Sezione 1 - Dati del Personale
Uomini | Donne | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipologia di personale | Inquadramento | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 |
Organo di vertice | Sindaco | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Organo di vertice | SEGRETARIA GENERALE | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
Organo di vertice | direttrice generale | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 |
Dirigente di livello non generale | Dirigenti a tempo Indeterminato | 0 | 1 | 5 | 18 | 12 | 0 | 1 | 7 | 29 | 9 |
Dirigente di livello non generale | Dirigenti a tempo determinato (Art. 110 T.U.) | 0 | 0 | 1 | 4 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 0 |
Personale non dirigente | ELEVATA QUALIFICAZIONE | 0 | 1 | 43 | 104 | 77 | 0 | 2 | 49 | 143 | 56 |
Personale non dirigente | AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | 29 | 64 | 110 | 200 | 200 | 50 | 127 | 246 | 393 | 187 |
Personale non dirigente | AREA DEGLI ISTRUTTORI | 69 | 142 | 270 | 477 | 169 | 49 | 266 | 653 | 1220 | 477 |
Personale non dirigente | AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | 5 | 22 | 54 | 125 | 116 | 2 | 15 | 95 | 362 | 329 |
Personale non dirigente | AREA DEGLI OPERATORI | 0 | 0 | 2 | 6 | 1 | 0 | 0 | 1 | 8 | 3 |
Personale non dirigente | Collaboratori a T.D. art. 90 TUEL | 0 | 6 | 5 | 2 | 1 | 2 | 2 | 6 | 3 | 0 |
Totale personale | 103 | 236 | 491 | 936 | 576 | 103 | 413 | 1059 | 2161 | 1061 | |
Totale % sul personale complessivo | 1,44 | 3,31 | 6,88 | 13,11 | 8,07 | 1,44 | 5,79 | 14,83 | 30,27 | 14,86 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Permanenza nel profilo e livello | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere(2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Inferiore a 3 anni | 81 | 146 | 123 | 34 | 5 | 389 | 36,70 | 16,91 | 93 | 268 | 237 | 70 | 3 | 671 | 63,30 | 14,14 |
Tra 3 e 5 anni | 21 | 27 | 8 | 8 | 1 | 65 | 37,57 | 2,83 | 8 | 27 | 41 | 27 | 5 | 108 | 62,43 | 2,28 |
Tra 5 e 10 anni | 1 | 23 | 40 | 26 | 7 | 97 | 27,71 | 4,22 | 2 | 64 | 118 | 59 | 10 | 253 | 72,29 | 5,33 |
Superiore a 10 anni | 0 | 39 | 313 | 846 | 551 | 1749 | 32,02 | 76,04 | 0 | 53 | 654 | 1973 | 1034 | 3714 | 67,98 | 78,26 |
Totale | 103 | 235 | 484 | 914 | 564 | 2300 | 103 | 412 | 1050 | 2129 | 1052 | 4746 | ||||
Totale % | 1,46 | 3,34 | 6,87 | 12,97 | 8,00 | 32,64 | 1,46 | 5,85 | 14,90 | 30,22 | 14,93 | 67,36 |
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inquadramento | Titolo di studio | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Elevata Qualificazione | Dottorato di ricerca | 2 | 50,00 | 2 | 50,00 | 4 | 0,06 |
Elevata Qualificazione | Master di II livello | 43 | 47,25 | 48 | 52,75 | 91 | 1,29 |
Elevata Qualificazione | Laurea magistrale | 95 | 42,99 | 126 | 57,01 | 221 | 3,14 |
Elevata Qualificazione | Laurea | 11 | 39,29 | 17 | 60,71 | 28 | 0,40 |
Elevata Qualificazione | Diploma di scuola superiore | 73 | 56,59 | 56 | 43,41 | 129 | 1,83 |
Elevata Qualificazione | Inferiore al Diploma superiore | 1 | 50,00 | 1 | 50,00 | 2 | 0,03 |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | Dottorato di ricerca | 3 | 37,50 | 5 | 62,50 | 8 | 0,11 |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | Master di II livello | 35 | 50,00 | 35 | 50,00 | 70 | 0,99 |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | Laurea magistrale | 207 | 34,97 | 385 | 65,03 | 592 | 8,40 |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | Laurea | 81 | 22,13 | 285 | 77,87 | 366 | 5,19 |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | Diploma di scuola superiore | 275 | 49,19 | 284 | 50,81 | 559 | 7,93 |
AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE | Inferiore al Diploma superiore | 16 | 42,11 | 22 | 57,89 | 38 | 0,54 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Dottorato di ricerca | 1 | 50,00 | 1 | 50,00 | 2 | 0,03 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Master di II livello | 22 | 50,00 | 22 | 50,00 | 44 | 0,62 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Laurea magistrale | 140 | 27,34 | 372 | 72,66 | 512 | 7,27 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Laurea | 103 | 27,99 | 265 | 72,01 | 368 | 5,22 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Diploma di scuola superiore | 797 | 32,02 | 1692 | 67,98 | 2489 | 35,33 |
AREA DEGLI ISTRUTTORI | Inferiore al Diploma superiore | 64 | 16,98 | 313 | 83,02 | 377 | 5,35 |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | Dottorato di ricerca | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 0 | -- |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | Master di II livello | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 0 | -- |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | Laurea magistrale | 10 | 43,48 | 13 | 56,52 | 23 | 0,33 |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | Laurea | 7 | 31,82 | 15 | 68,18 | 22 | 0,31 |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | Diploma di scuola superiore | 96 | 32,21 | 202 | 67,79 | 298 | 4,23 |
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI | Inferiore al Diploma superiore | 209 | 26,73 | 573 | 73,27 | 782 | 11,10 |
AREA DEGLI OPERATORI | Dottorato di ricerca | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 0 | -- |
AREA DEGLI OPERATORI | Master di II livello | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 0 | -- |
AREA DEGLI OPERATORI | Laurea magistrale | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 0 | -- |
AREA DEGLI OPERATORI | Laurea | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 0 | -- |
AREA DEGLI OPERATORI | Diploma di scuola superiore | 0 | 0,00 | 1 | 100,00 | 1 | 0,01 |
AREA DEGLI OPERATORI | Inferiore al Diploma superiore | 9 | 45,00 | 11 | 55,00 | 20 | 0,28 |
Totale personale | 2300 | 4746 | 7046 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 32,22 | 66,49 | 98,71 |
Il personale dipendente al 31/12/2023 è composto di 7139 unità, di cui 2342 uomini (il 32,8% del totale) e 4797 donne (il 67,2% del totale). Non viene conteggiato il Sindaco.
Il personale dirigente a tempo indeterminato è composto di 82 unità, di cui 36 uomini (1,5% sul totale dei dipendenti uomini: percentuale identica a quella dell’anno precedente) e 46 donne (0,95% sul totale delle dipendenti: in aumento dello 0,15% rispetto al 2022).
Il personale dirigente a tempo determinato è composto di 5 uomini (0,2% sul totale dei dipendenti uomini) e 3 donne (0,06% sul totale delle dipendenti).
Per quanto riguarda le categorie apicali, intese come funzionarie e funzionari in Elevata Qualificazione e in fascia D, su un totale di 2.342 dipendenti uomini, il 9,6% (0,2% in meno rispetto all’anno precedente), sono in Elevata Qualificazione (225) e il 25,7% (603) è inquadrato come funzionario di fascia D (2,3% in più dell’anno precedente).
Fra le dipendenti, su un totale di popolazione femminile di 4797 unità, le funzionarie in Elevata Qualificazione ammontano al 5,2% (250, in percentuale identica all’anno precedente), in fascia D al 20,9% (1003, in aumento del 3,7% rispetto all’anno precedente).
E’ evidente come la disparità a favore degli uomini – non in valori assoluti, ma con riferimento alla propria popolazione di genere – permanga anche nelle categorie apicali con un gap di percentuale quasi doppio per le Elevate Qualificazioni e pari ad 1/5 di vantaggio per la fascia funzionari/e in fascia D.
Per quanto riguarda la distribuzione del personale nelle qualifiche funzionali, si nota una netta prevalenza di donne (categoria C) e fascia bassa (categoria B). Infatti, considerando le percentuali di uomini e donne dipendenti della Città, in categoria C è collocato il 55,2% delle donne (2665), contro il 48,1% (1127) degli uomini. Ancora presente il divario di genere a favore degli uomini – considerando le categorie C e B come le più svantaggiate da un punto di vista remunerativo e mansionale – nella Categoria B, in cui è collocato il 16,7% delle donne (803), contro il 13,7% degli uomini (322).
Rispetto all’età dei/delle dipendenti comunali, emerge che quasi la metà, il 43% del totale (con una diminuzione del 5%, rispetto all’anno precedente), si colloca nella fascia di età ricompresa tra i 51 ed i 60 anni di età (3097 unità). Il 22,9%, con un aumento del 1,9% rispetto al 2022);1637 unità) ha più di 60 anni di età, quasi la stessa percentuale (21,7%,del 2022) della fascia d’età ricompresa tra i 41 ed i 50 anni (1550 unità).
Pertanto, poco meno di nove persone su dieci (87,6%) ha un’età superiore ai 40 anni.
Una percentuale trascurabile (2,8%) pur se in aumento di 0,9% rispetto all’anno precedente ha un’età inferiore agli anni 30 (206 unità), con pari rappresentanza di uomini e donne.
Tabella 1.4
Dalla tabella viene evidenziato che la maggior parte del personale è in servizio da oltre 10 anni; nello specifico si rileva il 78.26% di donne ed il 76.04% di uomini, un dato in calo di circa l’ 8% rispetto all’anno precedente.
Il minor numero di dipendenti continua ad essere quello con un’anzianità di servizio compresa tra i 3 e i 5 anni.
Tabelle 1.6 e 1.7
La dirigenza della Città di Torino costituisce il 1.28 % del personale totale dell’Ente (7138 dipendenti) con i suoi 92 componenti totali di cui il 0.57% composto da uomini (41 dirigenti uomini) e il 0.71% composto da donne (51 dirigenti donne).
In relazione però, al numero di dipendenti donne dell’Ente (pari a 4797 unità corrispondente al 67,2 %)
Tutta la dirigenza del Comune di Torino è in possesso almeno di laurea magistrale e, 23 uomini su 41 e 35 donne su 51 sono in possesso di un master. Infine, 1 donna su 51 e nessun uomo ha conseguito un dottorato di ricerca.
La dirigenza di livello generale consta di 2 componenti, entrambe donne, da computare nel numero complessivo dei 92 dirigenti del Comune.
Tra le Elevate qualificazioni (in totale 475 dipendenti di cui 225 uomini e 250 donne), hanno conseguito la laurea magistrale 95 uomini (il 42.99 % degli uomini titolari di E.Q.) e 126 donne ( 57.01% delle donne titolari di E.Q.). Con riferimento al conseguimento del solo diploma di scuola secondaria di secondo grado, ne sono in possesso 73 uomini (il 56.59 % delle P.O. maschili) e 56 donne (il 43.41% delle E.Q. femminili).
Tra i/le funzionari/e ex categoria D (in totale 1635 dipendenti di cui 1016 donne e 619 uomini), hanno conseguito una laurea magistrale 207 uomini (il 34,97% dei funzionari) e 385 donne (il 65,03% delle funzionarie); sono in possesso della laurea triennale 81 uomini (il 22,13% dei funzionari) e 285 donne (il 77,87% delle funzionarie); non sono andati/e oltre il conseguimento del diploma di scuola secondaria di secondo grado 275 uomini (il 49,19% dei funzionari) e 284 donne (il 50,81% delle funzionarie).
Relativamente alla categoria “Istruttori” ex categoria C (per un totale di 3792 dipendenti di cui 1127 uomini e 2665 donne) vi sono 2489 diplomati (titolo di studio minimo necessario) di cui 797 uomini pari al 32% e 1692 donne pari al 68%; i dipendenti con un titolo di studio superiore a quello richiesto sono in totale 926 di cui 266 uomini pari al 28.2% e 660 donne pari al 71.3%; pertanto attualmente il Comune dispone del 13% dei dipendenti “istruttori” potenzialmente idonei/e ad accedere alla fascia superiore con una prevalenza di donne in questa condizione.
La categoria “collaboratori” ex categoria B sono in totale 1125 di cui 803 donne e 322 uomini; la maggior parte di questi dipendenti è in possesso di titolo di studio inferiore al diploma per un totale di 782 di cui 209 uomini e 573 donne, mentre 96 uomini e 202 donne sono in possesso di diploma per un totale di 298 dipendenti.
Un numero statisticamente irrilevante di dipendenti appartiene ancora alla categoria A (9 uomini e 12 donne).
Sezione 2 - Conciliazione vita/lavoro
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo presenza | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Tempo Pieno | 101 | 229 | 454 | 890 | 556 | 2230 | 33,88 | 95,26 | 101 | 403 | 956 | 1922 | 971 | 4353 | 66,12 | 90,74 |
Part Time ≤50% | 1 | 4 | 16 | 13 | 8 | 42 | 42,42 | 1,79 | 0 | 0 | 10 | 28 | 19 | 57 | 57,58 | 1,19 |
Part Time >50% | 1 | 3 | 20 | 33 | 12 | 69 | 15,13 | 2,95 | 2 | 10 | 93 | 211 | 71 | 387 | 84,87 | 8,07 |
Totale | 103 | 236 | 490 | 936 | 576 | 2341 | 103 | 413 | 1059 | 2161 | 1061 | 4797 | ||||
Totale % | 1,44 | 3,31 | 6,86 | 13,11 | 8,07 | 32,80 | 1,44 | 5,79 | 14,84 | 30,27 | 14,86 | 67,20 |
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo misura conciliazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Personale che fruisce di part time a richiesta | 2 | 7 | 36 | 46 | 20 | 111 | 20,00 | 14,05 | 2 | 10 | 103 | 239 | 90 | 444 | 80,00 | 18,35 |
Personale che fruisce di telelavoro | 0 | 0 | 2 | 2 | 1 | 5 | 13,89 | 0,63 | 0 | 1 | 8 | 14 | 8 | 31 | 86,11 | 1,28 |
Personale che fruisce del lavoro agile | 19 | 54 | 198 | 255 | 148 | 674 | 25,74 | 85,32 | 40 | 126 | 467 | 895 | 417 | 1945 | 74,26 | 80,37 |
Totale | 21 | 61 | 236 | 303 | 169 | 790 | 42 | 137 | 578 | 1148 | 515 | 2420 | ||||
Totale % | 0,65 | 1,90 | 7,35 | 9,44 | 5,26 | 24,61 | 1,31 | 4,27 | 18,01 | 35,76 | 16,04 | 75,39 |
Tabella 1.9
Part time a richiesta, telelavoro e lavoro agile
Per ragioni culturali in Italia sono in prevalenza le donne ad occuparsi del lavoro domestico e del lavoro di cura rivolto a minori, disabili ed anziani. Ciò trova riscontro nella Tabella 1.9, relativa al personale del Comune di Torino che usufruisce del Part Time a richiesta, del Telelavoro e del Lavoro Agile, in cui viene evidenziato che sono prevalentemente le lavoratrici dell’Ente che fruiscono delle misure di conciliazione.
Part time a richiesta
Considerando il lavoro a tempo parziale (c.d. Part-Time) le donne che ne usufruiscono sono 444 su 4797 (pari al 9,26% circa sul totale delle dipendenti comunali) contro i 111 su 2342 degli uomini (pari al 4,74% sul totale dei dipendenti comunali).
Considerato invece il numero di persone che usufruiscono del part time, pari a 555, i 111 lavoratori costituiscono il 20% rispetto alle 444 lavoratrici che costituiscono l’80%.
Telelavoro
Relativamente al Telelavoro, le donne che ne usufruiscono sono 31 su 4797 (pari allo 0,65% sul totale delle donne) contro i 5 su 2342 degli uomini (pari allo 0,21% sul totale degli uomini).
Lavoro agile
Nel corso dell’anno 2022 il numero di persone che hanno usufruito del lavoro agile sono aumentate rispetto all’anno 2021, infatti le donne che ne hanno usufruito sono state 1955 (erano 1311 nell’anno 2021) su 4882 (pari al 40%, sul totale delle dipendenti dell’Ente), contro i 651 (erano 411 nell’anno 2021) su 2.354 degli uomini (pari al 27,7% sul totale degli uomini dipendenti dell’Ente).
Nell’anno 2023 invece il numero di personale che ha usufruito del lavoro agile non è variato di molto rispetto all’anno 2022, infatti le lavoratrici sono state 1945 su 4797 (pari a circa 40,55%), mentre i lavoratori sono stati 674 su 2342 (pari al 28,78%).
Altre forme di conciliazione. Non sono state previste altre forme di conciliazione
Conclusioni
Quale sintesi di quanto sopra esposto, relativamente al personale del Comune di Torino è corretto affermare che vi è una netta differenza tra i generi nella richiesta e fruizione di una qualche misura di conciliazione lavoro/vita extra lavorativa.
Infine, per quanto riguarda l’età anagrafica del personale dipendente del Comune di Torino, la fascia che usufruisce maggiormente delle misure di conciliazione è quella ricompresa tra i 51 e i 60 anni, peraltro la più rappresentata dell'Ente. E’ appena il caso di rammentare come sia proprio in questa fascia d’età che il lavoro di cura rivolto ad anziani non più autosufficienti impegna maggiormente le persone che ancora permangono nel mondo del lavoro.
Tabella 1.2
Considerando i dati aggregati per età risulta che:
fra gli uomini, il 95,2% ha una tipologia di contratto a tempo pieno, il 2,9% ha un part-time con orario superiore al 50% e l’1,7 dei dipendenti uomini con orario inferiore o pari al 50%;
fra le donne, il 90,7% ha un contratto a tempo pieno, l’8,07% ha un part-time con orario superiore al 50%, mentre l’1,19% ha un part-time con orario di lavoro inferiore o pari al 50%.
In linea di massima, i dati confermano una consolidata lettura del ricorso al part-time come strumento improprio di conciliazione tempi di vita e di lavoro, che porta a scelte familiari che frequentemente tendono a fare sì che siano il reddito e la carriera della donna ad essere sacrificati sulla base di due presupposti:
a) una tradizione culturale fortemente radicata, che pone a carico delle donne il lavoro di cura;
b) un reddito tendenzialmente più elevato da parte dell’uomo, rispetto alla donna, anche a parità di impiego, in ipotesi a causa di maggiore propensione alla carriera lavorativa e a svolgere lavoro in orario straordinario.
Uomini | Donne | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo permesso | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) |
Numero permessi giornalieri L.104/1992 fruiti | 4852 | 25,23 | 14379 | 74,77 | 19231 | 28,85 |
Numero permessi orari L.104/1992 (n.ore) fruiti | 10479 | 26,91 | 28458 | 73,09 | 38937 | 58,42 |
Numero permessi giornalieri per congedi parentali fruiti | 816 | 9,86 | 7459 | 90,14 | 8275 | 12,42 |
Numero permessi orari per congedi parentali fruiti | 44 | 21,05 | 165 | 78,95 | 209 | 0,31 |
Totale permessi | 16191 | 24,29 | 50461 | 75,71 | 66652 |
Tabella 1.10
Per tutte le tipologie di permessi fruiti, vi è uno sbilanciamento – sia come valori assoluti, che come percentuali riferite alla popolazione del genere di appartenenza – tra uomini e donne, con maggiore utilizzo di tali istituti da parte delle dipendenti comunali.
Nel dettaglio:
· PERMESSI GIORNALIERI L.104/1992 in numero di 19231 nel totale, di cui 4852 usufruiti dal personale maschile (25,23%) e 14379 usufruiti dal personale femminile (7477%); rapportando tali valori assoluti alle popolazioni di genere – rispettivamente 2342 uomini e 4797 donne – nel 2023, in media, ogni uomo dell’Ente ha usufruito di 2,07 permessi giornalieri ed ogni donna ha usufruito di 3,00 permessi giornalieri L. 104/1992.
· PERMESSI ORARI L.104/1992 in numero di 38937 ore nel totale, di cui 10479 ore usufruite dagli uomini (26,91%) e 28458 ore usufruite dalle donne (73,09%); rapportando tali valori assoluti alle popolazioni di genere – rispettivamente 2342 uomini e 4797 donne, nel 2023, in media, ogni uomo dell’Ente ha usufruito di 4,47 ore di permesso ed ogni donna dell’Ente ha usufruito di 5,93 ore di permesso L. 104/1992.
· PERMESSI GIORNALIERI PER CONGEDI PARENTALI fruiti per un totale di 8275 giorni, di cui 816 giorni usufruiti dagli uomini (9,86%) e 7459 usufruiti dalle donne (90,14%); con riferimento alle popolazioni di genere – rispettivamente 2342 uomini e 4797 donne, nel 2023, in media, ogni uomo dell’Ente ha usufruito di 0,35 permessi giornalieri ed ogni donna dell’Ente di 1,55 permessi giornalieri per congedi parentali (oltre quattro volte il valore dei colleghi uomini).
· PERMESSI ORARI PER CONGEDI PARENTALI fruiti per un totale di 209 permessi a ore, di cui 44 permessi fruiti dagli uomini (21,05%) e 165 permessi fruiti dalle donne (78,95%) dell’Ente; rapportando tali valori assoluti alle popolazioni di genere – rispettivamente 2342 uomini e 4797 donne, nel 2023, in media, ogni uomo dell’Ente ha usufruito di 0,22 permessi ed ogni donna dell’Ente ha usufruito di 0,03 permessi per congedi parentali.
- Congedi parentali
- Flessibilità oraria
- Smart working
Sezione 3 - Parità/Pari opportunià
Gli obiettivi ed i relativi indicatori sono stati declinati per ciascun anno di riferimento sulla base delle indicazioni della programmazione economica - finanziaria e delle performance dell’Ente, come richiesto dagli strumenti di programmazione. Tale programmazione potrà essere oggetto di revisione annuale “a scorrimento”, in relazione ai mutamenti organizzativi intervenuti e al grado di progressiva realizzazione degli obiettivi programmati.
Nella declinazione degli obiettivi del presente PAP 2024 -2026, considerate le trasformazioni sociali e normative in atto indotte anche dalla crisi pandemica, si pone l’attenzione in modo particolare e prioritario alla tematica del benessere organizzativo e della flessibilità dei ruoli professionali, come risposta all’invecchiamento della popolazione lavorativa già affrontato precedentemente
Coerentemente con la normativa comunitaria e nazionale che indica la promozione dell’uguaglianza di genere, della parità e delle pari opportunità a tutti i livelli di governo, tale proposta, in continuità con il precedente Piano di Azioni Positive triennio 2023 – 2025, conferma l’attenzione ai temi della conciliazione tempi di vita e di lavoro, del contrasto alle discriminazioni e alla violenza di genere, della promozione della cultura di genere e della valorizzazione delle differenze, ponendo una particolare attenzione al benessere lavorativo, così come esorta la recente normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e la Convenzione europea ILO n. 190 del 2019 sull'eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro ratificata in Italia il 29 Ottobre 2021.
La Convenzione richiede agli Stati membri di adottare, in consultazione con le organizzazioni imprenditoriali e sindacali, un approccio inclusivo e sensibile al genere per prevenire e contrastare la violenza e le molestie, attraverso azioni di prevenzione, protezione e applicazione delle norme, oltre a interventi di assistenza, informazione e formazione.
L’invecchiamento della popolazione lavorativa ed alcuni fenomeni sociali in atto, necessitano una riorganizzazione del lavoro che tenga conto delle fragilità e delle difficoltà che questo comporta. L’inserimento di nuovo personale attraverso i concorsi espletati negli ultimi anni, pone in modo più pregnante il tema del passaggio di informazioni intergenerazionali e della valorizzazione delle competenze interne.
Per raggiungere gli obiettivi contenuti nel P.A.P. ci si propone, innanzitutto, un cambiamento organizzativo sia nei confronti del personale che delle strutture dell’Ente, e non solo misure ed azioni specifiche. A tal fine, con la predisposizione del nuovo Piano, si è inteso elaborare una strategia di sensibilizzazione e conoscenza sulle tematiche di pari opportunità, di contrasto alle discriminazioni e di benessere dei luoghi di lavoro, in particolare con l’obiettivo di conoscere e combattere lo stress lavoro – correlato, così come dettato dall’ Accordo europeo sullo stress del 2004.
Le azioni proposte nel presente Piano sono state individuate tenendo conto della situazione del Personale dell’Ente attraverso la lettura e il commento delle tabelle disaggregate per genere, inviate ogni anno dai diversi settori interni in occasione dell’elaborazione della Relazione annuale che il Comitato Unico di Garanzia deve produrre, entro il 30 marzo di ogni anno.
Uomini | Donne | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo formazione | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (2) | < 30 | da 31 a 40 | da 41 a 50 | da 51 a 60 | > 60 | Totale | Totale % (1) | % di genere (3) |
Obbligatoria (sicurezza) | 641 | 296 | 181 | 246 | 279 | 1643 | 52,18 | 27,27 | 587 | 271 | 166 | 226 | 256 | 1506 | 47,82 | 15,96 |
Aggiornamento professionale | 74 | 276 | 639 | 1248 | 1020 | 3257 | 39,38 | 54,05 | 113 | 426 | 984 | 1920 | 1570 | 5013 | 60,62 | 53,12 |
Competenze manageriali/Relazionali | 17 | 63 | 145 | 283 | 230 | 738 | 30,83 | 12,25 | 37 | 141 | 325 | 635 | 518 | 1656 | 69,17 | 17,55 |
Tematiche CUG | 4 | 17 | 38 | 75 | 61 | 195 | 27,08 | 3,24 | 12 | 45 | 103 | 201 | 164 | 525 | 72,92 | 5,56 |
Violenza di genere | 0 | 1 | 3 | 7 | 6 | 17 | 5,88 | 0,28 | 6 | 23 | 53 | 104 | 86 | 272 | 94,12 | 2,88 |
Linguistica | 4 | 15 | 35 | 67 | 55 | 176 | 27,46 | 2,92 | 11 | 40 | 91 | 177 | 146 | 465 | 72,54 | 4,93 |
Totale ore | 740 | 668 | 1041 | 1926 | 1651 | 6026 | 766 | 946 | 1722 | 3263 | 2740 | 9437 | ||||
Totale ore % | 4,79 | 4,32 | 6,73 | 12,46 | 10,68 | 38,97 | 4,95 | 6,12 | 11,14 | 21,10 | 17,72 | 61,03 |
Tabella 1.11
Considerando che le lavoratrici sono 4797 (67%) e i lavoratori sono 2342 (33%) su un totale di 7139 dipendenti dell’Ente, ci si aspetterebbe che le percentuali delle e dei partecipanti ai corsi di formazione promossi dall’Ente dovrebbero essere le medesime o con differenze minime e trascurabili, con riferimento alle diverse materie trattate.
Tralasciando la suddivisione per fasce d’età – per brevità d’esposizione – si consideri la fruizione della formazione con attenzione al genere dei discenti e alle materie:
Formazione (obbligatoria) in materia di SICUREZZA – sono state formate 3149 persone di cui 1643 uomini (52,18%) e 1506 donne (47,82%).
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE – sono state formate 8270 persone, di cui 3257 uomini (39,38%) e 5013 donne (60,62%).
Formazione in materia di COMPETENZE MANAGERIALI/RELAZIONALI – sono state formate 2394 persone di cui 738 uomini (30,83%) e 1656 donne (69,17%).
Formazione in materia di TEMATICHE C.U.G. (Comitato Unico di Garanzia) – sono state formate 720 persone di cui 195 uomini (27,08%) e 525 donne (72,92%).
Formazione in materia di VIOLENZA DI GENERE – sono state formate 289 persone di cui 17 uomini (5,88%) e 272 donne (94,12%).
Formazione LINGUISTICA – sono state formate 641 persone di cui 176 uomini (38,97%) e 465 donne (61.03%)
Da quanto sopra esposto si evince che in media le percentuali risultano rispettate ad eccezione della sicurezza sul lavoro che ha riguardato più o meno la stessa percentuale tra uomini e donne e le tematiche di violenza di genere dove c’è un picco di discenti donne rispetto ai discenti uomini.
Il dato che riguarda chi fruisce della formazione sulla violenza di genere ci conferma che viene ancora vissuta come una problematica delle donne e non come una violazione dei diritti umani e una discriminazione contro le donne, come recita la Convenzione di Istanbul ratificata dall’Itala con la Legge n. 77 del 27/6/2013.
Uomini | Donne | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Commissione | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (1) | Valori assoluti | % (2) | Presidente |
Resp. Amministrativo - SP 13/22 Comm. A | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 5,00 | Donna |
Resp. Amministrativo - SP 13/22 Comm. B | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 5,00 | Uomo |
Funzionario Pedagogico - SP 01/23 | 1 | 33,33 | 2 | 66,67 | 3 | 5,00 | Uomo |
Funzionario Pedagogico - SP 01/23 Comm. A | 0 | 0,00 | 3 | 100,00 | 3 | 5,00 | Donna |
Funzionario Pedagogico - SP 01/23 Comm. B | 1 | 33,33 | 2 | 66,67 | 3 | 5,00 | Uomo |
Coordinatore Pedagogico - SP 02/23 | 1 | 33,33 | 2 | 66,67 | 3 | 5,00 | Uomo |
Dirigente Polizia Locale - SP 03/23 | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 5,00 | Uomo |
Responsabile Tecnico - SP 04/23 | 1 | 33,33 | 2 | 66,67 | 3 | 5,00 | Uomo |
Junior Project Manager - SP 05/23 | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 5,00 | Uomo |
Istruttore Amministrativo - SP 06/23 | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 5,00 | Uomo |
Istruttore Amministrativo - SP 06/23 Comm. A | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 5,00 | Uomo |
Istruttore Amministrativo - SP 06/23 Comm. B | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 5,00 | Donna |
Istruttore Amministrativo - SP 06/23 Comm. C | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 5,00 | Uomo |
Dirigente Tecnico - SP 07/23 | 1 | 33,33 | 2 | 66,67 | 3 | 5,00 | Donna |
Responsabile Biblioteche - SP 08/23 | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 5,00 | Donna |
Ass. Serv. Gen. cat. protette - SP 09/23 | 1 | 33,33 | 2 | 66,67 | 3 | 5,00 | Donna |
Dirig. Grandi Opere art. 110 - SP 10/23 | 1 | 33,33 | 2 | 66,67 | 3 | 5,00 | Donna |
Dirig. Tecnico - SP MOB. 01/23 | 1 | 33,33 | 2 | 66,67 | 3 | 5,00 | Donna |
Agente Polizia Locale - SP MOB 02/23 | 2 | 66,67 | 1 | 33,33 | 3 | 5,00 | Uomo |
Addetto Ufficio Stampa - SP MOB 03/23 | 0 | 0,00 | 3 | 100,00 | 3 | 5,00 | Donna |
Totale personale | 28 | 32 | 60 | ||||
Totale % sul personale complessivo | 0,39 | 0,45 | 0,84 |
Tabella 1.8
La tabella che riassume la composizione di genere nelle Commissioni giudicatrici vede il rispetto della normativa che prevede la presenza di 1/3 di donne nelle Commissioni di Concorso (cfr. art. 57, comma 1, lett. a), Decreto Legislativo 165/01 e art. 16, comma 2, Regolamento Assunzioni della Città).
Si rammenta come i provvedimenti di nomina debbano obbligatoriamente essere trasmessi in copia al Comitato Unico di Garanzia, ai sensi e per effetto dell’art. 17, comma 2, del medesimo Regolamento municipale dalla Segreteria della Commissione giudicatrice.
Relativamente alla Tabella presa in esame, emerge che le Commissioni di Concorso sono state composte da n. 28 uomini (46,67%) e n. 32 donne (53,33%).
Inquadramento | Retribuzione netta media Uomini | Retribuzione netta media Donne | Divario economico | Divario economico % |
---|---|---|---|---|
segretaria generale | €0,00 | €143001,00 | € 143001,00 | 100,00 |
direttrice generale | €0,00 | €205000,00 | € 205000,00 | 100,00 |
Collaboratori staff a T.D. art. 90 TUEL | €33942,00 | €37978,70 | € 4036,70 | 10,63 |
Dirigenti a T. IND. | €119170,00 | €112205,00 | € -6965,00 | -6,21 |
Dirigenti a T.D. art. 110 c.1 e 2 TUEL | €102820,00 | €97980,00 | € -4840,00 | -4,94 |
Elevata Qualificazione | €48417,30 | €47191,00 | € -1226,30 | -2,60 |
Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione | €32788,50 | €29753,60 | € -3034,90 | -10,20 |
Area degli istruttori | €31619,10 | €30833,30 | € -785,80 | -2,55 |
Area degli Operatori esperti | €26931,30 | €25805,80 | € -1125,50 | -4,36 |
AREA DEGLI OPERATORI | €18582,00 | €22600,80 | € 4018,80 | 17,78 |
Tabella 1.5
Il divario retributivo di genere Gender Pay Gap" o "Gender Salary Gap" è la differenza tra il salario annuale medio percepito da donne e uomini.
Questa stima tiene conto dei tre principali svantaggi affrontati dalle donne, ossia:
- retribuzione oraria inferiore;
- meno ore di lavoro retribuito;
- minore tasso di occupazione (ad esempio a causa di interruzioni di carriera per prendersi cura di figli o familiari).
Quando si parla di "Gender Pay Gap” si intende la differenza tra la retribuzione degli uomini e donne, a parità di ruolo e di mansione.
E' un indice, dunque, che misura la discriminazione salariale di genere
Esistono due tipi di Gender Pay Gap: il cosiddetto Gpg "grezzo", ovvero quello basato sulla differenza media della retribuzione lorda oraria (al lordo di tassazione e contribuzione per il lavoratore/lavoratrice), e il Gpg “complessivo”, che invece prende in considerazione, oltre al salario orario, anche il numero medio mensile delle ore retribuite ed il tasso di occupazione femminile.
Le differenze nelle retribuzioni di uomini e donne devono essere interpretate come il risultato di un confronto tra due popolazioni di lavoratori con caratteristiche diverse.
Uomini e donne non svolgono gli stessi lavori, non sono occupati/e negli stessi settori, hanno diverse progressioni di carriera, non hanno le stesse caratteristiche personali (età, anzianità sul lavoro, istruzione). Inoltre, le donne tendono ad essere concentrate nei servizi alla persona e nelle occupazioni (insegnanti, impiegati) caratterizzate da bassi livelli retributivi.
Infine, le donne incontrano maggiori difficoltà nelle progressioni di carriera.
Il divario retributivo fra i generi mostra quanto venga considerato il lavoro femminile, rivelando discriminazioni di genere e separazioni nel mondo del lavoro ed evidenzia:
- la concentrazione delle donne nel lavoro part time, in alcune specifiche professioni;
- la distribuzione diseguale, rispetto al genere maschile, delle responsabilità domestiche, ambito in cui le donne si caricano della maggioranza dei lavori domestici;
- la maggiore probabilità per le donne di sospendere il proprio percorso professionale per occuparsi della prole e della famiglia
Rispetto alle diverse categorie di inquadramento, considerando soggetti direttamente dipendenti del Comune di Torino con contratto a tempo indeterminato (indipendentemente se a tempo parziale o a tempo pieno), si individua una retribuzione netta media più favorevole nei confronti dei dipendenti uomini rispetto alle dipendenti donne, relativamente alle seguenti fasce di inquadramento:
· Dirigenti a Tempo Indeterminato (con un gap di genere di circa 6.965,34 rispetto ai 9.500 euro dell’anno precedente);
· Elevata Qualificazione (gap di genere di circa 1.226,27 );
· Area dei Funzionari – ex. categoria D (gap di circa 3.034,87 rispetto ai 4.700 euro dell’anno precedente);
· Area degli Istruttori – ex categoria C (gap di circa 785,82 euro rispetto ai 1.500, dell’anno precedente )
· Area degli Operatori Esperti (gap di circa 1.125,00 euro)
La retribuzione netta media risulta invece più favorevole per le donne, solamente a due categorie particolari e anche relativamente poco numerose:
· Collaboratrici a Tempo Determinato art. 90 T.U.E.L. – altrimenti definito come personale a supporto degli organi di direzione politica – (gap di genere di circa 4.036,00 euro);
· Area degli Operatori - ex categoria A (gap di circa 4.000,00).
Vengono inoltre ricoperti da donne due ruoli di rilievo quali la Direttrice Generale e la Segretaria Generale.
Si conferma dunque il permanere rispetto all’anno precedente di una retribuzione netta media a favore degli uomini, ma dall’analisi dei dati si riscontra una leggera riduzione del gap laddove questo ancora persiste.
Sezione 4 - Benessere personale
La Città ha realizzato diverse iniziative tra le quali: l'adozione del Codice di Comportamento per la tutela della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori, per la prevenzione e il contrasto alle molestie, al mobbing e a ogni forma di discriminazione; r4elaizzazione di Campagne mirate alla sensibilizzazione/formazione ad esempio in occasione della Giornata >Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - Campagna "Posto Occupato"
Le situazioni di discriminazioni, mobbing e molestie sono state affrontate dalla Consigliera di Fiducia.
Seconda Parte – L’azione del Comitato Unico di Garanzia
Operatività
Attività
- Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo
- Azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche - mobbing - nell’amministrazione pubblica di appartenenza
- Piani di formazione del personale
- Commissioni concorso e POLA
- Sugli esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo
- Sullo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive con focus sui risultati conseguiti, sui progetti e sulle buone pratiche in materia di pari opportunità
- Sull’assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età nell’accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, promozione negli avanzamenti di carriera e sicurezza del lavoro
- Sugli esiti delle azioni di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro – mobbing