Sezione 1 - Dati del Personale
Uomini | Donne | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipologia di personale | Inquadramento | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 |
Organo di vertice | Dirigente di ricerca | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Dirigente di livello generale | Dirigente di 2^ fascia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 |
Personale non dirigente | Astronomo ordinario | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Personale non dirigente | Astronomo associato | 0 | 0 | 0 | 2 | 11 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 |
Personale non dirigente | Ricercatore astronomo | 0 | 0 | 0 | 17 | 10 | 0 | 0 | 0 | 8 | 7 |
Personale non dirigente | DIRIGENTI DI RICERCA | 0 | 0 | 0 | 35 | 20 | 0 | 0 | 1 | 9 | 11 |
Personale non dirigente | Primo ricercatore | 0 | 12 | 79 | 65 | 18 | 0 | 8 | 43 | 51 | 10 |
Personale non dirigente | Ricercatore | 1 | 17 | 49 | 12 | 4 | 0 | 9 | 31 | 11 | 2 |
Personale non dirigente | Dirigente Tecnologo | 0 | 0 | 2 | 14 | 5 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Personale non dirigente | Primo Tecnolo | 0 | 5 | 36 | 50 | 9 | 0 | 4 | 20 | 17 | 4 |
Personale non dirigente | Tecnologo | 0 | 8 | 25 | 12 | 10 | 0 | 3 | 13 | 12 | 2 |
Personale non dirigente | Funzionario amministrativo IV liv. | 0 | 0 | 3 | 8 | 2 | 0 | 3 | 4 | 11 | 4 |
Personale non dirigente | Funzionario amministrativo V liv | 0 | 3 | 3 | 4 | 0 | 2 | 8 | 13 | 10 | 1 |
Personale non dirigente | collaboratore di amministrazione liv 5 | 0 | 0 | 1 | 3 | 3 | 0 | 1 | 5 | 14 | 10 |
Personale non dirigente | collaboratore di amministrazione liv 6 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 5 | |
Personale non dirigente | collaboratore di amministrazione liv 7 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 1 | 2 | 0 |
Personale non dirigente | Operatore di amministrazione liv VII | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 5 |
Personale non dirigente | operatore di amministrazione liv 8 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Personale non dirigente | CTER LIV 4 | 0 | 0 | 13 | 43 | 28 | 0 | 0 | 1 | 13 | 11 |
Personale non dirigente | CTER LIV 5 | 0 | 2 | 13 | 8 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 |
Personale non dirigente | CTER LIV 6 | 4 | 10 | 8 | 5 | 3 | 0 | 2 | 5 | 4 | 0 |
Personale non dirigente | operatore tecnico liv 6 | 0 | 0 | 0 | 15 | 8 | 0 | 0 | 2 | 1 | 1 |
Personale non dirigente | operatore tecnico liv 7 | 0 | 0 | 1 | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 |
Personale non dirigente | operatore tecnico liv 8 | 2 | 3 | 1 | 4 | 5 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
Totale personale | 7 | 63 | 235 | 301 | 141 | 2 | 42 | 144 | 169 | 78 | |
Totale % sul personale complessivo | 0,59 | 5,33 | 19,88 | 25,47 | 11,93 | 0,17 | 3,55 | 12,18 | 14,30 | 6,60 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Permanenza nel profilo e livello | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere(2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Inferiore a 3 anni | 1 | 38 | 156 | 133 | 30 | 358 | 63,36 | 67,67 | 0 | 22 | 87 | 81 | 17 | 207 | 36,64 | 74,19 |
Tra 3 e 5 anni | 0 | 3 | 12 | 12 | 2 | 29 | 67,44 | 5,48 | 0 | 2 | 9 | 2 | 1 | 14 | 32,56 | 5,02 |
Tra 5 e 10 anni | 0 | 1 | 21 | 33 | 22 | 77 | 67,54 | 14,56 | 0 | 0 | 11 | 14 | 12 | 37 | 32,46 | 13,26 |
Superiore a 10 anni | 0 | 0 | 2 | 29 | 34 | 65 | 75,58 | 12,29 | 0 | 0 | 1 | 12 | 8 | 21 | 24,42 | 7,53 |
Totale | 1 | 42 | 191 | 207 | 88 | 529 | 0 | 24 | 108 | 109 | 38 | 279 | ||||
Totale % | 0,12 | 5,20 | 23,64 | 25,62 | 10,89 | 65,47 | 0,00 | 2,97 | 13,37 | 13,49 | 4,70 | 34,53 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inquadramento | Titolo di studio | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Dirigente di ricerca | Dottorato di ricerca | 55 | 72,37 | 21 | 27,63 | 76 | 6,42 |
Primo ricercatore | Dottorato di ricerca | 174 | 60,84 | 112 | 39,16 | 286 | 24,18 |
Dirigente Tecnologo | Dottorato di ricerca | 11 | 100,00 | 0 | 0,00 | 11 | 0,93 |
Dirigente Tecnologo | Laurea magistrale | 10 | 83,33 | 2 | 16,67 | 12 | 1,01 |
Primo tecnologo | Dottorato di ricerca | 65 | 76,47 | 20 | 23,53 | 85 | 7,19 |
Primo tecnologo | Laurea magistrale | 35 | 58,33 | 25 | 41,67 | 60 | 5,07 |
Ricercatore | Dottorato di ricerca | 29 | 76,32 | 9 | 23,68 | 38 | 3,21 |
Ricercatore | Laurea magistrale | 54 | 55,10 | 44 | 44,90 | 98 | 8,28 |
Tecnologo | Dottorato di ricerca | 5 | 45,45 | 6 | 54,55 | 11 | 0,93 |
Tecnologo | 50 | 67,57 | 24 | 32,43 | 74 | 6,26 | |
Astronomo ordinario | Dottorato di ricerca | 1 | 100,00 | 0 | 0,00 | 1 | 0,08 |
Astronomo associato | Dottorato di ricerca | 13 | 92,86 | 1 | 7,14 | 14 | 1,18 |
Ricercatore astronomo | Dottorato di ricerca | 27 | 64,29 | 15 | 35,71 | 42 | 3,55 |
funzionario di amministrazione 4 liv | Laurea magistrale | 13 | 37,14 | 22 | 62,86 | 35 | 2,96 |
Funzionario di amministrazione 5 liv | Laurea | 10 | 22,73 | 34 | 77,27 | 44 | 3,72 |
Collaboratore di amministrazioe liv 5 | Laurea | 2 | 10,00 | 18 | 90,00 | 20 | 1,69 |
Collaboratore amministrazione liv 5 | Diploma di scuola superiore | 5 | 29,41 | 12 | 70,59 | 17 | 1,44 |
Collaboratore di amministrazione 6 liv | Laurea | 0 | 0,00 | 3 | 100,00 | 3 | 0,25 |
Collaboratore di amministrazione 6 livelo | Diploma di scuola superiore | 0 | 0,00 | 5 | 100,00 | 5 | 0,42 |
Collaboratore di amministrazione di 7 livello | Diploma di scuola superiore | 3 | 33,33 | 6 | 66,67 | 9 | 0,76 |
Operatore di amministrazione 7 livello | Diploma di scuola superiore | 0 | 0,00 | 6 | 100,00 | 6 | 0,51 |
Operatore di amministrazine 8 liv | Diploma di scuola superiore | 3 | 60,00 | 2 | 40,00 | 5 | 0,42 |
Operatore tecnico 6 liv | Diploma di scuola superiore | 23 | 71,88 | 9 | 28,13 | 32 | 2,70 |
Operatore tecnico 7 Liv | Diploma di scuola superiore | 4 | 57,14 | 3 | 42,86 | 7 | 0,59 |
Operatore tecnico 8 liv | Diploma di scuola superiore | 14 | 93,33 | 1 | 6,67 | 15 | 1,27 |
CTER 4 LIV | Diploma di scuola superiore | 84 | 77,06 | 25 | 22,94 | 109 | 9,21 |
CTER 5 LIV | Diploma di scuola superiore | 25 | 92,59 | 2 | 7,41 | 27 | 2,28 |
CTER 6 LIV | Diploma di scuola superiore | 30 | 73,17 | 11 | 26,83 | 41 | 3,47 |
0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 0 | -- | ||
Totale personale | 745 | 438 | 1183 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 63,03 | 37,06 | 100,08 |
L'analisi dei dati relativi alla distribuzione di genere nel personale mette in evidenza alcune tendenze significative che riguardano la rappresentazione di uomini e donne nei diversi ruoli, fasce d'età e titoli di studio. Ecco un'analisi dettagliata:
Distribuzione Generale
Il personale maschile rappresenta il 63% del totale, mentre quello femminile il 37%.
Questa disparità è più accentuata nei ruoli di alto livello e nelle posizioni tecniche.
Ruoli Dirigenziali
I ruoli di vertice sono occupati prevalentemente da uomini.
Dirigente di ricerca, Astronomo ordinario e associato sono posizioni ricoperte prevalentemente da uomini. Rispetto all'anno 2023, si registra un aumento della rappresentanza femminile anche nei ruoli di Prima Ricercatrice e Tecnologa grazie all'espletamento nel 2024 delle procedure art.15 del CCNL Comparto Ricerca che ha consentito a diverse ricercatrici e tecnologhe, dopo diversi anni, l'avanzamento di carriera.
Nei ruoli di Dirigente di 2ª fascia (si occupano della gestione di uffici dirigenziali non generali, coordinando attività amministrative e contabili), si osserva una presenza femminile significativa (2 donne vs 0 uomini), un'eccezione nella tendenza generale.
Personale non Dirigenziale
Nei profili scientifici e tecnici avanzati (ricercatori, tecnologi), la componente maschile è superiore.
Nei ruoli amministrativi, invece, le donne sono più rappresentate, soprattutto nei livelli di collaboratori e operatori amministrativi.
Distribuzione per Fasce d'Età
Le donne si concentrano maggiormente nelle fasce d'età intermedie (31-50 anni).
Tra i profili più anziani (51-60 anni), la presenza maschile è dominante. Questo potrebbe riflettere una minore permanenza delle donne nelle carriere di lunga durata o una loro più recente inclusione nei ruoli scientifici e tecnici.
Anzianità nel Profilo
Il 75,58% degli uomini ha una permanenza superiore ai 10 anni, mentre la percentuale femminile corrispondente è solo del 24,42%.Le donne sono più rappresentate nei periodi di carriera inferiori ai 3 anni, suggerendo una maggiore recente assunzione.
Titoli di Studio
Nei profili scientifici con dottorato di ricerca, gli uomini sono in netta maggioranza:Dirigenti di ricerca: 72% uomini vs 28% donne.Primi ricercatori: 61% uomini vs 39% donne.Nei ruoli amministrativi con diploma o laurea triennale, la presenza femminile risulta spesso dominante. Per accedere ai profili di Collaboratore Amministrativo o Collaboratore Tecnico presso l'INAF è richiesto, come requisito minimo, il diploma di scuola secondaria superiore. Tuttavia, un'analisi della tabella relativa ai titoli di studio del personale evidenzia che molti collaboratori tecnici in questi ruoli possiedono titoli accademici superiori, quali la laurea e in alcuni casi anche il dottorato di ricerca in particolare per i collaboratori Tecnici, nonostante nella tabella quest'ultima informazione non sia stata riportata, per assenza di registrazione del dato.
Considerazioni Finali
Segregazione verticale: La concentrazione degli uomini nei ruoli apicali e delle donne nei livelli inferiori o amministrativi indica la presenza di barriere nella progressione di carriera per le donne.Segregazione orizzontale: Gli uomini dominano i profili scientifici e tecnici, mentre le donne sono più rappresentate nei ruoli amministrativi.
Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo presenza | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Tempo Pieno | 7 | 61 | 234 | 292 | 138 | 732 | 63,05 | 98,26 | 2 | 42 | 143 | 162 | 80 | 429 | 36,95 | 97,50 |
Part Time >50% | 0 | 2 | 1 | 9 | 1 | 13 | 54,17 | 1,74 | 0 | 0 | 1 | 8 | 2 | 11 | 45,83 | 2,50 |
Totale | 7 | 63 | 235 | 301 | 139 | 745 | 2 | 42 | 144 | 170 | 82 | 440 | ||||
Totale % | 0,59 | 5,32 | 19,83 | 25,40 | 11,73 | 62,87 | 0,17 | 3,54 | 12,15 | 14,35 | 6,92 | 37,13 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo misura conciliazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Telelavoro | 0 | 3 | 25 | 36 | 11 | 75 | 44,38 | 12,04 | 0 | 7 | 33 | 39 | 15 | 94 | 55,62 | 22,65 |
Smart working | 1 | 62 | 213 | 203 | 69 | 548 | 63,06 | 87,96 | 2 | 41 | 115 | 122 | 41 | 321 | 36,94 | 77,35 |
Totale | 1 | 65 | 238 | 239 | 80 | 623 | 2 | 48 | 148 | 161 | 56 | 415 | ||||
Totale % | 0,10 | 6,26 | 22,93 | 23,03 | 7,71 | 60,02 | 0,19 | 4,62 | 14,26 | 15,51 | 5,39 | 39,98 |
Distribuzione per tipo di presenza
Tempo pieno: La stragrande maggioranza del personale lavora a tempo pieno (98,26% degli uomini e 97,50% delle donne).La distribuzione per età mostra che le fasce più rappresentate sono quelle centrali (41-50 e 51-60 anni), con percentuali simili tra uomini e donne.
Part-time: Il part-time è significativamente meno diffuso e risulta più equilibrato tra uomini e donne in termini percentuali.Tuttavia, le donne sono leggermente più rappresentate (45,83% contro 54,17% per gli uomini) se si considera il numero di donne presente in INAF rispetto agli uomini e quindi il 2,5% di donne in INAF usufruisce del part time rispetto a 1,74% degli uomini.Il part-time è più comune tra il personale più anziano (oltre i 51 anni), il che può riflettere una maggiore esigenza di conciliazione tra lavoro e vita privata in questa fascia d'età.
Fruizione delle misure di conciliazione
Telelavoro: Le donne sono più rappresentate (55,62% contro 44,38% per gli uomini).Il telelavoro è più diffuso nelle fasce d'età superiori ai 40 anni, indicando presumibilmente che queste misure sono particolarmente utili per chi ha necessità di bilanciare carichi familiari e lavorativi.
Smart working: Lo Smart Working è largamente diffuso e più praticato dagli uomini (63,06% contro 36,94% delle donne).Si riscontra una forte presenza nelle fasce centrali (31-50 anni), e nelle categorie professionali che ricoprono ruoli più operativi e gestionali.
Confronto generale e considerazioni
Tendenze di genere: Dalla lettura dei dati emerche che gli uomini tendono a lavorare maggiormente a tempo pieno e a utilizzare meno strumenti di conciliazione quali part-time mentre risultano maggiormente rappresentati nell'uso dello Smart working. Le donne risultano maggiormente coinvolte nel telelavoro e in misura leggermente superiore nel part-time, evidenziando un maggiore ricorso a strumenti che favoriscono la gestione di esigenze personali e familiari.
Tendenze generazionali: Il personale più giovane (< 30 anni) fa scarso utilizzo delle misure di conciliazione, quali part-time, telelavoro, lavoro agile.Le fasce d'età centrali (31-50 anni) sono le più coinvolte sia nel lavoro agile che nel telelavoro, coerentemente con il periodo della vita in cui si intrecciano carriera e impegni familiari.
Uomini | Donne | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo permesso | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti | 31 | 46,97 | 35 | 53,03 | 66 | 100,00 |
Totale permessi | 31 | 46,97 | 35 | 53,03 | 66 |
L'analisi dei dati relativi alla fruizione dei permessi ex Legge 104/1992 evidenzia alcune differenze significative tra uomini e donne:
Distribuzione dei permessi per genere
Uomini: 31 permessi fruiti, pari al 46,97% del totale.Donne: 35 permessi fruiti, pari al 53,03% del totale.
Leggera prevalenza femminile: Le donne rappresentano una quota leggermente maggiore nella fruizione dei permessi L.104/1992. Questo dato è coerente con le dinamiche sociali e culturali che vedono spesso le donne assumere un ruolo primario nella cura di familiari con disabilità o condizioni particolari. Coinvolgimento maschile significativo: Il dato relativo agli uomini (quasi il 47%) indica comunque una partecipazione rilevante, segno che le responsabilità assistenziali si stanno gradualmente distribuendo in modo più equilibrato tra i generi.
- Congedi parentali
- Permessi/congedi per disabilità parentale
Sezione 3 - Parità/Pari opportunià
Azione 1.1: Potenziare la presenza del CUG nell'Ente
Il CUG INAF durante l'anno 2024 ha organizzato 2 incontri con la Dirigenza per confrontarsi e presentare proposte ed iniziative relative al benessere organizzativo.
Azione 1.2: Potenziare la formazione dei membri del CUG
Il CUG INAF durante l'anno 2024 ha partecipato ad un corso di formazione sui ruoli e i compiti del CUG e ha partecipato a diversi momenti formativi gratuiti organizzati, soprattutto, dalla Rete di CUG e dalla Fondazione Rigel.
Azione 2.1: Presentare il CUG e le sue iniziatiVE
Il CUG INAF durante l'anno 2024 ha organizzato il CUG in TOUR per incontrare il personale nelle diverse sedi INAF presentare il ruolo e le funzioni del Comitato, raccoglie proposte e suggerimenti da inserire nel PAP 2025-2027
Azione 2.2: Sensibilizzare la Comunità sulle tematiche di genere
Il CUG INAF durante l'anno 2024 ha pubblicizzato, divulgato e proposto diverse iniziative sulle tematiche di genere tramite seminari e corsi di formazione gratuiti
Azione 2.3: Contrasto ai pregiudizi inconsapevoli
Il CUG durante l'anno 2024 ha distribuito una breve guida pratica sui Pregiudizi Inconsapevoli
(Unconscious Gender Bias) alle commissioni di selezione del personale a tutti i livelli, dagli
assegni di ricerca alla direzione delle strutture.
Azione 3.1: Disciplina del Telelavoro e Part-time e Azione 3.2: Attuazione del Lavoro Agile
In INAF il personale usufruire degli istituti giuridici del Telelavoro e del Lavoro Agile, il CUG durante l'anno 2024 è stato consultato dal Gruppo di Monitoraggio del Lavoro Agile per commenti e suggerimenti alla Bozza del Regolamento del Lavoro a Distanza
Azione 4.1: Uso della lingua inglese nei documenti di interesse per tutto il personale
Il CUG INAF durante l'anno 2024 si è preoccupato di tradurre sempre le comunicazioni al personale in lingua Inglese.
Azione 5.1: Collaborazione continuativa del CUG con il/la Consigliere/a di Fiducia
Il CUG INAF durante l'anno 2024 ha sempre collaborato con la Consigliera di Fiducia coinvolgendola nell'iniziativa CUG in Tour in modo che anche il ruolo di tale figura venisse meglio conosciuto dal personale
Azione 5.2: Sensibilizzazione della comunità sul fenomeno del mobbing e contro le forme di violenza
Il CUG INAF durante l'anno 2024 e precisamente in corrispondenza alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne ha proposto la pittura della pacchina rossa in ogni sede INAF e un momento di riflessione comunitario
Si riporta qui il piano triennale delle azioni positive e precisamente da pag. 223 a pag.244.
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo formazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Aggiornamenti in tema di anticorruzione , trasparenza, | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 25,00 | 100,00 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 3 | 75,00 | 100,00 |
Totale ore | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 3 | ||||
Totale ore % | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 25,00 | 0,00 | 25,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 75,00 | 0,00 | 75,00 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Commissione | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) | Presidente |
2024INAFRIC-AOR-EUCLID-015 | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 11,11 | Uomo |
2024INAFRIC-IAM-2010103-001 | 3 | 75,00 | 1 | 25,00 | 4 | 14,81 | Uomo |
FunzAmm/MOB2024 | 0 | 0,00 | 5 | 100,00 | 5 | 18,52 | Donna |
2024INAFRIC-OAT-SPACEUP-005 | 2 | 100,00 | 0 | 0,00 | 2 | 7,41 | Uomo |
2024INAFTEC-OAS-2020101-004 | 0 | 0,00 | 1 | 100,00 | 1 | 3,70 | Donna |
2024INAFRIC-IAP-105048603-034 | 4 | 80,00 | 1 | 20,00 | 5 | 18,52 | Donna |
2024INAFTEC-OCA-105030321-007 | 2 | 100,00 | 0 | 0,00 | 2 | 7,41 | Uomo |
2024INAFTEC_IAPS_PNRRNHPC_Posizione15 | 4 | 80,00 | 1 | 20,00 | 5 | 18,52 | Uomo |
Totale personale | 17 | 10 | 27 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 1,44 | 0,85 | 2,28 |
Distribuzione generale per genere
Si premette che non è stato possibile riportare i dati di tutte le commissioni di concorso e quindi l'analisi dei dati risulta parziale.
Uomini: 17 membri, pari al 62,96% del totale.Donne: 10 membri, pari al 37,04% del totale.La presenza maschile risulta quindi predominante, riflettendo un potenziale squilibrio di genere nella selezione dei membri delle commissioni.
Ruoli di presidenza
Presidenti uomini: 5 su 8 commissioni (62,5%)Presidenti donne: 3 su 8 commissioni (37,5%)Anche nei ruoli apicali, la prevalenza maschile è evidente, sebbene la rappresentanza femminile sia proporzionalmente più vicina alla parità rispetto ai membri complessivi.
Distribuzione per commissione
Alcune commissioni mostrano una netta prevalenza maschile, come: 2024INAFRIC-OAT-SPACEUP-005 e 2024INAFTEC-OCA-105030321-007, composte esclusivamente da uomini.Altre commissioni vedono una significativa prevalenza femminile, come:FunzAmm/MOB2024 e 2024INAFTEC-OAS-2020101-004, composte esclusivamente da donne.Questo indica che lo squilibrio di genere non è uniforme ma varia sensibilmente a seconda del tipo di commissione e del contesto.
Considerazioni finali e suggerimenti
La prevalenza maschile complessiva e nei ruoli apicali indica un potenziale sbilanciamento di genere.Tuttavia, la presenza di alcune commissioni interamente femminili evidenzia possibili miglioramenti in specifici ambiti.
Inquadramento | Retribuzione netta media Uomini | Retribuzione netta media Donne | Divario economico | Divario economico % |
---|---|---|---|---|
Dirigente di 2^ fascia | €0,00 | €35517,00 | € 35517,00 | 100,00 |
Dirigente di ricerca | €47801,00 | €48434,00 | € 633,00 | 1,31 |
Primo ricercatore | €40563,00 | €39414,00 | € -1149,00 | -2,92 |
Ricercatore | €32329,00 | €30982,00 | € -1347,00 | -4,35 |
Dirigente tecnologo | €47635,00 | €44933,00 | € -2702,00 | -6,01 |
Primo Tencologo | €36166,00 | €36796,00 | € 630,00 | 1,71 |
Tecnologo | €32026,00 | €28420,00 | € -3606,00 | -12,69 |
Ricercatore astronomo | €37609,00 | €39272,00 | € 1663,00 | 4,23 |
Astronomo associato | €49971,00 | €55666,00 | € 5695,00 | 10,23 |
Astronomo ordinario | €0,00 | €0,00 | -- | -- |
funzionario di amministrazione 4 liv | €29148,00 | €29555,00 | € 407,00 | 1,38 |
funzionario di amministrazione liv. 5 | €24063,00 | €22583,00 | € -1480,00 | -6,55 |
collaboratore di amministrazione liv 5 | €26908,00 | €26222,00 | € -686,00 | -2,62 |
collaboratore di amministrazioe liv 6 | €0,00 | €25250,00 | € 25250,00 | 100,00 |
collaboratore di amministrazione liv 7 | €25780,00 | €20790,00 | € -4990,00 | -24,00 |
operatore di amministrazione liv 7 | €0,00 | €23419,00 | € 23419,00 | 100,00 |
operatore di amministrazione liv 8 | €19385,00 | €18966,00 | € -419,00 | -2,21 |
CTER LIV 4 | €28536,00 | €29545,00 | € 1009,00 | 3,42 |
CTER LIV 5 | €25798,00 | €26594,00 | € 796,00 | 2,99 |
CTER LIV 6 | €21872,00 | €24508,00 | € 2636,00 | 10,76 |
operatore tecnico liv 6 | €24414,00 | €24081,00 | € -333,00 | -1,38 |
operatore tencico liv 7 | €23923,00 | €24196,00 | € 273,00 | 1,13 |
operatore tecnico liv 8 | €20177,00 | €0,00 | € -20177,00 | -- |
Differenze Positive a Favore delle Donne
In alcuni ruoli, le donne percepiscono una retribuzione media superiore rispetto agli uomini:Dirigente di 2ª fascia: €35.517 in più per le donne, ma il dato è dovuto all'assenza di uomini in questo ruolo.Dirigente di ricerca: +€633 (+1,31%) a favore delle donne.Primo tecnologo: +€630 (+1,71%) a favore delle donne.Ricercatore astronomo: +€1.663 (+4,23%) a favore delle donne.Astronomo associato: +€5.695 (+10,23%) a favore delle donne.CTER liv. 4: +€1.009 (+3,42%) a favore delle donne.CTER liv. 5: +€796 (+2,99%) a favore delle donne.CTER liv. 6: +€2.636 (+10,76%) a favore delle donne.Va precisato che le retribuzioni sono fissate dal CCNl: le eventuali differenze, a parità di livello, sono principalemnte legate all'anzianità nel profilo e alla relativa fascia stipendiale. In questo senso, la retribuzione più alta indica unicamente una più lunga permanenza nel profilo /fascia stipendiale e non una maggiore/minore capacità di ottenre migliori condizioni retributive.
Differenze Negative a Favore degli Uomini
In molti ruoli, gli uomini percepiscono una retribuzione media superiore:
Primo ricercatore: -€1.149 (-2,92%) per le donne.Ricercatore: -€1.347 (-4,35%) per le donne.Dirigente tecnologo: -€2.702 (-6,01%) per le donne.Tecnologo: -€3.606 (-12,69%) per le donne (il divario più marcato in ambito scientifico/tecnologico).Funzionario amministrativo liv. 5: -€1.480 (-6,55%) per le donne.Collaboratore amministrativo liv. 7: -€4.990 (-24%) per le donne.Operatore tecnico liv. 8: -€20.177 per le donne (nessuna retribuzione registrata).I ruoli a forte connotazione scientifica e tecnologica vedono una maggiore disparità salariale a sfavore delle donne.
Anomalie e Disparità Evidenti
Alcuni ruoli sono ricoperti esclusivamente da donne o da uomini: Dirigente di 2ª fascia e Collaboratore amministrativo liv. 6: retribuzione esclusivamente femminile.Astronomo ordinario e Operatore tecnico liv. 8: retribuzione esclusivamente maschile.
Divari retributivi significativi si riscontrano nei ruoli scientifici/tecnologici e in quelli amministrativi più bassi.La presenza femminile nei ruoli dirigenziali e di vertice è limitata, contribuendo a differenze retributive strutturali.
Sezione 4 - Benessere personale
L'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) è un ente di ricerca italiano che si occupa di studi nell'ambito dell'astrofisica e delle scienze spaziali. L'INAF è strutturato in modo da coordinare e supportare la ricerca scientifica e tecnologica in astrofisica, astronomia e discipline correlate. Ecco una panoramica di come è organizzato.
Sede Centrale: L'INAF ha la sua sede centrale a Roma, dove si trovano le strutture amministrative e di coordinamento. In sede centrale, la presidenza e la Direzione Scientifica gestiscono l'attività scientifica, la pianificazione delle risorse e le collaborazioni internazionali.
Strutture di Ricerca: Oltre alla sede centrale, ll'INAF è costituto da 16 strutture di ricerca (Osservatori Astronomici e Astrofisici, e Istituti) distribuiti sul territorio nazionale.
Gruppi di Ricerca: All'interno di ciascun osservatorio e centro, ci sono gruppi di ricerca specializzati in vari ambiti, come la cosmologia, l'astrofisica delle particelle, l'astronomia infrarossa, la radioastronomia, l'astrofisica teorica, ecc.
Collaborazioni Internazionali: L'INAF partecipa a numerosi progetti internazionali e collaborazioni scientifiche con altre agenzie spaziali e istituti di ricerca in tutto il mondo, come l'ESA (Agenzia Spaziale Europea), la NASA, e il consorzio per il telescopio spaziale ALMA.
Formazione e Educazione: L'INAF è anche impegnato nella formazione di giovani ricercatori, attraverso dottorati di ricerca e altre iniziative educative. Organizza scuole estive, seminari e conferenze scientifiche per favorire la diffusione della conoscenza scientifica e stimolare il dibattito.
Struttura Organizzativa: L'INAF è un Ente di Ricerca vigilato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR). La governance dell'istituto comprende un/una Presidente, un Consiglio di Amministrazione, e un/una Direttore Generale e un/una Direttore/Direttrice Scientifico/a che coordinano le varie attività a livello nazionale. L'Ente è costituito da 16 strutture decentrate ciascuna dirette da un Direttore o una direttrice che si avvalgono della collaborazione di responsabili amministrativi/e.
In sintesi, l'INAF è un ente che unisce risorse umane e strutture distribuite in tutta Italia, promuovendo la ricerca scientifica d'avanguardia in astrofisica e astronomia, con un forte orientamento alla collaborazione internazionale e alla formazione di nuove generazioni di scienziati e di scienziate.
Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia
Operatività
Attività
- Diffuzione della conoscenza del CUG e Azioni di sensibilizzazione verso le tematiche di genere
- Orario di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione
- Piani di formazione del personale
- Sullo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive con focus sui risultati conseguiti, sui progetti e sulle buone pratiche in materia di pari opportunità
COMPITI PROPOSITIVI:
Il CUG nel 2024 relativamente ai compiti propositivi ha promosso la conoscenza dell'organismo all'interno dell'ENTE attraverso il CUG in TOUR nelle diverse sedi INAF. Tale iniziativa ha permesso di incontrare il personale di raccogliere i bisogni e i suggerimenti relativi agli argomenti proposti dal CUG in modo da tenerne conto nella predisposizione del Piano di Azion Positive 2025-2027.
COMPITI CONSULTIVI:
IL CUG ha formulato le seguenti proposte formative al Dirigente dell'Ufficio Benessere e Fabbisogni Formativi:
a) Formazione obbligatoria, ossia quella prevista dalla normativa vigente.
b) Formazione sui temi della comunicazione efficace/assertiva, con particolare
attenzione al "linguaggio gentile" e "non violento".
c) Formazione manageriale, in particolare sulla gestione delle organizzazioni, delle
risorse umane e dei conflitti.
d) Formazione per i membri del CUG, tenendo conto degli argomenti di competenza
del CUG.
e) Corsi di formazione per l'introduzione di corsi LIS, per chi si
occupa di divulgazione scientifica.
Relativamente al lavoro a distanza il CUG è stato consultato per esprimere il parere in merito alla bozza di regolamento del lavoro a distanza predisposto dal gruppo di monitoraggio del lavoro agile.
COMPITI DI VERIFICA:
Nel corso del 2024, il CUG INAF nominato il 31.12.2023 ha provedduto soprattutto ad effettuare un'analisi dei bisogni attraverso il CUG in Tour esercitando soprattutto i compiti propositivi e consultivi per poi dedicarsi nel secondo anno del mandato ai compiti di verifica.