Sezione 1 - Dati del Personale
Uomini | Donne | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipologia di personale | Inquadramento | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 |
Dirigente di livello generale | Direttore Generale | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Dirigente di livello non generale | Dirigente di 2^ fascia | 0 | 0 | 0 | 5 | 1 | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 |
Personale non dirigente | docenti e ricercatori | 3 | 174 | 266 | 347 | 293 | 2 | 119 | 203 | 265 | 179 |
Personale non dirigente | CEL | 0 | 0 | 6 | 0 | 4 | 0 | 8 | 10 | 17 | 26 |
Personale non dirigente | PTA | 35 | 114 | 129 | 165 | 73 | 48 | 203 | 273 | 341 | 198 |
Totale personale | 38 | 288 | 401 | 518 | 371 | 50 | 330 | 489 | 624 | 403 | |
Totale % sul personale complessivo | 1,08 | 8,20 | 11,42 | 14,75 | 10,56 | 1,42 | 9,40 | 13,92 | 17,77 | 11,47 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Permanenza nel profilo e livello | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere(2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Inferiore a 3 anni | 0 | 45 | 19 | 15 | 2 | 81 | 69,83 | 5,01 | 0 | 14 | 13 | 7 | 1 | 35 | 30,17 | 1,85 |
Tra 3 e 5 anni | 1 | 15 | 19 | 11 | 0 | 46 | 56,79 | 2,85 | 1 | 16 | 11 | 7 | 0 | 35 | 43,21 | 1,85 |
Tra 5 e 10 anni | 2 | 89 | 79 | 31 | 12 | 213 | 59,83 | 13,18 | 1 | 71 | 55 | 14 | 2 | 143 | 40,17 | 7,54 |
Superiore a 10 anni | 0 | 25 | 149 | 290 | 279 | 743 | 57,24 | 45,98 | 0 | 18 | 124 | 237 | 176 | 555 | 42,76 | 29,27 |
Inferiore a 3 anni | 27 | 53 | 29 | 12 | 1 | 122 | 32,45 | 7,55 | 44 | 98 | 72 | 38 | 2 | 254 | 67,55 | 13,40 |
Tra 3 e 5 anni | 6 | 28 | 25 | 5 | 2 | 66 | 39,29 | 4,08 | 2 | 45 | 38 | 16 | 1 | 102 | 60,71 | 5,38 |
Tra 5 e 10 anni | 2 | 17 | 29 | 11 | 1 | 60 | 26,43 | 3,71 | 2 | 58 | 60 | 39 | 8 | 167 | 73,57 | 8,81 |
Superiore a 10 anni | 0 | 16 | 52 | 143 | 74 | 285 | 32,02 | 17,64 | 0 | 10 | 116 | 266 | 213 | 605 | 67,98 | 31,91 |
Totale | 38 | 288 | 401 | 518 | 371 | 1616 | 50 | 330 | 489 | 624 | 403 | 1896 | ||||
Totale % | 1,08 | 8,20 | 11,42 | 14,75 | 10,56 | 46,01 | 1,42 | 9,40 | 13,92 | 17,77 | 11,47 | 53,99 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inquadramento | Titolo di studio | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
docenti e ricercatori | Master di II livello | 20 | 66,67 | 10 | 33,33 | 30 | 0,86 |
docenti e ricercatori | Dottorato di ricerca | 636 | 56,99 | 480 | 43,01 | 1116 | 31,88 |
docenti e ricercatori | Laurea magistrale | 427 | 60,57 | 278 | 39,43 | 705 | 20,14 |
PTA e CEL | Master di II livello | 6 | 40,00 | 9 | 60,00 | 15 | 0,43 |
PTA e CEL | Dottorato di ricerca | 50 | 37,88 | 82 | 62,12 | 132 | 3,77 |
PTA e CEL | Laurea magistrale | 226 | 28,68 | 562 | 71,32 | 788 | 22,51 |
PTA e CEL | Laurea | 42 | 35,29 | 77 | 64,71 | 119 | 3,40 |
PTA e CEL | Diploma di scuola superiore | 181 | 32,26 | 380 | 67,74 | 561 | 16,02 |
PTA e CEL | Inferiore al Diploma superiore | 21 | 60,00 | 14 | 40,00 | 35 | 1,00 |
Totale personale | 1609 | 1892 | 3501 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 45,85 | 53,92 | 99,77 |
I dati generali relativi al 2024 mostrano una sostanziale continuità con quelli dell’anno precedente. Permane nell’ateneo la prevalenza di personale femminile (1892 donne su un totale di 3501 dipendenti, che rappresentano il 53,9% mentre nel 2023 erano il 53,3%), con ancora una forte segregazione orizzontale in relazione alla tipologia dei ruoli. Si assiste infatti ad una forte sovra-rappresentanza di donne nel personale TA (1063 donne su un totale di 1579, 67,3% - dati relativi al personale TA non dirigente), mentre per il personale docente/ricercatore si mantiene la sovra-rappresentanza degli uomini che costituiscono il 58,5% del totale (a fronte di 768 donne, il 41,5%) confermando quindi un trend che, nonostante l'incremento della consistenza (da un lato uscite di personale "anziano" e quindi presumibilmente a netta prevalenza maschile, più che bilanciate da nuovo reclutamento), evidenzia la mancata evoluzione verso la parità (perché anche il nuovo reclutamento è a prevalenza maschile). Si aggiunge alla segregazione orizzontale anche quella verticale: sebbene il personale amministrativo sia prevalentemente femminile (67,3%), la percentuale di donne cala drasticamente nelle "Elevate Professionalità" (36,1%) e nei ruoli dirigenziali (40%). La segregazione verticale si osserva anche tra il personale docente/ricercatore: le donne sono maggiormente rappresentate tra i ricercatori a tempo indeterminato (56,6%), ma la loro presenza diminuisce progressivamente nei ruoli superiori. Le donne sono solo il 46,2% per gli RTD-B. Questa differenza si acuisce ulteriormente nei ruoli di professore associato (PA), dove le donne solo il 42,6%, e diventa ancora più marcata tra i professori ordinari (PO), dove le donne rappresentano appena il 31,3% (contro il 68,7% degli uomini). Nei ruoli di Professore Ordinario, il rapporto F/M è di 0,46, evidenziando una marcatissima sotto-rappresentazione.
Per quanto riguarda l’età del personale TA, il 37% degli uomini aveva meno di 41 anni nel 2023 e il dato si conferma nel 2024 (149 uomini su un totale di 400 nel 2024 ( 37%) vs 124 uomini su un totale di 334 nel 2023 (37%)). Se andiamo però a valutare la sola fascia di coloro che hanno età < 30 anni, la tendenza alla segregazione orizzontale (con la prevalenza di donne) non solo non si affievolisce ma addirittura aumenta, passando gli uomini da 34 unità su un totale di 64 (53%) nel 2023 a 38 unità su un totale di 88 (43%) nel 2024.
Particolarmente squilibrata, ed in peggioramento, la segregazione orizzontale a livello del personale CEL, dove l’86% del personale è donna (dato in peggioramento rispetto al precedente, in cui le donne rappresentavano l’83% del totale). Il dato è dovuto al dimezzamento della componente maschile (da 12 a 6 componenti) e dal lieve aumento della componente femminile (da 58 a 61 unità).
Per quanto riguarda il personale docente e ricercatore, nell’ambito di una prevalenza percentuale simile per gli/le under 41 (16%), è proprio nella fascia con anzianità maggiore (oltre 10 anni) che gli uomini risultano massimamente rappresentati (61,67%). Ciò significa che gli uomini non solo hanno in generale maggiori possibilità di accesso ai ruoli, ma anche che riescono ad accedervi prima delle donne (maturando quindi maggiore anzianità).
Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo presenza | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Part Time ≤50% | 0 | 0 | 2 | 2 | 5 | 9 | 37,50 | 0,56 | 0 | 2 | 2 | 7 | 4 | 15 | 62,50 | 0,79 |
Part Time >50% | 0 | 5 | 16 | 32 | 31 | 84 | 43,08 | 5,20 | 1 | 5 | 22 | 52 | 31 | 111 | 56,92 | 5,85 |
Tempo Pieno | 38 | 283 | 383 | 484 | 335 | 1523 | 46,25 | 94,25 | 49 | 323 | 465 | 565 | 368 | 1770 | 53,75 | 93,35 |
Totale | 38 | 288 | 401 | 518 | 371 | 1616 | 50 | 330 | 489 | 624 | 403 | 1896 | ||||
Totale % | 1,08 | 8,20 | 11,42 | 14,75 | 10,56 | 46,01 | 1,42 | 9,40 | 13,92 | 17,77 | 11,47 | 53,99 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo misura conciliazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Telelavoro | 1 | 8 | 11 | 13 | 4 | 37 | 25,69 | 9,37 | 0 | 10 | 37 | 36 | 24 | 107 | 74,31 | 10,64 |
Smart working | 23 | 77 | 93 | 101 | 44 | 338 | 30,21 | 85,57 | 33 | 148 | 215 | 236 | 149 | 781 | 69,79 | 77,63 |
PT Verticale | 0 | 0 | 2 | 5 | 7 | 14 | 16,67 | 3,54 | 1 | 1 | 9 | 35 | 24 | 70 | 83,33 | 6,96 |
PT Orizzontale | 0 | 0 | 3 | 1 | 2 | 6 | 11,11 | 1,52 | 0 | 6 | 14 | 19 | 9 | 48 | 88,89 | 4,77 |
Totale | 24 | 85 | 109 | 120 | 57 | 395 | 34 | 165 | 275 | 326 | 206 | 1006 | ||||
Totale % | 1,71 | 6,07 | 7,78 | 8,57 | 4,07 | 28,19 | 2,43 | 11,78 | 19,63 | 23,27 | 14,70 | 71,81 |
Il 94,25% dei dipendenti uomini è impiegato a tempo pieno contro il 93,35% delle donne. Nell’ambito del personale impiegato a tempo parziale >50%, si segnala il 5,2% degli uomini (sul totale della popolazione maschile) e il 5,85% delle donne (sul totale della popolazione femminile). Il dato femminile è in lieve calo rispetto all’anno precedente (6.4% nel 2024).
Per quanto riguarda chi è impiegato a tempo parziale fino al 50%, per le donne si tratta del 0,79% (sul totale delle donne), mentre per gli uomini il valore ammonta al 0,56%. In generale si può quindi verificare una maggior fruizione dell’istituto del part-time da parte delle donne. Bisogna però tenere conto della compresenza in unico dato del personale TA (per cui in maggioranza la motivazione del part-time è il carico delle cure familiari di minori, anziani e disabili, prevalentemente in capo alle donne) e docente e ricercatore (per cui in maggioranza la motivazione del part-time è lo svolgimento della libera professione - es: ingegneri/architetti/avvocati - in ambiti allo stato attuale ancora con prevalenza maschile). Va anche specificato che l'attuale Dirigenza amministrativa ha stabilito per TA limitazioni molto stringenti alla concessione di questo istituto al personale.
Part-time orizzontale e verticale: la percentuale del part-time concesso in Unifi (parte amministrativa) è molto bassa e lontana dai limiti massimi del 25% della dotazione organica complessiva rilevata al 31 dicembre di ogni anno. Per il
personale con età inferiore ai 40 anni (quindi spesso con figli piccoli da gestire) e per i nuovi assunti le domande risultano di difficile accoglimento in quanto è necessario che il responsabile concordi con la richiesta. Infatti, accettando la richiesta di part-time di un collaboratore o funzionario il responsabile deve accettare di poter organizzare l'ufficio con la carenza di orario che si crea. Il part-time attualmente, se concesso, lo è per due anni. Non è inusuale che, data la difficoltà di vedere accolta la propria domanda, ci si rivolga alle OO.SS. o al CUG. Il mancato accoglimento crea notevoli disagi e mina il benessere all'interno dell'amministrazione. L'amministrazione giustifica il numero basso di part-time concessi con la carenza di personale TA e quindi le conseguenti ricadute sulla gestione.
Lavoro agile e da remoto: ai sensi del CCNL periodo 2019-2021 attualmente in vigore, per il personale TA sono possibili
entrambe le forme contrattuali. Le ultime linee guida emanate però relegano il LA al solo personale "dirigenziale" concedendo invece il lavoro da remoto alla maggioranza del personale. I giorni possibili sono fino a due a settimana con una pianificazione nella maggioranza dei casi mensile. Purtroppo, almeno per adesso, non c'è uniformità di applicazione e i settori con meno personale (quindi già svantaggiati) si trovano a vedersi limitare le possibilità di questo istituto. Da considerare anche che il lavoro da remoto (LdR) non ha carattere conciliativo ma organizzativo e ad oggi non sono stati firmati accordi a tutela della genitorialità, assistenza o anche lontananza dalla propria abitazione. E' stato invece firmato un accordo che aumenta la quantità di LdR per le persone fragili. Nei giorni di LdR non viene concesso il buono pasto come avviene invece in molti altri Atenei.
Non sono previste possibilità, a nostro parere auspicabili e richieste dalle RSU, di concentrazione dei giorni di lavoro da remoto in periodi di maggiore difficoltà conciliativa. Un’altra possibilità ancora non attuata, soprattutto per il
personale che abita distante dalla sede di lavoro, è quella di utilizzare sedi di co-working (anche in convenzione con altri enti), nelle vicinanze della propria abitazione.
Uomini | Donne | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo permesso | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti | 699 | 29,91 | 1638 | 70,09 | 2337 | 25,33 |
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti | 1475 | 57,93 | 1071 | 42,07 | 2546 | 27,59 |
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti | 242 | 8,34 | 2661 | 91,66 | 2903 | 31,46 |
Numero permessi orari per congedi parentali fruiti | 43 | 2,98 | 1399 | 97,02 | 1442 | 15,63 |
Totale permessi | 2459 | 26,65 | 6769 | 73,35 | 9228 |
Per quanto riguarda la fruizione delle misure di conciliazione, la tabella riguarda il solo personale TA. Da essa si evidenzia che il ricorso alle misure di conciliazione rimane prevalentemente femminile, soprattutto per quanto riguarda il part-time. Infatti, per tutti gli istituti la fruizione da parte delle donne raggiunge e supera il 70%, e nel caso del part-time supera l’80%. Dai dati emerge che le più interessate al tempo parziale sono le donne di età compresa tra i 51 e i 60 anni, la generazione che si trova spesso a gestire contemporaneamente il carico di cura dei nipoti e degli anziani fragili. In realtà il dato può essere letto anche da un altro lato: le lavoratrici che hanno un contratto di part-time consolidato (senza scadenza) possono mantenere l’istituto conciliativo. Negli ultimi anni invece la amministrazione ha regolato l’istituto concedendo solo contratti di part-time con scadenze annuali.
I dati sui congedi parentali portano nuovamente a riflettere sul tema della conciliazione vita-lavoro. Resta netto, infatti, il divario fra uomini e donne nel ricorrere a permessi ex L. 104/1992, ma ancor più a congedi parentali, a ribadire ancora una volta il ruolo centrale del personale femminile nelle attività di cura della famiglia e dei figli. I permessi maggiormente richiesti e fruiti risultano essere quelli giornalieri ( circa il 30 % viene chiesto dagli uomini e circa il 70.0% dalle donne); per quanto riguarda i congedi parentali giornalieri, sono fruiti dalle donne per circa il 92% dei giorni totali di congedo parentale, mentre quelli orari raggiungono ben il 97% di utilizzo da parte delle donne.
- Congedi parentali
- sedi di co-working
- Lavoro da remoto
Sezione 3 - Parità/Pari opportunià
Nel 2024 il CUG si è riunito in incontri formali in modalità mista (presenza e online) 5 volte. Ha inoltre svolto una serie di attività tramite riunioni con partecipazione di gruppi di lavoro ristretti.
ATTIVITÀ SVOLTE
Il CUG ha proposto all’Amministrazione il Piano triennale di azioni positive per il triennio 2024-26, individuando tre aree principali di intervento: 1) Formazione e sensibilizzazione; 2) Pari opportunità e inclusività; 3) Benessere organizzativo. Il documento è stato recepito e incluso nel PIAO.
Pubblicazione del volume “Quanti generi di diversità” per la collana editoriale "Politiche per l'uguaglianza di genere e l'inclusione: Temi, ricerche e prospettive dei CUG delle Università di Siena e Firenze".
Presentazione della ricerca “La percezione del carico familiare nelle scelte professionali” sull'impatto del carico mentale legato alla gestione e alla cura della famiglia sulla produttività e le scelte professionali, alla Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane (progetto della prof.ssa Chiara Rapallini - DISEI - in collaborazione con FORLILPSI, co-finanziato da Irpet).
Partecipazione della presidente alla neoistituita cabina di regia per la promozione del benessere all’interno dell’Ateneo.
Presa in carico e/o risoluzione, in autonomia e/o in collaborazione con la Garante e la Consigliera di Fiducia, di segnalazioni pervenute da vari componenti della comunità accademica.
Prosecuzione della collaborazione con la Scuola estiva della Società Italiana delle Storiche con bando di 2 borse per la partecipazione alla edizione del 2024 “Storie d'amore. Legami dentro e oltre il patriarcato”. La scuola ha successivamente fornito un riepilogo dei lavoro svolti.
Presentazione delle informazioni presenti sul portale dell’Università relative alle figure di garanzia dell’Ateneo, in occasione dei corsi dedicati al personale neoassunto (15 e 22/04/2024).
Incontro di presentazione della Consigliera di Fiducia al CUG insieme alla Delegata per inclusione e diversità (26/06/2024).
Il CUG è stato presente con un suo stand informativo alla principale iniziativa di orientamento di Ateneo per le future matricole: "Un giorno all'Università" (02/03/2024).
1) EVENTI ORGANIZZATI/PROMOSSI O SOSTENUTI DAL CUG (destinatari: tutta la comunità accademica e la cittadinanza)
13/02/2024
"Pink". Evento ludico per promuovere la lotta contro le iniquità di genere e le discriminazioni.
A cura di Leonardo Boncinelli (DISEI) e Francesca Bucci (DIMAI). First Lab, Polo delle Scienze Sociali di Novoli
07/03/2024
In occasione della Giornata internazionale della donna
“I gesti delle donne contro i «regimi di genere»” Aula Magna Nuovo Ingresso Careggi
17/05/2024
In occasione della Giornata internazionale contro omofobia, la bifobia, la transfobia
Seminario “Contro l’omofobia: cultura del rispetto, linguaggio ampio, riconoscimento del pluralismo delle famiglie”
19/11/2024
Convegno “Le parole della discriminazione” organizzato in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Siena. Aula Magna storica, Rettorato, Siena
26/11/2024
In occasione della Giornata internazionale per eliminazione della violenza contro le donne
“Il sogno d’amore e la violenza. La violenza contro le donne esercitata attraverso la dipendenza affettiva”. Conversazione con Anna Scattigno della Società Italiana delle Storiche
2) PARTECIPAZIONE SU INVITO AD EVENTI E/O EVENTI CON PATROCINIO DEL CUG (destinatari: tutta la comunità accademica e la cittadinanza)
24/01/2024
“PhD in Chemical Sciences at UniFi (PICSU) 2024: benessere nei giovani ricercatori”
Moderazione dell’evento da parte della presidente
02/03/2024
Evento organizzato dall'Ordine dei medici della provincia di Firenze
Il pensiero femminile per il futuro della sanità: un percorso dall’oggi al domani.
Relazione della presidente “Progressione di carriera delle donne nel mondo della sanità”
08/03/2024:
Evento organizzato da DMSC
Le differenze che fanno la differenza. Una strategia di comunicazione generativa per promuovere la salute di genere sul territorio.
Relazione della presidente “Il sesso ed il genere in anestesia e rianimazione: evidenze e sfide”. La presidente ha inoltre partecipato al coordinamento della tavola rotonda “Formazione continua nelle professioni sanitarie”
02/05/2024
Partecipazione all’inaugurazione della Stanza del Silenzio presso Polo bibliotecario Novoli
18/09/2024
Nell'ambito di Scienza Estate 2024: il CUG ha supportato l’esibizione dell'artista Letizia Fuochi “Canzoni e letture per la pace: concerto-spettacolo” presso il centro universitario di Novoli
23/09/2024
Partecipazione a “Diritto all’affettività delle persone detenute: la possibilità di un percorso” organizzato dall’Università di Firenze
21-22/11/2024
2° CONGRESSO FIORENTINO DI MEDICINA DI GENERE
Moderazione da parte della presidente della sessione Medicina genere-specifica: multi-disciplinary game
25/11/2024
Partecipazione alla tavola rotonda in occasione della Presentazione risultati indagine dell’Ateneo sul grado di benessere di studentesse e studenti all’interno degli ambienti universitari
3) FORMAZIONE DEI COMPONENTI DEL CUG
1) Webinar del CUG INAIL "E’ DISCRIMINAZIONE SE..." (11/04/2024)
2) Seminario “La violenza di Genere in ambito accademico. Analisi e Strumenti di contrasto: Il modello delle 7P” a cura della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane (29/11/2024)
3) Seminario “L’evoluzione normativa e pratiche organizzative dei Comitati Unici di Garanzia” a cura della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane (06/12/2024)
4) Conferenza annuale Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane (Cagliari, 15-16/12/2024)
Il CUG ha proposto all’Amministrazione il Piano triennale di azioni positive per il triennio 2024-26, individuando tre aree principali di intervento: 1) Formazione, sensibilizzazione e comunicazione; 2) Pari opportunità e inclusività; 3) Benessere organizzativo. Il documento è stato recepito e incluso nel PIAO.
Più in dettaglio, per l' area di azione: 1) Formazione, sensibilizzazione, comunicazione, il CUG ha organizzato incontri e seminari in occasione di ricorrenze internazionali quali ad es. Giornata internazionale della donna, Giornata internazionale contro l'omofobia, la transfobia e la bifobia; Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Area di azione 2) Pari opportunità, contrasto alle discriminazioni e inclusività, area in cui si propongono figure, misure e strumenti in grado di indirizzare l’Ateneo nel superamento degli ostacoli alle pari opportunità, e dall’altra, intendono creare una diffusa consapevolezza sulle condizioni che possono ostacolare una partecipazione alla vita universitaria basata su uguali opportunità e riconoscimento del valore degli individui. Segnaliamo in questo ambito, la stretta e proficua collaborazione del CUG con la Consigliera di fiducia (figura insediata per la prima volta nell'Ateneo nel marzo 2024). E' stata inoltre iniziata la revisione/aggiornamento dei codici interni, in particolare del “Codice etico”.
Per l'area di azione 3) Benessere organizzativo, welfare aziendale, conciliazione di tempi di vita e lavoro, segnaliamo la costituzione una Cabina di regia con il compito di coordinare le attività finalizzate alla promozione ed al mantenimento del benessere fisico, psicologico e sociale dell’intera comunità universitaria, di supporto alla Delegata all’Inclusione e Diversità.
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo formazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Obbligatoria (sicurezza) | 170 | 456 | 358 | 538 | 185 | 1707 | 35,39 | 12,10 | 252 | 863 | 894 | 722 | 386 | 3117 | 64,61 | 11,08 |
Aggiornamento professionale | 734 | 3618 | 2528 | 2654 | 661 | 10195 | 34,71 | 72,26 | 1036 | 3608 | 6008 | 6060 | 2467 | 19179 | 65,29 | 68,17 |
Competenze manageriali/Relazionali | 44 | 218 | 145 | 251 | 74 | 732 | 25,94 | 5,19 | 84 | 363 | 726 | 652 | 265 | 2090 | 74,06 | 7,43 |
Tematiche CUG | 0 | 12 | 0 | 0 | 0 | 12 | 33,33 | 0,09 | 0 | 0 | 12 | 12 | 0 | 24 | 66,67 | 0,09 |
Altro | 261 | 528 | 374 | 252 | 47 | 1462 | 28,19 | 10,36 | 535 | 1064 | 993 | 892 | 240 | 3724 | 71,81 | 13,24 |
Totale ore | 1209 | 4832 | 3405 | 3695 | 967 | 14108 | 1907 | 5898 | 8633 | 8338 | 3358 | 28134 | ||||
Totale ore % | 2,86 | 11,44 | 8,06 | 8,75 | 2,29 | 33,40 | 4,51 | 13,96 | 20,44 | 19,74 | 7,95 | 66,60 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Commissione | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) | Presidente |
Professori Ordinari | 24 | 61,54 | 15 | 38,46 | 39 | 5,02 | Uomo |
Professori Associati | 152 | 54,48 | 127 | 45,52 | 279 | 35,91 | Uomo |
Ricercatori | 142 | 57,03 | 107 | 42,97 | 249 | 32,05 | Uomo |
CEL | 0 | 0,00 | 4 | 100,00 | 4 | 0,51 | Donna |
EP | 23 | 51,11 | 22 | 48,89 | 45 | 5,79 | Uomo |
Funzionari | 48 | 44,44 | 60 | 55,56 | 108 | 13,90 | Donna |
Collaboratori | 9 | 47,37 | 10 | 52,63 | 19 | 2,45 | Donna |
Tecnologi | 15 | 44,12 | 19 | 55,88 | 34 | 4,38 | Uomo |
Totale personale | 413 | 364 | 777 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 11,77 | 10,37 | 22,14 |
Complessivamente, è stato presieduto da donne solo il 35% delle commissioni.
Nel caso delle commissioni per docenti-ricercatori, nessuna commissione è stata presieduta da donne, mentre nelle commissioni del personale contrattualizzato la percentuale delle commissioni presiedute da donne è stata del 60%.
Inquadramento | Retribuzione netta media Uomini | Retribuzione netta media Donne | Divario economico | Divario economico % |
---|---|---|---|---|
PO | €57127,00 | €53882,00 | € -3245,00 | -6,02 |
PA | €40954,00 | €40407,00 | € -547,00 | -1,35 |
RICERCATORI | €30256,00 | €30491,00 | € 235,00 | 0,77 |
CEL | €23989,00 | €24988,00 | € 999,00 | 4,00 |
DIRIGENTI | €50778,00 | €51220,00 | € 442,00 | 0,86 |
AREA EP | €30139,00 | €30674,00 | € 535,00 | 1,74 |
AREA FUNZIONARI | €24486,00 | €24399,00 | € -87,00 | -0,36 |
AREA COLLABORATORI | €22026,00 | €22083,00 | € 57,00 | 0,26 |
AREA OPERATORI | €20522,00 | €21742,00 | € 1220,00 | 5,61 |
Ferma restando la parità di retribuzione tra uomini e donne nella pubblica amministrazione a parità di ruolo e anzianità, le minime differenze riscontrabili a livello di personale TA possono riflettere incarichi e responsabilità con diversa distribuzione tra uomini e donne (ad es maggior rappresentanza maschile tra i tecnici di laboratorio).
Sezione 4 - Benessere personale
Mancano del tutto indagini sistematiche sul benessere del personale docente e ricercatore.
Esiste attualmente uno sportello di ascolto che è disponibile per studenti. Inoltre è stato istituito presso l'area del personale un ufficio dedicato al supporto del personale con disabilità e fragilità. Sarebbe auspicabile, come richiesto anche nel PAP, l'estensione della disponibilità di uno sportello di ascolto a tutto il personale dell'ateneo.
Di seguito si riporta il link al Codice etico e di comportamento dell'Università degli studi di Firenze:
https://www.unifi.it/sites/default/files/2025-03/codice_etico_e_di_comportamento_1.pdf
Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia
Operatività
Attività
- Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo
- Diffusione delle conoscenze ed esperienze sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento
- PAP
- benessere organizzativo
Il CUG ha preso parte nella figura della presidente alla neo istituita cabina di regia per il benessere organizzativo.
Aggiornamento del sito web del CUG.
In occasione della Giornata internazionale per eliminazione della violenza contro le donne è stato riorganizzato l'incontro dal titolo “Il sogno d’amore e la violenza. La violenza contro le donne esercitata attraverso la dipendenza affettiva”. Conversazione con Anna Scattigno, della Società Italiana delle Storiche.
Destinatari: tutta la comunità accademica e la cittadinanza
Il 19 novembre 2024, in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Siena, è stato organizzato presso l'ateneo senese il Convegno “Le parole della discriminazione”.
Destinatari: tutta la comunità accademica e la cittadinanza
Il 17 maggio 2024, in occasione della Giornata internazionale contro omofobia, la bifobia, la transfobia è stato organizzato il seminario “Contro l’omofobia: cultura del rispetto, linguaggio ampio, riconoscimento del pluralismo delle famiglie”
Destinatari: tutta la comunità accademica e la cittadinanza
In occasione della Giornata internazionale della donna è stato organizzato il seminario “I gesti delle donne contro i «regimi di genere»” , relatori Roberto Alciati, Storia delle religioni, Sagas Unifi e Monica Pacini, Storia contemporanea, Sagas Unifi
Destinatari: tutta la comunità accademica e la cittadinanza
In collaborazione con la Scuola estiva della Società Italiana delle Storiche mediante messa a bando di 2 borse per la partecipazione alla edizione del 2024 “Storie d'amore. Legami dentro e oltre il patriarcato”. La scuola ha in seguito fornito un dettagliato riassunto dei lavori che si sono svolti durante l’edizione del 2024.
Partecipazione al convegno nazionale annuale a Cagliari.
Presentazione delle informazioni presenti sul portale dell’Università di Firenze relative alle figure di garanzia dell’Ateneo, in occasione delle due edizioni 2024 dei corsi dedicati al personale tecnico e amministrativo neoassunto (15 aprile e 22 aprile 2024).
Pubblicazione del volume “Quanti generi di diversità” per la collana editoriale "Politiche per l'uguaglianza di genere e l'inclusione: Temi, ricerche e prospettive dei CUG delle Università di Siena e Firenze", nata dalla collaborazione tra i Comitati unici di garanzia delle Università di Siena e di Firenze. Destinatari: tutta la comunità accademica e la cittadinanza
Il PAP 2024-26 è ricca di progetti e proposte che vanno nella direzione di un potenziamento del benessere lavorativo e della diffusione di una cultura di rispetto e di pari opportunità per tutta la comunità accademica. Nonostante le iniziative a livello europeo, nazionale e locale la disparità di genere (con un forte fenomeno di segregazione verticale) permane come elemento critico anche nel nostro Ateneo.
Il CUG intende dare continuità alle attività di formazione, comunicazione, monitoraggio e promozione intraprese, al fine di promuovere conoscenze e strumenti utili al perseguimento e al mantenimento di un ambiente di lavoro sano, che valorizzi il benessere delle persone, anche in ottica di genere e pari opportunità. Ciò appare ancor più fondamentale alla luce della difficile congiuntura che si sta prospettando nel mondo universitario, a fronte dell’incremento dei ritmi di lavoro, dei crescenti bisogni di upskilling e della diffusione del lavoro da remoto, in un contesto di generale contrazione delle risorse finanziarie.
Ulteriori proposte sui temi delle pari opportunità, della valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni sul luogo di lavoro potranno essere realizzate con la collaborazione di specifiche figure e strutture dell’Ateneo, con le quali si auspica una sempre maggiore condivisione. In particolare sono da potenziare, in quanto del tutto carenti, le occasioni per esplicare i compiti di verifica indicati nella normativa relativa ai CUG sia livello nazionale che di Unifi.