendo sì che la composizione del personale risulti più giovane sia nella parte maschile che in quella femminile.

Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro

2.1 Flessibilità oraria, Telelavoro, lavoro agile, part-time
Ripartizione del personale per genere, età e tipo di presenza
Uomini Donne
Tipo presenza < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Tempo Pieno 2 3 5 9 1 20 60,61 86,96 0 2 6 5 0 13 39,39 86,67
Part Time >50% 0 0 0 2 0 2 50,00 8,70 0 0 1 1 0 2 50,00 13,33
Part Time ≤50% 0 0 0 1 0 1 100,00 4,35 0 0 0 0 0 0 0,00 --
Totale 2 3 5 12 1 23 0 2 7 6 0 15
Totale % 5,26 7,89 13,16 31,58 2,63 60,53 0,00 5,26 18,42 15,79 0,00 39,47
Fruizione delle misure di conciliazione per genere ed età
Uomini Donne
Tipo misura conciliazione < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
PT ORIZZONTALE SETTIMANALE 83,33% 0 0 0 0 0 0 0,00 -- 0 0 1 1 0 2 100,00 40,00
tipo part-time e percentuale 33,33% 0 0 0 1 0 1 100,00 16,67 0 0 0 0 0 0 0,00 --
Part-time Verticale 50% 0 0 0 2 0 2 100,00 33,33 0 0 0 0 0 0 0,00 --
LAVORO AGILE 0 1 1 1 0 3 50,00 50,00 0 1 1 1 0 3 50,00 60,00
Totale 0 1 1 4 0 6 0 1 2 2 0 5
Totale % 0,00 9,09 9,09 36,36 0,00 54,55 0,00 9,09 18,18 18,18 0,00 45,45

L’utilizzo di strumenti di lavoro flessibili è stato avviato, con riferimento allo smart working durante il periodo di emergenza COVID-19, in attuazione alla normativa nazionale che ne ha disciplinato l’applicazione.

Soltanto con la delibera di Giunta dell’Unione n. 9 del 31/01/2024 è stato approvato il Regolamento per la disciplina del lavoro agile.

L’istituto del part-time è presente nell’Ente sia in relazione a dipendenti assunti per ricoprire figure già previste a tempo parziale, sia in relazione a dipendenti che, nel tempo, hanno fatto richiesta di trasformazione da tempo pieno a tempo parziale, a seguito dell’insorgenza di particolari necessità nell’ottica di una migliore conciliazione dei tempi di vita/lavoro.

L'utilizzo del lavoro agile vede un'equa distribuzione tra lavoratori maschi e lavoratori femmine.

Sempre in tema di conciliazione vita/lavoro si rileva l’utilizzo dell’istituto della flessibilità in entrata ed uscita maggiormente per le posizioni lavorative che ne consentono l’utilizzo in relazione alla prestazione data (lavoratrici e lavoratori addetti agli uffici).

2.2 Congedi parentali e permessi L. 104/1992
Fruizione dei congedi parentali e permessi l.104/1992 per genere
Uomini Donne Totale
Tipo permesso Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2)
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti 33 71,74 13 28,26 46 20,44
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti 0 0,00 156 100,00 156 69,33
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti 2 8,70 21 91,30 23 10,22
Totale permessi 35 15,56 190 84,44 225

I permessi o congedi per disabilità propria o parentale sono stati accordati al personale richiedente sulla base delle normative che disciplinano i singoli istituti.

Secondo i dati forniti dall’Ufficio Personale la fruizione dei congedi parentali e permessi L. 104/1992 è ripartita tra uomini e donne in maniera prevalente da parte della componente maschile per quanto riguarda i permessi giornalieri, diversamente da quelli orari dove prevale la componente femminile.

I permessi giornalieri per congedi parentali sono stati fruiti in grande prevalenza dalle lavoratrici, a conferma di quanto ancora la cura dei figli sia affidata prevalentemente alle donne.

2.3 In quali di questi ambiti ritiene necessario incrementare politiche di intervento?
  • Flessibilità oraria
  • Smart working

Sezione 3 - Parità/Pari opportunià

3. a) Piano Triennale Azioni Positive
2.1 Descrizione delle iniziative di promozione, sensibilizzazione e diffusione della cultura della pari opportunità, valorizzazione delle differenze e sulla conciliazione vita lavoro previste dal Piano Triennale di Azioni Positive nell’anno precedente
L’Amministrazione ha provveduto a redigere il Bilancio di genere?:
No
Descrivere ogni iniziativa realizzata nell’anno precedente dall’Amministrazione indicando se prevista nel Piano Triennale di Azioni positive o ulteriore ad esso

Promozione di percorsi di aggiornamento per ogni settore. 

Promozione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: approvazione del regolamento per lo svolgimento del lavoro agile. 

Utilizzo di documenti di lavoro con un linguaggio non discriminatorio.

Valorizzazione del merito attraverso l'attuazione di progressioni economiche all'interno dell' Area, basato sulla valutazione della performance nel triennio.

Come previsto dal Piano triennale Azioni Positive 2024/2026 l'Amministrazione ha organizzato momenti di formazione e di aggiornamento che hanno coinvolto tutto il personale degli Uffici, chiamati, tra l'altro a sviluppare nuove competenze di materia di digitalizzazione dei processi e della produzione documentale. 

Nella componente operaia sono stati svolti corsi specifici per acquisire abilitazioni all'uso di macchine specifiche o avanzate

3. b) Fruizione per genere della formazione
Fruizione della formazione suddiviso per genere, livello ed età
Uomini Donne
Tipo formazione < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Sicurezza 18 27 45 90 9 189 58,33 51,50 0 18 54 63 0 135 41,67 52,53
Aggiornamento professionale 18 24 40 88 8 178 59,33 48,50 0 18 48 56 0 122 40,67 47,47
Totale ore 36 51 85 178 17 367 0 36 102 119 0 257
Totale ore % 5,77 8,17 13,62 28,53 2,72 58,81 0,00 5,77 16,35 19,07 0,00 41,19
3. c) Bilancio di genere dell’Amministrazione?:
No
3. d) Composizione per genere delle commissioni di concorso
Composizione di genere delle commissioni di concorso
Uomini Donne Totale
Commissione Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2) Presidente
AVVISI PUBBLICI DI MOBILITA' 2 66,67 1 33,33 3 100,00 Uomo
Totale personale 2 1 3
Totale % sul personale complessivo 5,26 2,63 7,89

La composizione del genere nelle commissioni di concorso si presenta sbilanciata verso la componente maschile.

3. e) Differenziali retributivi uomo/donna
Divario economico, media delle retribuzioni omnicomprensive per il personale a tempo pieno, suddivise per genere nei livelli di inquadramento
Inquadramento Retribuzione netta media Uomini Retribuzione netta media Donne Divario economico Divario economico %
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE 43758,00 38450,00 € -5308,00 -13,80
Area dei funzionari ed elevata qualificazione senza po 27908,00 0,00 € -27908,00 --
01501 AREA ISTRUTTORI 24891,00 26166,00 € 1275,00 4,87
AREA OPERATORE ESPERTO 24139,00 26457,00 € 2318,00 8,76

La tabella relativa al divario economico mostra una evidente differenza a scapito della componente femminile al crescere dell'inquadramento.

Sezione 4 - Benessere personale

4.1 Nella tua amministrazione sono state effettuate indagini riguardo a: benessere organizzativo con la valutazione dello stress lavoro correlato e la valutazione dei rischi in ottica di genere?:
No
4.2 Nella sua organizzazione esistono
Circoli d’ascolto organizzativo:
No
Sportelli d’ascolto:
No
Sportelli di counselling:
No
Codici etici:
No
Codici di condotta:
No
Codici di comportamento:
Non so
4.3 Qualora non presenti, possono essere qui inserite delle proposte da parte del CUG

La dimensione dell'Ente facilita i rapporti tra Amministrazione e lavoratori, per cui le specifiche esigenze dei dipendenti o le difficoltà emergono agevolmente.

Certamente si auspica l'adozione di strumenti di ascolto che possano facilitare il raggiumente di un sempre maggiore benessere lavorativo

4.4 Laddove rilevate, descrivere situazioni di discriminazione/mobbing e indicare gli interventi messi in campo per la loro rimozione

Non si evidenziano situazione di discriminazione/mobbing.

Sezione 5 - Performance

Analisi degli obiettivi di pari opportunità
Obiettivo:
ACCRESCERE COMPETENZE TRASVERSALI PER LA GESTIONE DEL CONFLITTO

Si auspica l'adozione di percorsi formativi che consentano ai responsabili della valutazione della performance individuale di gestire le difficoltà che i  dipendenti  possono affrontare nella loro vita lavorativa, allo scopo di migliorare la prestazione resa ed il benessere organizzativo.

Tale formazione consente di raggiungere obiettivi di maggior benessere anche dove non sono fruiti permessi per congedi parentali o per l. 104/92

Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia

Operatività

Tipologia di atto:
DELIBERA
Data:
12/02/2021
Organo sottoscrittore:
GIUNTA
Eventuale dotazione di budget annuale ai sensi dell’art. 57 del d.lgs. 165/2001:
Non so
Interventi realizzati a costo zero:
Non so
Esiste una sede fisica del cug?:
Non so
Esiste una sede virtuale?:
No
Esiste Normativa/circolari che regolamentano i rapporti tra amministrazione e CUG:
Non so
Quante volte l'anno si riunisce il cug:
1
Il cug si avvale di collaborazioni esterne?:
No

Attività

L’Amministrazione ne ha tenuto conto? :
Sì, ma solo in piccola parte
Nel corso dell'ultimo anno in quali di questi ambiti sono state state condotte azioni di verifica?
  • Sugli esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo