Salta al contenuto principale
Amministrazione
Provincia di L'Aquila
Regione:
Abruzzo
Provincia:
AQ
Comune:
L'Aquila
CAP:
67100
Indirizzo:
Via Monte Cagno, N.3
Codice Amministrazione:
p_aq
Tipologia Amministrazione:
Pubbliche Amministrazioni
Categoria:
Province e loro Consorzi e Associazioni
Numero dipendenti dell’Amministrazione:
Tra i 101 e i 500
Piano Triennale di Azioni Positive

Sezione 1 - Dati del Personale

1.1 Personale per genere
Ripartizione del personale per genere ed età nei livelli di inquadramento
Uomini Donne
Tipologia di personale Inquadramento < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60
Dirigente di livello non generale 157-DIRIGENTI RUOLO AMMINISTRATIVO 0 0 1 1 0 0 0 1 1 0
Personale non dirigente AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE 0 8 7 7 2 0 2 4 8 1
Personale non dirigente AREA DEGLI ISTRUTTORI 0 8 12 12 14 0 10 4 10 8
Personale non dirigente AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI 5 13 29 26 21 0 0 1 2 0
Personale non dirigente AREA DEGLI OPERATORI 0 0 0 4 1 0 0 1 2 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Dirigente di livello generale direttore generale 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0
Dirigente di livello generale SEGRETARIA GENERALE 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale personale 5 29 49 51 38 0 12 11 23 10
Totale % sul personale complessivo 2,19 12,72 21,49 22,37 16,67 0,00 5,26 4,82 10,09 4,39
Anzianità nei profili e livelli non dirigenziali, ripartite per età e per genere
Uomini Donne
Permanenza nel profilo e livello < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere(2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Inferiore a 3 anni 5 26 37 13 4 85 82,52 49,42 0 12 5 1 0 18 17,48 32,14
Tra 3 e 5 anni 0 3 2 1 0 6 75,00 3,49 0 0 0 2 0 2 25,00 3,57
Tra 5 e 10 anni 0 0 1 0 0 1 100,00 0,58 0 0 0 0 0 0 0,00 --
Superiore a 10 anni 0 0 9 37 34 80 68,97 46,51 0 0 6 21 9 36 31,03 64,29
Totale 5 29 49 51 38 172 0 12 11 24 9 56
Totale % 2,19 12,72 21,49 22,37 16,67 75,44 0,00 5,26 4,82 10,53 3,95 24,56
Personale non dirigenziale suddiviso per livello e titolo di studio
Uomini Donne Totale
Inquadramento Titolo di studio Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2)
0155 AREA FUNZIONARI ELEVATA QUALIFICAZIONE Diploma di scuola superiore 1 100,00 0 0,00 1 0,45
0155 AREA FUNZIONARI ELEVATA QUALIFICAZIONE Laurea magistrale 23 60,53 15 39,47 38 17,12
01501 AREA ISTRUTTORI Inferiore al Diploma superiore 1 100,00 0 0,00 1 0,45
01501 AREA ISTRUTTORI Diploma di scuola superiore 31 67,39 15 32,61 46 20,72
01501 AREA ISTRUTTORI Laurea magistrale 14 45,16 17 54,84 31 13,96
01502 AREA OPERATORI ESPERTI Inferiore al Diploma superiore 57 100,00 0 0,00 57 25,68
01502 AREA OPERATORI ESPERTI Diploma di scuola superiore 35 94,59 2 5,41 37 16,67
01502 AREA OPERATORI ESPERTI Laurea magistrale 2 66,67 1 33,33 3 1,35
01503 AREA OPERATORI Inferiore al Diploma superiore 3 60,00 2 40,00 5 2,25
01503 AREA OPERATORI Diploma di scuola superiore 2 66,67 1 33,33 3 1,35
Totale personale 169 53 222
Totale % sul personale complessivo 74,12 23,25 97,37

Al 31/12/2024 il personale della Provincia dell'Aquila risulta composto da n. 228 unità, così suddivise n. 172 uomini (75,44%) e n. 56 (24,56%) donne. Dall'analisi dei dati si rileva che, se pur le quote di genere siano complessivamente divergenti, nelle diverse Aree del Comparto Funzioni Locali del 16/11/2024, ad esclusione dell'Area degli Operatori Esperti, le percentuali si assottigliano. Risultano, infatti, presenti, nell'Area dei Funzionari n. 39 unità di cui 61,5% uomini e 38,5% donne; nell'Area degli Istruttori n. 78 unità di cui 59% uomini e 41% donne; nell'Area degli Operatori n. 8 unità di cui 62,5% uomini e 37,5%. La notevole differenza di genere nell'Area degli Operatori Esperti (n. 97 unità di cui 96,6% uomini e 3,1% donne) è dovuta alla totale predominanza del genere maschile tra le figure professionali dei cantonieri/conducenti mezzi pesanti complessi del Settore Viabilità. Si evidenzia come la perfetta parità di genere sia stata raggiunta tra i Dirigenti a tempo indeterminato (50% uomini e 50% donne) e tra le figure di vertice dell'Amministrazione (n. 1 Direttore Generale uomo e n. 1 Segretaria Generale donna).

Per quanto attiene alle classi di età, si evidenzia come la fascia complessivamente più rappresentativa, pari al 32,46%,  sia quella tra i 51 e i 60 anni. A seguire la fascia con età superiore a 60 anni (21,06%), la fascia con età tra 31 e 40 anni (17,98%), la fascia tra 41 e 50 anni (16,67%) ed infine la fascia con età inferiore a 30 anni (2,19%). Uomini e donne si ripartiscono ugualmente fra le diverse fasce di età. Infatti, sia gli uomini che le donne registrano l'incidenza maggiore nella classe di età tra i 51 e i 60 anni, rispettivamente pari al 29,7% e al 41,1%.

Rispetto al titolo di studio, nel complesso i dipendenti sono per il 32,43% laureati e per il 39,19% diplomati. Il restante 28,38% hanno un diploma di scuola secondaria inferiore (terza media). Si evidenzia come le donne nell'Area dei Funzionari ed E.Q. siano tutte laureate, mentre nell'Area degli Istruttori siano il 53,13%. Gli uomini seppure quasi tutti laureati nell'Area dei Funzionari ed E.Q. (solo n. 1 unità è diplomata), nell'Area degli Istruttori presentano una percentuale di laureati inferiore rispetto alle donne, ovvero pari al 30,43%.

Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro

2.1 Flessibilità oraria, Telelavoro, lavoro agile, part-time
Ripartizione del personale per genere, età e tipo di presenza
Uomini Donne
Tipo presenza < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Part Time ≤50% 0 4 1 0 0 5 50,00 71,43 0 3 1 1 0 5 50,00 71,43
Part Time >50% 0 2 0 0 0 2 50,00 28,57 0 2 0 0 0 2 50,00 28,57
Totale 0 6 1 0 0 7 0 5 1 1 0 7
Totale % 0,00 42,86 7,14 0,00 0,00 50,00 0,00 35,71 7,14 7,14 0,00 50,00
Fruizione delle misure di conciliazione per genere ed età
Uomini Donne
Tipo misura conciliazione < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Smart working 0 6 8 15 3 32 58,18 100,00 0 2 7 9 5 23 41,82 100,00
Totale 0 6 8 15 3 32 0 2 7 9 5 23
Totale % 0,00 10,91 14,55 27,27 5,45 58,18 0,00 3,64 12,73 16,36 9,09 41,82

La maggioranza dei dipendenti della Provincia dell'Aquila ha un rapporto di lavoro a tempo pieno. I part time sono solamente il 6,31%, ovvero n. 14 unità di cui n. 7 uomini e n. 7 donne. Si evidenzia come la fascia di età maggiormente rappresentativa tra i part time, pari al 78,58%,  sia quella tra i 31 a 40 anni. E' importante, inoltre, considerare che solamente n. 1 unità ha richiesto la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, mentre le altre n. 13 unità hanno stipulato con l'Ente un contratto individuale di lavoro a tempo parziale già dall'assunzione.

Per quanto attiene allo smart working, è possibile affermare come sia un importante strumento di conciliazione vita/lavoro per i dipendenti dell'Ente. Il dato percentuale complessivo risulta pari al 24,77%, infatti n. 32 uomini e n. 23 donne usufruisco del lavoro agile. Bisogna tuttavia specificare che tra gli uomini lo smart working è utilizzato dal 18,93% dei dipendenti, mentre tra le donne dal 43,40%. Ciò può essere spiegato dal fatto che in alcuni Settori in cui vi è una predominanza maschile, come la Viabilità e il Corpo di Polizia Provinciale, le attività svolte non sono compatibili con il lavoro agile.

La flessibilità oraria è garantita a tutti i dipendenti provinciali (ad eccezione del personale turnista), infatti ai sensi dell'art. 25 del vigente Contratto Collettivo Decentrato Integrato, vengono riconosciute al personale dipendente delle fasce di flessibilità, sia in entrata ed in uscita antimeridiana che in entrata ed uscita pomeridiana. E' inoltre prevista una flessibilità aggiuntiva su richiesta per i dipendenti che si trovano in particolari situazioni personali e/o sociali e/o familiari e, segnatamente: coloro che assistono familiari portatori di handicap ai sensi della legge n. 104/1992; coloro che sono inseriti in progetti terapeutici di recupero; coloro che si trovano in situazione di necessità connesse alla frequenza dei propri figli di asili nido, scuole materne e scuole primarie; coloro che sono impegnati in attività di volontariato in base alle disposizioni di legge vigenti; coloro che sono in possesso di certificato medico attestante una terapia continuativa in atto che giustifichi una maggiore flessibilità in entrata/uscita.

 

2.2 Congedi parentali e permessi L. 104/1992
Fruizione dei congedi parentali e permessi l.104/1992 per genere
Uomini Donne Totale
Tipo permesso Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2)
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti 363 64,02 204 35,98 567 13,31
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti 2212 63,53 1270 36,47 3482 81,72
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti 0 0,00 212 100,00 212 4,98
Totale permessi 2575 60,43 1686 39,57 4261

Per quanto attiene ai permessi per Legge 104/1992, anche se in valori assoluti sono stati usufruiti per la maggior parte dagli uomini, bisogna tener presente che nella Provincia dell'Aquila gli uomini rappresentano esattamente i 3/4 dei dipendenti. Pertanto, l'incidenza dell'onere di assistenza per familiari con disabilità ricade in maniera più significativa sulle donne. E' evidente, inoltre, dai dati riportati nella tabella che i permessi per congedi parentali siano stati fruiti esclusivamente dalle donne.

2.3 In quali di questi ambiti ritiene necessario incrementare politiche di intervento?
  • Flessibilità oraria

Sezione 3 - Parità/Pari opportunià

3. a) Piano Triennale Azioni Positive
2.1 Descrizione delle iniziative di promozione, sensibilizzazione e diffusione della cultura della pari opportunità, valorizzazione delle differenze e sulla conciliazione vita lavoro previste dal Piano Triennale di Azioni Positive nell’anno precedente
L’Amministrazione ha provveduto a redigere il Bilancio di genere?:
No
3. b) Fruizione per genere della formazione
Fruizione della formazione suddiviso per genere, livello ed età
Uomini Donne
Tipo formazione < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (2) < 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 > 60 Totale Totale % (1) % di genere (3)
Syllabus 0 4 8 11 3 26 45,61 10,61 0 4 7 14 6 31 54,39 33,70
Gazzetta Amministrativa 5 22 39 35 21 122 74,85 49,80 0 9 10 15 7 41 25,15 44,57
Sicurezza luoghi di lavoro 3 16 21 31 26 97 82,91 39,59 0 6 4 8 2 20 17,09 21,74
Totale ore 8 42 68 77 50 245 0 19 21 37 15 92
Totale ore % 2,37 12,46 20,18 22,85 14,84 72,70 0,00 5,64 6,23 10,98 4,45 27,30
3. c) Bilancio di genere dell’Amministrazione?:
No
3. d) Composizione per genere delle commissioni di concorso
Composizione di genere delle commissioni di concorso
Uomini Donne Totale
Commissione Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (1) Valori assoluti % (2) Presidente
Concorso pubblico Collaboratore Area Tecnica 2 66,67 1 33,33 3 16,67 Donna
CONCORSO PUBBLICO ISTRUTTORE DIRETTIVO AMBIENTALE 1 33,33 2 66,67 3 16,67 Uomo
CONCORSO PUBBLICO ISTRUTTORE CONTABILE 1 33,33 2 66,67 3 16,67 Uomo
CONCORSO PUBBLICO OPERATORE EDP 1 33,33 2 66,67 3 16,67 Uomo
Stabilizzazione Funzionari a tempo determinato Fondi Coesione 2 66,67 1 33,33 3 16,67 Donna
AVVISO STABILIZZAZIONE CONDUCENTE MEZZI PESANTI COMPLESSI 1 33,33 2 66,67 3 16,67 Uomo
Totale personale 8 10 18
Totale % sul personale complessivo 3,51 4,39 7,89

E' importante rilevare come in tutte le selezioni pubbliche effettuate nel corso dell'anno 2024 la Provincia dell'Aquila abbia rispettato, nella composizione delle commissioni esaminatrici, la parità di genere. Infatti, i quattro componenti (n. 1 Presidente, n. 2 Componenti esperti e n. 1 Segretario verbalizzante) sono sempre stati per il 50%  uomini e per il 50%  donne. E' bene precisare che, se pur il ruolo del Presidente di Commissione sia stato svolto per il 66,67%  dal genere maschile, tale dato è giustificato dal fatto che il Regolamento per le procedure di reclutamento del personale della Provincia dell'Aquila prevede, ai sensi dell'art. 21, che tale funzione sia svolta di norma dal Dirigente del Settore competente in materia di gestione delle risorse umane, che attualmente è rivestito da un uomo.

 

3. e) Differenziali retributivi uomo/donna
Divario economico, media delle retribuzioni omnicomprensive per il personale a tempo pieno, suddivise per genere nei livelli di inquadramento
Inquadramento Retribuzione netta media Uomini Retribuzione netta media Donne Divario economico Divario economico %
Dirigente 6083,46 6060,09 € -23,37 -0,39
Funzionario 2321,56 2526,83 € 205,27 8,12
istruttore 1976,47 1936,10 € -40,37 -2,09
Operatore esperto 1701,92 1700,09 € -1,83 -0,11
Operatore 1695,95 1664,96 € -30,99 -1,86
DIRETTORE GENERALE 6977,21 0,00 € -6977,21 --
SEGRETARIA GENERALE 0,00 6543,20 € 6543,20 100,00

Dall'analisi delle retribuzioni omnicomprensive per il personale a tempo pieno, si evince come per l'anno 2024 la retribuzione media degli uomini e delle donne sia stata pressoché paritetica in tutte le Aree del Contratto Collettivo del Comparto Funzioni Locali del 16/11/2022, nonché tra il personale dirigenziale. 

Sezione 4 - Benessere personale

4.1 Nella tua amministrazione sono state effettuate indagini riguardo a: benessere organizzativo con la valutazione dello stress lavoro correlato e la valutazione dei rischi in ottica di genere?:
No
4.2 Nella sua organizzazione esistono
Circoli d’ascolto organizzativo:
No
Sportelli d’ascolto:
No
Sportelli di counselling:
No
Codici etici:
No
Codici di condotta:
No
Codici di comportamento:

Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia

Operatività

Modalità di nomina del CUG:
Procedura di interpello a tutto il personale.
Tipologia di atto:
Disposizioni prot. n. 27647
Data:
13/12/2023
Organo sottoscrittore:
Segreteria Generale
Eventuale dotazione di budget annuale ai sensi dell’art. 57 del d.lgs. 165/2001:
No
Interventi realizzati a costo zero:
No
Esiste una sede fisica del cug?:
Esiste una sede virtuale?:
No
Esiste Normativa/circolari che regolamentano i rapporti tra amministrazione e CUG:
No
Quante volte l'anno si riunisce il cug:
4
Il cug si avvale di collaborazioni esterne?:
No

Attività

L’Amministrazione ne ha tenuto conto? :
Sì, in buona parte